FurettoS
0
Ribadisco il concetto, se si tirano in ballo i confronti a me interessano gli argomenti e non il de gustibus.
Il web è pieno di descrizioni sulla A1 se non si ha voglia di cercarle o peggio si nega la realtà è altro discorso.
La MiTo è una vettura di indubbio successo ma è realizzata su base e meccanica Punto pari e patta.
La Audi A1 "deriva" dalla piatatforma della Polo (PQ25) ma è stata tratta in modo a se stante, il telaio è stato modificato con introduzione di parti in acciao formato a caldo (inesistenti su Polo) che vengono utilizzati nella traversa inferiore del vano piedi, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto. La A1 contiene altissime percentuali di acciai altoresistenti e ultraresistenti che aumentano la rigidità torsionale e fanno si che la scocca abbia un peso ridotto, circa 221 Kg.
La lista prosegue, quindi da come si evince la A1 è un mondo a se, poi che piaccia o non piaccia è altro discorso ma la A1 viene concepita come se fosse una piccola berlina e non come una segmento B. Questa è una differenza di sostanza.
In merito al "non all'altezza" non si legge o sente da nessuna parte.
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a1-sportback-le-nostre-impressioni-di-guida
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/index.cfm?page=12&arg=
http://www.quattroruote.it/prove/audi-a1-la-nostra-prova-della-tfsi-s-tronic
Il web è pieno di descrizioni sulla A1 se non si ha voglia di cercarle o peggio si nega la realtà è altro discorso.
La MiTo è una vettura di indubbio successo ma è realizzata su base e meccanica Punto pari e patta.
La Audi A1 "deriva" dalla piatatforma della Polo (PQ25) ma è stata tratta in modo a se stante, il telaio è stato modificato con introduzione di parti in acciao formato a caldo (inesistenti su Polo) che vengono utilizzati nella traversa inferiore del vano piedi, nelle parti posteriori dei longheroni, nei montanti centrali e nell?intelaiatura del tetto. La A1 contiene altissime percentuali di acciai altoresistenti e ultraresistenti che aumentano la rigidità torsionale e fanno si che la scocca abbia un peso ridotto, circa 221 Kg.
La lista prosegue, quindi da come si evince la A1 è un mondo a se, poi che piaccia o non piaccia è altro discorso ma la A1 viene concepita come se fosse una piccola berlina e non come una segmento B. Questa è una differenza di sostanza.
In merito al "non all'altezza" non si legge o sente da nessuna parte.
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/audi-a1-sportback-le-nostre-impressioni-di-guida
http://www.quattroruote.it/primo_contatto/index.cfm?page=12&arg=
http://www.quattroruote.it/prove/audi-a1-la-nostra-prova-della-tfsi-s-tronic