<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oddio vetture di serie turbo che hanno mgu-h e mgu-k non so se è quante ce ne siano, forse sbaglio ma i precedenti aspirato con il Kers erano più vicini alla produzione di serie anche attuale.
Sicuramente alcuni piloti hanno dimostrato di essere competitivi passando dalle formule minori, anche se molti facendo parte dei junior team potevano maturare anche esperienze nei test con le f1, altri che non erano junior team non avevano questa occasione, però mi lascia sempre un poco il dubbio che così non si segue un filo coerente nella crescita
Assolutamente d'accordo.

Un turbo con un kers sarebbe molto più utile come travaso sulla produzione mentre l'MGU-H non potrà mai arrivare sulla produzione di serie (nemmeno a tiratura limitata) per i costi inaccessibili di produzione e sviluppo, costi non aggirabili in alcun modo perchè materiali e peso sono quelli.

Avevo visto anche un servizio su "Motorsport" l'anno scorso in cui spiegavano che l'attuale architettura delle PU non avrebbe mai potuto "regalare" nulla al comparto stradale se non l'ottimizzazione della combustione (HCCI-SPCCI), null'altro.

Io semplificherei la "bestia" ibrida (pur consapevole che si tratti letteralmente di un'opera d'arte in movimento) andando ad aggiungere una secunda turbina (poi vedano loro se una turbina per bancata oppure se due turbine in serie) per rimanere circa sul migliaio di cv abbondanti e recuperando con il minor peso la maggior efficienza della propulsione elettrica/ibrida ai bassi regimi.
 
Non so quale sia il tuo lavoro e se richieda di mettere qualche firma sotto scelte che possono avere conseguenze penali. Fra l'altro Imola ...

Questo per dire che il tecnico ed il manager che sottoscrivessero l'adeguatezza delle gomme (che non sono fatte per girare ovunque), in caso di cedimenti si troverebbe in condizione di passare fra avvocati e tribunali una decina d'anni della sua vita.
Rovinando la reputazione dell'azienda per cui lavorano e buttando realmente in discarica l'impegno pubblicitario fatto.
Vedi Indianapolis 2005 per Michelin. E non si fece male nessuno.
Le vittorie chi le ricorda? ma quell'evento è scolpito per tutti nella storia.

La Goodyear ancora oggi è ricordata per aver causato la morte di Donahue a Zeltweg nel 1975.

Io non sono d'accordo, nella maniera più assoluta.

Quest'anno sarebbe entrata l'Olanda e nessuno sapeva che i team si sarebbero battuti per correre con le gomme 2019 (che Pirelli certamente non ha studiato per l'Olanda, nemmeno in minima parte visto che non esisteva il circuito).

Per cui davvero non capisco quali debbano essere le "firme" e i problemi di immagine.

I problemi di immagine di Pirelli sono sotto gli occhi di tutti: gomme che si sono delaminate per una buona mezza stagione, gomme cambiate per sicurezza a stagione in corso, battistrada con 0,4 mm in più a seconda di come tirava il vento.

Ripeto: non c'è nulla di più o di meno di quel che succede già.
 
Credo che hai centrato la questione, la Pirelli in F1 ci sta soprattutto per avere un ritorno di immagine, se si verificasse e un problema di sicurezza più o meno grave o anche semplicemente gli pneumatici evidenziassero problematiche credo che l'azienda non sarebbe contenta
Ragazzi, sono anni che le coperture Pirelli hanno problemi di ogni tipo e non riescono a venirne a capo nemmeno utilizzando stratagemmi, mosse e soluzioni impopolari se non addirittura da dietrologia.

Al punto che i team, tutti, hanno preferito non utilizzare le gomme 2020 bollate da quasi tutti come non "valide" andando a fare un'ulteriore stagione con le coperture 2019.

Se non è danno d'immagine questo... Sviluppi per mesi la nuova copertura... La presenti in pompa magna ai team e prometti siano migliorative sotto tutti i punti di vista e vieni bocciato senza replica: si torna alle 2019.
 
Ragazzi, sono anni che le coperture Pirelli hanno problemi di ogni tipo e non riescono a venirne a capo nemmeno utilizzando stratagemmi, mosse e soluzioni impopolari se non addirittura da dietrologia.

Al punto che i team, tutti, hanno preferito non utilizzare le gomme 2020 bollate da quasi tutti come non "valide" andando a fare un'ulteriore stagione con le coperture 2019.

Se non è danno d'immagine questo... Sviluppi per mesi la nuova copertura... La presenti in pompa magna ai team e prometti siano migliorative sotto tutti i punti di vista e vieni bocciato senza replica: si torna alle 2019.

Io però nella storia del pneumatici alla fine non ho capito bene se quello richiesto dai team nel 2019 fosse possibile o se poi la soluzione proposta da Pirelli che permetteva una finestra di utilizzo più ampioa con pero una perdita di grip( ovviamente bocciata dai piloti che sono stati credo fondamentalmente loro a far tornare ai pneumatici 2019) era l'unica soluzione attuabile. Del resto chi fornisce le gomme per una stagione non sta fornendo un prodotto per un uso quotidiano ma un prodotto che deve avere diverse caratteristiche non ultima quella di creare anche spettacolo in pista.
 
E qui si vede come sia già quel "personaggio" per i media che non è mai stato Sebastian.

Kimi è cambiato dopo la pausa nei rallies e grazie al marketing Lotus (Genie). Anche Mintu credo sia stata di stimolo ... le mogli convincono sempre gli uomini a fare cose contro la loro natura :D


Mintu convincerebbe un cadavere a correre un GP :)
 
Ieri sera, sempre a Race Anatomy "del sabato", Turrini (ma non solo), commentando l'idea Ferrari in Indy (cosa peraltro limitata a motore e assemblaggio visto che i telai e molte parti aero sono uguali per tutti e prodotti da Dallara), hanno chiaramente detto che sarebbe molto più proficuo uno split del personale Ferrari su Maserati e un impegno di quest'ultima come casa in F1 (con motore Ferrari).

145 milioni di cap x 2 team (Ferrari e Maserati) sarebbe comunque inferiore alle sole spese Ferrari di questi anni.

Hanno anche detto che non solo gli stipendi dei piloti sono fuori dal cap ma anche quelli dei primi 3 manager (quelli con gli stipendi più alti) e anche tutte le spese per marketing, promozione ed eventi.

Di fatto, come già abbiamo detto noi più volte, sarà virtualmente impossibile "fare i conti in tasca" ai tre top teams!

Ci sono già Ferrari e Alfa Romeo. Se mettono Maserati devono togliere Alfa, imho.
 

C'è anche l'articolo su Quattroruote.it. Il "corto" è stato già girato. Vedremo quando e dove lo vedremo.
Messa nota anche sul topic della Ferrari SF90 Stradale.

https://www.quattroruote.it/news/sp...leclerc_sara_attore_in_un_cortometraggio.html
2020-leclerc-grand-rendez-vous-01.jpg
 
Intanto Monza ha messo in vendita i biglietti!
Quindi scommette sulla fine della pandemia, oppure comunque pensa di poter riempire in parte le tribune, magari con guanti e mascherine.....

Oggi poi al TG1 hanno fatto vedere un brevissimo filmato di una gara in USA, con gli spalti pieni di pubblico. Mah.
 
Intanto Monza ha messo in vendita i biglietti!
Quindi scommette sulla fine della pandemia, oppure comunque pensa di poter riempire in parte le tribune, magari con guanti e mascherine.....

Oggi poi al TG1 hanno fatto vedere un brevissimo filmato di una gara in USA, con gli spalti pieni di pubblico. Mah.

Spero che diano qualche garanzia perché almeno io a comprare ora i biglietti per un evento che ci sarà a settembre ci penserei, oltretutto non è che i biglietti costino poco
 
Ci sono già Ferrari e Alfa Romeo. Se mettono Maserati devono togliere Alfa, imho.
Mi sono dimenticato della cosa più importante, sempre proveniente da Race Anatomy di sabato: girano voci, in Svizzera, secondo cui Vettel sarebbe molto interessato a entrare in società (Sauber-AR) con quote e, almeno all'inizio, anche volante.

In ogni caso Ferrari-Maserati sarebbe un modo di facciata per conservare tutti i quasi 1.000 dipendenti attualmente operanti sul mondo F1 che, con 145 milioni di cap, non si potrebbero più mantenere.
 
Io però nella storia del pneumatici alla fine non ho capito bene se quello richiesto dai team nel 2019 fosse possibile o se poi la soluzione proposta da Pirelli che permetteva una finestra di utilizzo più ampioa con pero una perdita di grip( ovviamente bocciata dai piloti che sono stati credo fondamentalmente loro a far tornare ai pneumatici 2019) era l'unica soluzione attuabile. Del resto chi fornisce le gomme per una stagione non sta fornendo un prodotto per un uso quotidiano ma un prodotto che deve avere diverse caratteristiche non ultima quella di creare anche spettacolo in pista.
Su una cosa sono d'accordo con te: qualcosa, da qualche parte non si è capito.

Guardando le cose da lontano e cercando di semplificare:

- Pirelli lavora su coperture 2020 dicendo di migliorare i soliti punti di finestre di utilizzo, graining, omogeneità (su cui lavorano tutti gli anni ma non risolvono mai)

- I team le provano

- I team lamentano grossi problemi con queste coperture e chiedono in maniera pressochè omogenea di ritornare alle coperture 2019

Senza andare a scomodare altri settori o società, a me sembra una cosa svilente per un fornitore di coperture.
 
Mintu convincerebbe un cadavere a correre un GP :)
Certo, l'idea di chiudersi in un abitacolo e realizzare il sogno più proibito della vita di un appassionato di corse dev'essere una cosa difficile da accettare, serve un "bonus" convincimento!

Che dici, andiamo a farci convincere? :D
 
Spero che diano qualche garanzia perché almeno io a comprare ora i biglietti per un evento che ci sarà a settembre ci penserei, oltretutto non è che i biglietti costino poco

Immagino anche che dimezzeranno la capienza (o forse la ridurranno ancor di più) e faranno in modo che accesso e deflusso siano più controllati.

E' un grande impegno da parte dell'organizzazione, però può essere "premiante".

Bisogna comunque vedere come si comporta il mondo del tifo perchè anche ristoranti e bar sono stati riaperti (pur con le limitazioni del caso), ma ad oggi l'afflusso è comunque enormemente inferiore rispetto alla nuova e diminuita capienza dei locali.

C'è ancora molta paura di tornare davvero a questa "nuova" normalità (naturalmente io parlo per la Lombardia).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto