<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano.

Un'altra esperienza personale (tra l'altro gia' scritta in questo forum). E se come e' capitato a me nell'impianto dei freni si forma una bolla d'aria? Allora tiri giu' il pedale del frenoe premi fino a fondo corsa ma la vettura non frena se non per un pochino. Ecco la sicurezza di poter utilizzare un freno a mano che riesca a tenere la vettura in strada. O meglio la riesca proprio a fermare.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Un'altra esperienza personale (tra l'altro gia' scritta in questo forum). E se come e' capitato a me nell'impianto dei freni si forma una bolla d'aria? Allora tiri giu' il pedale del frenoe premi fino a fondo corsa ma la vettura non frena se non per un pochino. Ecco la sicurezza di poter utilizzare un freno a mano che riesca a tenere la vettura in strada. O meglio la riesca proprio a fermare.
Regards,
The frog
eh no, le bolle d'aria non si devono formare!
si formano solo a causa di carente manutenzione (il liquido frenante è fortemente igroscopico e va sostituio frequentemente, mediamente ogni 2 anni) o per grossolani errori di guida (affrontare discese con il piede sx costantemente sul freno)
in questo caso la sicurezza è rappresentata dalla manutenzione e/o dalla guida corretta
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Un'altra esperienza personale (tra l'altro gia' scritta in questo forum). E se come e' capitato a me nell'impianto dei freni si forma una bolla d'aria? Allora tiri giu' il pedale del frenoe premi fino a fondo corsa ma la vettura non frena se non per un pochino. Ecco la sicurezza di poter utilizzare un freno a mano che riesca a tenere la vettura in strada. O meglio la riesca proprio a fermare.
Regards,
The frog
eh no, le bolle d'aria non si devono formare!
si formano solo a causa di carente manutenzione (il liquido frenante è fortemente igroscopico e va sostituio frequentemente, mediamente ogni 2 anni) o per grossolani errori di guida (affrontare discese con il piede sx costantemente sul freno)
in questo caso la sicurezza è rappresentata dalla manutenzione e/o dalla guida corretta

Vaglielo a spiegae tu all'olio del circuito dei freni che le bolle d'aria non sidevonoformare. Avevo per l'appunto appena finito di cambiare l'olio dei freni quando mi e' successo questo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Vaglielo a spiegae tu all'olio del circuito dei freni che le bolle d'aria non sidevonoformare. Avevo per l'appunto appena finito di cambiare l'olio dei freni quando mi e' successo questo.

Regards,
The frog

le bolle di cui mi dici, se ho ben capito, sono causate da un mncato, incompleto o comunque non corretto sfiato dell'impianto frenante.

hai due sistemi per sfiatare: o usi l'apposito attrezzo (e puoi lavorare da solo), oppure ricorri alla storica tecnica dei bicchierini (ma bisogna essere in due)
 
Io usai il "piede", precisamente continuai a usare l'auto come se niente fosse (aiutandomi di tanto in tanto con il freno a mano) fino a quando la bolla d'aria spari'.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Io usai il "piede", precisamente continuai a usare l'auto come se niente fosse (aiutandomi di tanto in tanto con il freno a mano) fino a quando la bolla d'aria spari'.

Regards,
The frog

ah beh, in questo caso permettimi caro frog (te lo dico affettuosamente) di suggerirti di non mettere più le mani sull'auto, perché temo tu possa costituire un serio pericolo per te stesso e, soprattutto, per gli altri :!:
 
|Mauro65| ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io usai il "piede", precisamente continuai a usare l'auto come se niente fosse (aiutandomi di tanto in tanto con il freno a mano) fino a quando la bolla d'aria spari'.

Regards,
The frog

ah beh, in questo caso permettimi caro frog (te lo dico affettuosamente) di suggerirti di non mettere più le mani sull'auto, perché temo tu possa costituire un serio pericolo per te stesso e, soprattutto, per gli altri :!:

Se e' per questo io ho viaggiato tante volte senza il servofreno. Semplicemente dovevo risparmiare carburante perche' la "paghetta" settimanale me lo imponeva e dunque presa la Tangenziale all'altezza dell'arenella portavo la vettura a 110Km/h e poi spegnevo il motore dato che la strada per fuorigrotta e' tutta in discesa per almen o 5Km. Usavo quello che mi rimaneva dell'impianto frenante (ma con parsimonia perche' una volta persa la velocita' era difficile riaccuistarla visto che ero a motore spento) e mi aiutavo con il freno a mano.

Funzionava c on 10000 lire dell'epoca riuscivo ad andare e a tornare dall'Universita' di fuorigrotta, per tutta la settimana.

Regards,
The frog
 
Pensate a qualcuno che mentre guidate, anche solo a 60Km/h, per gioco o sbaglio vi tiri il freno a mano..brrr...spero abbiate fatto un corso di guida sicura per prendere a calci nel fondoschiena il giocherellone..:)
 
Guidando sulla neve è estremamente utile avere il freno a mano meccanico.
In più occasioni mi ha risolto qualche problema....
Non ho mai avuto auto col freno a mano elettrico e non so se questo funziona anche in movimento, ma il non poterlo dosare con la sensibilità della mano del guidatore.....
 
Tutte le cose servoassistite fanno schifo. Rivoglio il ricircolo a levetta, i vetri a manovella, la serratura del bagagliaio manuale eccetera eccetera.
 
mikuni ha scritto:
Tutte le cose servoassistite fanno schifo. Rivoglio il ricircolo a levetta, i vetri a manovella, la serratura del bagagliaio manuale eccetera eccetera.

Eh ma caro mio mi sa che sei proprio l'unico..... il mondo va nella direzione opposta.

Regards,
The frog
 
willy1971 ha scritto:
Guidando sulla neve è estremamente utile avere il freno a mano meccanico.
In più occasioni mi ha risolto qualche problema....
Non ho mai avuto auto col freno a mano elettrico e non so se questo funziona anche in movimento, ma il non poterlo dosare con la sensibilità della mano del guidatore.....

Io l'avevo buttata li' per scherzo, ma in effetti sulla neve, specie con le TA, il freno a mano serve eccome. Anche io, con l'Ibiza, ho risolto delle curve "difficili" a questo modo. E serve appunto poterlo dosare correttamente.
 
Back
Alto