<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano.

mikuni ha scritto:
Tutte le cose servoassistite fanno schifo. Rivoglio il ricircolo a levetta, i vetri a manovella, la serratura del bagagliaio manuale eccetera eccetera.

Il vetro elettrico non mi dispiace, specie se fatto bene. E' piu' sicuro perche' basta un istante per alzarlo e abbassarlo, e risulta piu' leggero del meccanismo a manovella (se fatto bene).
 
willy1971 ha scritto:
Guidando sulla neve è estremamente utile avere il freno a mano meccanico.
In più occasioni mi ha risolto qualche problema....
Non ho mai avuto auto col freno a mano elettrico e non so se questo funziona anche in movimento, ma il non poterlo dosare con la sensibilità della mano del guidatore.....

:shock: :shock: E chissei, Marku Allen :?: :?:

:D :D
 
Il freno a mano tradizionale è utile sulle 4x4 con il Torsen per togliersi d'impaccio se sei fermo con l'assale anteriore sul ghiaccio ;-)
 
Mmmm.... Un amico ha avuto un sacco di rogne col freno di stazionamento elettrico di una Scenic. Risultava addirittura impossibile l'avviamento del mezzo.. :rolleyes:

Personalmente resto fedele al vecchio adagio: "quello che non c'è non si può rompere". ;)

E non sento la necessità di particolari ausilii, per l'utilizzo del freno a mano.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
skamorza ha scritto:
biasci ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Thefrog ha scritto:
"ccidenti che posto. Io non sono d'accordo su una posizione del genere. Il freno a mano come il pulsante delle quattro frecce dovrebbe essere centrale in modo che incaso di pericolo possa essere azionato anche dal passeggero anteriore.

Regards,
The frog

Al giorno d'oggi ,non vedo quale possa essere il caso in questione. Il passeggero è meglio che stia al suo posto, altro che tirare il freno a mano.....che detto per inciso, non è più considerato "d'emergenza" , (visto che le auto sono infarcite di apparecchi elettronici e soluzioni tecnologiche a tal proposito..), ma solo di stazionamento. Quindi, anche utilizzandolo per frenare una vettura che vada -mettiamo- a 30km/h avrebbe scarsa efficacia.
Non hai mai provato questo tipo di freno vero?
io neppure! sono quasi sicuro che tenendo l'auto in ordine sia impossibile averne bisogno, non fosse altro che l'impianto frenante di serie è sdoppiato e quindi non dovrebbe lasciarci a piedi. tra l'altro molto spesso il freno a mano non ha delle ganasce apposite ma utilizza l'impianto base, dunque quando potrebbe servire in caso di emergenza?
Ti sei mai trovato in condizione di dover frenare su un fondo completamente ghiacciato? E' molto utile in questi casi.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
skamorza ha scritto:
biasci ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Thefrog ha scritto:
"ccidenti che posto. Io non sono d'accordo su una posizione del genere. Il freno a mano come il pulsante delle quattro frecce dovrebbe essere centrale in modo che incaso di pericolo possa essere azionato anche dal passeggero anteriore.

Regards,
The frog

Al giorno d'oggi ,non vedo quale possa essere il caso in questione. Il passeggero è meglio che stia al suo posto, altro che tirare il freno a mano.....che detto per inciso, non è più considerato "d'emergenza" , (visto che le auto sono infarcite di apparecchi elettronici e soluzioni tecnologiche a tal proposito..), ma solo di stazionamento. Quindi, anche utilizzandolo per frenare una vettura che vada -mettiamo- a 30km/h avrebbe scarsa efficacia.
Non hai mai provato questo tipo di freno vero?
io neppure! sono quasi sicuro che tenendo l'auto in ordine sia impossibile averne bisogno, non fosse altro che l'impianto frenante di serie è sdoppiato e quindi non dovrebbe lasciarci a piedi. tra l'altro molto spesso il freno a mano non ha delle ganasce apposite ma utilizza l'impianto base, dunque quando potrebbe servire in caso di emergenza?
Ti sei mai trovato in condizione di dover frenare su un fondo completamente ghiacciato? E' molto utile in questi casi.
perdonami, se su fondo ghiacciato debbo ricorrere al freno a mano per sperare di evitare un incidente sono veramente un guidatore inetto ed incapace, ed io non lo sono. scusa la presunzione. ciao.
 
|Mauro65| ha scritto:
biasci ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Al giorno d'oggi ,non vedo quale possa essere il caso in questione. Il passeggero è meglio che stia al suo posto, altro che tirare il freno a mano.....che detto per inciso, non è più considerato "d'emergenza" ... ma solo di stazionamento. Quindi, anche utilizzandolo per frenare una vettura che vada -mettiamo- a 30km/h avrebbe scarsa efficacia.
Non hai mai provato questo tipo di freno vero?

Una quarantina d'anni fa sulla 1100D di mio padre si ruppe un tubicino dell'impianto frenante (non c'era il circuito duplex ...).

Eravamo in 5 (i miei, io ed i miei nonni materni) e la cosa accadde in una discesa, al termine della quale la strada curvava seccamente a sx per imboccare un ponte attraverso una gola torrentizia.

Ricordo tutt'ora il gelo che scese in auto quando mio padre esclamò "I freni! non funzionano!". Mia nonna mi strinse a se, mio padre lavorò di cambio e si attaccò al freno a mano - che all'epoca fungeva da freno di emergenza. Ma, venendo usato solo per parcheggiare, il rallentamento fu modesto: alla fine, tra il rallentamento generato dal freno a mano e quello della scalata, riuscì a rallentare l'auto abbastanza da poterla far uscire di strada, alla nostra dx, su un prato in leggera salita che grazie al Cielo si era aperto tra la boscaglia.

