<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Comunque tenete conto che, se è vero quanto sostengono alcuni concessionari, la risposta del CVT in fase di accelerazione è determinata in base alla memorizzazione dello stile di guida del conducente, cioè in pratica il sistema che lo gestisce "apprende" col tempo e diventa più reattivo se si ha uno stile di guida più aggressivo.
Facile che nelle vetture in prova delle concessionarie invece la risposta sia più pigra.
 
Allora, come detto in altra sede lo scorso weekend ho avuto modo di provare finalmente la Forester versione uscente, allestimento Unlimited col 2.0 a benzina e cambio Lineartronic.

Appena entrato nell'abitacolo ho confermato le buone sensazioni della prova statica di un paio di mesi fa: visuale ottima, comandi al posto giusto, sensazione di qualità e solidità. Posto guida per me ai limiti della perfezione: facilissimo trovare la posizione giusta, pedali ben allineati, sedili comodi. Dovendo trovare il pelo nell'uovo mi sarebbe piaciuto che questi ultimi fossero un pelo più avvolgenti e contenitivi, ma ci si può accontentare.
La plancia ha un aspetto non modernissimo rispetto ad altre concorrenti, ma la strumentazione è molto chiara e ben visibile. A me il piccolo display aggiuntivo sopra le bocchette dell'aria piace molto, decisamente meno quello principale dell'infotainment (soprattutto per la mancanza di compatibilità con Apple CarPlay, che uso con soddisfazione sulla Polo di mia moglie).
I materiali non sono particolarmente appaganti da vedere, però al tatto non dispiacciono e tutto l'insieme trasmette una piacevole sensazione di solidità, con assemblaggi molto precisi.

Il bello arriva in marcia: la Forester tiene veramente benissimo la strada! Ho provato la famosa sensazione di andare "sui binari" affrontando curve e rotonde e devo dire che è assolutamente goduriosa. L'auto in generale dà grande confidenza, rolla poco nonostante l'assetto morbido e lo sterzo è tarato molto bene. Sembra di stare meno alti da terra di quanto si sia in realtà, in questo anche meglio di quanto avvertito sulla CX-5 (che pure non mi era sembrata affatto un camion).

L'accoppiata motore-trasmissione mi ha lasciato meno entusiasta. O meglio, il Lineartronic si abbina benissimo al 2.0i visto che ne esalta le doti di fluidità e linearità. Nel traffico ci si muove in totale relax, in generale la risposta è molto buona finché si gioca fino al 30/40% della corsa dell'acceleratore.
Quando però si chiede di più la musica è diversa: non tanto per l'effetto trascinamento, molto meno fastidioso rispetto ad altri CVT che ho provato in passato, quanto per la spinta che latita (immaginatevi la situazione in cui si voglia accelerare a fondo partendo dai 75/80 all'ora per effettuare un sorpasso).
Credo che col tempo mi ci potrei adattare, però speravo andasse un po' meglio e penso sia un limite di cui tener conto nell'utilizzo di tutti i giorni, in cui ho spesso a che fare con tratti extraurbani in cui si passa dal congestionato allo scorrevole nel volgere di pochi km.

Una delle doti più belle del Forester, oltre alla qualità della marcia, è la visibilità fantastica in tutte le direzioni: la superficie vetrata è ampia e il tetto apribile gigantesco fa il resto. L'altezza generosa del tetto amplifica la sensazione di spazio a bordo e credo che in 5 ci si potrebbe viaggiare benissimo, anche perché la forma del divano posteriore non penalizza chi siede al centro (peccato davvero che manchino le bocchette posteriori).

Bilancio finale: ottima auto, molto vicina ad essere la familiare perfetta per me. Purtroppo però alcuni limiti li trovo un po' fastidiosi, considerato che comunque non è regalata neppure a fine serie.
Ha ragione chi dice che 30-40 CV in più ci starebbero bene: non tanto e non solo perché la dinamica di guida è di alto livello, ma perché purtroppo questo 2.0 è un po' carente di verve per un utilizzo a 360°. Lo stile esterno non è il massimo e neppure il design degli interni, in più anche il bagagliaio è capiente ma non grandissimo (forma molto sfruttabile ma altezza utile minore rispetto ad altri SUV/crossover) ed è rifinito veramente maluccio.
Dovendo comunque sborsare cifre importanti mi darebbe fastidio essere così poco appagato su fattori che considero non secondari.

Ripensando al test drive fatto con la CX-5, la Mazda sembra più centrata sui miei gusti.
Mi piace molto di più dentro e fuori (e questo conta), ha quote di abitabilità simili, prestazioni molto più sfruttabili e la possibilità di scegliere tra due tipi di trasmissione, entrambe molto ben riuscite. Su strada sono tutte e due molto godibili, comode e ben insonorizzate oltre che valide sul piano dinamico (Mazda forse più agile, Subaru più "matura").
La TIPS è un grosso punto a vantaggio della Subaru e una prerogativa tecnica che mi ha sempre ingolosito, però nel tipo di utilizzo che faccio io è una variabile che sposta meno rispetto ad altre.

Ora sto affrontando un momento di grossi cambiamenti (possibile cambio di lavoro e residenza, arrivo imminente del secondo figlio, acquisto di una nuova casa pianificato per i prossimi mesi) e giustamente il discorso legato all'auto va in secondo piano.
Vediamo tra qualche mese quale sarà la situazione :)
Recensione onesta e obbiettiva, luci ed ombre al posto giusto e si legge volentieri!
 
