Assolutamente d'accordo.Oddio vetture di serie turbo che hanno mgu-h e mgu-k non so se è quante ce ne siano, forse sbaglio ma i precedenti aspirato con il Kers erano più vicini alla produzione di serie anche attuale.
Sicuramente alcuni piloti hanno dimostrato di essere competitivi passando dalle formule minori, anche se molti facendo parte dei junior team potevano maturare anche esperienze nei test con le f1, altri che non erano junior team non avevano questa occasione, però mi lascia sempre un poco il dubbio che così non si segue un filo coerente nella crescita
Un turbo con un kers sarebbe molto più utile come travaso sulla produzione mentre l'MGU-H non potrà mai arrivare sulla produzione di serie (nemmeno a tiratura limitata) per i costi inaccessibili di produzione e sviluppo, costi non aggirabili in alcun modo perchè materiali e peso sono quelli.
Avevo visto anche un servizio su "Motorsport" l'anno scorso in cui spiegavano che l'attuale architettura delle PU non avrebbe mai potuto "regalare" nulla al comparto stradale se non l'ottimizzazione della combustione (HCCI-SPCCI), null'altro.
Io semplificherei la "bestia" ibrida (pur consapevole che si tratti letteralmente di un'opera d'arte in movimento) andando ad aggiungere una secunda turbina (poi vedano loro se una turbina per bancata oppure se due turbine in serie) per rimanere circa sul migliaio di cv abbondanti e recuperando con il minor peso la maggior efficienza della propulsione elettrica/ibrida ai bassi regimi.