<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 TDCi 136 CV - Prime impressioni

Trotto@81 ha scritto:
Non conta solo la gomma, ma anche la pressione di esercizio che qui non menziona nessuno, al diminuire di essa aumenta l'attrito volvente e di conseguenza la resistenza all'avanzamento.

Giustissimo,
specifico che tengo la pressione sempre sulla massima consigliata per alto carico e la controllo ogni 2/3 settimane.

Non penso che un esperto come Fabiologgia abbia bisogno di suggerimenti in tal senso. ;)

Saluti
 
wizardofid ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Non conta solo la gomma, ma anche la pressione di esercizio che qui non menziona nessuno, al diminuire di essa aumenta l'attrito volvente e di conseguenza la resistenza all'avanzamento.

Giustissimo,
specifico che tengo la pressione sempre sulla massima consigliata per alto carico e la controllo ogni 2/3 settimane.

Non penso che un esperto come Fabiologgia non abbia bisogno di suggerimenti in tal senso. ;)

Saluti

Ti ringrazio per l'attestazione di stima, in realtà ritengo di avere sempre bisogno di suggerimenti, anche per le cose che conosco meglio di altre (ma sempre mai alla perfezione) come le auto.
Anche io tengo la pressione alla massima consigliata per alto carico e la controllo abbastanza spesso (almeno una volta al mese) nonostante la maggior parte dei viaggi li faccia in due adulti ed il cane nel bagagliaio.
Già che ci sono, per inciso, noto che sulla attuale 2.0 TDCi (berlina) il retrotreno è molto più vivace di quello della precedente 1.6 TDCi station wagon, anche se la pressione degli pneumatici è esattamente la stessa ed il peso sul posteriore è molto simile.

Saluti
 
Prego,
per il retrotreno più vivace, mi sembra che tu abbia specificato di avere pneumatici diversi tra i 2 assi, può essere dovuto alla diversa mescola e usura/età degli stessi, con un avantreno più aderente, che dà la sensazione di un retrotreno più sensibile.

Mi è venuto in mente, per la questione consumo, che mi è capitato di far riprogrammare (nel senso di far installare il software più aggiornato) la centralina motore per risolvere piccoli problemi di erogazione, nel caso fossero usciti aggiornamenti, forse la tua non ha fatto manutenzione presso officina autorizzata oppure non è stato richiesto un intervento.

Saluti
 
wizardofid ha scritto:
Prego,
per il retrotreno più vivace, mi sembra che tu abbia specificato di avere pneumatici diversi tra i 2 assi, può essere dovuto alla diversa mescola e usura/età degli stessi, con un avantreno più aderente, che dà la sensazione di un retrotreno più sensibile.

Mi è venuto in mente, per la questione consumo, che mi è capitato di far riprogrammare (nel senso di far installare il software più aggiornato) la centralina motore per risolvere piccoli problemi di erogazione, nel caso fossero usciti aggiornamenti, forse la tua non ha fatto manutenzione presso officina autorizzata oppure non è stato richiesto un intervento.

Saluti

Mah, guarda io l'auto l'ho riscattata dal leasing della Società per la quale lavoro, quindi i primi 2 tagliandi (quello dei 20.000 e quello dei 40.000) pur non avendoli fatti fare materialmente io sono sicuro che sono stati fatti presso la rete ufficiale in quanto così è prassi per tutte le auto prese in leasing (NLT) dalla nostra Società.
Oltre a ciò subito dopo averla acquistata, il giorno dopo ferragosto, ho avuto un problema per il quale aprii anche un topic (http://forum.quattroruote.it/posts/list/59067.page), la centralina è andata in recovery senza alcun apparente motivo. Spegnendo e riaccendendo il motore tutto andò a posto, nonostante ciò portai l'auto dal mio meccanico di fiducia (manco a dirlo, Officina autorizzata Ford) che fece il test della centralina, senza riscontrare alcun errore, e comunque installò tutti gli aggiornamenti del software usciti dopo l'ultimo che c'era già installato (che risultò essere del 2010).
Dal giorno dell'aggiornamento ho percorso quasi 3000 km, il motore va come un orologio, l'erogazione è diventata un pò più ruvida e si sente un leggerissimo "vuoto" a bassissimo regime (sotto i 1500) che prima non avevo mai notato, ma i consumi sono rimasti esattamente gli stessi. In compenso al minimo è diventato assolutamente inavvertibile, non fa il benchè minimo rumore né la benchè minima vibrazione, sembra spento.

Per quanto riguarda la vivacità del retrotreno effettivamente può essere un problema di gomme, dietro ho ancora i Continental di primo equipaggiamento, mai invertiti con gli anteriori ed ancora con molto battistrada anche se decisamente "scalettati". Tra qualche settimana metterò le termiche (tutte e 4 nuove), poi, a Pasqua quando tornerò alle estive, terrò le anteriori di adesso montandole dietro e comprerò altre due Michelin Primacy per montarle davanti.

Ma tu per caso sei meccanico Ford? Mi pare di intuire una notevole padronanza della materia da parte tua, se così fosse sono contentissimo di averti incontrato qui, ma se anche così non fosse sono contentissimo lo stesso!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
wizardofid ha scritto:
Prego,
per il retrotreno più vivace, mi sembra che tu abbia specificato di avere pneumatici diversi tra i 2 assi, può essere dovuto alla diversa mescola e usura/età degli stessi, con un avantreno più aderente, che dà la sensazione di un retrotreno più sensibile.

Mi è venuto in mente, per la questione consumo, che mi è capitato di far riprogrammare (nel senso di far installare il software più aggiornato) la centralina motore per risolvere piccoli problemi di erogazione, nel caso fossero usciti aggiornamenti, forse la tua non ha fatto manutenzione presso officina autorizzata oppure non è stato richiesto un intervento.

Saluti

Mah, guarda io l'auto l'ho riscattata dal leasing della Società per la quale lavoro, quindi i primi 2 tagliandi (quello dei 20.000 e quello dei 40.000) pur non avendoli fatti fare materialmente io sono sicuro che sono stati fatti presso la rete ufficiale in quanto così è prassi per tutte le auto prese in leasing (NLT) dalla nostra Società.
Oltre a ciò subito dopo averla acquistata, il giorno dopo ferragosto, ho avuto un problema per il quale aprii anche un topic (http://forum.quattroruote.it/posts/list/59067.page), la centralina è andata in recovery senza alcun apparente motivo. Spegnendo e riaccendendo il motore tutto andò a posto, nonostante ciò portai l'auto dal mio meccanico di fiducia (manco a dirlo, Officina autorizzata Ford) che fece il test della centralina, senza riscontrare alcun errore, e comunque installò tutti gli aggiornamenti del software usciti dopo l'ultimo che c'era già installato (che risultò essere del 2010).
Dal giorno dell'aggiornamento ho percorso quasi 3000 km, il motore va come un orologio, l'erogazione è diventata un pò più ruvida e si sente un leggerissimo "vuoto" a bassissimo regime (sotto i 1500) che prima non avevo mai notato, ma i consumi sono rimasti esattamente gli stessi. In compenso al minimo è diventato assolutamente inavvertibile, non fa il benchè minimo rumore né la benchè minima vibrazione, sembra spento.

Per quanto riguarda la vivacità del retrotreno effettivamente può essere un problema di gomme, dietro ho ancora i Continental di primo equipaggiamento, mai invertiti con gli anteriori ed ancora con molto battistrada anche se decisamente "scalettati". Tra qualche settimana metterò le termiche (tutte e 4 nuove), poi, a Pasqua quando tornerò alle estive, terrò le anteriori di adesso montandole dietro e comprerò altre due Michelin Primacy per montarle davanti.

Ma tu per caso sei meccanico Ford? Mi pare di intuire una notevole padronanza della materia da parte tua, se così fosse sono contentissimo di averti incontrato qui, ma se anche così non fosse sono contentissimo lo stesso!

Saluti

Grazie, ma non sono un meccanico, ..... anche se nella prossima vita un pensierino ce lo farò.

Ho anch'io una Focus dal 2005, anch'io presa da società NLT che era cliente della ditta dove lavoravo, che mi ha dato qualche falso avviso di problemi al motore 2 giorni dopo averla ritirata e mi sono documentato sulle problematiche del modello.

Tra le cose che ci accomunano.... una qualche competenza nella chimica e nella sicurezza :D :D :D ;)

Sarà un piacere scambiare opinioni con te
saluti
 
Esattamente 11 giorni fa ho fatto fare il tagliando con cambio olio e di tutti i filtri, da allora ho fatto percorso circa 1000 km ed apparentemente il consumo sembra lievemente diminuito, col primo pieno dopo il tagliando ho fatto una media di 15,7 km/l che mi pare discreta per i percorsi che ho fatto. Adesso sto aspettando di rifare il pieno per verificare, al momento al computer di bordo sto leggendo un 6,3 l/100 km......
A titolo di curiosità la settimana scorsa ho provato una 1.6 TDCi 110 CV e, onestamente, mi e' sembrata molto fiacca rispetto alla mia, credo di essermi abituato alla coppia mostruosa del due litri.

Saluti
 
guarda io della mia focus 2.0 tdci del 2006 sw, sono stracontento, 95.000 km mai dico mai un problema il motore va ancora piu di prima, confermo la coppia mostruosa, in salita il motore ha un tiro quasi infinito, :D sembra abbia molto piu di 136 cv :D
 
Piccolo OT: Per il discorso diesel speciali o no....la differenza tra BluDiesel e quello normale io la sento soprattutto a freddo! Sembra che con quello normale faccia più difficoltà ad avviarsi e che sembri anche un pochino meno regolare e meno pronto!
 
