Ciao hpx, grazie per la risposta, molto dettagliata.
Ammetto però che mi ci sono un po' perso dentro, il discorso che stiamo facendo è abbastanza articolato e tocca diversi aspetti, proviamo a suddividerlo in punti? Anche per chiarezza di chi eventualmente leggerà i nostri post. Ne metto alcuni, aggiungine pure se mi dimentico qualcosa. Mi scuso se magari tralascio qualcosa che hai detto nel post precedente.
1) Efficienza teorica.
Qui dovremmo essere d'accordo. Sia dai dati WTW del primo post, sia per una questione di semplice fisica (per cui se uso elettricità per produrre idrogeno, comprimerlo e riconvertirlo in elettricità ho più sprechi di energia che non utilizzando direttamente l'elettricità) l'idrogeno è meno efficiente dell'elettrico.
2) Produzione idrogeno.
Il fatto che l'idrogeno sia prodotto da combustibili fossili non dipende dalla parte del globo in cui lo produci. Anche in Trentino arriva il gas ad un prezzo che non credo sia tanto differente da altri parti del mondo e l'elettricità rinnovabile non è sinonimo di gratuita.
A parte questo, si tratta proprio di una questione di termodinamica.
http://en.m.wikipedia.org/wiki/Hydrogen_economy
"Currently, global hydrogen production is 48% from natural gas, 30% from oil, and 18% from coal; water electrolysis accounts for only 4%.[17] The distribution of production reflects the effects of thermodynamic constraints on economic choices: of the four methods for obtaining hydrogen, partial combustion of natural gas in a NGCC (natural gas combined cycle) power plant offers the most efficient chemical pathway and the greatest off-take of usable heat energy."
http://www.nteaa.org/wp-content/uploads/2010/06/Comparingelectricitytohydrogen.pdf. (ReH2: idrogeno da rinnovabili. NG: natural gas)
"The inefficiencies of ReH2 have an economic consequence, and most experts project that fossil-derived hydrogen will predominate for some decades. Of approximately 500 billion cubic meters of hydrogen now produced annually for uses ranging from oil refining to food processing, 96% is derived from fossil fuels and only 4% from electrolysis.6 (Global production amounts to 6.4 EJ, equaling approximately one-third the energy demands of the U.S. light vehicle fleet.) Steam reformed gas will likely be able to economically beat ReH2 for decades to come. As NG becomes more costly and supply-constrained, hydrogen derived from coal gasification is waiting in the wings. Coal represents approximately 90% of the world's remaining supplies of conventional fossil fuels.7"
Quindi l'idrogeno verrà prodotto per molti anni a partire dal gas e quando il gas starà per finire diventerà conveniente produrlo dal carbone. Io sperò che si troverà qualche catalizzatore o altro che renderà conveniente l'elettrolisi, ma nell'immediato futuro si userà il gas per convenienza economica, per la felicità di chi produce gas.
3) Scenario rinnovabili.
Tu dici che uno scenario a 100% rinnovabili non è fattibile per l'elettrico. Poi dici che in Germania in futuro garantiranno 100% rinnovabile per le stazioni idrogeno (chissà a che prezzo tra l'altro). Questo varrà finchè ci saranno poche auto ad idrogeno.
In uno scenario ipotetico in cui ci sono solo auto ad idrogeno cosa succede? Per dare dei numeri (a caso, solo per esempio) sul 100% di produzione di energia mondiale diciamo che le auto a idrogeno ne consumano 40%. Per garantire l'idrogeno rinnovabile vuol dire che a livello mondiale si deve produrre il 40% di energia rinnovabile. In uno scenario con solo auto elettriche è esattamente la stessa cosa. Se il totale delle auto elettriche consuma il 40% dell'energia mondiale, allora per far si che le auto vadano a emissioni zero bisognerà avere il 40% della produzione di energia da rinnovabili.
Anzi, lo scenario per le elettriche sarà più fattibile perchè vista la maggiore efficienza rispetto all'idrogeno, lo stesso parco macchine globale di elettriche consumerà, diciamo per esempio, solo il 25% dell'energia mondiale e quindi servirà solo il 25% di elettricità da rinnovabili per avere un trasporto a zero emissioni rispetto al 40% necessario per l'idrogeno.
Quindi quando dici che non si possono rifornire tutti i veicoli elettrici da fonti rinnovabili, beh, allora vale lo stesso per quelli ad idrogeno, anzi è peggio.
4) Costo infrastrutture.
Non conosco il costo di un distributore tradizionale, ma sapevo che uno ad idrogeno costa un paio di milioni di euro. Indipendentemente dalla cifra, anche se costasse come uno tradizionale, creare un'infrastruttura per l'idrogeno vorrebbe dire sostituire i distributori attuali con quelli a idrogeno, e sono tanti. Non riesco ad immaginarmi come questo possa essere più conveniente di installare delle semplici colonnine di ricarica, anche se in numero maggiore. Ripeto, non conosco i prezzi né di uno né dell'altro, ma mettere colonnine elettriche in parcheggi dove arriva già l'elettricità mi sembra molto più semplice che non costruire distributori che contengono idrogeno ad alta pressione. E poi, come ce lo fai arrivare l'idrogeno ai distributori? Tramite un costoso trasporto su autocisterne o con una rete di "idrogenodotti" che andrà costruita da zero aumentando i costi? Oppure il distributore sarà lui stesso un produttore di idrogeno? In questo caso il costo di un impianto sarebbe molto più alto e sarebbe presumibilmente meno efficiente di pochi grandi impianti di produzione centralizzata.
