<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse non tutti sapevano che gli incentivi in Italia ......... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Forse non tutti sapevano che gli incentivi in Italia .........

E con ciò? Sempre di prestito si tratta, cosa mi interessa se proviene da banche 100% private o a controllo pubblico. Si tratta sempre di una banca, di un prestito (da restituire) e di una delle realtà industriali più importanti del pianeta che infatti impiegava i soldi per salvare l'occupazione negli USA!
A me la sveglia è già suonata a te tra quanto?
 
conan2001 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Alla fine dell'anno lo Stato dovrà dare solo alla Fiat mezzo miliardo
di euro. Una cifra enorme, legata al meccanismo del credito di imposta

Il lato oscuro degli incentivi Il governo è pieno di debiti

La seconda frase denota una limitatissima comprensione delle cose.

Cosa vuol dire che il GOVERNO è pieno di debiti?

Non vuol dire un fico secco!

Sono forse il presidente del consiglio e i suoi ministri che pagheranno questi debiti?

Lo STATO, quindi NOI, è pieno di debiti.
Nessun governante risponde in solido dei debiti che produce al bilancio dello Stato.

E malgrado cio', come se i debiti non fossero abbastanza già di loro, NOI, coi NOSTRI SOLDI, paghiamo anche gli incentivi, non il GOVERNO.

Il GOVERNO DECIDE (ed il parlamento ratifica) che si prendano miliardi di euro dalle NOSTRE tasche e li si versino nelle tasche degli (IM)PRENDITORI del settore auto.

Piu' chiaro adesso?

Certo, dei soldi rientrano anche con IVA in piu' incassata, ma non tutti.

Ora vorrei capire chi è al mondo che non vorrebbe fare l'imprenditore in queste condizioni: quando c'è l'utile me lo intasco, quendo c'è da tirare la cinghia attingo alle risorse pubbliche.

Ma cosi' siamo buoni tutti, non trovate?

Ma non si potrebbe fare una piccola leggina che impedisca alle aziende che beneficiano degli incentivi di distribuire dividendi agli azionisti.

Se ci sono utili grazie agli incentivi, che vengano ritornati ai cittadini che gli incentivi hanno pagato.

ma che stai a dì?
stai parlando con degli esperti di finanza.
bada a quello che dici!!!!!!!

Oddio penso che pochi di quelli che frequentano il forum lo siano.
Lo scopo è scambiare delle opinioni e saper cogliere quelle più interessanti .... anche con della sana polemica perchè no.
Senza maleducazione ed inutili provocazioni.

Ciao.

mi trovi pienamente d'accordo.
la discussione sul forum deve essere come una discussione tra amici al bar che magari litigano ma poi tutto finisce lì.
e l'ho già detto anche all'admin.
però, e c'è un però, c'è gente, come quello qui sopra, che non capisce ste cose e si ostina col dire che la sua è l'unica verità.

Ecco un esempio di persona che si rigira le cose a suo uso e consumo...dove l'ha scritto che la sua e l'unica verita?ti ha semplicemente detto di fare poco lo spiritoso,che di economia ci capisci quanto ci capiamo tutti(nessuno ecluso),cioe' meno di niente,quindi non fare la vittima...
 
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Alla fine dell'anno lo Stato dovrà dare solo alla Fiat mezzo miliardo
di euro. Una cifra enorme, legata al meccanismo del credito di imposta

Il lato oscuro degli incentivi Il governo è pieno di debiti

La seconda frase denota una limitatissima comprensione delle cose.

Cosa vuol dire che il GOVERNO è pieno di debiti?

Non vuol dire un fico secco!

Sono forse il presidente del consiglio e i suoi ministri che pagheranno questi debiti?

Lo STATO, quindi NOI, è pieno di debiti.
Nessun governante risponde in solido dei debiti che produce al bilancio dello Stato.

E malgrado cio', come se i debiti non fossero abbastanza già di loro, NOI, coi NOSTRI SOLDI, paghiamo anche gli incentivi, non il GOVERNO.

Il GOVERNO DECIDE (ed il parlamento ratifica) che si prendano miliardi di euro dalle NOSTRE tasche e li si versino nelle tasche degli (IM)PRENDITORI del settore auto.

Piu' chiaro adesso?

Certo, dei soldi rientrano anche con IVA in piu' incassata, ma non tutti.

Ora vorrei capire chi è al mondo che non vorrebbe fare l'imprenditore in queste condizioni: quando c'è l'utile me lo intasco, quendo c'è da tirare la cinghia attingo alle risorse pubbliche.

Ma cosi' siamo buoni tutti, non trovate?

Ma non si potrebbe fare una piccola leggina che impedisca alle aziende che beneficiano degli incentivi di distribuire dividendi agli azionisti.

Se ci sono utili grazie agli incentivi, che vengano ritornati ai cittadini che gli incentivi hanno pagato.

ma che stai a dì?
stai parlando con degli esperti di finanza.
bada a quello che dici!!!!!!!

Oddio penso che pochi di quelli che frequentano il forum lo siano.
Lo scopo è scambiare delle opinioni e saper cogliere quelle più interessanti .... anche con della sana polemica perchè no.
Senza maleducazione ed inutili provocazioni.

Ciao.

mi trovi pienamente d'accordo.
la discussione sul forum deve essere come una discussione tra amici al bar che magari litigano ma poi tutto finisce lì.
e l'ho già detto anche all'admin.
però, e c'è un però, c'è gente, come quello qui sopra, che non capisce ste cose e si ostina col dire che la sua è l'unica verità.

Ecco un esempio di persona che si rigira le cose a suo uso e consumo...dove l'ha scritto che la sua e l'unica verita?ti ha semplicemente detto di fare poco lo spiritoso,che di economia ci capisci quanto ci capiamo tutti(nessuno ecluso),cioe' meno di niente,quindi non fare la vittima...

se per ipotesi, qui sul forum fossimo tutti dei premi nobel di economia, non cambierebbe niente.
avremmo tutti le nostre opinioni, che non necessariamente coinciderebbero con quelle degli altri nobel, e la discussione andrebbe avanti.
solo che almeno non direbbero agli altri che non se ne intendono.
invece tu, ed il tuo alter ego, lo fai perchè se ti sei sentito offeso vuol dire che ci sei dentro.

prima sentenziate su questo e su quello e poi vi offendete se uno vi piglia per i fondelli.
 
Lo direbbero eccome,se gli altri non si rendono conto che parlano di acqua fresca...poi proprio tu parli di presa per i fondelli?non ti bastano le brutte figure che fai quotidianamente?ritorniamo in topic che e' meglio...
 
G5 ha scritto:
E con ciò? Sempre di prestito si tratta, cosa mi interessa se proviene da banche 100% private o a controllo pubblico. Si tratta sempre di una banca, di un prestito (da restituire) e di una delle realtà industriali più importanti del pianeta che infatti impiegava i soldi per salvare l'occupazione negli USA!
A me la sveglia è già suonata a te tra quanto?

Si si, sono così sicuri di restituirli che li hanno chiesti ad una banca pubblica.

Di alla tua sveglia di avvertirti che OGNI MONDO E' PAESEEEEEEEE ......... SVEGLIAAAAAAAAAAAA !!!!!!! drin ....... drin.......drin ..........

Aahhhhh dimenticavo, fresca fresca, un bel grande

P.S.:

autoblog

giovedì 19 novembre 2009

Toyota: il mega-richiamo americano per i tappetini sarà risolto con pedali del gas più corti
pubblicato da Fabio Sciarra in: Lexus Toyota Anticipazioni Sicurezza

nuova Toyota Prius-gallery ufficiale

Il mega-richiamo che ha toccato la bellezza di 3.800.000 Toyota e Lexus vendute in Nordamerica potrebbe essere risolto dalla casa nipponica con l?installazione di un pedale del gas più corto. Per chi non avesse seguito la vicenda, tutto è iniziato con alcuni gravi incidenti causati dal tappetino del lato guidatore, che rischiava di scivolare fino a incastrare al di sotto l?acceleratore.

La notizia, ancora non confermata dalla casa, è stata battuta dal quotidiano nipponico Kyodo News, che ha parlato di un costo astronomico riguardo quest?operazione, azzardando la cifra di 5 miliardi di dollari. La cifra, che peraltro risulta almeno dieci volte superiore alle più recenti stime, è stata seccamente smentita da Toyota. Non ci resta che attendere chiarimenti dal Giappone.

Qui trovi la storia completa:

http://www.autoblog.it/categoria/toyota

Oooopppsss che sbadato, dimenticavo:

LA CRISI
Lacrime Toyota: addio alla Formula 1
L'annuncio della società: «Risorse insufficienti
per assicurare un team competitivo»

TOKYO - La Toyota lascia la Formula 1: lo annuncia la società in una conferenza stampa, confermando le indiscrezioni diffuse dalla stampa giapponese. Tra le lacrime, i dirigenti del team hanno dunque dato l'addio al circus della F1. «Le risorse a disposizione sono insufficienti per assicurare un team competitivo» ha spiegato il numero uno della Toyota, Akio Toyoda. «La crisi che attraversa il settore dell'auto - ha aggiunto - impone che siano prese delle severe iniziative».

Io suggerirei di schierare 2 FERRARI in più per compensare, sai la FIAT può fare questo e altro !!!!! :twisted: :twisted: :twisted: 8) 8) 8) 8)
 
Sai essere solo infantile ... da italiano ormai non mi aspetto di meglio dai miei connazionali. Auguri per le tue future cavalcate sull'onda dei luoghi comuni e delle risposte non attinenti.
 
Punto83 ha scritto:
Lo straccio da del cencio alla pezza...

LUI dice a me auguri per le mie cavalcate in groppa alla poderosa FIAT, devi vedere LUI sul forum TOYOTA come cavalca l'onda, neanche fosse in sella ad un destriero !

E poi, in fondo, cos'ho detto di male, gli ho fatto solamente 2 esempi trovati in rete, dove si evince che anche la TOYOTA non è stata risparmiata dalla crisi globale e che quindi non a caso ha chiesto un aiutino e se quelle sono le premesse per il 2010, mi sa che farà molta fatica a restituire il prestito in tempi rapidi. Tutto qui, niente di più.

Cosa dovremmo fare NOI APPASIONATI DI FIAT, DOVREMMO SOLAMENTE SUBIRE IN SILENZIO ????

Tutto sommato, ho solamente fatto esempi ne più ne meno come ci vengono fatti oramai da anni per la FIAT !
 
Non era oggetto di discussione. Invece che erstare attinente al tema svii sempre su altro per spostare le questioni e distrarre la discussione.
Ciò detto, vsto che dici che cavalco il destriero in Toyota mi fai la cortesia di citarmi una sola discussione autocelebrativa sulla attuale situazione/produzione/crisi di Toyota aperta da me?
Ad ogni modo, come ti ho già detto più volte, a domanda rispondo, sempre, nella sede opportuna.
Se proprio vogliamo citare esempi di altri costruttori lo dobbiamo fare solo per le cose migliori non per il "mal comune mezzo gaudio". I "si ma anche gli altri" non servono a neinte se non a nascondersi dietro un dito.
 
G5 ha scritto:
Non era oggetto di discussione. Invece che erstare attinente al tema svii sempre su altro per spostare le questioni e distrarre la discussione.
Ciò detto, vsto che dici che cavalco il destriero in Toyota mi fai la cortesia di citarmi una sola discussione autocelebrativa sulla attuale situazione/produzione/crisi di Toyota aperta da me?
Ad ogni modo, come ti ho già detto più volte, a domanda rispondo, sempre, nella sede opportuna.
Se proprio vogliamo citare esempi di altri costruttori lo dobbiamo fare solo per le cose migliori non per il "mal comune mezzo gaudio". I "si ma anche gli altri" non servono a neinte se non a nascondersi dietro un dito.

BENISSIMOOOO, allora citiamo anche le cose positive che FIAT mette a segno, NON SOLAMENTE E SEMPRE quelle negative.

Anche se non altro per il rispetto di chi ci lavora SERIAMENTE. A volte si ha l'impressione che si descriva la FIAT come il "giullare di corte", non ti sembra ?

In ogni caso parlare di prestiti/aiuti era attinente al titolo del post, anche se ho sconfinato su di un altro marchio, giusto per fare un altro esempio, cioè, che in tempi di crisi, tutti si aggrappano ai soldi facili. Nessuno escluso.
 
Come al solito risposndi a me usando il VOI (non come la vecchia forma di educazione ma come gneralizzazione). Dovresti imparare a distinguere le persone risponendo solo all'interessato.
Ciò che fanno gli altri non mi frega e, converrai, non partecipo mai alle discussioni dove si discute in modo provocatorio. Ho sempre espresso le mie opinioni sia positive che negative. Per educazione ricevuta, sui fatti positivi (che sono dovuti dall'etica e dalla profesionalità) non mi soffermo mai troppo mentre cerco sempre di porre l'accento sui fatti che devono essere discussi. Dato che dici che cavalco in area Toyota, ti invito a leggere i miei interventi sui forum (stessa room Toyota, fuoristrada.it e quello likabile nel mio profilo) inerenti il nuovo land cruiser e vedrai come sono piegato e accondiscendente con Toyota.
 
G5 ha scritto:
Come al solito risposndi a me usando il VOI (non come la vecchia forma di educazione ma come gneralizzazione). Dovresti imparare a distinguere le persone risponendo solo all'interessato.
Ciò che fanno gli altri non mi frega e, converrai, non partecipo mai alle discussioni dove si discute in modo provocatorio. Ho sempre espresso le mie opinioni sia positive che negative. Per educazione ricevuta, sui fatti positivi (che sono dovuti dall'etica e dalla profesionalità) non mi soffermo mai troppo mentre cerco sempre di porre l'accento sui fatti che devono essere discussi. Dato che dici che cavalco in area Toyota, ti invito a leggere i miei interventi sui forum (stessa room Toyota, fuoristrada.it e quello likabile nel mio profilo) inerenti il nuovo land cruiser e vedrai come sono piegato e accondiscendente con Toyota.

Ho corretto leggermente il post scrivendo:" si descriva la FIAT" anziché :"descriviate" .

Cavalchi nel senso che si percepisce un certo entusiasmo quando descrivi le peculiarità delle vetture Toyota, il che non è da leggere in chiave negativa, ma semplicemente, descrive esattamente come ci si sente quando si è entusiasti di un prodotto compresi noi con i prodotti FIAT. Tutto qua.
 
Back
Alto