<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 158 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Va detto che il contratto di Hamilton pare andare molto oltre quello di un normale contratto di pilota.

La creazione di una fondazione con coinvolta Mercedes e non certo semplicemente il team AMG etc, sicuramente passa da una approvazione ed analisi di studi fra avvocati e marketing mica da ridere.

Un passo falso in queste aree e potrebbe diventare un ginepraio.
Non è quindi improbabile che i veri ritardi siano stati soprattutto in quest'area.
 
Ed anche Hamilton ha firmato con MB, solo per il 2021.
https://www.italiaracing.net/Hamilt...accia-alla-storia-con-lottavo-titolo/242821/1

evidente che qualcosa fra i due non quadrasse.
A questo punto vedo molto probabile che l'inglese raggiunto l'ottavo titolo decida di smettere. O accetti di ritrattare il contratto da capo.

Ovviamente, una volta che ha firmato per 1 anno, non c'è alcun "diritto di veto", come Mercedes ha tenuto a precisare, perchè nel 2021 c'è ancora Bottas.............

Probabilmente il suo probabile veto a Russel era uno dei nodi che ha portato al contratto annuale. Qui concordano con la mia valutazione (e credo quella di GBortolo e Algepa):

https://www.formulapassion.it/motor...iritto-di-veto-russell-verstappen-547722.html

Di fronte a un contratto annuale è logico che il diritto di veto sul compagno di squadra non abbia ragion d’essere dato che nemmeno Hamilton stesso ha la garanzia di essere ancora al volante di una Mercedes in F1 nel 2022, ma in ogni caso l’account Twitter della Mercedes in risposta alle curiosità degli appassionati ha voluto mettere i puntini sulle ‘i’ sotto tutti i punti di vista. Oltre a sottolineare che la durata del contratto è annuale e che i piani per il 2022 verranno discussi a tempo debito la casa della Stella a tre punte ha evidenziato che “Hamilton non ha diritto di veto. La scelta dei piloti spetta al team”.
Photo4_s.r.l._916370.jpg
 
Ovviamente, una volta che ha firmato per 1 anno, non c'è alcun "diritto di veto", come Mercedes ha tenuto a precisare, perchè nel 2021 c'è ancora Bottas.............

Probabilmente il suo probabile veto a Russel era uno dei nodi che ha portato al contratto annuale. Qui concordano con la mia valutazione (e credo quella di GBortolo e Algepa):

https://www.formulapassion.it/motor...iritto-di-veto-russell-verstappen-547722.html

Di fronte a un contratto annuale è logico che il diritto di veto sul compagno di squadra non abbia ragion d’essere dato che nemmeno Hamilton stesso ha la garanzia di essere ancora al volante di una Mercedes in F1 nel 2022, ma in ogni caso l’account Twitter della Mercedes in risposta alle curiosità degli appassionati ha voluto mettere i puntini sulle ‘i’ sotto tutti i punti di vista. Oltre a sottolineare che la durata del contratto è annuale e che i piani per il 2022 verranno discussi a tempo debito la casa della Stella a tre punte ha evidenziato che “Hamilton non ha diritto di veto. La scelta dei piloti spetta al team”.
Photo4_s.r.l._916370.jpg

il diritto di veto di un pilota io lo trovo dal punto di vista di un team inaccettabile, poi sicuramente ci sono state situazioni in cui è stato praticato ma perchè probabilmente faceva comodo a tutti e due, ma pensare che un team si pieghi al volere di un pilota mi sembra veramente fuori ogni logica, del resto anche la stessaRedBull ha scelto Perez probabilmente non assecondando il volere di Verstappen. Cmq come dice pilota qui il contratto di Hamilton è valido solo per il 2021 dove ci sarà ancora Bottas che oltretutto ha rinnovato prima di lui.
 
il diritto di veto di un pilota io lo trovo dal punto di vista di un team inaccettabile, poi sicuramente ci sono state situazioni in cui è stato praticato ma perchè probabilmente faceva comodo a tutti e due, ma pensare che un team si pieghi al volere di un pilota mi sembra veramente fuori ogni logica, del resto anche la stessaRedBull ha scelto Perez probabilmente non assecondando il volere di Verstappen. Cmq come dice pilota qui il contratto di Hamilton è valido solo per il 2021 dove ci sarà ancora Bottas che oltretutto ha rinnovato prima di lui.

Magari non voleva apporre sul contratto un vero a proprio diritto di veto, ma sicuramente, in caso di contratto pluriennale, aveva fatto presente di non gradire piloti come Verstappen o Russel. Lo hanno fatto altri grandi piloti in passato. Lauda nel 1976 chiese di non assumere Peterson come suo possibile sostituto dopo l'incidente, e fu accontento. Lo stesso Lauda peraltro nel 1979 accettò Piquet alla Brabham, che poi lo portò al suo primo ritiro............
Schumacher sappiamo che preferiva avere compagni meno forti di lui, ma era un compito facile e non c'erano discussioni in merito perchè praticamente erano tutti meno forti di lui. Altri grandi piloti hanno goduto di un certo privilegio.

Io ammiro quelli che accettano chiunque, come fece appunto Lauda nel 1979, Prost quando accettò Senna, e lo stesso Prost quando accettò Mansell (o viceversa). Sotto questo profilo mi è piaciuto l'atteggiamento di Vettel quando fu assunto Leclerc, uno che chiaramente lo avrebbe messo in difficoltà............
 
Ultima modifica:
Magari non voleva porre un vero a proprio diritto di veto, ma sicuramente, in caso di contratto pluriennale, aveva fatto presente di non gradire piloti come Verstappen o Russel. Lo hanno fatto altri grandi piloti in passato Lauda nel 1976 chiese di non assumere Peterson come suo possibile sostituto dopo l'incidente, e fu accontento. Lo stesso Lauda peraltro nel 1979 accettò Piquet alla Brabham, che poi lo portò al suo primo ritiro............
Schumacher sappiamo che preferiva avere compagni meno forti di lui, ma era un compito facile e non c'erano discussioni in merito perchè praticamente erano tutti meno forti di lui. Altri grandi piloti hanno goduto di un certo privilegio.

Io ammiro quelli che accettano chiunque, come fece appunto Lauda nel 1979, Prost quando accettò Senna, e lo stesso Prost quando accettò Mansell (o viceversa). Sotto questo profilo mi è piaciuto l'atteggiamento di Vettel quando fu assunto Leclerc, uno che chiaramente lo avrebbe messo in difficoltà............


che il team chiedi un parere ad un pilota che da anni lavora con loro mi sembra anche giusto e corretto, capita anche nel mio di lavoro, che il team si pieghi ai voleri del pilota lo considero una debolezza che non so poi quanto faccia bene al team stesso, poi è anche diritto del pilota in fase di rinnovo di contratto inserire come punto di discussione il gradimento per un pilota rispetto ad un altro. Hamilton mi sembra che con Bottas si trovi a suo agio e quindi è anche giusto che mostri un eventuale interesse ad averlo come compagno, che poi l'Inglese non abbia rinnovato per più di un ano per non avere un confronto con Russell non ci credo più di tanto anche perchè con 7 /8 titoli mondiali alle spalle non credo che nel 2022 a 37 anni tema un confronto con Russell che avrebbe 24 anni e si sa che è un altro talento, nel senso che se anche i risultati fossero a vantaggio del giovane Inglese ci potrebbe anche essere per il naturale corso degli evento e delle carriere
 
Secondo me Hamilton a fine 2021, in caso di 8° titolo, potrebbe ritirarsi. Del resto aggiungerà circa 45 milioni di dollari alle sue riserve personali o ai suoi investimenti (beh magari un paio li spenderà........).
 
Abbondantemente superati i 100.000 contatti in questo topic, n.1 assoluto degli argomenti F.1, anche perchè attraversa due annate.
 
nel senso che se anche i risultati fossero a vantaggio del giovane Inglese ci potrebbe anche essere per il naturale corso degli evento e delle carriere
Ma anche no, dopo quattro titoli consecutivi Vettel è stato considerato inferiore a Ricciardo solo sulle basi di una annata decisamente storta per la squadra.
Molti anni fa quando i campioni venivano battuti dai giovani rampanti era considerato naturale e questi ultimi o si ritiravano o accettavano di fare i "vecchi saggi" in squadra, come Lauda con Prost.

La F1 è cambiata tanto, l'esperienza conta molto ma non più moltissimo. Con la velocità naturale facevi tanti esploit e ti mettevi in mostra ma non avevi continuità (basta vedere la carriera di Prost).
Oggi conta il mezzo e l'impegno fisico e psichico è fondamentale.
Hamilton penso non abbia voglia di farsi battere da un giovane pieno di energie che ne scalfirebbe (già fatto da qualcuno appena dopo il Barhein) il prestigio. ;)
Almeno, io la vedrei così.
 