5) Prezzo auto.
Toyota FCV: 69.000 $
http://www.wired.com/2014/09/toyotas-new-hydrogen-powered-car-asks-high-price-mediocrity/
Tesla Model S: da 70.000 $ a oltre 100.000 $ http://www.teslamotors.com/models/design Diciamo 80.000 $, il modello da 85 kw di base.
Nonostante il prezzo sia confrontabile e l'autonomia simile (circa 500 km dichiarati per entrambe), non è un confronto corretto perchè sono due macchine estremamente diverse. Con la Tesla per 80.000 $ hai una berlina di lusso che si confronta con delle Audi o BMW della stessa fascia di prezzo, con la Toyota FCV per 70.000 $ hai l'equivalente di una Prius da 30.000 $.
Riguardo alle stime per il futuro, sono appunto solo previsioni. Dici che con la produzione su larga scala il prezzo dell'auto a idrogeno potrebbe scendere a 30/35 mila euro e Elon Musk prevede di fare un modello elettrico da 35 mila dollari tra 4 anni. Quindi lasciamo le stime a chi le fa e vedremo tra qualche anno.
6) Prezzo carburante.
Dici che a regime l'idrogeno dovrebbe arrivare a 4 ?/kg (mi puoi dare un link dove lo dicono per favore, curiosità mia). Quindi assumendo 1kg ogni 100 km come dici tu, per fare un pieno da 500 km spendi 20 ?. Con una Tesla Model S da 85 kw, autonomia circa 500 km dichiarata, spendi solo 16 ? (assumendo 90 kw per tenersi abbondanti e prezzo elettricità a 0,18/kw, anche se da me è a 0,17). Questo confrontando l'elettrico oggi con un prezzo ipotetico dell'idrogeno in futuro. E senza contare che se vado ad un supercharger ricarico gratis.
Ma se andiamo a cercare il prezzo dell'idrogeno oggi è ancora peggio http://ecomento.com/2014/08/13/bullish-toyota-admits-hydrogen-wont-be-cheap/
A questo link si dice che è lo stesso senior vice president di Toyota ad affermare che fare il pieno (300miglia) alla FCV costerà 50$ ed eventualmente 30$ in futuro. Quindi costa di più del prezzo medio di un guidatore in USA, 44,5$ per 300 miglia. E addirittura per fare le stesse miglia si spende solo 21$ con una Prius e 9,6$ con una Model S.
Quindi l'idrogeno oggi costa di più del gasolio e in un ipotetico abbassamento dei prezzi futuro continuerà a costare più del l'elettrico.
7) In pratica, oggi.
Lasciando da parte le ipotesi di fattibilità future, vediamo perchè un consumatore dovrebbe comprare oggi un'auto ad idrogeno.
Budget: intorno ai 70.000 ? (a meno non la puoi proprio comprare).
(Presumendo che io abiti in California, Giappone o in quella manciata di altri posti dove posso trovare stazioni di ricarica).
Perchè scegliere un'auto a idrogeno? (Toyota FCV per esempio)
- Perchè non inquina. Falso. Oggi l'idrogeno è prodotto dai combustibili fossili e, come scritto nel primo post, se vuoi produrre meno gas serra è meglio una elettrica pura. Quindi per quella fascia di prezzo mi prendo una Model S. E tra l'altro, se ho a cuore il problema inquinamento e ho da spendere 70 mila euro per una macchina, è probabile che io abbia anche dei pannelli solari a casa. Quindi posso in parte ricaricare la mia Tesla con l'energia pulita del sole, impossibile per l'Idrogeno oggi.
- Perchè voglio risparmiare sul carburante. Falso. Come ho scritto sopra costa di più fare il pieno ad una FCV che non ad una Prius.
- Perchè voglio inquinare un po' meno del benzina, ma non voglio l'ansia da autonomia. Falso. L'autonomia della FCV è confrontabile con quella della Model S, con la differenza che se devi fare il pieno alla FCV devi deviare dal tuo tragitto ed andare a uno dei rari distributori, mentre con la Model S puoi andare direttamente a casa e ricaricarla lì. Mettiamo il caso di un emergenza, per cui per qualche circostanza fortuita sei troppo lontano da un distributore di idrogeno. L'unica soluzione è un carroattrezzi. Se invece sei con la Tesla e non arrivi a casa o supercharger, puoi sempre fermarti al primo campeggio, albergo, ristorante, casa, qualsiasi cosa e chiedere di farti attaccare alla presa ( lo so, è una situazione assurda, ma è solo per dire che io avrei più ansia a sapere che posso fare idrogeno solo in 3, 4 posti piuttosto che avere una elettrica e sapere che c'è elettricità tutto intorno a me).
- Perchè voglio un'auto innovativa perché fa figo. Falso. Se vuoi qualcosa di innovativo e tecnologico per quel prezzo ti prendi la Model S e non una simil-Prius brutta da vedere e che di fatto è di fascia medio bassa rispetto alla lussuosa performante Tesla (questo è più che altro un mio parere personale, lo ammetto).