<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Furioso dopo aver visto la Video-Prova della A1 Sb.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Furioso dopo aver visto la Video-Prova della A1 Sb....

Ribadisco il concetto, se si tirano in ballo i confronti a me interessano gli argomenti e non il de gustibus.
Il web è pieno di descrizioni sulla A1 se non si ha voglia di cercarle o peggio si nega la realtà è altro discorso.

La MiTo è una vettura di indubbio successo ma è realizzata su base e meccanica Punto pari e patta.
La Audi A1 "deriva" dalla piatatforma della Polo (PQ25) ma è stata tratta in modo a se stante, il telaio è stato modificato con introduzione di parti in acciao formato a caldo (inesistenti su Polo) che vengono utilizzati nella traversa inferiore del vano piedi, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto. La A1 contiene altissime percentuali di acciai altoresistenti e ultraresistenti che aumentano la rigidità torsionale e fanno si che la scocca abbia un peso ridotto, circa 221 Kg.

La lista prosegue, quindi da come si evince la A1 è un mondo a se, poi che piaccia o non piaccia è altro discorso ma la A1 viene concepita come se fosse una piccola berlina e non come una segmento B. Questa è una differenza di sostanza.

In merito al "non all'altezza" non si legge o sente da nessuna parte.

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a1-sportback-le-nostre-impressioni-di-guida

http://www.quattroruote.it/primo_contatto/index.cfm?page=12&arg=

http://www.quattroruote.it/prove/audi-a1-la-nostra-prova-della-tfsi-s-tronic
 
Io credo che l'Alfa non possa minimamente competere con Audi e Volkswagen...vi sembra onesto pagare a pari optional (secondo una mia configurazione) una Giulietta 170cv con cambio automatico 35.780 euro e una Golf GTD DSG 36.800 euro di listino???? E' un assurdità! L'alfa ha solo fama, per auto che fino agli anni '70/'80 erano veramente belle e che ora solo solo Fiat ricarrozzate.....la qualità è pari ad una Punto,ma solo sfruttando il nome costa quanto una GTD, ed una GTD che è di qualità nettamente superiore costi miseramente 1000 euro in più..... Credo che i prezzi di Alfa siano esorbitanti per l'effettiva sostanza dell'auto e non vicecersa (Audi o VW). L'aquistabilità Alfa/Fiat/Lancia è limitata ai motori leggermente più prestanti della concorrenza....e basta, per il resto sono auto che non valgono più di una Megane o una i30 attuale! Io sono un possessore di Megane 2 e ammetto il limiti qualitativi della vettura, i Fiattari, Alfisti e Lanciari sembrano intoccabili e con poca modestia nei confronti di auto normalissime e senza doti qualitative particolari! Bruciare qualcuno al semaforo e poi dover cambiare l'auto dopo 6 anni perchè cade a pezzi, preferisco pagare quel tantino di più una Golf ma tenermela (ipoteticamente) 20-25 anni...
 
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Alfa non possa minimamente competere con Audi e Volkswagen...vi sembra onesto pagare a pari optional (secondo una mia configurazione) una Giulietta 170cv con cambio automatico 35.780 euro e una Golf GTD DSG 36.800 euro di listino???? E' un assurdità! L'alfa ha solo fama, per auto che fino agli anni '70/'80 erano veramente belle e che ora solo solo Fiat ricarrozzate.....la qualità è pari ad una Punto,ma solo sfruttando il nome costa quanto una GTD, ed una GTD che è di qualità nettamente superiore costi miseramente 1000 euro in più..... Credo che i prezzi di Alfa siano esorbitanti per l'effettiva sostanza dell'auto e non vicecersa (Audi o VW). L'aquistabilità Alfa/Fiat/Lancia è limitata ai motori leggermente più prestanti della concorrenza....e basta, per il resto sono auto che non valgono più di una Megane o una i30 attuale! Io sono un possessore di Megane 2 e ammetto il limiti qualitativi della vettura, i Fiattari, Alfisti e Lanciari sembrano intoccabili e con poca modestia nei confronti di auto normalissime e senza doti qualitative particolari! Bruciare qualcuno al semaforo e poi dover cambiare l'auto dopo 6 anni perchè cade a pezzi, preferisco pagare quel tantino di più una Golf ma tenermela (ipoteticamente) 20-25 anni...
Oddio adesso ricominciamo con la storia dei listini...le auto si comprano sedendosi in concessionaria e quello che conta è il prezzo finale CHIAVI IN MANO, i configuratori ed i listini lasciano il tempo che trovano.
 
gallongi ha scritto:
allora ,ho letto la prova di Qr un po' alla veloce,le prove poi me le leggo bene con calma dopo una prima sfogliata...innanzitutto,partiamo con la giusta considerazione che si e' una polo un po' rivista in salsa audi diciamo ma tecnicamente la sua architettura delle sospensioni mac pherson davanti e ruote interconnesse dietro non riserva sorprese...pero',nei dettagli troviamo le 2 molle a gas che sostengono il cofano ( definite sconosciute nella categoria dal giornalista e ,a memoria,anche io ritrovo solo sulla polo (1 sicuro )ma non e' che ho aperto tutti i cofani,xcui mi riservo) ,poi la scelta dei materiali e il montaggio degli stessi di prim'ordine e l'ho notato anche io dal vivo da cui si percepisce l'aurea da categoria superiore...poi la personalizzazione elevata di cui si dispone,che si fa lievitare il prezzo ma rende l'auto davvero completa e appagante come non si puo' fare sulle altre...poi,certo,e' piccola e bassa dietro,bagagliaio ne ha poco poco e cmq rimane un'auto da "pochi"...per me,e' una spanna sopra la concorrenza come interni e appagamento,anche rispetto alla mini che ha dalla sua una sportivita' paurosa ,a chi piace..
le molle a gas per aprire il cofano le ha anche la mia 147...auto progettata a fine anni 90'...e che full optional all'epoca costava meno dell'A1 attuale...a mio avviso è ridicolo basare la qualità di un'auto da un particolare simile.
 
kanarino ha scritto:
gallongi ha scritto:
allora ,ho letto la prova di Qr un po' alla veloce,le prove poi me le leggo bene con calma dopo una prima sfogliata...innanzitutto,partiamo con la giusta considerazione che si e' una polo un po' rivista in salsa audi diciamo ma tecnicamente la sua architettura delle sospensioni mac pherson davanti e ruote interconnesse dietro non riserva sorprese...pero',nei dettagli troviamo le 2 molle a gas che sostengono il cofano ( definite sconosciute nella categoria dal giornalista e ,a memoria,anche io ritrovo solo sulla polo (1 sicuro )ma non e' che ho aperto tutti i cofani,xcui mi riservo) ,poi la scelta dei materiali e il montaggio degli stessi di prim'ordine e l'ho notato anche io dal vivo da cui si percepisce l'aurea da categoria superiore...poi la personalizzazione elevata di cui si dispone,che si fa lievitare il prezzo ma rende l'auto davvero completa e appagante come non si puo' fare sulle altre...poi,certo,e' piccola e bassa dietro,bagagliaio ne ha poco poco e cmq rimane un'auto da "pochi"...per me,e' una spanna sopra la concorrenza come interni e appagamento,anche rispetto alla mini che ha dalla sua una sportivita' paurosa ,a chi piace..
le molle a gas per aprire il cofano le ha anche la mia 147...auto progettata a fine anni 90'...e che full optional all'epoca costava meno dell'A1 attuale...a mio avviso è ridicolo basare la qualità di un'auto da un particolare simile.
non tocchiamo il tasto "molle a gasse" perchè la Stilo le aveva e la Bravo no!!! :D
 
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Alfa non possa minimamente competere con Audi e Volkswagen...vi sembra onesto pagare a pari optional (secondo una mia configurazione) una Giulietta 170cv con cambio automatico 35.780 euro e una Golf GTD DSG 36.800 euro di listino???? E' un assurdità! L'alfa ha solo fama, per auto che fino agli anni '70/'80 erano veramente belle e che ora solo solo Fiat ricarrozzate.....la qualità è pari ad una Punto,ma solo sfruttando il nome costa quanto una GTD, ed una GTD che è di qualità nettamente superiore costi miseramente 1000 euro in più..... Credo che i prezzi di Alfa siano esorbitanti per l'effettiva sostanza dell'auto e non vicecersa (Audi o VW). L'aquistabilità Alfa/Fiat/Lancia è limitata ai motori leggermente più prestanti della concorrenza....e basta, per il resto sono auto che non valgono più di una Megane o una i30 attuale! Io sono un possessore di Megane 2 e ammetto il limiti qualitativi della vettura, i Fiattari, Alfisti e Lanciari sembrano intoccabili e con poca modestia nei confronti di auto normalissime e senza doti qualitative particolari! Bruciare qualcuno al semaforo e poi dover cambiare l'auto dopo 6 anni perchè cade a pezzi, preferisco pagare quel tantino di più una Golf ma tenermela (ipoteticamente) 20-25 anni...

Qui si parla di A1, che c'entra questo discorso? inoltre sei salito su una Giulietta? Io si, (ed anche sulla Golf) e anche se non mi piace in alcuni aspetti, e ci sono delle cose da migliorare, non è così inferiore alla Golf come credi; la qualità c'é, ed è stata riconosciuta da tutte le riviste che l'hanno provata.

Basta con questo accanimento anti fiat, io ho la Bravo da 3 anni e sono soddisfatto; ha dei difetti, certo, come tutte le auto; io sono il primo che critica alcune scelte tecniche e commerciali del gruppo, però quando c'è un motivo, altrimenti è solo aria fritta.

Tornando in topic: a me la A1 non piace e quei soldi li spenderei per altro, ma va dato atto che in Audi sanno come si fanno le macchine.

Ciao
Angelo
 
Rimanendo sempre sulla tecnica paradossalmente quello adotatto dalla Giulietta è l'unica piattaforma nuova degna di questo nome e che si avvicina alla concorrenza.

Il C-Evo è stato infatti studiato con metodologie al passo con i tempi tanto e vero che la sua composizione annovera elementi in alluminio, acciai alto e ultra resistenziali e formati a caldo, lega di magnesio e resine termoplastiche oltre a soluzioni tecniche rilevanti. In più è da considerare che il C-Evo è modulare.

Quindi sotto questo aspetto il C-Evo a tutte le carte in regola per generare modelli su strada che possono dare filo da torcere alle tedesche.
Il problema reale è dunque chiedersi perchè, avendo una gallina dalle uova d'oro, il C-Evo è stato lasciato così e non si è ulteriormente investito e sviluppato su questa piattaforma invece di rimarchiare da oltreoceano?

Questa è la grande riflessione da fare.
 
air.angelo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Alfa non possa minimamente competere con Audi e Volkswagen...vi sembra onesto pagare a pari optional (secondo una mia configurazione) una Giulietta 170cv con cambio automatico 35.780 euro e una Golf GTD DSG 36.800 euro di listino???? E' un assurdità! L'alfa ha solo fama, per auto che fino agli anni '70/'80 erano veramente belle e che ora solo solo Fiat ricarrozzate.....la qualità è pari ad una Punto,ma solo sfruttando il nome costa quanto una GTD, ed una GTD che è di qualità nettamente superiore costi miseramente 1000 euro in più..... Credo che i prezzi di Alfa siano esorbitanti per l'effettiva sostanza dell'auto e non vicecersa (Audi o VW). L'aquistabilità Alfa/Fiat/Lancia è limitata ai motori leggermente più prestanti della concorrenza....e basta, per il resto sono auto che non valgono più di una Megane o una i30 attuale! Io sono un possessore di Megane 2 e ammetto il limiti qualitativi della vettura, i Fiattari, Alfisti e Lanciari sembrano intoccabili e con poca modestia nei confronti di auto normalissime e senza doti qualitative particolari! Bruciare qualcuno al semaforo e poi dover cambiare l'auto dopo 6 anni perchè cade a pezzi, preferisco pagare quel tantino di più una Golf ma tenermela (ipoteticamente) 20-25 anni...

Qui si parla di A1, che c'entra questo discorso? inoltre sei salito su una Giulietta? Io si, (ed anche sulla Golf) e anche se non mi piace in alcuni aspetti, e ci sono delle cose da migliorare, non è così inferiore alla Golf come credi; la qualità c'é, ed è stata riconosciuta da tutte le riviste che l'hanno provata.

Basta con questo accanimento anti fiat, io ho la Bravo da 3 anni e sono soddisfatto; ha dei difetti, certo, come tutte le auto; io sono il primo che critica alcune scelte tecniche e commerciali del gruppo, però quando c'è un motivo, altrimenti è solo aria fritta.

Tornando in topic: a me la A1 non piace e quei soldi li spenderei per altro, ma va dato atto che in Audi sanno come si fanno le macchine.

Ciao
Angelo

Cito Giulietta perchè nei post precedenti si stava parlando anche di Alfa MiTo....comunque io non parlo a sproposito, a me la Giulietta piace, ma non trovo giusto farla pagare quanto una Golf GTD quando non vale quanto un GTD, quindi non la comprerei mai....tutto quà! Poi per la questione listini, mi sembra che sconto concessionario o no....che è prettamente ristretto al concessionario stesso....quello che conta è che la Fiat venda un Giulietta quanto una GTD.....per me è assurdo!
 
FurettoS ha scritto:
Rimanendo sempre sulla tecnica paradossalmente quello adotatto dalla Giulietta è l'unica piattaforma nuova degna di questo nome e che si avvicina alla concorrenza.

Il C-Evo è stato infatti studiato con metodologie al passo con i tempi tanto e vero che la sua composizione annovera elementi in alluminio, acciai alto e ultra resistenziali e formati a caldo, lega di magnesio e resine termoplastiche oltre a soluzioni tecniche rilevanti. In più è da considerare che il C-Evo è modulare.

Quindi sotto questo aspetto il C-Evo a tutte le carte in regola per generare modelli su strada che possono dare filo da torcere alle tedesche.
Il problema reale è dunque chiedersi perchè, avendo una gallina dalle uova d'oro, il C-Evo è stato lasciato così e non si è ulteriormente investito e sviluppato su questa piattaforma invece di rimarchiare da oltreoceano?

Questa è la grande riflessione da fare.

E' una gran bella riflessione!!! Sicuramente c'è da considerare il fattore denaro...che non è da sottovalutere per un' azienda importante come la Fiat! Sono convinto anche io che sul livello tecnico la Giulietta sia la prima vera Alfa dal 1986... Però per me rimane sempre una spanna sotto le tedesche.... tanto da non giustificarne i prezzi pari a quelli del gruppo Volkswagen!
 
FurettoS ha scritto:
Rimanendo sempre sulla tecnica paradossalmente quello adotatto dalla Giulietta è l'unica piattaforma nuova degna di questo nome e che si avvicina alla concorrenza.

Il C-Evo è stato infatti studiato con metodologie al passo con i tempi tanto e vero che la sua composizione annovera elementi in alluminio, acciai alto e ultra resistenziali e formati a caldo, lega di magnesio e resine termoplastiche oltre a soluzioni tecniche rilevanti. In più è da considerare che il C-Evo è modulare.

Quindi sotto questo aspetto il C-Evo a tutte le carte in regola per generare modelli su strada che possono dare filo da torcere alle tedesche.
Il problema reale è dunque chiedersi perchè, avendo una gallina dalle uova d'oro, il C-Evo è stato lasciato così e non si è ulteriormente investito e sviluppato su questa piattaforma invece di rimarchiare da oltreoceano?

Questa è la grande riflessione da fare.

Il C-Evo verrà utilizzato su una miriade di modelli di nuova generazione quali Chrysler-Dodge-Jeep-Alfa-eccetera. Oltre a Giulietta c'è già pronta la Dart/Viaggio e presto arriveranno anche i suv piccoli della Jeep quali Compass/Patriot e via discorrendo. Anche la Giulia nascerà da questo pianale.

Attualmente Golf e Giulietta se la possono giocare assolutamente ad armi pari in pressochè tutti gli aspetti, come è stato anche evidenziato più volte da qualunque testata specializzata.
Definire la Golf superiore perchè si chiama VW è come dire che è più leggera perchè il nome si scrive con 4 lettere invece che 9. Credo fosse dai tempi in cui c'era il forum ad albero che non leggo una dose di castronerie così concentrate in un topic solo :D
 
gallongi ha scritto:
nei dettagli troviamo le 2 molle a gas che sostengono il cofano ( definite sconosciute nella categoria dal giornalista e ,a memoria,anche io ritrovo solo sulla polo (1 sicuro )ma non e' che ho aperto tutti i cofani,xcui mi riservo)

ma la qualità di un'auto si definisce da questo?

solo due dati messi a caso:
la peugeot 106 nel 1995 aveva DUE molle a gas per il cofano.
la VW Scirocco nel 2012 ha l'astina per sostenere il cofano.
 
Audi vale quanto fiat ma poco poco di piú perchè comincia per a,però la lancia è meglio perchè è di 6 lettere ahahahaha
 
blackblizzard82 ha scritto:
gallongi ha scritto:
nei dettagli troviamo le 2 molle a gas che sostengono il cofano ( definite sconosciute nella categoria dal giornalista e ,a memoria,anche io ritrovo solo sulla polo (1 sicuro )ma non e' che ho aperto tutti i cofani,xcui mi riservo)

ma la qualità di un'auto si definisce da questo?

solo due dati messi a caso:
la peugeot 106 nel 1995 aveva DUE molle a gas per il cofano.
la VW Scirocco nel 2012 ha l'astina per sostenere il cofano.
E io l'ho sempre detto che la 106 era una premium! :D
 
Baron89 ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Alfa non possa minimamente competere con Audi e Volkswagen...vi sembra onesto pagare a pari optional (secondo una mia configurazione) una Giulietta 170cv con cambio automatico 35.780 euro e una Golf GTD DSG 36.800 euro di listino???? E' un assurdità! L'alfa ha solo fama, per auto che fino agli anni '70/'80 erano veramente belle e che ora solo solo Fiat ricarrozzate.....la qualità è pari ad una Punto,ma solo sfruttando il nome costa quanto una GTD, ed una GTD che è di qualità nettamente superiore costi miseramente 1000 euro in più..... Credo che i prezzi di Alfa siano esorbitanti per l'effettiva sostanza dell'auto e non vicecersa (Audi o VW). L'aquistabilità Alfa/Fiat/Lancia è limitata ai motori leggermente più prestanti della concorrenza....e basta, per il resto sono auto che non valgono più di una Megane o una i30 attuale! Io sono un possessore di Megane 2 e ammetto il limiti qualitativi della vettura, i Fiattari, Alfisti e Lanciari sembrano intoccabili e con poca modestia nei confronti di auto normalissime e senza doti qualitative particolari! Bruciare qualcuno al semaforo e poi dover cambiare l'auto dopo 6 anni perchè cade a pezzi, preferisco pagare quel tantino di più una Golf ma tenermela (ipoteticamente) 20-25 anni...

Qui si parla di A1, che c'entra questo discorso? inoltre sei salito su una Giulietta? Io si, (ed anche sulla Golf) e anche se non mi piace in alcuni aspetti, e ci sono delle cose da migliorare, non è così inferiore alla Golf come credi; la qualità c'é, ed è stata riconosciuta da tutte le riviste che l'hanno provata.

Basta con questo accanimento anti fiat, io ho la Bravo da 3 anni e sono soddisfatto; ha dei difetti, certo, come tutte le auto; io sono il primo che critica alcune scelte tecniche e commerciali del gruppo, però quando c'è un motivo, altrimenti è solo aria fritta.

Tornando in topic: a me la A1 non piace e quei soldi li spenderei per altro, ma va dato atto che in Audi sanno come si fanno le macchine.

Ciao
Angelo

Cito Giulietta perchè nei post precedenti si stava parlando anche di Alfa MiTo....comunque io non parlo a sproposito, a me la Giulietta piace, ma non trovo giusto farla pagare quanto una Golf GTD quando non vale quanto un GTD, quindi non la comprerei mai....tutto quà! Poi per la questione listini, mi sembra che sconto concessionario o no....che è prettamente ristretto al concessionario stesso....quello che conta è che la Fiat venda un Giulietta quanto una GTD.....per me è assurdo!

Mi scuso per l'OT, e preciso che non ho alcun intento polemico; in base a cosa ritieni che la Giulietta non valga la Golf?

Ciao
Angelo
 
Back
Alto