Ma anche no, dopo quattro titoli consecutivi Vettel è stato considerato inferiore a Ricciardo solo sulle basi di una annata decisamente storta per la squadra.
Molti anni fa quando i campioni venivano battuti dai giovani rampanti era considerato naturale e questi ultimi o si ritiravano o accettavano di fare i "vecchi saggi" in squadra, come Lauda con Prost.

La F1 è cambiata tanto, l'esperienza conta molto ma non più moltissimo. Con la velocità naturale facevi tanti esploit e ti mettevi in mostra ma non avevi continuità (basta vedere la carriera di Prost).
Oggi conta il mezzo e l'impegno fisico e psichico è fondamentale.
Hamilton penso non abbia voglia di farsi battere da un giovane pieno di energie che ne scalfirebbe (già fatto da qualcuno appena dopo il Barhein) il prestigio. ;)
Almeno, io la vedrei così.


sicuramente il tuo ragionamento è valido, però io penso che Vettel quando arrivò Ricciardo aveva 27 anni , era nel pieno della sua carriera e quindi era suo dovere sportivo dimostrare di essere migliore del pilota Australiano che aveva giusto 2 anni in meno di lui,Hamilton nel 2022 a 37 anni si ritroverebbe con un pilota fortissimo che però ne ha 24 ed ha fame di successi, che poi Lewis non ci sta a farsi mettere in secondo piano da Russell sarebbe anche giusto ma potrebbe correre una stagione senza l'assillo di dover per forza dimostrare di essere lui il numero 1, certo che poi comunque se sta dietro al giovane ci sarebbe una parte della stampa che direbbe che le sue erano vittorie per il mezzo che aveva e per la mancanza di avversari, ma questo se lo porterà dietro per sempre secondo me. Forse alla fine la sua unica pecca nella gestione della sua carriera per me potrebbe essere stata quella di non aver tentato di vincere con la Ferrari cosa che avrebbe tolto qualsiasi motivo di critica verso di lui ( poi è da capire se la Ferrari lo abbia mai cercato e se una volta arrivato a maranello avrebbe avuto una vettura per vincere).
 
poi è da capire se la Ferrari lo abbia mai cercato e se una volta arrivato a maranello avrebbe avuto una vettura per vincere
Forse sì la prima, dalle prove evidenti (e da qualche stralcio dal libro di Antonini) no per la seconda.

Il tuo ragionamento non è di fondo sbagliato, è la base pubblica ad esserlo ;)

le speculazioni uscite dopo la gara di Russell in MB son lì a dimostrarlo, fra l'altro riportata da tutti come motivo del ritardo nell'accordarsi.

Parliamoci chiaro: negli anni '80 (ma anche '90) non era raro (vedi altro thread) trovare campioni e campionissimi che facevano periodicamente una vaccata tipo quella fatta da Vettel ad Hockenheim.
Non di meno la stampa e la critica (o le squadre) misero per quello in dubbio i vari Senna, Mansell, Prost o Piquet.
Presero atto che era successo e che faceva parte del gioco.
Oggi invece ogni errore micro è già amplificato, figurarsi uno macro.
 
Però Lauda nel 1984 andava come Prost (non in prova ma in gara si) e alla fine vinse lui. Poi nel 1985 vinse Prost.
Appunto, prevaleva l'esperienza di Lauda nel setup della vettura che lo portava in gara a battere il compagno e la concorrenza.
Comunque fu molto equilibrato perché Lauda vinse per mezzo punto.

Oggi un senatore ha solo parzialmente quel vantaggio perché gran parte del lavoro lo fanno gli ingegneri. Solo nell'emergenza allora può uscire l'esperienza, tipo in Barhein dubito Ham sarebbe rientrato.
 
In rete gira la notizia che giovedi alla riunione della commissione di F1 oltre a prendere la decisione sul congelamento delle Power Unit per il 2022 ci dovrebbe essere la scelta di sperimentare già dal 2021 la gara sprint al Sabato, in pratica il venerdi si farebbe una qualifica per la gara sprint del giorno successivo e l'esito di questa determinerebbe la griglia di domenica, sempre che non abbia capito male. Ovviamente questa nuova veste del week end di fare comporterebbe anche il rivedere il concetto di parco chiuso che necessariamente non potrà essere più come adesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto