MultiJet150 ha scritto:
Alla fine dell'anno lo Stato dovrà dare solo alla Fiat mezzo miliardo
di euro. Una cifra enorme, legata al meccanismo del credito di imposta
Il lato oscuro degli incentivi Il governo è pieno di debiti
La seconda frase denota una limitatissima comprensione delle cose.
Cosa vuol dire che il GOVERNO è pieno di debiti?
Non vuol dire un fico secco!
Sono forse il presidente del consiglio e i suoi ministri che pagheranno questi debiti?
Lo STATO, quindi NOI, è pieno di debiti.
Nessun governante risponde in solido dei debiti che produce al bilancio dello Stato.
E malgrado cio', come se i debiti non fossero abbastanza già di loro, NOI, coi NOSTRI SOLDI, paghiamo anche gli incentivi, non il GOVERNO.
Il GOVERNO DECIDE (ed il parlamento ratifica) che si prendano miliardi di euro dalle NOSTRE tasche e li si versino nelle tasche degli (IM)PRENDITORI del settore auto.
Piu' chiaro adesso?
Certo, dei soldi rientrano anche con IVA in piu' incassata, ma non tutti.
Ora vorrei capire chi è al mondo che non vorrebbe fare l'imprenditore in queste condizioni: quando c'è l'utile me lo intasco, quendo c'è da tirare la cinghia attingo alle risorse pubbliche.
Ma cosi' siamo buoni tutti, non trovate?
Ma non si potrebbe fare una piccola leggina che impedisca alle aziende che beneficiano degli incentivi di distribuire dividendi agli azionisti.
Se ci sono utili grazie agli incentivi, che vengano ritornati ai cittadini che gli incentivi hanno pagato.