<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Flop V70 ormai definitivo... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Flop V70 ormai definitivo...

rikijimmy ha scritto:
ok con le versioni Polar ora ci sono tutti 10.000 euro di differenza tra V70 e A6...
però , percepita o meno, salire su un'Audi e su una V70, la differenza si vede e si sente ...i materiali usati, le pelli, le plastiche, a parer mio sono di un altro livello....idem la S80...le plastiche della plancia sospesa non sono proprio all'altezza delle tedesche...ora con il restyling forse hanno migliorato, lo spero.....
Con l'XC60 sicuramente Volvo ha fatto un passo avanti in merito alla qualità dei materiali utilizzati....infatti sono indeciso, e molto, tra XC60 e Q5 (o A4 Allroad)....

Sei sicuro che i materiali di Audi sono migliori di quelli Volvo? Mi sembra che su Audi ci sia un pò troppo pregiudizio (nel senso che fa tutto in modo eccelso).
Se vai a vedere sul forum Audi, un utente che si lamentava della qualità dei pulsanti degli alzacristalli è stato tacciato di essere un "troll" solo perchè aveva osato criticare Santa Audi e quindi messo al bando dai forumisti (compreso il moderatore!!!).

http://forum.quattroruote.it/posts/list/8140.page
 
Io oltre alla s60 ho un'A3 prima serie, e la qualità degli interni è a dire poco imbarazzante! Tolto il rivestimento del tetto e le plafoniere (davvero ottime!) non c'è un solo particolare di qualità in tutto l'abitacolo.
Il cruscotto verniciato in beige che basta sfiorarlo e diventa nero, le maniglie che si scoloriscono, l'alcantara dei sedili che dopo 10.000 km faceva già pietà, e che dopo 50.000 si è bucata, la moquette di qualità ridicola, le plastiche coprimontanti e avvolgi sedili che si rigano in maniera irrimediabile solo a guardarle, e persino gli sportellini degli specchietti di cortesia che si rompono e non c'è il ricambio. Il tutto condito da scricchiolii che dopo i 100.000 km sono diventati insopportabili! Voi mi direte: beh, però l'A3 è di una categoria inferiore alla s60. Si', peccato che la S60 l'abbia pagata nuova (e non km. 0) 30.000 euro, e l'a3 nel 1999 la pagai 51 milioni....E la Sportback a meno di 30 mila euro non te la fanno vedere!!!!
Ho posseduto anche delle Audi 80 in passato e gli interni erano solo belli esteticamente, ma qualità pochina.
La A6, rispetto alla V70, è senz'altro più accogliente come abitacolo. Peccato che non abbia neanche il clima automatico, che i sedili non reggano minimamente il confronto con quelli Volvo, che l'alluminio (e anche la radica a guardarla bene..) che avvolge l'abitacolo sia Abs verniciato (sulla Volvo è vero!!!), che la 3.0 tdi che provai al debutto era assai più rumorosa della mia s60 (alla faccia dei 6 cilindri!) e via dicendo.
E per dimostrare che "alta qualità e serietà" abbiano le Audi, concludo dicendo che la mia A3 aveva lo stesso identico cruscotto della Seat Leon che costava la metà, e che la nuova Seat Exeo è la vecchia A4 con un cruscotto migliore che costa 10 e passa mila euro in meno.
Pertanto, viva le Volvo!!!!
Ale
 
Jack_65 ha scritto:
rikijimmy ha scritto:
ok con le versioni Polar ora ci sono tutti 10.000 euro di differenza tra V70 e A6...
però , percepita o meno, salire su un'Audi e su una V70, la differenza si vede e si sente ...i materiali usati, le pelli, le plastiche, a parer mio sono di un altro livello....idem la S80...le plastiche della plancia sospesa non sono proprio all'altezza delle tedesche...ora con il restyling forse hanno migliorato, lo spero.....
Con l'XC60 sicuramente Volvo ha fatto un passo avanti in merito alla qualità dei materiali utilizzati....infatti sono indeciso, e molto, tra XC60 e Q5 (o A4 Allroad)....

Sei sicuro che i materiali di Audi sono migliori di quelli Volvo? Mi sembra che su Audi ci sia un pò troppo pregiudizio (nel senso che fa tutto in modo eccelso).
Se vai a vedere sul forum Audi, un utente che si lamentava della qualità dei pulsanti degli alzacristalli è stato tacciato di essere un "troll" solo perchè aveva osato criticare Santa Audi e quindi messo al bando dai forumisti (compreso il moderatore!!!).

http://forum.quattroruote.it/posts/list/8140.page[/quote

a dire il vero ho scritto anche io di quel difetto e lo confermo ampiamente....devo però anche dire di non aver più avuto questo difetto su altre AUdi, penso che in generale l'acquisto di un'auto vada anche a fortuna, o meglio avolte capita la macchina sfigata.
 
pi_greco ha scritto:
il vero volvista non è modaiolo, poco gli frega se un posteriore ricorda la lopez o la berti (con tutto il rispetto e simpatia per l'orietta nazionale)

cerca sostanza e rapporto qualità prezzo

chi spende 50mila ? o giù di lì o vuole fare il figo (e allora non cerca l'understatment di volvo) o vuole controvalore, ma se a molto meno ottiene quasi lo stesso...

vd post di skybigmaggott

straquoto
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Bella ed accorata preghiera di un amante Volvo!

Ti capisco benissimo, avendo sognato prima e posseduto poi una 850. Il tuo disagio è stato anche il mio.

A quel tempo, Volvo era un sogno per eccellenza di motori, (T5 e R) prestigio ed estetica, con un rapporto di qualità prezzo per la categoria senza concorrenti.

Poi, dal 2001, quella nuova linea del V70, semplicemente goffa ed impersonale, a mio parere.

Fine del sogno.

Io sono alla seconda Mondeo e sono cosi pirla da emozionarmi per una banale Ford. :D

Interni, capacità di carico e prestazioni senza rimpiangere altro. Una garanzia.

Buona Scelta, hai la mia solidarietà!


Mamma mia che brutta! :D
No, onestamente, di sicuro è un'auto valida e, come osservato in precedenza, costa meno di altre concorrenti, il che è in assoluto un pregio e la pone come riferimento, ma è assolutamente anonima e, in classico stile ford, sarà fuori produzione tra tre mesi o giù di lì.
Con questo non la denigro assolutamente, anzi, rispetto la scelta anche se, non so se si è capito, non la condivido. A me piace più la Croma, a parità di condizioni.
 
Con l'XC60 sicuramente Volvo ha fatto un passo avanti in merito alla qualità dei materiali utilizzati....infatti sono indeciso, e molto, tra XC60 e Q5 (o A4 Allroad)....[/quote]

Che domanda!!!
Ma la risposta viene da sè!
Prenditi la Q5 o ancora meglio la A4 Allroad, così tu non ti dovrai pentire e rammaricare ad ogni difetto (o presunto tale) mentre noi ci sentiremo sempre più soci di un club esclusivo! :lol:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il vero volvista non è modaiolo, poco gli frega se un posteriore ricorda la lopez o la berti (con tutto il rispetto e simpatia per l'orietta nazionale)

cerca sostanza e rapporto qualità prezzo

chi spende 50mila &#8364; o giù di lì o vuole fare il figo (e allora non cerca l'understatment di volvo) o vuole controvalore, ma se a molto meno ottiene quasi lo stesso...

vd post di skybigmaggott

E' vero il vero volvista non è modaiolo. Cerca il value for money. E' disposto a spendere ma vuole una contropartita (confort, sicurezza e prestazioni adeguate).

E' fuori discussione che ormai Volvo (o forse è Volvo Italia) non ha più un vantaggio competitivo basato sulla differenziazione. Quello che non riesco a capire è se questo vantaggio effettivamente non c'è più o se non è più percepito.

Detto ciò, va bene non essere modaioli e badare al sodo, ma comunque non è che uno si prende una macchina brutta. Anche perchè ormai il sodo ce l'hanno anche altre macchine (almeno apparentemente) e quando si tratta di sborsare 40-50k euro prima di comprare una macchina brutta, modaioli o meno, ci si pensa molto bene.

Ripeto, la V70 non vende perchè non piace. La XC60 offre esattamente la stessa contropartita della V70 eppure vende. Perchè? Perchè è più bella.

La V70 precedente vendeva. Perchè? Perchè era valida e bella.

Posso anche ammettere che la bellezza sia soggettiva ma ci sono bellezze meno soggettive di altre. Sfido chiunque a dire che una SSangyong Kyron ha una bella linea. Ok, ci sarà qualcuno a cui piace, ma non si può deifnire una bella linea. Idem lo si più dire per il portellone della V70.

Se poi aggiungiamo che in Italia ormai la gente è completamente fuori di senno e piuttosto di comprarsi 4 anelli e 10 led venderebbe la madre, è evidente che una macchina che non è alla moda e non è nemmeno molto bella non va molto lontana.

Insomma, alla fine la V70 non piace ne ai Volvisti, che badano al sodo, ne ai modaioli, che badano all'immagine.

Stra-quoto!
Aggiungo solo che la XC60 mi piace parecchio e rispetto alla mia precedente V70 MKII è sicuramente più bella, però aggiungo:
e ci mancherebbe! Sono passati circa otto anni da un progetto all'altro!
Tuttavia a mio parere la V70 era più solida, più personale e pertanto si distingueva di più, anche all'interno.

E siccome a me non piace avere un'auto che ha anche il resto della Terra, soprattutto quando a bordo ci vedi certi figuri che, come osservavi, hanno anelli e led ma appena aprono bocca, Dio ci scampi! La mia V70 mi pareva più distintiva, ecco.
La linea della XC60 si fa notare molto all'esterno ma una volta dentro, nonostante per me la qualità percepita non sia peggiorata, mi sembra più anonima, più uguale ad altri modelli, non proprio con un suo io rispetto ad altre auto.

Ad ogni buon conto, non si dimentichi che le Volvo invecchiano più lentamente.
Ma guardate cosa sono OGGI la V70 MKII e le concorrenti serie 5 e Audi A6, MB E e Saab 9-5 (pietosamente escludo francesi e italiane) dello stesso periodo di produzione. E' innegabile che la V70 è ancora affascinante, le altre, come si dice dalle mie (ex) parti, sono buone solo per i singani! (e nemmeno più per loro, visto che si sono evoluti e ora girano solo sugli ultimi modelli, MB e BMW, ovviamente).
 
In undici anni di uso incondizionato Volvo (V70 MK1 TDI, V70 MK 2 D5, XC70 MK 2 D5, XC70 MK 3 D5 205 cv), posso tranquillamente affermare che l'attuale modello, è quello costruito meglio.
A parte il fattore estetico, che è puramente soggettivo, l'ultima versione è un affinamento generale della precedente.
Il tanto bistrattato telaio comune con Ford e Freelander, è eccezonale; molto più rigido e abbinato alle nuove sospensioni, permette alla XC70 di avere una agilità e una tenuta di strada superiore rispetto alle precedente versione.
Anche sullo sconnesso, l'auto risulta estremamente silenziosa e priva di rumori vari soprattutto a livello di abitacolo.
L'insonorizzazione è notevolmente migliorata, ed anche il D5, seppur ritenuto da molti obsoleto e superato, a parte un discreto ma piacevolissimo muggito in accellerazione, in questa versione biturbo con iniettori piezoelettrici, risulta notevolmente trasformato.
In merito all'abitacolo, i quasi dieci anni di differenza tra Mk 2 e Mk 3, ci sono tutti.
La vita abordo è notevolmente migliorata, ed anche i materiali sono superiori; notevole il rivestimento del padiglione e delle alette parasole, piacevolissimo al tatto.
Belli gli inserti in legno (vero!) e spendida la realizzazione della plancia che risulta assemblata in maniera perfetta e pressocchè priva di qualsiasi tipo di vibrazione.
Il tutto risulta pù morbido, accogliente e stilisticamente più ammaliante.
Passiamo al giudizio estetico della linea: è incredibile come la XC70 risulti diversa e più proporzionata rispetto all V70, pur avendo la medesima scocca.
Devo però dire che con i cerchi giusti e nei colori giusti anche la V70 riesce a fare la sua figura, seppur, bisogna ammettere: poteva essere concepita stilisticamente molto meglio!
Dal punto di vista delle vendite penso che con gli italiani non ci sia storia!
Abbiamo troppo i paraocchi e siamo troppo condizionati dai richiami di Audi, Bmw e MB.
Il fattore moda per noi è predominante e non avere una crucca sotto il sedere è per molti di noi motivo di inferiorità fisica e mentale.
A me questo interessa poco, e per la felicità mia e di pochi altri, finchè ci saranno auto svedesi con il simbolo dell'iron sul muso, non mi priverò del piacere di guidarle.
 
carlolanza ha scritto:
In undici anni di uso incondizionato Volvo (V70 MK1 TDI, V70 MK 2 D5, XC70 MK 2 D5, XC70 MK 3 D5 205 cv), posso tranquillamente affermare che l'attuale modello, è quello costruito meglio.
A parte il fattore estetico, che è puramente soggettivo, l'ultima versione è un affinamento generale della precedente.
Il tanto bistrattato telaio comune con Ford e Freelander, è eccezonale; molto più rigido e abbinato alle nuove sospensioni, permette alla XC70 di avere una agilità e una tenuta di strada superiore rispetto alle precedente versione.
Anche sullo sconnesso, l'auto risulta estremamente silenziosa e priva di rumori vari soprattutto a livello di abitacolo.
L'insonorizzazione è notevolmente migliorata, ed anche il D5, seppur ritenuto da molti obsoleto e superato, a parte un discreto ma piacevolissimo muggito in accellerazione, in questa versione biturbo con iniettori piezoelettrici, risulta notevolmente trasformato.
In merito all'abitacolo, i quasi dieci anni di differenza tra Mk 2 e Mk 3, ci sono tutti.
La vita abordo è notevolmente migliorata, ed anche i materiali sono superiori; notevole il rivestimento del padiglione e delle alette parasole, piacevolissimo al tatto.
Belli gli inserti in legno (vero!) e spendida la realizzazione della plancia che risulta assemblata in maniera perfetta e pressocchè priva di qualsiasi tipo di vibrazione.
Il tutto risulta pù morbido, accogliente e stilisticamente più ammaliante.
Passiamo al giudizio estetico della linea: è incredibile come la XC70 risulti diversa e più proporzionata rispetto all V70, pur avendo la medesima scocca.
Devo però dire che con i cerchi giusti e nei colori giusti anche la V70 riesce a fare la sua figura, seppur, bisogna ammettere: poteva essere concepita stilisticamente molto meglio!
Dal punto di vista delle vendite penso che con gli italiani non ci sia storia!
Abbiamo troppo i paraocchi e siamo troppo condizionati dai richiami di Audi, Bmw e MB.
Il fattore moda per noi è predominante e non avere una crucca sotto il sedere è per molti di noi motivo di inferiorità fisica e mentale.
A me questo interessa poco, e per la felicità mia e di pochi altri, finchè ci saranno auto svedesi con il simbolo dell'iron sul muso, non mi priverò del piacere di guidarle.
interessante! 5 stelle!
 
capt ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Bella ed accorata preghiera di un amante Volvo!

Ti capisco benissimo, avendo sognato prima e posseduto poi una 850. Il tuo disagio è stato anche il mio.

A quel tempo, Volvo era un sogno per eccellenza di motori, (T5 e R) prestigio ed estetica, con un rapporto di qualità prezzo per la categoria senza concorrenti.

Poi, dal 2001, quella nuova linea del V70, semplicemente goffa ed impersonale, a mio parere.

Fine del sogno.

Io sono alla seconda Mondeo e sono cosi pirla da emozionarmi per una banale Ford. :D

Interni, capacità di carico e prestazioni senza rimpiangere altro. Una garanzia.

Buona Scelta, hai la mia solidarietà!


Mamma mia che brutta! :D
No, onestamente, di sicuro è un'auto valida e, come osservato in precedenza, costa meno di altre concorrenti, il che è in assoluto un pregio e la pone come riferimento, ma è assolutamente anonima e, in classico stile ford, sarà fuori produzione tra tre mesi o giù di lì.
Con questo non la denigro assolutamente, anzi, rispetto la scelta anche se, non so se si è capito, non la condivido. A me piace più la Croma, a parità di condizioni.

Ciao Capt

Potrei risponderti con mille motivazioni su confronti verso Croma che peraltro ebbi per ben 4 mesi poi la resi all'azienda e presi Mondeo, potremmo parlare dello stile anonimo di una Titanium S che in Italia non si può ordinare ma la puoi trovare in tutta Europa (furba la Ford Italia eh...) e puoi verificarne la banale linea e relativi dettagli su qualsiasi sito Ford .ch .de e altri ancora... anche se dubito che Mondeo uscirà di produzione fra qualche mese.

Ma qui siamo in discorso Volvo e la mia connessione è dovuta al fatto che avendo avuto la 850 e ricordando l'immensa capacità di carico ed un pianale atto a questa (non tutte le wagon ce l'hanno, vedi passaruota ingombranti e pianali stretti che compensano in altezza stile Fiorino) dettaglio base per me di una station wagon, ho trovato un auto che, a mio parere, raccoglieva il rapporto qualità prezzo unito ad un bel design, ad un affidabilità eccellente ed un prezzo finale umano.
Proprio come la vecchia 850.

Per il resto, cercando di portare un spunto costruttivo alla discussione, credo che una V70 meno pesante nella linea come l'attuale e con elementi retrò ma puliti nella linea come il vecchio posteriore 850, magari appena meno squadrato, cosi come l'anteriore un pochino piu personale dell'attuale, potrebbe ancora giocarsi una bella sfida nel mercato delle grandi.

Io tifo per la rinascita Volvo.
 
[
Io tifo per la rinascita Volvo.[/quote]

anche io!!

quando ero ragazzo il mio sogno era il 740 sw, ora che potrei permettermelo non lo fanno più
rivoglio le belle linee di una volta!!
 
Leggendo questa discussione mi vengono alcuni dubbi; sarà perchè la V70III l'ho sotto il sedere da oltre un anno e sarà per via del fatto che ho girato con una Xc60 per 10 giorni ma io queste differenze di "qualità" tra V70 e Xc60 non le vedo.
Delle due l'una: internamente, o fanno schifo ambedue oppure sono entrambe di ottima qualità. I pannelli ed i rivestimementi plancia-console centrale sono dello stesso materiale, non riesco a capire chi definisce una "plasticona" e l'altra soffice e morbida.
Qualche mese fa mi lamentavo, anche su questo forum, di alcuni "scricchiolii" della mia plancia; ebbene dopo 5 minuti di utilizzo della Xc60 ho notato che i rumorini sugli avallamenti erano gli stessi nonostante la spalla delle gomma sia molto diversa e che il pannello laterale sotto la console centrale faceva fatica a rimanere in sede come accadeva nella mia.

Sarà per il fatto che esternamente la Xc60 riscuote più consensi (in effetti nonostante l'abbia comprata non posso negare che il punto debole della v70III sia il design del portellone posteriore) ma onestamente il giudizio dell'esterno non può influenzare quello dell'interno. Ogni tanto mi viene il dubbio che qualcuno giudichi un'auto per averla vista ferma al semaforo oppure dopo essersi seduto al posto guida nel concessionario per 5 minuti.

Per la querelle Audi/Volvo/Ford ecc io non ci sprecherei molto tempo; a parte l'ovvietà della scelta soggettiva, io credo che ognuno di noi abbia delle aspettative dalla propria auto; l'importante è non rendersi conto di aver fatto la scelta sbagliata!!! :D

Saluti.
 
reg71 ha scritto:
Leggendo questa discussione mi vengono alcuni dubbi; sarà perchè la V70III l'ho sotto il sedere da oltre un anno e sarà per via del fatto che ho girato con una Xc60 per 10 giorni ma io queste differenze di "qualità" tra V70 e Xc60 non le vedo.
Delle due l'una: internamente, o fanno schifo ambedue oppure sono entrambe di ottima qualità. I pannelli ed i rivestimementi plancia-console centrale sono dello stesso materiale, non riesco a capire chi definisce una "plasticona" e l'altra soffice e morbida.
Qualche mese fa mi lamentavo, anche su questo forum, di alcuni "scricchiolii" della mia plancia; ebbene dopo 5 minuti di utilizzo della Xc60 ho notato che i rumorini sugli avallamenti erano gli stessi nonostante la spalla delle gomma sia molto diversa e che il pannello laterale sotto la console centrale faceva fatica a rimanere in sede come accadeva nella mia.

Sarà per il fatto che esternamente la Xc60 riscuote più consensi (in effetti nonostante l'abbia comprata non posso negare che il punto debole della v70III sia il design del portellone posteriore) ma onestamente il giudizio dell'esterno non può influenzare quello dell'interno. Ogni tanto mi viene il dubbio che qualcuno giudichi un'auto per averla vista ferma al semaforo oppure dopo essersi seduto al posto guida nel concessionario per 5 minuti.

Saluti.

Perfettamente d'accordo. A volte forse il giudizio non si basa neanche sulla visita veloce in concessionaria, ma sulle foto sui giornali....
 
SkyBigMaggot ha scritto:
capt ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
Bella ed accorata preghiera di un amante Volvo!

Ti capisco benissimo, avendo sognato prima e posseduto poi una 850. Il tuo disagio è stato anche il mio.

A quel tempo, Volvo era un sogno per eccellenza di motori, (T5 e R) prestigio ed estetica, con un rapporto di qualità prezzo per la categoria senza concorrenti.

Poi, dal 2001, quella nuova linea del V70, semplicemente goffa ed impersonale, a mio parere.

Fine del sogno.

Io sono alla seconda Mondeo e sono cosi pirla da emozionarmi per una banale Ford. :D

Interni, capacità di carico e prestazioni senza rimpiangere altro. Una garanzia.

Buona Scelta, hai la mia solidarietà!


Mamma mia che brutta! :D
No, onestamente, di sicuro è un'auto valida e, come osservato in precedenza, costa meno di altre concorrenti, il che è in assoluto un pregio e la pone come riferimento, ma è assolutamente anonima e, in classico stile ford, sarà fuori produzione tra tre mesi o giù di lì.
Con questo non la denigro assolutamente, anzi, rispetto la scelta anche se, non so se si è capito, non la condivido. A me piace più la Croma, a parità di condizioni.

Ciao Capt

Potrei risponderti con mille motivazioni su confronti verso Croma che peraltro ebbi per ben 4 mesi poi la resi all'azienda e presi Mondeo, potremmo parlare dello stile anonimo di una Titanium S che in Italia non si può ordinare ma la puoi trovare in tutta Europa (furba la Ford Italia eh...) e puoi verificarne la banale linea e relativi dettagli su qualsiasi sito Ford .ch .de e altri ancora... anche se dubito che Mondeo uscirà di produzione fra qualche mese.

Ma qui siamo in discorso Volvo e la mia connessione è dovuta al fatto che avendo avuto la 850 e ricordando l'immensa capacità di carico ed un pianale atto a questa (non tutte le wagon ce l'hanno, vedi passaruota ingombranti e pianali stretti che compensano in altezza stile Fiorino) dettaglio base per me di una station wagon, ho trovato un auto che, a mio parere, raccoglieva il rapporto qualità prezzo unito ad un bel design, ad un affidabilità eccellente ed un prezzo finale umano.
Proprio come la vecchia 850.

Per il resto, cercando di portare un spunto costruttivo alla discussione, credo che una V70 meno pesante nella linea come l'attuale e con elementi retrò ma puliti nella linea come il vecchio posteriore 850, magari appena meno squadrato, cosi come l'anteriore un pochino piu personale dell'attuale, potrebbe ancora giocarsi una bella sfida nel mercato delle grandi.

Io tifo per la rinascita Volvo.

Ciao SkyBigMaggot,
bella prova!
Intendo, al mio post molti si sarebbero scaldati perchè colpiti nel proprio io, nella propria auto. Tu no, hai dato una risposta da volvista (anche se non lo sei più ...) perciò 5 stelle!
Ovviamente io non sono qui per giudicare nessuno e, come lasci intendere, la scelta dell'auto è personale e basata su così tanti fattori che non può mai essere criticata, anzi.
E la mia certamente non è una critica nè alla tua nè alla Mondeo in generale, del resto apprezzo le sue qualità e non ultimo il fatto appunto che costituisce punto di riferimento per rapporto prezzo/dotazione.
Non conosco la titanium S però io in Germania ci vivo e, da comune utente della strada, non vedo molte Mondeo qui. Ma magari è solo perchè io non ci faccio caso.

Volendo però anch'io apportare un contributo costruttivo, dico soltanto che è vero che le Volvo oggigiorno non sono più come ai tempi della tua cara 850 e che, a parer mio, sono un attimino sopravvalutate da mamma Volvo nel listino prezzi (è vero che costano meno delle tedesche e che sono alla pari e a volte superiori, però sappiamo tutti che ricorrono sconti ingiuriosi nei confronti di chi l'ha pagata a prezzo pieno e inoltre quanto valgono in campo usato), però, proprio grazie a sconti e promozioni varie va valutato il prezzo finale che a volte può non discostare di molto da quello di una Mondeo e io, onestamente, tra le due preferisco la Volvo. E se uno se la tiene fino alla fine (dell'auto), credo non ci sia paragone.
Poi, sulla questione valutazione soggettiva delle linee, gradevoli o meno, inutile discutere.

Va da sè, tifo anch'io per Volvo, anche se credo che la marca si sia aggiornata, ancorchè non completamente, ai tempi in cui viviamo.
Direi che deve continuare a crescere.
 
reg71 ha scritto:
Leggendo questa discussione mi vengono alcuni dubbi; sarà perchè la V70III l'ho sotto il sedere da oltre un anno e sarà per via del fatto che ho girato con una Xc60 per 10 giorni ma io queste differenze di "qualità" tra V70 e Xc60 non le vedo.
Delle due l'una: internamente, o fanno schifo ambedue oppure sono entrambe di ottima qualità. I pannelli ed i rivestimementi plancia-console centrale sono dello stesso materiale, non riesco a capire chi definisce una "plasticona" e l'altra soffice e morbida.
Qualche mese fa mi lamentavo, anche su questo forum, di alcuni "scricchiolii" della mia plancia; ebbene dopo 5 minuti di utilizzo della Xc60 ho notato che i rumorini sugli avallamenti erano gli stessi nonostante la spalla delle gomma sia molto diversa e che il pannello laterale sotto la console centrale faceva fatica a rimanere in sede come accadeva nella mia.

Sarà per il fatto che esternamente la Xc60 riscuote più consensi (in effetti nonostante l'abbia comprata non posso negare che il punto debole della v70III sia il design del portellone posteriore) ma onestamente il giudizio dell'esterno non può influenzare quello dell'interno. Ogni tanto mi viene il dubbio che qualcuno giudichi un'auto per averla vista ferma al semaforo oppure dopo essersi seduto al posto guida nel concessionario per 5 minuti.

Per la querelle Audi/Volvo/Ford ecc io non ci sprecherei molto tempo; a parte l'ovvietà della scelta soggettiva, io credo che ognuno di noi abbia delle aspettative dalla propria auto; l'importante è non rendersi conto di aver fatto la scelta sbagliata!!! :D

Saluti.

Sono d'accordo anch'io. Gli interni, per quel che ho potuto vedere della V70 III sono pressochè identici alla mia XC60 e la qualità anche a me pare la stessa.
Il che, tenuto conto che la mia dovrebbe essere un gradino inferiore alla ammiraglia V70, mi fa piacere.
Con questa parità, però, al di là di altre ragioni, il giudizio esterno ha influenzato il giudizio complessivo.
Tuttavia, io la scelta dell'auto l'ho compiuta proprio "sedendomi in concessionaria per 5 minuti" e valutando a fondo le caratteristiche tecniche dichiarate (ovviamente sulla fiducia). Non mi è chiaro in quale altro modo potrebbe essere fatto vista la reticenza delle case a lasciarti l'auto in prova ad esempio per un fine settimana.
Questa opportunità, e parlo solo per esperienza personale, me l'avevano data solo BMW e Seat, so che a volte lo ha fatto anche Ford e Opel. Mi pare un bel segnale di fiducia della casa nel proprio prodotto e una prova non da poco nei confronti del potenziale cliente, tuttavia sono casi sporadici, dettati forse anche da certe condizioni.
Si potrebbe lanciare un sondaggio. :shock:
 
Back
Alto