<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 106 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse più di 1.000 spettatori a Imola.

https://www.formulapassion.it/motor...iberty-coronavirus-decreto-deroga-506984.html
XPB_272224_HiRes-666x444.jpg
 
Il problema ora per il mondiale diventa il Gp di spsgna che sarà a metà agosto, li stanno effettuando nuovi lockdown e tanti paesi stanno rimettendo la Spagna tra quelli per cui al rientro occorre fare la quarantena.
Pensare di organizzare nuove gare in autunno in Europa dove da tempo si tende a pensare che da settembre in poi ci sarà un nuovo peggioramento aggiungendo tutti i contro di correre in autunno mi sembra un azzardo
 
Mah, non lo so se i commissari hanno davvero la situazione sottomano per ogni vettura, giro per giro.
Ho dei dubbi.
E poi bisogna vedere dove vai ad applicare il sensore.
Per es. può succedere - domanda - che in un det. istante H come Mgen assieme al K possano produrre un picco superiore al consentito? Quindi, dovendo essere poi livellato dalla centralina, si presume che il sensore sia posto non sulle entrate della centralina ma sulle uscite.
Quindi, non c'è un quadro chiaro e ben definito sulla parte elettrica.
Siccome proprio in questi giorni m'è finito in mano il software di acquisizione dei dati elettrici del progetto su cui lavoro, ne approfitto per rimarcare che l'acquisizione di corrente e tensione viene eseguita ogni 15 nanosecondi. Senza bisogno di tecnologie spaziali ;)

Per chi volesse approfondire lo schema PU, sebbene vecchiotti, vi segnalo questo paio di articoli in italiano:

https://www.funoanalisitecnica.com/2015/02/power-unit-una-elettronica-da-urlo.html

https://www.newsf1.it/newsf1-anteprima-ferrari-ecco-cosa-bolle-in-pentola3042/
 
Non avrei mai pensato di scriverlo: apprezzo l'operato di Renault, non stanno nascondendo la mano.

E tirano tutti i sassi che possono.

Rimango dell'idea che l'operazione sarà stata pensata molto bene fin da subito e quindi si chiuderà con un nulla di fatto, però il modo serio e circostanziato con cui stanno reclamano mi pare degno di nota.

Tutto il contrario di quanto avvenuto sulla querelle PU con tanti strilli, tante voci, tante tirate di giacca ma nessuna protesta o lamentela.

Lo scrivo una volta in più: chi ha violato (se davvero è successo) il segreto industriale avrebbe dovuto esporsi, non far filtrare notizie e spargere voci, in pratica avrebbe dovuto assumersi la responsabilità della segnalazione affinché la FIA si muovesse.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto