<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Cx-5 (e Mazda più in generale), trovo essere una spanna sopra a sostanzialmente l'intera categoria grazie a quel mix di modernità, dinamismo e raffinatezza.
Altra invece verso la quale porrei certamente molta attenzione è la futura rav4 con aspetto alquanto più "country" nonché rinnovato sistema ibrido così come relativa trazione integrale, e di quest'ultima ne sarà anche disponibile una variante "classica" in abbinamento ad una variante non ibrida da due litri (158 cv se non erro).
Il Forester (e Subaru in genere) rimane comunque la prima scelta volendo una TI al top (che nel casp non torna solo utile in OR)...

La nuova RAV4 è interessante, si discosta parecchio dal modello precedente anche se non sono sicuro di apprezzare al 100% questo stile così angolare e appuntito.
Sono d'accordo sul fatto che sul piano della trazione e della tecnica il Forester non abbia rivali in questo segmento ed è uno dei motivi che mi affascinano maggiormente, insieme all'ariosità dell'ambiente interno e alla sensazione di comodità e robustezza che trasmette.

Parlando di Mazda, a me piacciono tutte un bel po' esteticamente e devo dire che in particolare il CX-5 visto da vicino è spettacolare, anche meglio che in foto.
Gli interni hanno una fattura veramente di alto livello e sono curioso di provarlo su strada, è sicuramente uno dei finalisti.

Domani dovrei riuscire a passare in Volvo a vedere l'XC40, che costa comunque molto e per il quale nel caso aspetterei di trovare uno dei primi esemplari usati. Mi piace moltissimo esteticamente, anche se ci sono un paio di cose che vorrei verificare di persona (tipo l'angolo cieco creato dal montante C e la disponibilità effettiva di spazio interno, soprattutto in seconda fila).
 
Il RAV4 seconda serie è l'auto più longeva della mia famiglia, è stata la prima auto di casa per 13 anni e anche ora che i miei hanno preso un mezzo abbastanza differente (RR Evoque) ci sono talmente affezionati che la terranno come seconda auto finché viaggia.
Robustissima, quasi inutile dire che ha fatto praticamente sola manutenzione ordinaria in tutta la sua vita. Io quando sono in Sardegna la prendo volentieri per andare al mare :)


Eh immagino. Giunto centrale ok ma hai la versione sol col torsen posteriore ?
 
Il Forester certo non è un carro armato ma in fuoristrada non è un suv qualunque
Ci ho guadato qualche torrente col fondo in ghiaia, non ha fatto una piega
Stesso discorso su salite sterrate con fanghiglia e foglie secche


Si chiaro ,l ho avuto anche io e so che è valido anzi la seconda serie ha un bel paraurti invitante e una bella altezza da terra ma il forte suo per me è la strada . Innevata soprattutto.
 
Mi incuriosisce il confronto diretto con lo sportage. Tenendo presente che quello che intendo io era un R awd. 185 cv automatico .
Provato anche con il 2.0 più potente e automatico. Il cambio mi ha fatto rimpiangere il tristemente noto NAG Mercedes.
Sportage e Tucson dovrebbero essere la stessa cosa, o no?
 
Provato anche con il 2.0 più potente e automatico. Il cambio mi ha fatto rimpiangere il tristemente noto NAG Mercedes.
Sportage e Tucson dovrebbero essere la stessa cosa, o no?


Teoricamente si . Però non so perché il tucson lo conosco davvero pochissimo. Vero è che se ci mettiamo il Forester dentro sotto certi aspetti decade tutto . Probabilmente se mettessi da parte certi paletti e scegliessi un po’ a mente aperta metterei davvero il prezzo sopra tutto. Oltre ad avere una certa libertà d uso a livello di altezza da terra ,blocco o meno del centrale e la robustezza. L ‘aspetto fighetto lo eliminerei davvero. Sul nuovo.
 
