La tecnologia di assistenza alla guida è molto utile ma all'atto pratico poi quello che si dimostra veramente efficace sono solo pochi aspetti. Posso capire chi tali strumenti non li ha quindi la distrazione e l'impulso la fa da padrona, ma purtroppo al contrario molti che li hanno o non li usano o si dimostrano dei deficienti incontrollabili perchè intervengono sui dispositivi credendo di essere più intelligenti.
Questa è un segnale che la guida autonoma fallirà clamorosamente perchè molti non sono disposti a fare e ragionare nei tempi di un automatismo che rispetta le regole sempre e comunque e che non adottando scappatoie, al contrario di un uomo, per accelerare i tempi di esecuzione o uscire da una situazione in modo creativo. Comunque per mia diretta esperienza questi dispositivi servono eccome. Una volta in autostrada, nel cercare prendere la bottiglia dell'acqua mi è caduta tra i pedali, ma avendo il cruise adattativo e il mantenimento di corsia ho potuto per qualche secondo usare entrambe le mani e lo sguardo per raccoglierla dato che tra l'altro usciva acqua dal tappo. Uscendo da un vicolo stretto tra 2 case la macchina si è bloccata automaticamente, con tanto di scritta rossa "frenare", perchè un deficiente con il monopattino sul marciapiede mi è sfrecciato davanti all'ultimo momento. D'accordo andavo a passo d'uomo ma se lo toccavo dentro e questo cadeva... lo dovevo pagare per buono. Poi uscendo in retro dal parcheggio del supermercato avevo la vista ostruita da un furgone parcheggiato di fianco e ad un certo punto nella telecamera posteriore lato passeggero ho visto prima delle frecce gialle intermittenti, poi aumentare di intermittenza e infine con tanto di suono. Mi sono fermato io stavolta, ma il sistema ha rilevato l'avvicinarsi di un auto che stava facendo la retro a filo delle auto parcheggiate.