<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francia: dal 2011 SUV via dalle città (certe zone)... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Francia: dal 2011 SUV via dalle città (certe zone)...

Jambana ha scritto:
renatom ha scritto:
Ritorno a quello che ho scritto in uno dei primi post e pongo una domanda:

Visto che accettiamo tutti tranquillamente di non avere più di 20°C in casa, di non accendere il riscaldamento fuori dal consentito, di avere caldaie e isolamenti efficienti secondo normative, per quale motivo non dovremmo accettare che ci venga imposto di usare un'auto che faccia almeno x km/l?

A essere sinceri, però, proprio il settore edile in questo momento ha ritardo rispetto a quello dell'automobile: l'obbligo di certificazione energetica si è perso nei meandri delle legislazioni regionali, e l'Italia viaggia a 20 velocità diverse: dall'eccellenza del Trentino-Alto Adige al nulla di tante regioni.
L'attuale governo non sembra avere neanche molto a cuore il tema del risparmio energetico e dell'adeguamento degli edifici in tal senso che, con un po' di lungimiranza, è invece a ben vedere l'unico futuro possibile per le piccole e medie imprese operanti nel settore edile.
L'automobile è molto più facile da colpire.
Il tuo ragionamento comunque non fa una piega, in termini generali.

Figurati! Negli edifici statali ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare.
Edifici di due piani, a vetri sigillati, con riscaldamento a paletta perche' se no al secondo piano si gela, e con il primo piano che tiene contemporaneamente acceso il CONDIZIONATORE perche' se no schiattano di caldo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
E questa e' una...
A Milano molto edifici del comune sono ancora riscaldati a carbone...
E sistematicamente le temperature sono fuori ordinanza... :rolleyes:
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
renatom ha scritto:
Mi sembra che la Francia stia premendo da diversi anni, a livello europeo, per imporre un limite all'emissione di CO2 delle autovetture.
In questo è naturalmente fortemente osteggiata dai tedeschi.

Sinceramente, un limite di questo tipo non lo vedrei così male; potrebbe essere l'occasione per cercare di costruire mezzi più leggeri ed efficienti.

I prezzi dei carburanti dovrebbero gia' essere piu' che abbondantemente bastanti.
E se gli Stati si vogliono preoccupare di efficienza, invece di continue ingerenze in questioni commerciali e industriali che non spetta minimamente a loro gestire, cominciassero a occuparsi dell'efficienza con cui gestiscono il loro.

Ritorno a quello che ho scritto in uno dei primi post e pongo una domanda:

Visto che accettiamo tutti tranquillamente di non avere più di 20°C in casa, di non accendere il riscaldamento fuori dal consentito, di avere caldaie e isolamenti efficienti secondo normative, per quale motivo non dovremmo accettare che ci venga imposto di usare un'auto che faccia almeno x km/l?

perchè si chiam dittatura.....già le attuali democrazie si stanno , specie in europa, trasformando in dittature di una minoranza...... che la smettessero di dirci quello che dobbiamo ìfare! anche perchè loro predicano bene e girano in audi 4 litri.......e girano in aereo.........poi rompono a me se accendo prima il termo (e non abito a PAlermo...)
 
pensare che la Agila di mia moglie ( 1,2. 86 cv e cambio aut) consuma di più del mio CRV a gasolio.
Insomma, gli stupidi ci sono anche fuori dai confini nazionali.
 
bumper-morgan ha scritto:
pensare che la Agila di mia moglie ( 1,2. 86 cv e cambio aut) consuma di più del mio CRV a gasolio.
Insomma, gli stupidi ci sono anche fuori dai confini nazionali.

Guarda che la storia del SUV/non Suv se la è inventata il giornalista.

La proposta parla solo di emissioni di CO2 e quindi, in sostanza, di consumi.
 
bumper-morgan ha scritto:
pensare che la Agila di mia moglie ( 1,2. 86 cv e cambio aut) consuma di più del mio CRV a gasolio.
Insomma, gli stupidi ci sono anche fuori dai confini nazionali.

Ok. Quanto di più?

Ma lo sai che gli inquinanti (Nox e PM) sono superiori sul CRV?

E lo sai che un litro di gasolio consumato emette più CO2 di un litro di benzina?
 
I NOx non sono inquinanti, di per se'.
Sono stati messi sotto controllo perche' agivano da catalizzatori per gli HCn producendo lo "smog fotochimico" (i famosi "cieli gialli" di Los Angeles... :) ), ma una volta ridotti drasticamente gli HCn, i NOx non hanno alcun effetto sostanziale.

Il particolato, invece, e' un problema relativo, se si considera che il 50% circa del particolato presente e' di origine naturale, che il PM10 presente nelle aree urbane e' dovuto sostanzialmente ai riscaldamenti (le "emergenze particolato" sono sempre invernali) e che le "emergenze particolato" sono studiate a tavolino per questioni economiche, come candidamente ammesso da piu' di un pubblico funzionario di rilievo. ;)

La cosa piu' preoccupante sono gli idrocarburi incombusti, e per fortuna sono drasticamente diminuiti, fino a quasi scomparire (il diesel, poi, virtualmente non ne emette).

Quanto al CO2... gia' sai. Inutile riprendere il discorso. Anche perche', per fortuna, ormai la favoletta se la bevono sempre in meno, e l'attenzione grazie a Dio si sta spostando verso fattori oggettivamente rilevanti e dimostratamente dannosi, ancorche' costosi e "fastidiosi" per i nostri politici da affrontare (vedasi la normativa sui sacchetti, da troppo tempo attesa).
 
The.Tramp ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
pensare che la Agila di mia moglie ( 1,2. 86 cv e cambio aut) consuma di più del mio CRV a gasolio.
Insomma, gli stupidi ci sono anche fuori dai confini nazionali.

Ok. Quanto di più?

Ma lo sai che gli inquinanti (Nox e PM) sono superiori sul CRV?

E lo sai che un litro di gasolio consumato emette più CO2 di un litro di benzina?
circa i Nox non lo so; il PM mi pare ovvio visto che il Crv è a gasolio mentre mi risulta che la CO2 sia in base ai km percorsi/ litro e non in base alla tipologia del carburante.
 
renatom ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
pensare che la Agila di mia moglie ( 1,2. 86 cv e cambio aut) consuma di più del mio CRV a gasolio.
Insomma, gli stupidi ci sono anche fuori dai confini nazionali.

Guarda che la storia del SUV/non Suv se la è inventata il giornalista.

La proposta parla solo di emissioni di CO2 e quindi, in sostanza, di consumi.

non si parla di suv?
L?amministrazione parigina non ha ancora fornito dettagli sul programma dal momento che è ancora in corso la discussione sui valori limite per le emissioni di CO2 così come quella per stabilire zone e orari dei blocchi. E intanto, il bando ai SUV comincia a fare strada in Francia: Lione, Grenoble ed Aix-en-Provence studiano provvedimenti simili?
 
La norma mi sembra molto "d'immagine", e la cosa mi pare si tradisca mediante almeno un paio di dettagli curiosi. Primo, il collegamento con i suv, che non é così diretto, a meno che non si parli di suv davvero pesanti e di cilindrata davvero grossa.

Secondo: il collegamento con l'emissione di CO2. Che é facile, in quanto questo dato é dichiarato in sede di omologazione, solo che la CO2 è un inquinante su base globale, ai fini dell'effetto serra, non un inquinante diretto e locale relativamente al centro urbano in cui se ne vuole limitare l'emissione ( dove ad esempio è molto più rilevante il particolato.)

Se poi aggiungiamo che la produzione automobilistica francese si arena su auto di segmento D e motori a quattro cilindri, il quadro si offusca ulteriormente.
 
bumper-morgan ha scritto:
mi risulta che la CO2 sia in base ai km percorsi/ litro e non in base alla tipologia del carburante.

Più che i Km/litro devi guardare i Km/Kg e un litro di gasolio, in peso, è circa il 10% di più di un litro di benzina.

