<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È la filosofia stessa delle PU che porta a questo collo di bottiglia.
Renault, che certo non ha bisogno di biglietti da visita in campo motoristico, non è riuscita ad esprimersi fin dal primo anno, buttando un sacco di soldi al vento.
Restano/resteranno in 3, e poi ...

Io personalmente avrei rivisto le PU proprio perché creano quel collo di bottiglia di cui tu parli, e poi non so quanto siani tecnicamente emanazione della produzione automobilistica di serie, anzi mi sembra che sia molto lontana, oltretutto queste PU hanno creato un gap con le formule minori che non trovo corretto, la Gp2 ad esempio per me era veramente propedeutica rispetto alla F1, la F2 di ora non credo lo sia piu
 
Un motore turbo ibrido non mi pare così lontano dalla attuale produzione di serie, con le dovute differenze che rendevano un aspirato F1 simile ad un aspirato i serie.

La F2 non mi pare così lontana dalla F1 visto che più o meno tutti i giovani saliti in F1 negli ultimi anni hanno dimostrato di essere immediatamente competitivi con compagni di squadra con molti anni di esperienza.
 
Un motore turbo ibrido non mi pare così lontano dalla attuale produzione di serie, con le dovute differenze che rendevano un aspirato F1 simile ad un aspirato i serie.

La F2 non mi pare così lontana dalla F1 visto che più o meno tutti i giovani saliti in F1 negli ultimi anni hanno dimostrato di essere immediatamente competitivi con compagni di squadra con molti anni di esperienza.

Oddio vetture di serie turbo che hanno mgu-h e mgu-k non so se è quante ce ne siano, forse sbaglio ma i precedenti aspirato con il Kers erano più vicini alla produzione di serie anche attuale.
Sicuramente alcuni piloti hanno dimostrato di essere competitivi passando dalle formule minori, anche se molti facendo parte dei junior team potevano maturare anche esperienze nei test con le f1, altri che non erano junior team non avevano questa occasione, però mi lascia sempre un poco il dubbio che così non si segue un filo coerente nella crescita
 
È la filosofia stessa delle PU che porta a questo collo di bottiglia.
Renault, che certo non ha bisogno di biglietti da visita in campo motoristico, non è riuscita ad esprimersi fin dal primo anno, buttando un sacco di soldi al vento.
Restano/resteranno in 3, e poi ...

Già, e poi? La F.1 è in forte crisi, inutile nasconderlo. E questo Covid-19 ha dato la mazzata finale. Il futuro è un punto interrogativo, e questo mondiale si trascinerà senza grandi entusiasmi (e soprattutto senza pubblico)
 
Io personalmente avrei rivisto le PU proprio perché creano quel collo di bottiglia di cui tu parli, e poi non so quanto siani tecnicamente emanazione della produzione automobilistica di serie, anzi mi sembra che sia molto lontana, oltretutto queste PU hanno creato un gap con le formule minori che non trovo corretto, la Gp2 ad esempio per me era veramente propedeutica rispetto alla F1, la F2 di ora non credo lo sia piu

La PU è in realtà un PC (Politically Correct). L'hanno dovuta introdurre per dare alla F.1 un'impronta "futuristica"..........
E non potranno mai tornare all'aspirato.
 
Io non ho mai digerito alcune scelte della Pirelli e questa rientra a pieno titolo tra le scelte miopi di questa società che, per bocca di Hembrey prima e Isola ora, pare abbia l'unico compito di "giustificare" e trovare scuse rispetto a scelte miopi, sbagliate o impopolari.
Non so quale sia il tuo lavoro e se richieda di mettere qualche firma sotto scelte che possono avere conseguenze penali. Fra l'altro Imola ...

Questo per dire che il tecnico ed il manager che sottoscrivessero l'adeguatezza delle gomme (che non sono fatte per girare ovunque), in caso di cedimenti si troverebbe in condizione di passare fra avvocati e tribunali una decina d'anni della sua vita.
Rovinando la reputazione dell'azienda per cui lavorano e buttando realmente in discarica l'impegno pubblicitario fatto.
Vedi Indianapolis 2005 per Michelin. E non si fece male nessuno.
Le vittorie chi le ricorda? ma quell'evento è scolpito per tutti nella storia.

La Goodyear ancora oggi è ricordata per aver causato la morte di Donahue a Zeltweg nel 1975.
 
La PU è in realtà un PC (Politically Correct). L'hanno dovuta introdurre per dare alla F.1 un'impronta "futuristica"..........
E non potranno mai tornare all'aspirato.
Anche perché a pari potenza erogata consumano circa il 50% in meno di carburante.

Inoltre, ormai ci sono e sono sviluppate, hanno potenze sostanzialmente simili, furbate a parte, perché ripartire riprogettando tutto da capo di nuovo?
Sperare che entri qualcuno nel business? ora?
 
Non so quale sia il tuo lavoro e se richieda di mettere qualche firma sotto scelte che possono avere conseguenze penali. Fra l'altro Imola ...

Questo per dire che il tecnico ed il manager che sottoscrivessero l'adeguatezza delle gomme (che non sono fatte per girare ovunque), in caso di cedimenti si troverebbe in condizione di passare fra avvocati e tribunali una decina d'anni della sua vita.
Rovinando la reputazione dell'azienda per cui lavorano e buttando realmente in discarica l'impegno pubblicitario fatto.
Vedi Indianapolis 2005 per Michelin. E non si fece male nessuno.
Le vittorie chi le ricorda? ma quell'evento è scolpito per tutti nella storia.

La Goodyear ancora oggi è ricordata per aver causato la morte di Donahue a Zeltweg nel 1975.

Credo che hai centrato la questione, la Pirelli in F1 ci sta soprattutto per avere un ritorno di immagine, se si verificasse e un problema di sicurezza più o meno grave o anche semplicemente gli pneumatici evidenziassero problematiche credo che l'azienda non sarebbe contenta
 
Anche perché a pari potenza erogata consumano circa il 50% in meno di carburante.

Inoltre, ormai ci sono e sono sviluppate, hanno potenze sostanzialmente simili, furbate a parte, perché ripartire riprogettando tutto da capo di nuovo?
Sperare che entri qualcuno nel business? ora?

Si, concordo, ormai è tutto ben collaudato e affidabile, non ha senso cambiare imho.
 
Sarebbe interessante vedere una gara così, ma non capisco perché Pirelli dovrebbe remare contro se non per problematiche tecniche
Non mi riferisco a nulla in particolare, è proprio il fatto che Pirelli adduca delle problematiche tecniche quando ha gomme che, nella stessa stagione permettono di correre in ungheria a luglio, a monza a agosto, a monaco a maggio, in circuiti con asfalto super abrasivo come la cina e in generale in ogni combinazione di temperatura, tipo di asfatlo per abrasività e livello di grip, per ogni tipologia di circuito da toboga a super veloce.

In cosa Imola differirebbe rispetto ad una delle 21 possibili altre casistiche che avremmo dovuto incontrare quest'anno?

Oltretutto hanno sviluppato un intero anno di conoscenza (+ sessioni test 2019 e 2020), quest'anno le gomme non sono cambiate eppure, per dire, sarebbe dovuta entrare in calendario l'Olanda.

Ohibo', in Olanda manco è stato finito il circuito a momenti e si sarebbe serenamente corso, a Imola, con lo stesso asfalto che possono andare a vedere con 2,5 ore di auto partendo dal centro ricerche di Miano-Bicocca, non si può correre per problemi tecnici?

Sono toccato nel vivo perchè l'amore che provo per Imola è pari solo a quello che provo per Monza, per Spa e per il vecchio Hockenheim, però questa "risposta" di Pirelli mi sembra davvero irricevibile.

Pirelli dice che l'Olanda si può fare e Imola non si può fare (sempre con le stesse gomme 2019)...
 
Effettivamente la situazione della Renault nell'ottica partecipazione al mondiale di F1 preoccupa visti i problemi della casa madre, oltretutto l'impegno diretto in F1 non ha mai dato i risultati sperati, io in generale temo un poco per molti team ma sopratutto quelli che hanno alle spalle case de settore automobilistico, mi chiedo anche se ad esempio FCA possa mantenere l'impegno con l'Alfa romeo.
Sarà davvero durissima la gestione del post-covid (e purtroppo ancora non siamo "post" ma siamo ancora "durante").

E non solo per Renault.
 
Questo me lo chiedo anch'io. Certo che per la F.1 (e per Liberty Media) perdere in un colpo solo due case come Renault e Alfa Romeo sarebbe un colpo basso, una disgrazia.
Non solo si perderebbero 2 marchi e 4 vetture, ma con 16 vetture al via la stessa credibilità del mondiale sarebbe in discussione.
Ieri sera, sempre a Race Anatomy "del sabato", Turrini (ma non solo), commentando l'idea Ferrari in Indy (cosa peraltro limitata a motore e assemblaggio visto che i telai e molte parti aero sono uguali per tutti e prodotti da Dallara), hanno chiaramente detto che sarebbe molto più proficuo uno split del personale Ferrari su Maserati e un impegno di quest'ultima come casa in F1 (con motore Ferrari).

145 milioni di cap x 2 team (Ferrari e Maserati) sarebbe comunque inferiore alle sole spese Ferrari di questi anni.

Hanno anche detto che non solo gli stipendi dei piloti sono fuori dal cap ma anche quelli dei primi 3 manager (quelli con gli stipendi più alti) e anche tutte le spese per marketing, promozione ed eventi.

Di fatto, come già abbiamo detto noi più volte, sarà virtualmente impossibile "fare i conti in tasca" ai tre top teams!
 
Leclerc "attore" - cortometraggio a Monaco.

https://www.formulapassion.it/motor...etait-un-rendez-vous-lelouch-film-495501.html

Leclerc però girerà con una vettura di serie (forse una Ferrari SF90 Stradale) e su un percorso appositamente chiuso al traffico.

Questo invece è il filmato di Lelouch (che fu arrestato). Si parla di una Mercedes 450 SEL del 1976, ma a mio parere dal sound si tratta di una F.2 o una F.1, o forse una sport-prototipo, e al volante non può che esserci un grande pilota, altro che Lelouch. Comunque una follia, molto pericoloso, il pilota poteva ammazzare se stesso e altri......

non forse

https://www.ansa.it/sito/notizie/sp...ato_a732ffd8-924d-419c-9212-c735b6797537.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto