<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Europe: entro il 2030 solo EV ed eliminazione graduale dell’auto di massa a favore di queste | Page 12 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Ford
  • Ford Europe: entro il 2030 solo EV ed eliminazione graduale dell’auto di massa a favore di queste

Ford Europe: entro il 2030 solo EV ed eliminazione graduale dell’auto di massa a favore di queste

p.s. scusami ma anche per un ignorante di economia come me, affermare che se investi ora devi guadagnare ora, non si può sentire... è contro ogni legge economica. Mai sentito parlare di break even point? Per gli investimenti produttivi complessi ed estremamente onerosi come quelli della produzione automotive, parlare di "ritorno immediato" è fantascienza assoluta.

Investire ora, ovvero quello che succedeva prima delle Ev, significava che entro 2 anni iniziavi ad avere un ritorno. 2 Anni perchè è quello il tempo medio per portare in produzione una vettura partendo da zero.
Perchè mentre vendi i modelli in commercio e ci fai degli utili le banche possono mollare i soldi per finanziare quelli nuovi. Così funziona dappertutto e in tutti settori. (escluso Start Up)
Oggi invece la case tradizionali devono si sostituire i modelli ma non con delle evoluzioni di quelli "vecchi" quindi continuare la filiera.
Oggi invece devono sviluppare modelli di un settore nuovo, quindi nuovi standard, nuovi fornitori, nuova organizzazione, nuova struttura di vendita, formazione del personale, marketing e pubblicità per cosa?
Per andare a vendere modelli con bassissima penetrazione di mercato (4%) che ti sono costati 100 volte tanto e che ti possono fare 2 cose se non scegli bene quali tipi di auto andrai a produrre :
Uno, uccidere quei modelli che fino a ora ti hanno dati margini per campare e investire.
Due, essere per anni una palla al piede perchè sono solo costi. E se permetti di questi tempi non c'è nessuno di sano che se la passa bene.
Non per niente Vw e specificatamente Diess alla presentazione della ID3 aveva tuonato : "Redditizie FIN DA SUBITO".
E come dagli torto, quelli li hanno pure spennati con il dieselgate.
 
Faccio timidamente notare che comunque i telefoni fissi sono spariti lo stesso, e pressoché relegati ad utilizzi commerciali/professionali...
Si, è stata un'evoluzione spontanea. A nessuno è mai passato per la testa di proibirli.
Io vedo il passaggio termico/elettrico come una involuzione.
Come vietare lo smartphone per tornare non dico al fisso, ma al Tacs...
;)

No, io non la vedo come un'involuzione, dico solo che il passaggio deve essere naturale come per il telefono e non forzato dalla politica mettendo i bastoni tra le ruote di chi non può permettersi ancora il passaggio.
 
No, io non la vedo come un'involuzione, dico solo che il passaggio deve essere naturale come per il telefono e non forzato dalla politica mettendo i bastoni tra le ruote di chi non può permettersi ancora il passaggio.
Mah, i passaggi non sono forzati da normative ma dalle compagnie telefoniche che dismettono le reti meno reddittizie.
Gli ETACS non son più supportati da decenni, am ai giorni nostri
In giro per il mondo (ed anche in Italia) si sta spegnendo il 3G ergo parecchi telefoni o sia appoggiano al 2G (finché dura) o chiudono.
 
Investire ora, ovvero quello che succedeva prima delle Ev, significava che entro 2 anni iniziavi ad avere un ritorno. 2 Anni perchè è quello il tempo medio per portare in produzione una vettura partendo da zero.
Perchè mentre vendi i modelli in commercio e ci fai degli utili le banche possono mollare i soldi per finanziare quelli nuovi. Così funziona dappertutto e in tutti settori. (escluso Start Up)
Oggi invece la case tradizionali devono si sostituire i modelli ma non con delle evoluzioni di quelli "vecchi" quindi continuare la filiera.
Oggi invece devono sviluppare modelli di un settore nuovo, quindi nuovi standard, nuovi fornitori, nuova organizzazione, nuova struttura di vendita, formazione del personale, marketing e pubblicità per cosa?
Per andare a vendere modelli con bassissima penetrazione di mercato (4%) che ti sono costati 100 volte tanto e che ti possono fare 2 cose se non scegli bene quali tipi di auto andrai a produrre :
Uno, uccidere quei modelli che fino a ora ti hanno dati margini per campare e investire.
Due, essere per anni una palla al piede perchè sono solo costi. E se permetti di questi tempi non c'è nessuno di sano che se la passa bene.
Non per niente Vw e specificatamente Diess alla presentazione della ID3 aveva tuonato : "Redditizie FIN DA SUBITO".
E come dagli torto, quelli li hanno pure spennati con il dieselgate.

In due anni un ritorno quando costruisci uno stabilimento nuovo per la produzione di automobili? Buona questa!!:)
Due anni dappertutto e in tutti i settori? Questa è ancora meglio! :D

Guarda, senza andare tanto sul tecnologico, prova a piantare un vigneto e vedi dopo quanti anni inizia a produrre...
 
Ultima modifica:
Non riesco a spiegarmi questa follia collettiva.
A cosa ti riferisci come "Follia collettiva"?
Perché in tutti questi anni abbiamo avuto dei guru o dei paladini (peraltro figli di persone piuttosto abbienti o diventati, di cui non faccio nomi), abitanti di città, che ci dicono che l'energia derivata dal petrolio dev'essere piuttosto cara, che noi dobbiamo dare il bin esempio, che la velocità delle auto è deleteria, ecc. senza un cavolo di contraddittorio. Però
  • Si rincariamo i carburanti! Io mi sento preso per i fondelli che da noi ci siano tasse su tasse costringendoci a guidare auto con motori ormai lillipuziani mentre in altri paesi ricchi consumano derivati dal petrolio a volontà perché il carburante non è tassato e la gente può circolare tranquillamente (senza che nessuno gli rompa lo scroto o qualcos'altro, se dell'altro sesso) tutti i santi dì con supercar o auto piuttosto assetate tra cui, per esempio, il nuovo "giocattolo" di @a_gricolo. Le persone sopracitate, o sono stupide o fanno le orecchie da mercante, pensando che non ci siano conseguenze quando si è visto un intero popolo di un'intera nazione mobilitarsi quando un presidente ha avuto l'idea di farlo (Gilet Gialli).
  • Si vuole incentivare una tecnologia (Elettricità) a danno di un'altra (Diesel) per politically correct, quando per quest'ultima si è fatto tanto per distruggere i pregiudizi su di essa con positive ricadute in altri settori (agricoltura, movimento terra e trasporto pesante). Ma poi, per uno scandalo in un paese dove si pensa ancora che le auto Diesel inquinino come 80 anni fa e non si sono fatti fregare da certi imbroglioni (denunciati addirittura da questa rivista le cui parole sono state gettate al vento), dobbiamo buttare al macero decenni di progresso su quel motore di cui io sono un testimone (Forse è destino esserlo quando condividi la data di nascita con Herr Rudolf). Quello che fa ancor più arrabbiare è che quelle persone dicono che dobbiamo essere meno schiavi del petrolio, ma nessuno di loro ha "spezzato la lancia" quando quel motore ha insegnato a una popolazione che si può andare meno dal benzinaio senza avere ausili elettrici.
  • Si parla tanto che la velocità delle auto è deleteria. Però nessuno di loro ho storto il naso di fronte alle prestazioni delle Tesla dicendo un tempo che macchine elettriche ad alte prestazioni le fanno chi da tanto tempo si occupa di auto.
    "Il problema è che l'auto la progetta oggi solo chi fa auto. Ossia piromani brucia petrolio. Le automobili bisogna farle fare a chi non ha mai fatto auto. Se a fare una macchina ci mettiamo tutti i Giugiari del mondo il risultato sarà sempre lo stesso. Quella è gente che se deve fare una macchina elettrica te la fa con interni in pelle e che va a 270 orari".
    . Io mi sto stufando di come si guardi la velocità dei veicoli ma non si guarda la velocità a cui va la nostra società e il progresso tecnologico tanto da rendere già obsoleto il PC con cui sto scrivendo e il cellulare che mi porto con me.
  • Si fa tanto parlare dei rifiuti, dell'ambiente, ecc. Come abbiamo visto in post precedenti, nessuno di loro è andato a rompere qualcosa a varie aziende della Silicon Valley sul loro delocalizzare i loro prodotti che sono a loro volta usa e getta e vengono smaltiti, assieme ad altri oggetti, in luoghi dove gli operai prendono poco, non hanno alcun diritto lavorativo e addirittura c'è il lavoro minorile, piaga che una persona poco più grande di me denunciava ma poi le sue gesta sono finite nel dimenticatoio.
  • Nessuno di loro, assieme ai problemi sopracitati, parlano di lavoro precario, aziende che chiudono, ecc. No per loro l'importante è andare su Marte.
 
In due anni un ritorno quando costruisci uno stabilimento nuovo per la produzione di automobili? Buona questa!!:)
Sono serio. Due anni solo su progetti particolari come Giorgio/Giulia/Stelvio, ma generalmente entro 3-4 anni dal primo schizzo il nuovo modello deve andare a reddito. Un nuovo stabilimento lo fai in un anno più uno di rodaggio e messa a punto. Le EV sono come un buco nero, rischiano di inghiottire chi ci si avvicina troppo
 
Sono serio. Due anni solo su progetti particolari come Giorgio/Giulia/Stelvio, ma generalmente entro 3-4 anni dal primo schizzo il nuovo modello deve andare a reddito. Un nuovo stabilimento lo fai in un anno più uno di rodaggio e messa a punto. Le EV sono come un buco nero, rischiano di inghiottire chi ci si avvicina troppo

Certo, ma se per esempio fai un nuovo stabilimento (come quasi sempre per le elettriche visto che hanno metodologie di produzione diverse, ma non solo per le eletriche) ad andare a reddito ci metti ovviamente molto di piú. Altrimenti ogni volta che un produttore fa investimenti nella produzione dovrebbe fallire...
Con questo non dico che i volumi bassi di produzione delle elettriche di certi costruttori non creino problemi, ma non generalizziamo. Alcuni (quelli piú specializzati, come Tesla e i produttori cinesi) , non se la cavano male, mi pare.
 
Certo, ma se per esempio fai un nuovo stabilimento (come quasi sempre per le elettriche visto che hanno metodologie di produzione diverse, ma non solo per le eletriche) ad andare a reddito ci metti ovviamente molto di piú. Altrimenti ogni volta che un produttore fa investimenti nella produzione dovrebbe fallire...
Guarda che uno stabilimento per le EV costa molto meno che non uno per le termiche, e l’assemblaggio stesso di una EV è meno costoso di una termica
 
In due anni un ritorno quando costruisci uno stabilimento nuovo per la produzione di automobili? Buona questa!!:)
Due anni dappertutto e in tutti i settori? Questa è ancora meglio! :D

Guarda, senza andare tanto sul tecnologico, prova a piantare un vigneto e vedi dopo quanti anni inizia a produrre...

Evidentemente non hai capito...
Rileggi...
Se devi costruire un nuovo modello termico che va a sostituire uno vecchio NON ti serve uno stabilimento nuovo se sei stato furbo a creare una piattaforma modulare... come tutte le grandi case hanno...
2 anni ti servono partendo da zero con la progettazione virtuale e a volte anche qualcosa meno se prendi in "prestito" componenti già ingegnerizzati. E lo stesso negli altri settori. Secondo te Apple o Samsung quanto impiegano a fare un nuovo iPhone o Galaxi ? 5 anni ? NO, Ma se devono progettare qualcosa di totalmente nuovo con diversa tecnologia e una nuova linea allora si, serve tempo.
Sai quanto tempo ha impiegato Vw a portare sul mercato la ID3 ? meno di 3 anni, e questo perchè avevano già la piattaforma MEB e il sito dove produrre.
Ma pochi, soli i grandi, hanno queste risorse.
 
Però sul discorso 'Grandi' e 'Piccoli' del settore automobilistico da almeno 2 decenni si era preventivato che sarebbero rimasti in piedi solo i grandi gruppi, ma non solo a causa della transizione ai veicoli EV ma per tanti altri motivi , quindi credo che da qui ai prossimi 10 anni per forza di cose avremo un ulteriore ridimensionamento delle singole case a favore di grandi gruppo che probabilmente avranno le capacità per gestire proprio questa transizioni che credo nolenti e volenti sarà necessaria, ma come dicevo altre volte non mi limito solo al passaggio a vetture EV ma proprio ad un cambio di paradigma della mobilità. Del resto io non sono un grande espero del settore industriale ma credo che dal '800 ne abbiamo visti di industrie nascere , adeguarsi ai cambiamenti o addirittura tramontare, purtroppo o per fortuna negli ultimi 20 anni si sono sommate una serie di circostanze che hanno dato il via ad un cambiamento, sta poi a noi decidere se riuscire a gestire questo cambiamento con un programmazione efficace e proficua o restare ancorati al passato e probabilmente venir inghiottiti dal futuro.
 
Back
Alto