<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRENO A MANO ELETTRICO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FRENO A MANO ELETTRICO

Conosco almeno uno che è rimasto in mezzo a un incrocio col Tiguan.... diciamo che il freno a mano elettrico è uno dei gadget che meno mi entusiasma.
 
Quello della scenic che avevo agiva solo sulle due ruote posteriori, e dunque era - come tutti i freni di stazionamento ed emergenza sulle ruote posteriori - moooolto ottimistico, in velocità.
Frenava, si, ma senza fretta... ;)

Esatto, ho aiutato un mio amico a cambiare dischi e pastiglie sulla scenic di una decina di anni fa (dovrebbe essere la seconda serie).
Quindi abbiamo visto il sistema "all'opera) in quanto bisognava ovviamente sganciarlo per fare il lavoro.
In pratica mi è sembrato un meccanismo che agisce sul sistema già usato anche per le versioni col freno a mano manuale.
Infatti si limita a tirare il cavo del meccanismo presente sulle ruote posteriori esattamente come farebbe un classico sistema a leva.
Un complicazione inutile secondo me, se non fosse che sulla scenic (a detta del mio amico) esisteva anche la versione con freno a mano a leva, ma aveva un tunnel diverso, infatti la sua versione della scenic ha un tunnel speciale con il gruppo portaoggetti scorrevole tra posti anteriori e posteriori.
 
ho una laguna da 8 anni, freno a mano automatico
si sara' azionato centinaia di volte
per ora, nessun problema.
sulla scenic che aveva mia moglie, in 12 anni.... nessun problema.
e' poi un motorino, che tira quello che tirava la leva. non e' che sia una funzione chissa' che innovativa.
il fatto che si levi da solo, significa non fare piu' fuori le pastiglie, perche' si e' lasciato il freno leggermente tirato.
scommetto che sono piu' quelli che hanno fatto 10Km col freno a mano tirato, che non quelli a cui si e' rotto il freno elettrico.
e sulla mia, agisce solo sulle ruote posteriori, esattamente come un normale freno a mano.
non agisce sulle quattro ruote, sarebbe improbabile. per farlo devi duplicare il meccanismo anche sulle ruote anteriori, e non avrebbe senso.
 
In casa ho uno dei primi modelli ad aver montato un freno di stazionamento automatico, una Scenic seconda serie.
Ha 10 anni e 180mila km e va bene.
È piuttosto comodo, soprattutto perchè montato su una macchina pesante e priva di anti-arretramento, e lo sganciamento automatico aiuta molto nelle partenze in salita.

Mi preoccupa molto di più lo sportellino del carburante che si chiude con tutte le serrature in automatico. Ha dato noie su molte auto di marche diverse e di fatto non impedisce il rifornimento a motore acceso, perchè non occorre usare la chiave. è sicuramente comodo, questo è innegabile.

EDIT: ho ricontrollato, i km sono 198mila. Sono rimasto un pò indietro.....
 
Ultima modifica:
scommetto che sono piu' quelli che hanno fatto 10Km col freno a mano tirato, che non quelli a cui si e' rotto il freno elettrico.

Sono d'accordo anche io con questo.
Però per esempio sulla mia C3 prima serie se il freno a mano è tirato anche solo leggermente e l'auto si sta muovendo, esce un avviso sul display e parte un bip sonoro. Magari altre auto usano sistemi simili.
 
Grazie per i commenti. Resto dell'idea che quello che non c'è non si rompe.
Liberissimo di pensarla come preferisci, sia chiaro.
Però il meccanismo è tecnicamente lo stesso di un alzavetro elettrico.

A questo punto, consiglio una Sandero base. Vetri ad azionamento manuale, niente chiusura centralizzata. Purtroppo ora c'è il servosterzo elettrico di serie, oltre ad ESP, 4 airbag, ABS e sensore pressione pneumatici.
Tutte le altre auto hanno qualcosa in più che potrebbe rompersi.
 
pero' hai il freno a mano normale.
che si puo' rompere pure lui.
quante volte ho visto auto, col freno a mano che non teneva, perche' arrivato a fine corsa?

Teoricamente anche i sistemi elettrici potrebbero non tenere a seguito dell'usura dei componenti gruppo freno.
Penso che i sistemi che sfruttano un motorino che avvolge o svolge il cavo funzionino come il freno a mano manuale, quindi specie (per mia esperienza) le auto coi tamburi posteriori, necessiti anch'esso di registrazione quando i tamburi si consumano.
Infatti il motore compie una corsa che ha dei limiti fisici, quando li raggiunge li segnala come anomalia.
Al cambio dei dischi/pastiglie sulla scenic del mio amico, per distrazione e inesperienza col sistema, ci eravamo dimenticati di recuperare la distanza coi pistoncini, dando qualche pompata al pedale, prima di reinserire il freno a mano, e così al reinserimento dello stesso, il motorino arrivò a fine corsa e segnalò l'anomalia.
E' bastato ritoglierlo e premere un po' di volte col pedale e poi reinserirlo affinché tutto tornasse apposto.
 
Il freno a mano elettrico è la classica schifezza, inutile e costosa (e pericolosa), che attira solo i maniaci delle ultime novità tecnologiche.
Se ti capita di avere il freno a mano tirato e un guasto nel meccanismo non riesci più a muoverti. Basterebbe questo per scartare le macchine che ce l'hanno.

Magari sarebbe molto più utile leggersi qualche manuale di uso e manutenzione di auto dotate di tale dispositivo prima di fare a vanvera affermazioni così perentorie e poi, qualora si rimanesse della stessa idea (cosa del tutto legittima) usare un linguaggio più consono ed educato.

Non sei nuovo a certe alzate d'ingegno e alla prossima ti prendi una bella pausa.
 
Back
Alto