<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni

fabiologgia ha scritto:
Io invece ho da poco superato i 77.000 km e sto notando sempre più evidente un comportamento del motore che il meccanico giudica normale ma che io trovo abbastanza fastidioso. In pratica quando viaggio a velocità non elevata (diciamo sugli 80/90 km/h) in sesta marcia, se rilascio l'acceleratore l'auto tende a non perdere velocità ma per qualche istante mi sembra addirittura che acceleri.
Ugualmente lo stesso comportamento me lo fa quando arrivo alle rotatorie in quarta a 50/60 km/h, al rilascio la vettura non accenna nemmeno a rallentare se non tocco il freno o se non scalo di marcia.
Già dall'inizio avevo notato che questo 2.0 ha poco freno motore, tanto da costringere ad un uso dei freni superiore a quello che registravo col precedente 1.6, ma la tendenza ad accelerare da solo non l'avevo ancora notata.

Saluti

Magari qualche difetto all'acceleratore?!
 
perdegola ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io invece ho da poco superato i 77.000 km e sto notando sempre più evidente un comportamento del motore che il meccanico giudica normale ma che io trovo abbastanza fastidioso. In pratica quando viaggio a velocità non elevata (diciamo sugli 80/90 km/h) in sesta marcia, se rilascio l'acceleratore l'auto tende a non perdere velocità ma per qualche istante mi sembra addirittura che acceleri.
Ugualmente lo stesso comportamento me lo fa quando arrivo alle rotatorie in quarta a 50/60 km/h, al rilascio la vettura non accenna nemmeno a rallentare se non tocco il freno o se non scalo di marcia.
Già dall'inizio avevo notato che questo 2.0 ha poco freno motore, tanto da costringere ad un uso dei freni superiore a quello che registravo col precedente 1.6, ma la tendenza ad accelerare da solo non l'avevo ancora notata.

Saluti

Magari qualche difetto all'acceleratore?!

Mah, circa un mese fa l'ho portata a fare il tagliando degli 80.000 anticipato e ne ho parlato al meccanico (officina Ford ufficiale). Lui l'ha provata bene su strada ed ha collegato il tester elettronico, ovviamente con lui il difetto non l'ha fatto ed il tester non ha evidenziato nulla di anormale né in corso né passato (in memoria).
In effetti non lo fa sempre, ci vogliono una serie di circostanze concomitanti, motore caldo che gira a basso regime (sui 1500 g/min) con inserita una marcia dalla quarta in su e forse qualche altra che ancora non ho notato.
Sto cominciando a pensare di essere io che noto cose impercettibili...........

Saluti
 
Comunque tanto per aggiornarvi un pò... l'altra settimana ho fatto invertire le gomme dopo 20000KM e ho fatto fare anche equilibratura e convergenza.
In più in settimana la porterò per fargli fare il solito tagliando annuale anche se, quest'anno, alla fine non ci ho fatto neanche 7000km.
Ultimamente sto notando una vibrazione provenire dal motore, specialmente a freddo e quando il motore va "sottogiri", ad esempio quando sono al minimo e ruoto lo sterzo. L'ha sempre avuta ma ultimamente la noto più del solito! :?
 
Mi inserisco anche io in questa discussione, ho il 2.0 136 cv FAP su Volvo con
135.000 km e 7 anni. Gira abbastanza regolare sia a freddo che a caldo, solo un forte scossone quando viene spento (volano ?) ma non voglio farci caso.
Quest'estate dopo una lunga salita a pieno carico con molto caldo ha fatto per qualche giorno un rumore molto sinistro tipo fischio : ho pensato all'alternatore ma molto probabilmente e' un cuscinetto della cinghia servizi.
Noto anche io giornate dove sembra avere un rendimento molto basso e altre dove tira su l'asfalto, ma ho sempre dato la colpa al FAP che si mette in mezzo con rigenerazioni.
Come dice Fabio la cosa piu' evidente di questo motore e' la mancanza totale di freno motore, una cosa che personalmente trovo molto fastidiosa, cosi' come lo stomaco dei miei bambini : devo fare i salti mortali per guidare in modo meno a strappi possibile (es. prima di un tornante molli il gas e la macchina va dritta come fosse in folle, che nervi !). Quando guido la Golf TDI della ditta mi trovo molto ma molto meglio.
Non noto fenomeni di auto accelerazione...
Consumo sempre molto alto (14,5-15, 16 con grandissima attenzione).
 
_Ghi_ ha scritto:
Mi inserisco anche io in questa discussione, ho il 2.0 136 cv FAP su Volvo con
135.000 km e 7 anni. Gira abbastanza regolare sia a freddo che a caldo, solo un forte scossone quando viene spento (volano ?) ma non voglio farci caso.
Quest'estate dopo una lunga salita a pieno carico con molto caldo ha fatto per qualche giorno un rumore molto sinistro tipo fischio : ho pensato all'alternatore ma molto probabilmente e' un cuscinetto della cinghia servizi.
Noto anche io giornate dove sembra avere un rendimento molto basso e altre dove tira su l'asfalto, ma ho sempre dato la colpa al FAP che si mette in mezzo con rigenerazioni.
Come dice Fabio la cosa piu' evidente di questo motore e' la mancanza totale di freno motore, una cosa che personalmente trovo molto fastidiosa, cosi' come lo stomaco dei miei bambini : devo fare i salti mortali per guidare in modo meno a strappi possibile (es. prima di un tornante molli il gas e la macchina va dritta come fosse in folle, che nervi !). Quando guido la Golf TDI della ditta mi trovo molto ma molto meglio.
Non noto fenomeni di auto accelerazione...
Consumo sempre molto alto (14,5-15, 16 con grandissima attenzione).
Lo scossone che senti quando la spegni potrebbero essere o i supporti motore che sono arrivati o appunto il volano (se è quest'ultimo però oltre alla scossa senti anche un rumoraccio).

Per quanto riguarda il redimento differente dipende dalla temperatura esterna, se quest'ultima è sotto i 20°C e con poca umidità il motore rende meglio e di conseguenza consuma anche meno...a tal proposito se ci fai caso in primavera ed autunno l'auto consuma leggermente meno che in inverno o estate.
 
_Ghi_ ha scritto:
Come dice Fabio la cosa piu' evidente di questo motore e' la mancanza totale di freno motore, una cosa che personalmente trovo molto fastidiosa, cosi' come lo stomaco dei miei bambini : devo fare i salti mortali per guidare in modo meno a strappi possibile (es. prima di un tornante molli il gas e la macchina va dritta come fosse in folle, che nervi !). Quando guido la Golf TDI della ditta mi trovo molto ma molto meglio.
Non noto fenomeni di auto accelerazione...
Consumo sempre molto alto (14,5-15, 16 con grandissima attenzione).

Ho evidenziato una tua frase che spiega alla perfezione quello che volevo spiegare anche io, a me lo fa anche nelle semplici rotonde, arrivi tranquillo pensando che basti solo rilasciare l'acceleratore invece come lo rilasci l'auto è come se premesse le frizione da sola, non rallenta minimamente e ti costringe a frenare quando con qualsiasi altra auto non sarebbe assolutamente necessario. In certi momenti mi sembra di essere tornato alla Panda Selecta col cambio CVT che avevo nei primi anni '90, che al rilascio dell'acceleratore allungava il rapporto di trasmissione e faceva quindi l'effetto che ho descritto.
Confermo anche il consumo, anche io oltre i 16 (quando sto molto attento) non riesco ad andare, il consumo medio più frequente è sui 15 in extraurbano mediamente trafficato.

Saluti
 
Su questo modllo la ford ha risolto i poblemi con l'egr?
Ho avuto anche io la focus 136 cv, dal 2005 al 2007. E' stata una tragedia!!! La macchina aveva vuoti continui in accelerazione. L'assstenzami ha sostitito diverse valvole egr, debimetro corpo farfallato e altre cose che non ricordo. ho dovuto venerla per disperazione
Da allora ho detto addio per sempre alla ford. Vedo pero' che voi siete stati più fortunati
 
Ciao. A me la valvola egr l'hanno sostituita praticamente subito, forse dopo nanche un anno. Dopodiche' non ho mai avuto problemi, solo manutenzione ordinaria e la sostituzione di un sensore dell'ABS.
 
L'altro giorno ho fatto il tagliando e spero sia una mia paranoia (ma non credo), ho come l'impressione che nell'abitacolo senta una maggiore rombosità del motore, e anche nelle partenze in prima sembra maggiormente ruvido il motore!!
Possibile?? :rolleyes:
 
perdegola ha scritto:
L'altro giorno ho fatto il tagliando e spero sia una mia paranoia (ma non credo), ho come l'impressione che nell'abitacolo senta una maggiore rombosità del motore, e anche nelle partenze in prima sembra maggiormente ruvido il motore!!
Possibile?? :rolleyes:

Nessuno sa dirmi qualcosa??
 
perdegola ha scritto:
perdegola ha scritto:
L'altro giorno ho fatto il tagliando e spero sia una mia paranoia (ma non credo), ho come l'impressione che nell'abitacolo senta una maggiore rombosità del motore, e anche nelle partenze in prima sembra maggiormente ruvido il motore!!
Possibile?? :rolleyes:

Nessuno sa dirmi qualcosa??

Io non ho mai sperimentato il problema anche se è vero che immediatamente dopo i tagliandi come anche dopo periodi di inattività più lunghi di qualche giorno la macchina sembra più legata, ma tutto scompare dopo pochi km di uso normale.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
perdegola ha scritto:
perdegola ha scritto:
L'altro giorno ho fatto il tagliando e spero sia una mia paranoia (ma non credo), ho come l'impressione che nell'abitacolo senta una maggiore rombosità del motore, e anche nelle partenze in prima sembra maggiormente ruvido il motore!!
Possibile?? :rolleyes:

Nessuno sa dirmi qualcosa??

Io non ho mai sperimentato il problema anche se è vero che immediatamente dopo i tagliandi come anche dopo periodi di inattività più lunghi di qualche giorno la macchina sembra più legata, ma tutto scompare dopo pochi km di uso normale.

Saluti

Ho parlato con il meccanico e mi ha detto che potrebbe essere il supporto idraulico del motore! :rolleyes:
 
fabiologgia ha scritto:
Io invece ho da poco superato i 77.000 km e sto notando sempre più evidente un comportamento del motore che il meccanico giudica normale ma che io trovo abbastanza fastidioso. In pratica quando viaggio a velocità non elevata (diciamo sugli 80/90 km/h) in sesta marcia, se rilascio l'acceleratore l'auto tende a non perdere velocità ma per qualche istante mi sembra addirittura che acceleri.
Ugualmente lo stesso comportamento me lo fa quando arrivo alle rotatorie in quarta a 50/60 km/h, al rilascio la vettura non accenna nemmeno a rallentare se non tocco il freno o se non scalo di marcia.
Già dall'inizio avevo notato che questo 2.0 ha poco freno motore, tanto da costringere ad un uso dei freni superiore a quello che registravo col precedente 1.6, ma la tendenza ad accelerare da solo non l'avevo ancora notata.

Saluti

in sesta a 80/ 90 km di velocita... povero motore.... :D e normalissimo che te lo fa, ringrazia il celo che il motore non si spenga, lo fa anche la mia e una caratteristica del motore diesel, lo fa il 1.8tdci di mio cognato, lo faceva la fiesta 1.8 tddi che avevo fino al 2011, lo fa la fiesta 1.6 tdci del mio collega, lo fa anche il golf di mio cugino tdi, in maniera meno evidente ma lo fa, perfino un trattore te lo fa sto scherzo, e una caratteristica di ogni motore diesel, perfino i camion te lo fanno, alcuni motori lo fanno in modo piu evidente, altri meno evidente, ma lo fanno tutti i diesel anche quelli degli anni 80, la mia focus 2.0 tdci e arrivata a 106.000 km mai un problema, motore fantastico e del 2006, ciaoooo
 
giulio.s ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Io invece ho da poco superato i 77.000 km e sto notando sempre più evidente un comportamento del motore che il meccanico giudica normale ma che io trovo abbastanza fastidioso. In pratica quando viaggio a velocità non elevata (diciamo sugli 80/90 km/h) in sesta marcia, se rilascio l'acceleratore l'auto tende a non perdere velocità ma per qualche istante mi sembra addirittura che acceleri.
Ugualmente lo stesso comportamento me lo fa quando arrivo alle rotatorie in quarta a 50/60 km/h, al rilascio la vettura non accenna nemmeno a rallentare se non tocco il freno o se non scalo di marcia.
Già dall'inizio avevo notato che questo 2.0 ha poco freno motore, tanto da costringere ad un uso dei freni superiore a quello che registravo col precedente 1.6, ma la tendenza ad accelerare da solo non l'avevo ancora notata.

Saluti

in sesta a 80/ 90 km di velocita... povero motore.... :D e normalissimo che te lo fa, ringrazia il celo che il motore non si spenga, lo fa anche la mia e una caratteristica del motore diesel, lo fa il 1.8tdci di mio cognato, lo faceva la fiesta 1.8 tddi che avevo fino al 2011, lo fa la fiesta 1.6 tdci del mio collega, lo fa anche il golf di mio cugino tdi, in maniera meno evidente ma lo fa, perfino un trattore te lo fa sto scherzo, e una caratteristica di ogni motore diesel, perfino i camion te lo fanno, alcuni motori lo fanno in modo piu evidente, altri meno evidente, ma lo fanno tutti i diesel anche quelli degli anni 80, la mia focus 2.0 tdci e arrivata a 106.000 km mai un problema, motore fantastico e del 2006, ciaoooo

Ho la patente da quasi un quarto di secolo ed ho percorso poco meno di un milione di km la stragrande maggioranza con auto diesel, cambiandole ogni 2-3 anni al massimo. Nessuna mi ha MAI presentato questo problema.
E comunque la mia Focus 2.0 TDCi a 80/90 all'ora la sesta la tiene benissimo, altro che povero motore!

Saluti
 
Back
Alto