<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester - Prova statica, impressioni, curiosità | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Forester - Prova statica, impressioni, curiosità

Siamo andati in Subaru proprio per vedere la XV in prima battuta... rispetto alla precedente c’è un grande salto a livello di interni, i nuovi sono molto più appaganti come finitura.
Anche esteticamente mi piace molto, il bagagliaio è solo marginalmente più grande della versione precedente (ma per quanto mi riguarda non è un problema prioritario, sono disposto a montare sarcofagi sul tetto per le vacanze).
Dentro però non c’è grande differenza con la Civic, dietro c’è un po’ più spazio per gambe e testa ma non tanto quanto sperassi. In più il tunnel centrale sacrifica abbastanza la seduta centrale.

È stato dopo aver visto bene la XV che ho aperto per curiosità il Forester e ne sono stato piacevolmente sorpreso.
 
Preferisco questa...........
In fondo 2 adulti e 2 bambini ci stanno comodi....:emoji_relaxed:
subaru-wrx-legendary-edition-2018-06_07.jpeg
Mah...
A questo punto una Levorg.....???
 
Roberto (Lenny) che ne pensi della Hyundai Tucson? Ne ho vista oggi una ed esteticamente mi piace. Dietro somiglia molto alla Stelvio.

E' lunga 4.48 e larga 1.85. Le versioni a benzina più potenti hanno 177 cv.

00042279.JPG


Bella e ben rifinita anche dentro. Hyundai ultimamente ha fatto un salto di qualità enorme.
00042275.JPG
 
@pilota54 ho visto la Tucson durante il giro, esteticamente mi piace parecchio fuori e poco dentro (c'era la pre-restyling, l'aggiornamento mi sembra che abbia migliorato nettamente gli interni).
Viceversa la Kia Sportage, che ho visto poco dopo, mi piace molto meno fuori e mi sembra che abbia interni fatti meglio e più spaziosi. Tra l'altro la Tucson non è eccezionale come volumetria interna in rapporto agli ingombri, anche se certo non è angusta... vedendola da fuori mi aspettavo di più. Entrambe le coreane hanno un tetto panoramico molto ampio, cosa che mi piace parecchio.

Le versioni per me interessanti sono i top di gamma benzina (177 CV) e diesel (185) abbinati alla trazione integrale. Il listino a quel punto comincia ad essere impegnativo per tutte e due e a certi prezzi mi oriento piuttosto sulla Mazda CX-5, che mi piace molto di più in tutto.
Certo trovando offerte molto convenienti le prenderei senz'altro in considerazione, mi sono sembrate due auto comunque valide.
 
Cx-5 (e Mazda più in generale), trovo essere una spanna sopra a sostanzialmente l'intera categoria grazie a quel mix di modernità, dinamismo e raffinatezza.
Altra invece verso la quale porrei certamente molta attenzione è la futura rav4 con aspetto alquanto più "country" nonché rinnovato sistema ibrido così come relativa trazione integrale, e di quest'ultima ne sarà anche disponibile una variante "classica" in abbinamento ad una variante non ibrida da due litri (158 cv se non erro).

Il Forester (e Subaru in genere) rimane comunque la prima scelta volendo una TI al top (che nel casp non torna solo utile in OR)...
 
Il Forester (e Subaru in genere) rimane comunque la prima scelta volendo una TI al top (che nel casp non torna solo utile in OR)...


Direi praticamente utile su strada visto che ha poca vocazione or il sistema. Bella la cx5 invece il rav più esce nelle nuove versioni e peggio è,anni luce distante dal 4.2 e 3 che erano secondo me suv come si deve.
 
@pilota54 ho visto la Tucson durante il giro, esteticamente mi piace parecchio fuori e poco dentro (c'era la pre-restyling, l'aggiornamento mi sembra che abbia migliorato nettamente gli interni).
Viceversa la Kia Sportage, che ho visto poco dopo, mi piace molto meno fuori e mi sembra che abbia interni fatti meglio e più spaziosi. Tra l'altro la Tucson non è eccezionale come volumetria interna in rapporto agli ingombri, anche se certo non è angusta... vedendola da fuori mi aspettavo di più. Entrambe le coreane hanno un tetto panoramico molto ampio, cosa che mi piace parecchio.

Le versioni per me interessanti sono i top di gamma benzina (177 CV) e diesel (185) abbinati alla trazione integrale. Il listino a quel punto comincia ad essere impegnativo per tutte e due e a certi prezzi mi oriento piuttosto sulla Mazda CX-5, che mi piace molto di più in tutto.
Certo trovando offerte molto convenienti le prenderei senz'altro in considerazione, mi sono sembrate due auto comunque valide.



Bella la tucson ,un suv concreto. Diciamo che col Forester se la gioca ( non come spazi e tecnica )
 
Direi praticamente utile su strada visto che ha poca vocazione or il sistema. Bella la cx5 invece il rav più esce nelle nuove versioni e peggio è,anni luce distante dal 4.2 e 3 che erano secondo me suv come si deve.

Il RAV4 seconda serie è l'auto più longeva della mia famiglia, è stata la prima auto di casa per 13 anni e anche ora che i miei hanno preso un mezzo abbastanza differente (RR Evoque) ci sono talmente affezionati che la terranno come seconda auto finché viaggia.
Robustissima, quasi inutile dire che ha fatto praticamente sola manutenzione ordinaria in tutta la sua vita. Io quando sono in Sardegna la prendo volentieri per andare al mare :)
 
Back
Alto