Devi poi guardare la composizione del carburante (sostanzialmente quanto C e quanto H nel carburante), ma da questo punto di vista la differenza tra benzina e gasolio dovrebbe essere poco sifìgnificativa.

Da questo punto di vista, è molto favorito il metano che ha la massima percentuale di H tra gli idrocarburi, e, in misura minore, il GPL.
 
La valutazione che tu fai e' "chimicamente" corretta, nel senso che se vuoi capire in termini di reazione quale dei due combustibili sviluppa piu' CO2, ovviamente a massa e' il modo corretto di fare il paragone.
Ma le auto non vengono costruite per bruciare un tot di kg di combustibile, bensi' per percorrere chilometri, e dunque il termine di confronto corretto in termini di inquinamento di un mezzo e' quanto produce a parita' di km percorsi.
E' vero che 1 kg di gasolio produce piu' CO2, ma e' anche vero che un'auto a gasolio con 1 kg di gasolio fa molti piu' km di una a benzina con un kg di benzina. ;)

Poi si deve considerare che sia gasolio che benzina sono una miscela di idrocarburi, che per giunta varia durante l'anno da stagione calda a stagione fredda, cosa che complica ulteriormente le valutazioni.
Comunque, valutare un'auto sull'emissione di CO2 ha meno senso che valutare una moka dal colore del manico.. :lol:
 
renatom ha scritto:
99octane ha scritto:
I NOx non sono inquinanti, di per se'.

Insomma, in combinazione con il vapore acqueo formano acidi piuttosto aggressivi.

Ti confondi con i solfati che producono le piogge acide.
Purtroppo lo Stato italiano si riempie tanto la bocca di ecologia, e poi i gasoli desolforati sono piu' costosi di quelli normali (peraltro fino a pochi anni fa fuori normativa europea... non so se oggi si siano finalmente adeguati).
 
bumper-morgan ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
pensare che la Agila di mia moglie ( 1,2. 86 cv e cambio aut) consuma di più del mio CRV a gasolio.
Insomma, gli stupidi ci sono anche fuori dai confini nazionali.

Ok. Quanto di più?

Ma lo sai che gli inquinanti (Nox e PM) sono superiori sul CRV?

E lo sai che un litro di gasolio consumato emette più CO2 di un litro di benzina?
circa i Nox non lo so; il PM mi pare ovvio visto che il Crv è a gasolio mentre mi risulta che la CO2 sia in base ai km percorsi/ litro e non in base alla tipologia del carburante.

Opel Agila: http://www.vcacarfueldata.org.uk/search/vehicleDetails.asp?id=24789

Honda CRV http://www.vcacarfueldata.org.uk/search/vehicleDetails.asp?id=24098

Nox: 0,007 contro 0,137 Ovvero 20 volte tanto a sfavore del diesel.

E tecnicamente, l'opel sta meglio anche a CO2. 142 contro 173
 
99octane ha scritto:
La valutazione che tu fai e' "chimicamente" corretta, nel senso che se vuoi capire in termini di reazione quale dei due combustibili sviluppa piu' CO2, ovviamente a massa e' il modo corretto di fare il paragone.
Ma le auto non vengono costruite per bruciare un tot di kg di combustibile, bensi' per percorrere chilometri, e dunque il termine di confronto corretto in termini di inquinamento di un mezzo e' quanto produce a parita' di km percorsi.
E' vero che 1 kg di gasolio produce piu' CO2, ma e' anche vero che un'auto a gasolio con 1 kg di gasolio fa molti piu' km di una a benzina con un kg di benzina. ;)

Poi si deve considerare che sia gasolio che benzina sono una miscela di idrocarburi, che per giunta varia durante l'anno da stagione calda a stagione fredda, cosa che complica ulteriormente le valutazioni.
Comunque, valutare un'auto sull'emissione di CO2 ha meno senso che valutare una moka dal colore del manico.. :lol:

Non stavo facendo valutazioni di questo tipo, ma solo spiegando al nostro amico perché a parità di km/l percorsi, una vettura a gasolio emette più CO2 di una a benzina.
 
Back
Alto