<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno a mano elettrico....che pizza! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Freno a mano elettrico....che pizza!

Il tamburo dentro alla campana del disco era una soluzione ben diffusa, c'era sulle Volvo 850 dei primi anni 90 e non credo si trattasse di una primizia o un'esclusiva. A parità di forza esercitata da una leva o da un attuatore, l'attrito statico fornito dalle ganasce sul tamburo è ben superiore a quello delle pastiglie su un disco, l'efficienza frenante è perciò maggiore. Peccato che il tutto pesi ma soprattutto costi più di una pinza dotata di una leva per venir azionata anche meccanicamente dal lato pompante, motivo per cui si tratta di una soluzione difficilmente ritrovabile su modelli economici e/o relativamente leggeri; BMW usa il tamburo dedicato per il freno di stazionamento dal 5er in su, mentre la gamma meno pesante e meno costosa adopera le pinze.


Anche la serie 3 ha il tamburo dedicato

http://www.mister-auto.it/it/kit-ga...clid=CLzM9ciqx9MCFQtAGwodhhMEcg&ktypenr=55127
 
Questa è una 360... anche qui pinza

IMG_4254.jpg
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista sicurezza secondo me è molto più sicuro quello classico meccanico in caso di emergenza.E per chi ha la leva sul tunnel lo può azionare anche il passeggero ,lo scopo era anche quello.Quello elettrico è anche un casino quando devi cambiare le pastiglie ,bisogna entrare nel CDB per far arretrare il motorino.
Non sempre.
Sulla Renault scenic é sufficiente inserire la keyless card nell'alloggiamento, anziché tenerla in tasca, e a motore spento sbloccare il freno elettrico col comando in plancia.
E' la stessa procedura da seguire per far muovere l'auto negli autolavaggi a trascinamento.
 
Dipende dal freno di stazionamento e da come è stato concepito.
Quello della scenic II (uno dei primi, tra l'altro) si disattiva senza attese premendo il pulsante di sblocco sulla levetta, oppure in automatico quando si inserisce la marcia e si parte.
Non puoi mai dimenticarlo perchè si attiva spegnendo il motore, cosa pericolosissima che ogni tanto capita a molti guidatori.
Se dovesse scaricarsi la batteria, c'è una procedura d'emergenza. O almeno, il costruttore dovrebbe averlo previsto. Da me c'è una levetta di sblocco nel baule. E al posto della leva del freno a mano tra i sedili c'è un vano scorrevole di 12 litri, che altrimenti non potrebbe esistere.
Non tornerei indietro.
Confermo, in caso di avaria elettrica c'é una manopola di sblocco nel baule, nel vano contiguo all'alloggiamento ruota di scorta.
Azionando quella manopola, però, bisogna poi far ripristinare il freno elettrico di stazionamento in officina, se ben ricordo (e che io ricordi ben, non é affatto garantito :emoji_grin: )
 
Cercate di capire ciò che voglio dire ,come freno di stazionamento ,cioè quello di parcheggio mi va bene tutto elettronica un bastone tra le ruote ecc, ma il così detto freno a mano era nato come freno di emergenza in marcia in caso di mal funzionamento dei freni idraulici ,quello elettronico si può azionare in marcia ?
 
Cercate di capire ciò che voglio dire ,come freno di stazionamento ,cioè quello di parcheggio mi va bene tutto elettronica un bastone tra le ruote ecc, ma il così detto freno a mano era nato come freno di emergenza in marcia in caso di mal funzionamento dei freni idraulici ,quello elettronico si può azionare in marcia ?
Il freno di stazionamento, che per comodità chiamiamo freno a mano, può essere usato per arrestare (con molta calma...) una autovettura, anche quando il comando sia elettrico, come nel caso della Scenic II che ho avuto.
Di regola, azionarlo in movimento ne provoca l'immediato rilascio (non arriva nemmeno ad intervenire) ma azionando e continuando ad azionare la manopola, tenendola tirata, il freno a mano si inserisce ed arresta la vettura, come dicevo con mooolta calma.

Niente a che vedere, almeno per quanto mi riguarda, con il caro vecchio freno a mano tradizionale, che permette le spassose sbandate del retrotreno per innescare il testacoda. :emoji_blush:
 
Anni addietro il guidatore "duro e puro" si lamentava dell'iniezione elettronica e diceva di rimpiangere lo starter manuale, così "sentiva meglio il motore" durante il riscaldamento.
Si lamentava degli airbag, perchè "io mi reggo con le braccia sul volante e non mi serve un cuscino".
Si lamentava dell'ABS, perchè "io freno bene lo stesso e son soldi buttati."
Si lamentava dell'ESP perchè "quando sbanda voglio essere io a controllarla".
Immagino che se 30 anni fa ci fossero stati i forum qualcuno si sarebbe lamentato pure dell'intermittenza dei tergicristalli, avendo voluto controllarli pienamente da solo.
Ora è il turno del freno a mano automatico e dell'Hill Holder, direi perciò niente di nuovo...
Per favore non confondiamo il diavolo con l'acqua santa. Un conto sono le cose utili come ABS, ESP e airbag, cose utilissime, un altro sono gli sfizi inutili come l'accensione automatica dei fari e quella dei tergicristalli.
Che vantaggio o utilità danno?
 
Back
Alto