Ho letto con curiosità questo post sulla Focus TDCI 2.0 e in particolare l'aspetto del consumo,premetto che ho dal 2004 una C.Max che ha ora circa 145.000 km.e posso dire di esserne più che contento,infatti oltre al non trascurabile pregio di essere a distanza di quasi 8 anni come quando acquistata per quanto riguarda sia gli interni sia per l'assenza di degrado della meccanica (intesa come mancanza di scricchiolii,vibrazioni o altro subentrate nel tempo)quindi,affidabile,inoltre è la prima macchina che per i consumi si attesta su quanto riportato dalle prove di 4ruote ,tutte le altre avute in precedenza consumavano (almeno le mie!)poco o tanto di più.
Voglio aggiungere qualche dato:il consumo più basso registrato dalla mia C-max è stato di quasi 18 km/l ,percorso anche a pieno carico ma su strade extraurbane e poca autostrada,percorrenza in verità mai più eguagliata.
Attualmente la media si attesta sui 14-15 in stagione invernale e 14-16,5 d'estate,mentre avendo avuto occasione spesso di lunghe percorrenze autostradali ,800 km in un giorno ,in questo caso ho superato i 16,5 km/l.tenendo velocità di 130km/h effettive.
Ho cmq.notato che il consumo è molto influenzato (negativamente)da brevi percorsi peggiorando con climi invernali,tutto questo sempre con andatura ben spedita ma fluida sfruttando perlopiù i bassi regimi e la coppia.
Considerato la cilindrata abbastanza elevata e la coppia che anche non volendo inducono a viggiare pittosto veloci,personalmente mi ritengo più che soddisfatto! :D
 
Anch'io con la mia 2.0 tdci SW sono a quota 140.000 e sono strasoddisfatto, anche per i consumi. Con l'ultimo pieno ho fatto 477 km con 28,44 litri, pari a 16,77 (a Rhemes Notre Dame in Val d'Aosta), mentre due pieni fa ne ho fatti 589 con 32,80 (ossia 17,96). il massimo l'ho raggiunto nel 2007 con un 19,02, ma diverse volte ho superato i 18. Concordo nell'affermare che in inverno consumicchia un po' di piu' (ma molto raramente scendo sotto i 15), soprattutto con percorsi brevi. Tuttavia, con i costi odierni del carburante e considerato l'ottimo motore, ogni tanto mi viene voglia di guardare auto nuove ..... ma cambio subito idea, almeno per il momento. Vedro' come evolvera' il mercato nei prossimi due/tre anni e poi decidero'......
 
Volevo chiedere una curiosità.... vi capita mai di avere l'impressione che alcuni giorni il motore giri più omogeneo e rotondo di altre?? Sicuramente le ultime giornate più fresche contribuiranno; ma non sempre, secondo me, dipende da questo! :?:

Come sta andando il vostro 2.0 TDCi?
 
Ciao. Non ho notato nulla, ma ancora le temperature non sono scese molto, neanche di notte. Alla mattina noto, al minimo e per una ventina di secondi delle leggerissime accelerazioni autonome del motore e, sicuramente, un po' piu' di rumore. Dopo qualche minuto pero' sparisce tutto e diventa piu' omogeneo e silenzioso. Ma questo me l'ha sempre fatto e in officina mi dissero che e' normale da freddo. Piuttosto, un'altra cosa: la frizione e' diventata dura, ma non slitta ne' fa rumori strani. Sempre in officina mi han detto di aspettare la presenza di rumori strani ..... Cosa ne pensate?
 
m.lacreta ha scritto:
Ciao. Non ho notato nulla, ma ancora le temperature non sono scese molto, neanche di notte. Alla mattina noto, al minimo e per una ventina di secondi delle leggerissime accelerazioni autonome del motore e, sicuramente, un po' piu' di rumore. Dopo qualche minuto pero' sparisce tutto e diventa piu' omogeneo e silenzioso. Ma questo me l'ha sempre fatto e in officina mi dissero che e' normale da freddo. Piuttosto, un'altra cosa: la frizione e' diventata dura, ma non slitta ne' fa rumori strani. Sempre in officina mi han detto di aspettare la presenza di rumori strani ..... Cosa ne pensate?

Sulla frizione concordo... è diventata pesante! Infatti ultimamente ho provato altre auto nuove e la frizione della mia sembrava un macigno! :?
 
Io invece ho da poco superato i 77.000 km e sto notando sempre più evidente un comportamento del motore che il meccanico giudica normale ma che io trovo abbastanza fastidioso. In pratica quando viaggio a velocità non elevata (diciamo sugli 80/90 km/h) in sesta marcia, se rilascio l'acceleratore l'auto tende a non perdere velocità ma per qualche istante mi sembra addirittura che acceleri.
Ugualmente lo stesso comportamento me lo fa quando arrivo alle rotatorie in quarta a 50/60 km/h, al rilascio la vettura non accenna nemmeno a rallentare se non tocco il freno o se non scalo di marcia.
Già dall'inizio avevo notato che questo 2.0 ha poco freno motore, tanto da costringere ad un uso dei freni superiore a quello che registravo col precedente 1.6, ma la tendenza ad accelerare da solo non l'avevo ancora notata.

Saluti
 
Back
Alto