Con un paio di scossoni e di botte sul pianale ci fermammo senza danni. A quel punto, mio padre e mio nonno, ripresisi dallo spavento, esaminarono l'impianto ed andarono nel paese più vicino in cerca di un bandaio per riparare almeno provvisoriamente la rottura. Mia madre , mi nonna ed io rimanemmo sul prato ... a fare il pic nic che era comunque in programma. Alla fine riuscirono a riparare, e pure definitivamente, il guasto.

Al rientro in città, mio padre pulì tamburi e sostituì i ceppi, regolando meglio la tiranteria, e da quella volta periodicamente la provava (e tutt'ora lo fa). E, vuoi per il ricordo vuoi per l'esempio paterno, anch'io periodicamente provo il freno a mano in funzione di freno d'emergenza: ma, devo dire, ad ogni nuova vettura la capacità di freno d'emergenza è via via inferiore alla precedente, forse anche per le masse sempre crescenti.

Lamps

ho avuto anche io la 1100D (e questo forse la dice lunga sulla mia anzianità di servizio) e ricordo benissimo che, anche ai fini dell'omologazione c'era l'impianto frenante a pedale e quello di "stazionamento ed emergenza" che era il freno a mano.
A partire dalla 124 (1966) il freno d'emergenza è stato inglobato nell'impianto principale mediante sdoppiamento del circuito, ed il freno a mano è diventato "freno di stazionamento".
Perciò è molto pericoloso usare il freno a mano come emergenza, perchè è un uso improprio (come metter fuori la scarpa dalla portiera semiaperta per frenare con l'attrito della suola....)
 
skamorza ha scritto:
perdonami, se su fondo ghiacciato debbo ricorrere al freno a mano per sperare di evitare un incidente sono veramente un guidatore inetto ed incapace, ed io non lo sono. scusa la presunzione. ciao.

Strada in discesa, ghiaccio modello "pista da bob", Fiesta 1.4 Ghia del '90 con pneumatici estivi e niente catene (lascia perdere, lo so da me ;) ).

Per tenere la direzionalità dell'anteriore (prima sempre inserita, piccoli rallentamenti a costo di brevi blocchi del posteriore) il freno a mano è stato un toccasana.
Così come per girare l'auto, dato che a causa di una BMW intraversata ripartire in salita era impossibile e farla in retro vagamente da kamikaze... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
skamorza ha scritto:
perdonami, se su fondo ghiacciato debbo ricorrere al freno a mano per sperare di evitare un incidente sono veramente un guidatore inetto ed incapace, ed io non lo sono. scusa la presunzione. ciao.

Strada in discesa, ghiaccio modello "pista da bob", Fiesta 1.4 Ghia del '90 con pneumatici estivi e niente catene (lascia perdere, lo so da me ;) ).

Per tenere la direzionalità dell'anteriore (prima sempre inserita, piccoli rallentamenti a costo di brevi blocchi del posteriore) il freno a mano è stato un toccasana.
Così come per girare l'auto, dato che a causa di una BMW intraversata ripartire in salita era impossibile e farla in retro vagamente da kamikaze... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
sono evidentemente casi estremi, ove nel secondo caso si può fare lo stesso anche con il freno elettrico. personalmente utilizzo la tecnica della frenata con il piede sinistro dosando l'acceleratore, naturalmente con la TA. ciao.
 
skamorza ha scritto:
sono evidentemente casi estremi, ove nel secondo caso si può fare lo stesso anche con il freno elettrico. personalmente utilizzo la tecnica della frenata con il piede sinistro dosando l'acceleratore, naturalmente con la TA. ciao.

Certo che sono situazioni "estreme"... Ma siccome ogni tanto capitano preferisco la cara vecchia leva... ;)

Giusto per fare un esempio: che controllo hai sulla forza applicata da un freno di stazionamento elettrico? :rolleyes:

La tecnica che tu citi ha il difetto di portare all'azionamento anche dei freni anteriori, non potendo il sistema escluderli, con una ripartizione della frenata prevalente all'anteriore. Ed a velocità, tipicamente, da ABS non inserito.

L'equilibrio è, IMHO, più critico che utilizzando un sistema meccanico che esclude completamente l'anteriore. Particolarmente in situazioni nelle quali l'aderenza è praticamente nulla.

Poi ognuno si regola come meglio ritiene opportuno, of course... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Giusto per fare un esempio: che controllo hai sulla forza applicata da un freno di stazionamento elettrico? :rolleyes:
Cordiali Saluti
Fulcrum

Attenzione: tutti i sistemi di frenatura elettrica prevedono un sistema di sicurezza che ne inibisce l'uso finché l'auto non è perfettamente ferma.

La loro attivazione è sempre alla medesima "forza", alquanto elevata

Infine, provate a rimanere con la batteria scarica ed il freno elettrico inserito :?
 
Attenzione: tutti i sistemi di frenatura elettrica prevedono un sistema di sicurezza che ne inibisce l'uso finché l'auto non è perfettamente ferma.
Falso: in alcune si attiva una frenata progressiva fino all'arresto dell'auto.
La loro attivazione è sempre alla medesima "forza", alquanto elevata
Falso: per aumentare la frenatura è necessario mantenere premuto o tirato il pulsante di insermento/disinserimento.

Infine, provate a rimanere con la batteria scarica ed il freno elettrico inserito :?
è sufficiente sbloccare il freno con l'apposita leva.....un po' come aprire la porta con la chiave anzichè con il telecomando.
 
Back
Alto