Direi praticamente utile su strada visto che ha poca vocazione or il sistema. Bella la cx5 invece il rav più esce nelle nuove versioni e peggio è,anni luce distante dal 4.2 e 3 che erano secondo me suv come si deve.
Beh non stiamo parlando di un "ignorantissimo" Defender o Wrangler ma di un SUV-crossover quindi a principale uso stradistico ma è pur sempre caratterizzata da rinomata TI anche se personalmente ignoro relativamente alle differenze/peculiarità in base alla tipologia di cambio ad es...

Circa poi il "sempre peggio" di rav4, che effettivamente spesso sento tirare in ballo dai commentatori di turno, francamente non saprei... anche se presumo in riferimento, oltre che design, dalla mancanza di qualche funzione fuoristradistica rispetto al passato, oltre che aumento delle dimensioni...

Beh, sono (precise) scelte direi...
Per il primo fattore direi che sia soggettivo...
Per il secondo in realtà ciò non era così prima del restyling e quindi presenza/abbinamento ad una unità "classica" proprietaria (2.2 D-4D 150cv), mentre poi è arrivata l'outsider bavarese e soprattutto la "punta di diamante" costituita proprio dall hybrid (che ha infatti tutt'altro sistema).
Mentre per il terzo punto ipotizzo che la priorità sia verosimilmente stata data ad altri mercati a cominciare da quello nordamericano dove infatti vende molto... oltre che in termini assoluti...
Ad ogni modo sono anche io dell'avviso che dovrebbero proporre un qualcosa di più compatto ma al contempo comunque funzionale (tipo Captur/C3 Aircross per intenderci)...
 
Ultima modifica:
Beh non stiamo parlando di un "ignorantissimo" Defender o Wrangler ma di un SUV-crossover quindi a principale uso stradistico ma è pur sempre caratterizzata da rinomata TI anche se personalmente ignoro relativamente alle differenze/peculiarità in base alla tipologia di cambio ad es...

Circa poi il "sempre peggio" di rav4, che effettivamente spesso sento tirare in ballo dai commentatori di turno, francamente non saprei... anche se presumo in riferimento, oltre che design, dalla mancanza di qualche funzione fuoristradistica rispetto al passato, oltre che aumento delle dimensioni...

Beh, sono (precise) scelte direi...
Per il primo fattore direi che sia soggettivo...
Per il secondo in realtà ciò non era così prima del restyling e quindi presenza/abbinamento ad una unità "classica" proprietaria (2.2 D-4D 150cv), mentre poi è arrivata l'outsider bavarese e soprattutto la "punta di diamante" costituita proprio dall hybrid (che ha infatti tutt'altro sistema).
Mentre per il terzo punto ipotizzo che la priorità sia verosimilmente stata data ad altri mercati a cominciare da quello nordamericano dove infatti vende molto... oltre che in termini assoluti...
Ad ogni modo sono anche io dell'avviso che dovrebbero proporre un qualcosa di più compatto ma al contempo comunque funzionale (tipo Captur/C3 Aircross per intenderci)...


Più che mancanza fuoristradistica è proprio tutto l'insieme. Da torsen centrale a giunto viscoso più torsen posteriore opzionale a ripartitore elettronico ( almeno con blocco manuale) a trazione anteriore o ibrido con un discreto malfunzionamento della TI virtuale a quanto pare. Mi sembra una bella involuzione. Sono scelte appunto.
 
soprattutto la "punta di diamante" costituita proprio dall hybrid (che ha infatti tutt'altro sistema)
Guarda, anche se non avessi letto la nota prova comparativa di 4R che boccia senza appello il sistema 4WD elettrico, ho avuto riscontro questo inverno dal vivo, su neve. Per usare un delicato eufemismo, è una ciofeca. E qui mi fermo.
 
Circa la TI di rav4 2019 so che ha subito degli upgrade...
Si parla ad es di unità elettrica posteriore potenziata per hybrid system oltre, come accennavo, ad una soluzione più convenzionale abbinata ad un altrettanto più convenzionale motorizzazione endotermica...
Idem circa un inedito sistema torque vectoring che francamente non ho ben chiaro in cosa consista e dove sarà montato/abbinato...
 
Back
Alto