<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia: dal 2011 SUV via dalle città (certe zone)... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Francia: dal 2011 SUV via dalle città (certe zone)...

Riportiamo anche le unita' di misura, giusto per capire di cosa si stia parlando: "NOx Emissions [g/km]"

GRAMMI / km.
Ossia, uno emette 0,007 grammi di NOx/km, l'altro 0,137.

Ossia, dei valori assolutamente irrilevanti. :lol:
 
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
I NOx non sono inquinanti, di per se'.

Insomma, in combinazione con il vapore acqueo formano acidi piuttosto aggressivi.

Ti confondi con i solfati che producono le piogge acide.
Purtroppo lo Stato italiano si riempie tanto la bocca di ecologia, e poi i gasoli desolforati sono piu' costosi di quelli normali (peraltro fino a pochi anni fa fuori normativa europea... non so se oggi si siano finalmente adeguati).

In realtò, la mia memoria era andata a quando facevamo le ossidoriduzioni al liceo (quasi 30 anni fa, sigh)
Mi ricordavo NO2 + H20 = H2NO3 però, rifletttendoci, non so se la reazione si verifica spontaneamente o serve qualche catalizzatore.
 
In chimica non son mai stato forte. Ma a quanto ne so le piogge acide sono dovute principalmente (se non unicamente) ai solfati, che si combinano spontaneamente.
Non so poi cosa possa succedere nell'alta atmosfera, dove ci sono ben altri livelli energetici, con ampio bombardamento di raggi UV eccetera.
 
99octane ha scritto:
E' vero che 1 kg di gasolio produce piu' CO2, ma e' anche vero che un'auto a gasolio con 1 kg di gasolio fa molti piu' km di una a benzina con un kg di benzina. ;)

E invece no.... :(

Il delta del consumo tra benzina e diesel diminuisce se consideri il consumo in km/kg e in casi il benzina arriva a consumare di meno!

Esempio: Fiat Bravo Multijet vs Multiair
Multijet 5,4 l/100 km (18,5 km/l)
Multiair 5,7 l/100 km (17,5 km/l)

In chili:
Multijet 4,6 Kg/100 km (21,7 km/kg)
Multiair 4,1 Kg/100 km (24,4 km/kg)

I NOx non sono inquinanti, di per se'.
99disinformato, oggi stai battendo te stesso.

Gli ossidi di azoto sono considerati sostanze inquinanti dell'atmosfera e si ritiene che aggravino le condizioni dei malati di asma. Alcuni di essi in presenza di radiazione solare possono reagire con l'ossigeno formando ozono e altri composti del cosiddetto smog fotochimico se in presenza anche di idrocarburi incombusti (HC). Il triossido ed il pentossido di diazoto sono solubili in acqua e con l'umidità atmosferica possono formare acido nitroso e acido nitrico, entrambi presenti nelle cosiddette "piogge acide".

Oh, Octane, quanto vorrei che tu facessi i tuoi compiti prima che scrivi disinformazioni....
 
99octane ha scritto:
Riportiamo anche le unita' di misura, giusto per capire di cosa si stia parlando: "NOx Emissions [g/km]"

GRAMMI / km.
Ossia, uno emette 0,007 grammi di NOx/km, l'altro 0,137.

Ossia, dei valori assolutamente irrilevanti. :lol:
Quarda., te li farei respirare, per farti capire. Forse è l'unico modo per fartelo capire

Il benzina, può essere irrilevante, ma il diesel NO.
 
99octane ha scritto:
In chimica non son mai stato forte..

Tu sei forte solo a sparar cazzate. :lol:

Se fai una piccola indagine, scopri che le piogge acide sono formate anche dai NOx.

IL motivo perché i diesel senza filtri NOX sono banditi in USA e Giappone.
 
The.Tramp ha scritto:
99octane ha scritto:
In chimica non son mai stato forte..

Tu sei forte solo a sparar cazzate. :lol:

Se fai una piccola indagine, scopri che le piogge acide sono formate anche dai NOx.

IL motivo perché i diesel senza filtri NOX sono banditi in USA e Giappone.

hai ragione, però (lo so sono rompicaxxo) io con sta definizione di inquinante ci andrei cauto, ci sono sti soloni che danno dell'inquinante alla CO2 :shock: dillo alle piante.... se non erro gli NOX si formano anche naturalmente per cui la definizione inquinante mi sembra eccessiva (non discuto sul fatto che debbano essere limitate nei motori a scoppio)
 
Back
Alto