<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 159 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma gara sprint con punti? Non so se ha senso, già è difficile sorpassare, se togli le strategie ai box...

Sembrerebbe di sì e per questo un altro aspetto da modificare sarebbe l'attribuzione dei punti che non dovrebbero essere uguali tra la gara sprint e quella classica della domenica. Cmq giovedì ne parleranno e credo che mettano ai voti la cosa
 
Altra idea che personalmente trovo lontanissima dallo spirito F1.

Qui non si tratta di "innovare" ma, sempre personalmente, di snaturare totalmente la F1.

L'obiettivo è chiaro: cercare di recuperare consenso, spettatori (ho letto un report per cui nel 2020 ci sia stato un calo del 10% a livello globale) e finanziatori.

Il problema è che stanno cercando di curare i sintomi (artifici, bop, gara sprint, drs, gettoni) quando in realtà non si preoccupano della malattia reale (gestione azzerata degli sviluppi e delle possibilità di recupero, F1 fatta di conti, partite doppie e budget e poco di idee e guizzi, totale ingessatura a tutti i livelli).

Mie umili riflessioni su quello che per me sarà un altro chiodo "infilato" sulle speranze di ricrescita della F1.
 
(ho letto un report per cui nel 2020 ci sia stato un calo del 10% a livello globale)

Si c'è stato con 17 gare contro le 20 (21?) dell'anno prima.
Con un incremento del 100% sui canali internet.
Il calo è stato dopo anni di trend in ascesa.

Come? sono anni che sul forum leggo noi appassionati scrivere "così non la guarda più nessuno, si sono suicidati!"
https://www.italiaracing.net/F1-in-TV-2020-a-testa-alta-calo-minimo-nonostante-il-Covid-/242831/1
 
ci dovrebbe essere la scelta di sperimentare già dal 2021 la gara sprint al Sabato, in pratica il venerdi si farebbe una qualifica per la gara sprint del giorno successivo e l'esito di questa determinerebbe la griglia di domenica, sempre che non abbia capito male.

Mah, forse potrebbe avere un senso se per la gara della domenica si invertisse la griglia dei primi 8 della gara sprint, un po' come si fa in F.2, dove però la gara sprint è la seconda.
Almeno ciò darebbe un po' di spettacolo. Poi fare le qualifiche, dando il tutto per tutto, per poi fare una gara di pochi giri (quella importante sarebbe la seconda) in effetti sembra una boiata. Staremo a vedere cosa delibereranno.
 
Si c'è stato con 17 gare contro le 20 (21?) dell'anno prima.
Con un incremento del 100% sui canali internet.
Il calo è stato dopo anni di trend in ascesa.

Come? sono anni che sul forum leggo noi appassionati scrivere "così non la guarda più nessuno, si sono suicidati!"
https://www.italiaracing.net/F1-in-TV-2020-a-testa-alta-calo-minimo-nonostante-il-Covid-/242831/1

Attenzione: quando parli di canali internet stai facendo riferimento (se hai preso il dato dall'articolo linkato) alla base di utenti che seguono (i famosi followers) i profili ufficiali della F1, non c'è alcuna correlazione con dati di ascolto relative a uno o più GP.

Semplicemente, avendo molto investito sul mondo dei social (soprattutto in un anno in cui lo si è potuto fare anche per "compensare" i mesi di fermo dei GP), hanno ottenuto un ritorno quantificabile nel raddoppio di questi followers, nulla più e nulla meno.

Quanto agli utenti TV il dato è sostanzialmente "immutato" a parità di GP ma il calo assoluto è stato del 20% (sia a livello di spettatori, da 1,9 a 1,5 miliardi, sia a livello di GP, da 21 a 17) anche se penso che il covid, in questo, abbia si contribuito, ma addirittura in positivo.

Mi spiego meglio: le tante domeniche in lock down senza potersi spostare hanno aumentato le disponibilità di tempo e la probabilità che si fosse davanti alla TV per vedere un GP, stessa cosa per la "voglia" di F1 dopo uno stop tanto lungo; diciamo che io mi sarei atteso una crescita di spettatori a parità di GP, non un sostanziale livellamento.

I dati, a volte, possono essere letti secondo molteplici chiavi di lettura che dipendono da cosa si guarda e da che risposte e indicatori si cercano in quei dati (mi capita, per alcune parti del mio lavoro, di fare analisi dati e reportistica verticale con tutto il corollario e ho imparato molto bene quanto, in molti casi, la presentazione dei dati possa valere almeno quanto la "qualità" di quegli stessi dati).

La mia personale opinione è che tutto questo seguito "social" sia sostanzialmente un bel calderone buono per generare hype (necessaria e anche piacevole in alcuni momenti) ma che ancora non si sia tradotta nè si traduca in qualcosa di tangibile.

Tutto questo fiorire di proposte che per me (ma anche per te visto che hai condiviso il mio commento) sono assolutamente bizzarre e molto lontane dallo spirito della F1 mi sembra un tentativo di mascherare qualcosa che purtroppo ha dei problemi strutturali, come se stessero ridipingendo la facciata di un palazzo completamente indebolito da crepe e cedimenti.
 
Mah, forse potrebbe avere un senso se per la gara della domenica si invertisse la griglia dei primi 8 della gara sprint, un po' come si fa in F.2, dove però la gara sprint è la seconda.
Almeno ciò darebbe un po' di spettacolo. Poi fare le qualifiche, dando il tutto per tutto, per poi fare una gara di pochi giri (quella importante sarebbe la seconda) in effetti sembra una boiata. Staremo a vedere cosa delibereranno.

io poi non ho capito se nel caso venisse accettata la proposta per il 2021 quando verrebbe provata questa formula, non è una modifica da poco visto che si deve anche rivedere il parco chiuso, ad un mese e mezzo dal inizio della stagione mi sembra un poco una cosa frettolosa tranne che non la vogliano fare in qualche gp verso la fine del campionato
 
La mia personale opinione è che tutto questo seguito "social" sia sostanzialmente un bel calderone buono per generare hype (necessaria e anche piacevole in alcuni momenti) ma che ancora non si sia tradotta nè si traduca in qualcosa di tangibile.
Il canale internet direi che includa sì i social ma anche lo streaming.

Io i GP li vedo attraverso soprattutto gli highlights sul canale formula1.com. All'investitore interessa sapere quanto il pubblico e quanto pubblico vede il suo marchio.
Se alla ditta X dico che la foto di Hamilton (e dei brandi che porta) è stata vista 1 milione di volte da gente che l'ha aperta su twitter o da 50'000 che comprano la rivista sportiva perché "appassionati", secondo te che scelgono? Dove "buttano" i loro soldi?

Non me ne volere, ma spesso ho l'impressione che non si voglia capire una cosa: O aumentano le entrate pescando nuovo pubblico (cioè non necessariamente l'appassionato anni '90 o prima) o la baracca chiude.
Perché l'appassionato anni '90 spesso ha un problema: spende poco.
Chi in questa stanza "paga" (Sky o altro canale, va ai GP) per la F1?
Quindi unico modo di finanziarsi è il ritorno pubblicitario e ... hai mai provato a chiedere una sponsorizzazione anche solo per il carro di canevale? ;)


Tutto questo fiorire di proposte che per me (ma anche per te visto che hai condiviso il mio commento) sono assolutamente bizzarre e molto lontane dallo spirito della F1 mi sembra un tentativo di mascherare qualcosa che purtroppo ha dei problemi strutturali, come se stessero ridipingendo la facciata di un palazzo completamente indebolito da crepe e cedimenti.

Un palazzo marcio non sarebbe sopravvissuto al caos COVID.
 
Perché l'appassionato anni '90 spesso ha un problema: spende poco.
Chi in questa stanza "paga" (Sky o altro canale, va ai GP) per la F1?

io non ce li spendo personalmente, potrà sembrare un poco tirchieria perchè alla fine probabilmente si parla di 30 o 40 euro al mese ma nel calderone delle spese della famiglia si farebbero sentire, oltretutto io a parte la F1 di tutte le altre offerte probabilmente ne utilizzerei pochissime quindi sarebbe solo per vedere il nostro amato sport.
Altro discorso sarebbe stato l'accesso al canale in streaming della F1 , che se non erro sta sotto i 10$ mensili, quello lo avrei fatto ma da noi non è raggiungibile.
Per il resto io credo che come dici tu stiano cercando di trovare un nuovo pubblico per andare oltre gli appassionati come lo siamo noi, però c'è anche da dire che per me altre cose da tempo non funzionano a prescindere dal pubblico , ed un esempio è proprio nel venerdi e nel sabato e mi riferisco sia al pubblico televisivo che quello in circuito. Il venerdi inutile negarlo o sei un super appassionato e riesci a gustarti le prove libere altrimenti è una noia, in televisione i telecronisti spesso sono costretti a fare chiacchiere del più e del meno per avere un poco di seguito, in circuito non è che la cosa cambi molto ma in più c'è il discorso dei prezzi, io ad esempio sono andato molte volte al Gp di monaco , il giovedi fino a quaclhe anno fa c'era un discreto numero di spettatori, ora con i prezzi che chiedono le tribune sono in pratica vuote , e si comprende anche il perchè visto i tempi che corrono, oltretutto negli ultimo 20 anni la F1 è blindata , mentre prima anche in altri circuiti si poteva con un poco di intraprendenza anche incontrare piloti o addetti ai lavori ora stanno come in una base militare e per il pubblico tutto si riduce a stare al proprio posto e vedere le vetture che passano. Il sabato non è che cambi molto , le qualifiche sono un terno al lotto, ci sono quelle che appassionano ma ci sono anche quelle che alla fine non ti permettono di entusiasmarti più di tanto, certo ci sono anche le gare delle categorie inferiori ma torniamo al discorso fatto prima , la gente ora ci pensa a spendere minimo 150 euro , ma proprio minimo perchè poi ci si mette poco anche il sabato ad arrivare a 200 e più per un posto discreto, aggiungendo poi i costi del viaggio e cosi via.
Io credo che quindi la proposta della sprint race sia anche un modo ad invogliare il pubblico sia a seguire la tv ma anche ad andare in circuito giustificando la spesa da fare che invece secondo me ora è poco giustificabile.
 
Pensavo che avessi Sky.
Ho Sky ma il pacchetto minimo.
Come @ALGEPA di sport seguo la F1 e basta.
La TV la guardiamo veramente poco ed alla fine mi rendo conto di non guardare il GP nemmeno in differita perchè le mie donne mi avrebbero da ridire ;) .
Gli basta sentire l'eco dei motori per fare polemica :(

In realtà la diretta spesso la seguo via twitter / sito F1.com e una volta persa la sorpresa non m'interessa più vedere tutta la gara :)
 
Test gare del sabato già in 3 GP del 2021, per poi introdurre la nuova norma nel 2022.

https://www.formulapassion.it/motor...f1-commission-congelamento-motori-548628.html
XPB_1072926_HiRes-666x444.jpg


"L’idea delle Sprint Race è improvvisamente tornata in auge dopo il ‘no’ quasi unanime incassato nel 2020 ed è pronta a concretizzarsi in un test su tre GP da effettuare già durante la prossima stagione, verosimilmente a Montreal, Monza e Interlagos. La posizione dei team sembra essere cambiata in merito, sposando la corrente “Haas” di Guenther Steiner secondo cui è necessario fare un tentativo prima di stabilire la bontà dell’iniziativa."
 
Alonso investito da un’auto mentre si allenava in bicicletta. Possibili fratture e inizio stagione F1 a rischio per lui.

https://www.google.it/amp/s/www.for...ture-alpine-svizzera-ospedale-548686.html/amp
Vedi l'allegato 16922

Speriamo che alla fine non si tratti di fratture ma più semplici contusioni, anche perché se fossero fratture a livello di arti tra la guarigione e il riprendere la forma per guidare un F1 ce ne vuole di tempo, immagino che Hulkemberg sia già in pre allarme :emoji_relaxed:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto