<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano.

99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
boh! a me non è mai capitato di dover tirare il freno a mano perchè altrimenti non sterzavo. nel caso di ghiaccio vivo poi si sterza anche in discesa, essendo caricato l'anteriore dal peso della vettura, basta affrontare la curva nei modi e con la velocità corretta. quando invece voglio far scodare la vettura sul ghiaccio ripeto che freno con il sx, e tenendo accelerata la vettura le ruote anteriori non si bloccano a differenza delle posteriori che quindi portano il retrotreno a sbandare. mi sembra francamente che qui sul forum tutti debbano affrontare situazioni talmente insidiose da richiedere doti di guida, di sangue freddo, e di sensiblità davvero incredibili. voglio vedere se davvero in discesa su ghiaccio vivo affrontando una curva con la vettura che sta uscendo di strada si riesce tirando il freno a mano ad evitare l'uscita di strada. solo in un caso: quando si è preventivato tutto, ovvero non accade l'imprevisto ma lo si è cercato. in quel caso era preferibile affrontare la curva con la tecnica giusta e non ci sarebbe stato bisogno di tutte ste manovre. sono certo di questo, dato che ai corsi di guida sicura vedo persone che vantano doti di guida da stuntman, dopodichè alla prima frenata su fondo ad aderenza differenziata sembrano trottole e con l'ingenuità di un bambino si chiedono come sia possibile che accada ciò a loro.

Di solito concordo, ma qui devo correggerti.
Molte auto, oggi (per esempio l'Ibiza che citavo) in caso di pressione del pedale del freno tagliano il gas completamente. Ossia, la tecnica del piede sinistro che frena e del destro che accelera non e' utilizzabile.
Sono poi d'accordo che sarebbe la tecnica giusta, ma dosare correttamente il freno con il piede sinistro e' MOLTO piu' difficile di quel che sembra, e il 99% dei conducenti non e' in grado di farlo se non dopo lungo allenamento.
Altrimenti, abituato com'e' a usare il sinistro per schiacciare la frizione, tira delle inchiodate che farebbero perdere il controllo in QUALSIASI situazione, figuriamoci su neve.
Io, che non sono certo un pilota, ma nemmeno di primo pelo, non sono proprio capace di frenare col sinistro.
Viceversa, l'uso del freno a mano e' alla portata di chiunque, specie alle velocita' ridotte da tenere su neve e ghiaccio.
Chiaro che non e' cosa che usi quotidianamente, ne' e' certo l'uso principale del freno a mano ma, ripeto, e' un uso possibile, e io stesso me ne son servito diverse volte. Il freno elettrico mi toglie questa possibilita', complica la meccanica, e' costoso senza dare NULLA in cambio.
Dunque, e' indiscutibilmente out.
non sapevo della faccenda relativo al taglio dell'alimentazione toccando i freni. sembra che le mia auto non abbiano nulla del genere.
il tuo discorso è chiaro, e corretto. solo concorderai che la manovra da te descritta è come ho detto in precedenza non d'emergenza, bensì pensata preventivamente per sfruttare lacune della vettura sulla neve piuttosto che farci "numeri" quasi privi di rischio. detto ciò, il freno a mano elettrico che io ho sulla tiguan è più un gadget che una necessità, e capisco che ad alcuni possa non piacere. diciamo che se dovessi spendere anche solo 50 euro per averlo non lo farei, se lo trovo sull'auto che mi interessa non rivedo la scelta solo per colpa di quello. ciao.
 
skamorza ha scritto:
non sapevo della faccenda relativo al taglio dell'alimentazione toccando i freni. sembra che le mia auto non abbiano nulla del genere. ......

Perchè non è corretto!

La centralina taglia l'alimentazione completamente al rilascio del gas, ma solo con la marcia inserita e se la frizione non è premuta .
Altrimenti il motore si spegne, cosa che NON deve assolutamente avvenire a macchina in movimento, pena il mancato funzionamento dei sistemi di asservimento. Alla minima pressione del pedale del gas, o se le condizioni lo richiedono, l'alimentazione riprende immediatamente.

Puoi vederlo anche guardando il consumo istantaneo del CDB: se rilasci il gas a marcia inserita, dopo qualche secondo indica consumo 0.0. Se metti in folle o premi la frizione indica subito 0.1 - 0.2 (ad es...)
Il freno c'entra solo in determinate situazioni.
 
pll66 ha scritto:
psm ha scritto:
Ho avuto una esperienza con questo tipo di freno con la C-MAX che ho acquistato nel 2004, penso che chi lo ha programmato in Ford deve avere una mente contorta, praticamente si inseriva ogni volta che si spegneva l'auto, cosi' le pastiglie prendevano tutto il calore dei dischi , il risultato era un consumo folle delle pastiglie freni , 30.000km le posteriori , ritenuto dalla Ford una caratteristica dell'auto .
Ringrazio comunque chi lo ha fatto perche' dopo mille lettere e contestazioni ho deciso di vendere tutto e cambiare marca.
Per la cronaca l'ultima C-MAX non ha piu' questo tipo di freno , ha la classica leva manuale , ma perche' hanno rinunciato ad una "caratteristica" cosi' performante?

Semplice economia su un'auto di fascia bassa, su S-MAX e GALAXI è tutt'ora presente.

La C-MAX che ho avuto non era il modello base era la GHIA , pagata nel 2004 ?22.000, ora costa molto meno , aveva di tutto e di piu', l'economia la Ford l' aveva fatta togliendo la serratura dal portellone , passata come "miglioria tecnica" totalmente deleteria , sono rimasto senza centralina e per togliere i bagagli dovevo usare un'apriscatole, nessuano la sapeva aprire.
Comunque sulla S-MAX che ho provato io c'era la leva con comando a fune non c'era niente di elettrico
 
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
non sapevo della faccenda relativo al taglio dell'alimentazione toccando i freni. sembra che le mia auto non abbiano nulla del genere. ......

Perchè non è corretto!

La centralina taglia l'alimentazione completamente al rilascio del gas, ma solo con la marcia inserita e se la frizione non è premuta .
Altrimenti il motore si spegne, cosa che NON deve assolutamente avvenire a macchina in movimento, pena il mancato funzionamento dei sistemi di asservimento. Alla minima pressione del pedale del gas, o se le condizioni lo richiedono, l'alimentazione riprende immediatamente.

Puoi vederlo anche guardando il consumo istantaneo del CDB: se rilasci il gas a marcia inserita, dopo qualche secondo indica consumo 0.0. Se metti in folle o premi la frizione indica subito 0.1 - 0.2 (ad es...)
Il freno c'entra solo in determinate situazioni.

Purtroppo sull'Ibiza (e diverse altre auto) la centralina taglia completamente l'alimentazione ANCHE a frizione premuta, se c'e' il MINIMO rilascio del gas e si sfiora il freno.
E' possibile fare il punta tacco, ma richiede un'abilita' davvero considerevole.
Io riuscivo, dopo tre anni di allenamento, a farlo QUASI sempre, ma capitava la volta che, premendo il freno con la punta, mollavo di quel millimetro il gas e... ZAC, la centralina segava tutto.
Non ti dico come sia frustrante.
Naturalmente la Evo non ha ASSOLUTAMENTE un dispositivo cosi' imbecille...
Ne' la maggioranza delle altre auto che ho guidato.
 
99octane ha scritto:
psm ha scritto:
Ho avuto una esperienza con questo tipo di freno con la C-MAX che ho acquistato nel 2004, penso che chi lo ha programmato in Ford deve avere una mente contorta, praticamente si inseriva ogni volta che si spegneva l'auto, cosi' le pastiglie prendevano tutto il calore dei dischi , il risultato era un consumo folle delle pastiglie freni , 30.000km le posteriori , ritenuto dalla Ford una caratteristica dell'auto .
Ringrazio comunque chi lo ha fatto perche' dopo mille lettere e contestazioni ho deciso di vendere tutto e cambiare marca.
Per la cronaca l'ultima C-MAX non ha piu' questo tipo di freno , ha la classica leva manuale , ma perche' hanno rinunciato ad una "caratteristica" cosi' performante?

Questo e' un aspetto veramente deleterio e significa che chi ha progettato l'impianto non capiva un accidente di freni.
E' una delle cose peggiori che si possan fare, specie con freni affaticati e molto caldi.
Perche' han rinunciato alla leva manuale?
Perche' dato che ormai quasi tutti gli accessori che SERVONO sono disponibili su quasi tutte le auto, ormai si va sulla piu' becera gadgettistica, che fa scena senza aggiungere niente (anzi, di solito TOGLIENDO funzionalita', come in questo caso), ma fa contenti i patiti che cambiano il cellulare ogni 6 mesi.

Condivido in pieno quello che hai scritto , penso anch'io che si preferisce dare solo specchietti per allodole piuttosto che sicurezza , vedi l'ESP che ancora non e' di serie o anche una completa informazione su come funziona tutto quello che c'e' nell'auto, da quello che si legge su questi forum molti concessionari quando hanno ricevuto l' assegno a saldo si sentono a posto ,non pensano che il cliente informato e' un cliente che parla bene in giro, a volte danno in mano le auto a degli incompetenti e poi si vedono i risultati
 
Devo dire che la spiegazione piu' completa sul mezzo appena acquistato l'ho avuta per la mia Harley Davidson.
Il proprietario della concessionaria ha speso oltre mezz'ora di tempo a spiegarmi nel dettaglio tutto il funzionamento della moto e delle sue componenti, e a rispondere alle mie domande.
E lo fa con OGNI cliente.
Devo dire che un'Harley costa, e' vero (la mia costa come una berlina segmento B, che per una moto e' uno sproposito), ma ti da' in proporzione.
Un'altra bella sorpresa, che non costa niente al conce ma che fa piacere al cliente, quando ha appena speso un rene e una cornea per avere il mezzo, e' trovare il PIENO nel serbatoio. E quando dico pieno, intendo che svitando il tappo la benzina arrivava all'orlo del bocchettone.
Quando ritiri un'auto in concessionaria, 9 volte su 10 nel serbatoio c'e' quel che basta ad arrivare al benzinaio piu' vicino, se vai adagio e gli ultimi 100 metri li fai con la frizione schiacciata... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Devo dire che la spiegazione piu' completa sul mezzo appena acquistato l'ho avuta per la mia Harley Davidson.
Il proprietario della concessionaria ha speso oltre mezz'ora di tempo a spiegarmi nel dettaglio tutto il funzionamento della moto e delle sue componenti, e a rispondere alle mie domande.
E lo fa con OGNI cliente.
Devo dire che un'Harley costa, e' vero (la mia costa come una berlina segmento B, che per una moto e' uno sproposito), ma ti da' in proporzione.
Un'altra bella sorpresa, che non costa niente al conce ma che fa piacere al cliente, quando ha appena speso un rene e una cornea per avere il mezzo, e' trovare il PIENO nel serbatoio. E quando dico pieno, intendo che svitando il tappo la benzina arrivava all'orlo del bocchettone.
Quando ritiri un'auto in concessionaria, 9 volte su 10 nel serbatoio c'e' quel che basta ad arrivare al benzinaio piu' vicino, se vai adagio e gli ultimi 100 metri li fai con la frizione schiacciata... :rolleyes:

Condivido , l'auto che uso adesso dopo la C-MAX e' una Mecedes C220SW CDI quando l'ho ritirata era obbligatorio ascoltare un signore che mi ha spiegato per una buona ora,tutto quello che l'auto aveva , alla fine quando ho chiesto dove era il primo distributore mi sono sentito dire " accendi il quadro", sorpresa c'era il pieno , cosa basta a volte per fare un ottima figura, sul valore di una macchina i 50 o 100 euro al massimo di un pieno possono solo far fare bella figura.
Chi non lo capisce e' un povero sprovveduto, non avra' mai quello che spera.
 
Esatto. E, devo dire, e' una cosa che ci si aspetta quando si compra un mezzo di una certa classe (che Mercedes, tutto sommato, ha ancora, checche' se ne dica).
 
Back
Alto