Mmh ho provato questa combinazione e secondo me è mal riuscita.
Stavolta non mi trovi d’accordo, io mi sono trovato benissimo con il connubio BD/lineartronic. Motore sempre in coppia e quando avevo bisogno di fare il famoso sorpasso a media velocità intervenivo con le palette senza problemi. La OB aveva consumi ottimi considerata la mole e la TI permanente, ti appoggio sulla rumorosità della trasmissione che per altro a caldo scompariva (il problema semmai era che ci metteva tanto ad andare in temperatura).
Certo mi ci sono dovuto abituare al CVT e per questo dico che non lo si può giudicare in toto (nel bene e nel male) in una singola prova per quanto approfondita.
Tutto questo non toglie certo che una vettura come il Forester meriterebbe un propulsore a benzina sovralimentato e di maggiore potenza!
Considerazione finale: queste sono le discussioni che mi piacciono e che meriterebbero un approfondimento davanti ad una birra e un piatto di pastasciutta, grazie a tutti.
 
Stavolta non mi trovi d’accordo, io mi sono trovato benissimo con il connubio BD/lineartronic. Motore sempre in coppia e quando avevo bisogno di fare il famoso sorpasso a media velocità intervenivo con le palette senza problemi. La OB aveva consumi ottimi considerata la mole e la TI permanente, ti appoggio sulla rumorosità della trasmissione che per altro a caldo scompariva (il problema semmai era che ci metteva tanto ad andare in temperatura).
Certo mi ci sono dovuto abituare al CVT e per questo dico che non lo si può giudicare in toto (nel bene e nel male) in una singola prova per quanto approfondita.
Tutto questo non toglie certo che una vettura come il Forester meriterebbe un propulsore a benzina sovralimentato e di maggiore potenza!
Considerazione finale: queste sono le discussioni che mi piacciono e che meriterebbero un approfondimento davanti ad una birra e un piatto di pastasciutta, grazie a tutti.
 
Tanto e' che ( come sempre) il nuovo modello 2019 commercializzato negli U.S.A. (che da noi deve ancora arrivare) monta il nuovo motore
benzina 2.5 da 182 CV e mi sembra che abbia una coppia di ben 243NM. Questo penso abbia risolto il problema della mancanza di coppia e lentezza.... che troviamo sul ns 2.0i.
Cqe non capiro' mai le scelte di Subaru nel continuare a immettere nuovi motori dedicati ad un solo modello. Mi spiego ,avendo ordinato la OB. 2.5 da 175 cv ,ho chiesto al concessionario se mi arriva con il nuovo motore da 182 cv che montano gia' da quasi 1 anno sulla nuova forester U.S.A e mi hanno risposto di NO. Incredibile .......
Probabilmente il sake' offusca e rallenta il modo di pensare ed agire a quelli nel sol levante....
 
Tanto e' che ( come sempre) il nuovo modello 2019 commercializzato negli U.S.A. (che da noi deve ancora arrivare) monta il nuovo motore
benzina 2.5 da 182 CV e mi sembra che abbia una coppia di ben 243NM. Questo penso abbia risolto il problema della mancanza di coppia e lentezza.... che troviamo sul ns 2.0i.
Cqe non capiro' mai le scelte di Subaru nel continuare a immettere nuovi motori dedicati ad un solo modello. Mi spiego ,avendo ordinato la OB. 2.5 da 175 cv ,ho chiesto al concessionario se mi arriva con il nuovo motore da 182 cv che montano gia' da quasi 1 anno sulla nuova forester U.S.A e mi hanno risposto di NO. Incredibile .......
Probabilmente il sake' offusca e rallenta il modo di pensare ed agire a quelli nel sol levante....
Credo siano purtroppo scelte consapevoli, non siamo ne gli Usa ne il natio Giappone, se gli fosse interessato qualcosa in più avrebbero proseguito lo sviluppo del BD ed io (forse) non avrei cambiato parrocchia. Tornando al motore di cui parlavi credo che dovrebbero montargli una turbina, su macchine come la OB darebbe una mano.
 
Credo siano purtroppo scelte consapevoli, non siamo ne gli Usa ne il natio Giappone, se gli fosse interessato qualcosa in più avrebbero proseguito lo sviluppo del BD ed io (forse) non avrei cambiato parrocchia
Ti dico solo che sul 1.6 Tdi Euro 6D-Temp che sto provvisoriamente guidando ora mi sono beccato tre rigenerazioni evidenti nei primi 1.200 km (N.B. 1.200 km di cui almeno 650-700 fatti in condizioni ottimali per un turbodiesel) e in 1.300 km di percorrenza totale mi sono magiato ben 2.000 km di autonomia AdBlue.
O questo motore è una chiavica assurda sotto il profilo di efficienza, o il 6D-Temp sarà la pietra tombale sui turbodiesel eccetto che per uso totalmente autostradale.

Considera anche che la rapidità di warm-up dei VW EA288 è qualcosa di fantascientifico rispetto ai BD (idem la fruibilità e l'erogazione, il BD ha dalla sua solo il sound e la pressoché assenza di vibrazioni)
 
Considera anche che la rapidità di warm-up dei VW EA288 è qualcosa di fantascientifico rispetto ai BD (idem la fruibilità e l'erogazione, il BD ha dalla sua solo il sound e la pressoché assenza di vibrazioni)
Lo pensavo anche io, mi soto ricredendo sull'erogazione, che slegandosi ha più acilità a riprendere anche in parte sottocoppia ma sopratutto dopo il plateau di coppia... mi ci sono voluti 3/4 anni e 150Mm, complice anche il cambio di lubrificanto passando dall'ecoclean della motul 5W30 al castrol edge titanium 0W30, oltre che alla sostituzione del lubrificante cambio e differenziali...
 
Back
Alto