<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Flop V70 ormai definitivo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Flop V70 ormai definitivo...

non saprei se l'XC 60 ha gli interni fatti con gli stessi materiali della V70, saledo sull'XC60 si ha una sensazione di qualità molto superiore alla V70, che per me qualitativamente non è il massimo rispetto alle concorrenti (parlo di materiali dell'interno)
 
SkyBigMaggot ha scritto:
alequattro.75 ha scritto:
Secondo me vende poco perchè rispetto a 10 anni fa, il ceto medio che era il serbatoio principale della Volvo, in Italia, ha le pezze al culo...Oppure preferisce fare rate e leasing decennali pur di avere l'elica, la stella o i 4 anelli....

Ale

Credo tu abbia preso il centro del centro del centro dell'analisi. Parole Sante.

scusate ma no ncapisco questo discorso...fare rate a leasing decennali...le Volvo mica le regalano mi pare, non è che una V70 costa 10.000 euro meno di una A6 o sbaglio? per onestà bisogna dire che qualitativamente la V70 non è all'altezza, cosi come la linea..tutto qui...chiunque spende 40.000-50.000 euro per un'auto vuole una contropartita, non solo un volvista
 
rikijimmy ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
alequattro.75 ha scritto:
Secondo me vende poco perchè rispetto a 10 anni fa, il ceto medio che era il serbatoio principale della Volvo, in Italia, ha le pezze al culo...Oppure preferisce fare rate e leasing decennali pur di avere l'elica, la stella o i 4 anelli....

Ale

Credo tu abbia preso il centro del centro del centro dell'analisi. Parole Sante.

scusate ma no ncapisco questo discorso...fare rate a leasing decennali...le Volvo mica le regalano mi pare, non è che una V70 costa 10.000 euro meno di una A6 o sbaglio? per onestà bisogna dire che qualitativamente la V70 non è all'altezza, cosi come la linea..tutto qui...chiunque spende 40.000-50.000 euro per un'auto vuole una contropartita, non solo un volvista

E invece ti sbagli.
Basta configurare modelli a parità di motorizzazione e allestimento.
A6 Avant 2.0 TD ie FAP contro V70 2.0 D Polar: la dotazione di base è praticamente uguale, i motori sono in tutti e due i casi 4 cilindri diesel da 13 CV, la qualità effettiva, checché se ne dica è la stessa, anzi, credo proprio che andando alla sostanza quella Volvo sia maggiore (se invece parliamo di qualità percepita il discorso è diverso). Chiavi in mano, escluse IPT e sconti siamo a ? 33.101 per la Volvo, contro 41.401 per l'Audi, certo non sono 10.000 ?, ma 8.300 e come ti dicevo la qualità è a favore di Volvo.
Libero di non crederci, ma da addetto ai lavori sò la differenza tra qualità percepita ed effettiva e la sanno anche i responsabili flotte delle società di noleggio.
Già ho detto che qualche mesetto fa la società che si occupa di fornire la copertura assicurativa per i veicoli usati venduti con garanzia ufficiale Volvo, quindi veicoli usati di tutte le marche ritirati in permuta, ha testualmente comunicato che per le Audi (esclusa A2) e per le Chrysler (esclusa la PT Cruiser) la copertura assicurativa costa il doppio rispetto a qualsiasi altro veicolo di qulsiasi marchio, con la testuale giustificazione che "la qualità effettiva di tali veicoli è nettamente inferiore a quella percepita", se poi parliamo di bellezza estetica o appeal del marchio sul grande pubblico è tutta un'altra storia, ma se parliamo di sostanza, credimi, non ce n'è per nessuno.

E se poi parliamo di rapporto qualità/dotazione/prezzo, allora posso affermare che davvero tutti gli altri vengono dopo.
8.300 ? rappresentano una differenza del 20% e tale differenza rimane se confronti ciascuno dei modelli Volvo con il corrispettivo della triade tedesca, naturalmente con l'accortezza di confrontare motori e allestimenti equivalenti.
 
smargia2002 ha scritto:
E invece ti sbagli.
Basta configurare modelli a parità di motorizzazione e allestimento.
A6 Avant 2.0 TD ie FAP contro V70 2.0 D Polar: la dotazione di base è praticamente uguale, i motori sono in tutti e due i casi 4 cilindri diesel da 13 CV, la qualità effettiva, checché se ne dica è la stessa, anzi, credo proprio che andando alla sostanza quella Volvo sia maggiore (se invece parliamo di qualità percepita il discorso è diverso). Chiavi in mano, escluse IPT e sconti siamo a ? 33.101 per la Volvo, contro 41.401 per l'Audi, certo non sono 10.000 ?, ma 8.300 e come ti dicevo la qualità è a favore di Volvo.
Libero di non crederci, ma da addetto ai lavori sò la differenza tra qualità percepita ed effettiva e la sanno anche i responsabili flotte delle società di noleggio.
Già ho detto che qualche mesetto fa la società che si occupa di fornire la copertura assicurativa per i veicoli usati venduti con garanzia ufficiale Volvo, quindi veicoli usati di tutte le marche ritirati in permuta, ha testualmente comunicato che per le Audi (esclusa A2) e per le Chrysler (esclusa la PT Cruiser) la copertura assicurativa costa il doppio rispetto a qualsiasi altro veicolo di qulsiasi marchio, con la testuale giustificazione che "la qualità effettiva di tali veicoli è nettamente inferiore a quella percepita", se poi parliamo di bellezza estetica o appeal del marchio sul grande pubblico è tutta un'altra storia, ma se parliamo di sostanza, credimi, non ce n'è per nessuno.

E se poi parliamo di rapporto qualità/dotazione/prezzo, allora posso affermare che davvero tutti gli altri vengono dopo.
8.300 ? rappresentano una differenza del 20% e tale differenza rimane se confronti ciascuno dei modelli Volvo con il corrispettivo della triade tedesca, naturalmente con l'accortezza di confrontare motori e allestimenti equivalenti.

Concordo in toto Smargia.
 
rikijimmy ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
alequattro.75 ha scritto:
Secondo me vende poco perchè rispetto a 10 anni fa, il ceto medio che era il serbatoio principale della Volvo, in Italia, ha le pezze al culo...Oppure preferisce fare rate e leasing decennali pur di avere l'elica, la stella o i 4 anelli....

Ale

Credo tu abbia preso il centro del centro del centro dell'analisi. Parole Sante.

scusate ma no ncapisco questo discorso...fare rate a leasing decennali...le Volvo mica le regalano mi pare, non è che una V70 costa 10.000 euro meno di una A6 o sbaglio? per onestà bisogna dire che qualitativamente la V70 non è all'altezza, cosi come la linea..tutto qui...chiunque spende 40.000-50.000 euro per un'auto vuole una contropartita, non solo un volvista

Ti assicuro che la Volvo costa 10.000 euro in meno. Quando ordinai l'XC70 (185 CV) avevo provato a configurare anche L'Audi Allroad 2.700 cc (190 CV) e a parità di accessori veniva quasi 10.000 euro in più.
 
In Volvo sanno che l'atout del prodotto è la convenienza economica,a parità di costo sarebbe scelta la concorrenza teutonica, questo a prescindere dal fidelismo del classico cliente V..Sulla qualità reale concordo che più o meno siamo lì, la differenza è nell'aggiornamento e nelle proposte meccaniche,Volvo è ferma al palo da troppo tempo, mentre i crucchi continuano a proporre meccaniche in continuo aggiornamento, con anche motori a benzina prestazionali ed economi.Sugli interni è onestamente difficile paragonare una A6 alla V70, non c'è propio mstoria.
 
alequattro.75 ha scritto:
Io invece vado controcorrente. Ritengo la Nuova V70 un'auto molto elegante e moderna. Senz'altro mooolto più bella della Mondeo, che trovo orrenda (e che comunque costa di meno...).
Il fatto che in Italia non venda non vuol dire necessariamente che sia un flop.
Audi A6 e Bmw serie 5 station non è che stiano facendo sfracelli, e possono contare su una gamma e una rete di vendita molto superiori a quelli della Volvo. Inoltre, l'attesa per il nuovo d5 da 205 cv può avere ulteriormente rallentato le vendite.
Se è per questo anche la s80 è uscita da tempo dalle classifiche di Quattroruote, però in America, assieme alla v70, vende 5 volte di più rispetto ad Audi (a6 berlina e avant) ed è quasi allo stesso livello dei Mercedes benz.
Io ho una s60, quindi adoro la vecchia plancia Volvo, senz'altro più elegante di quella attuale. Tuttavia gli interni dell'attuale v70 sono più ariosi e sembrano anche meglio assemblati che in passato. L'unica cosa imperdonabile è l'assenza del termometro dell'acqua.
Detto questo, speriamo che la nostra amata Volvo trovi un compratore che la sappia valorizzare come merita.
Ale

da quello che dici sembra undifetto "e che comunque costa di meno" , ma stai bene ????!!!???
 
Guarda, sto abbastanza bene, grazie, difatti penso di aver scritto una cosa lapalissiana.
Ovvio che costare di meno non è un difetto, cosi' com'è ovvio che se un 'auto ha buone qualità (come la Mondeo ha) e costa relativamente poco, in un periodo di crisi riesce a fare numeri migliori di un'auto altrettanto buona ma più cara.
Se ci pensi bene, forse ci arrivi pure tu...
Ale
 
smargia2002 ha scritto:
E invece ti sbagli.
Basta configurare modelli a parità di motorizzazione e allestimento.
+++
E se poi parliamo di rapporto qualità/dotazione/prezzo, allora posso affermare che davvero tutti gli altri vengono dopo.
Quoto smargia.
Soprattutto ora che sono state (ri)lanciati gli allestimenti Polar.
Penso, tanto per non fare un esempio a caso, all'XC90 che ora viene a costare grosso modo come un X3 2.0D, pur essendo un competitor dell'X5 ... (Analogo discorso con Q5/Q7 e Glk/ML)
Ovvio che se uno cerca poi in modo particolare la dinamica di guida prende Bmw e se cerca le prestazioni o/r va su Mb, ma se cerca un mezzo comodo, spazioso e ben rifinito .... per me cannibalizzerà pure l'XC60, o perlomeno le sue versioni top

Lamps
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Col rischio di ripetermi voglio "urlare" la mia disapprovazione!
Ormai la V70 MY 06 è a tutti gli effetti un flop.....

Urca, direi che non c'è nessuno spazio per controbattere!

Come proprietario di una V70III mi sento però di rispondere ad un paio di considerazioni espresse durante la discussione; in particolare:

- il portellone non è certo una gran bellezza ed alcuni dettagli fatti in altro modo (vedi posteriore XC60) potrebbero migliorarlo. Credo che però il resto della carrozzeria sia un passo in avanti rispetto al design un po' austero che caratterizzava la V70II, soprattutto come andamento delle superfici vetrate e aggressivita del frontale.

-il marchio Volvo dovrà abituarsi all'idea di vedere risultati di vendita sempre peggiori; sparito l'effetto novità della XC60 a mio parere sconterà il fatto che almeno in Italia ormai i marchi premium nella testa della gente sono solo Audi e Bmw con buona pace di MB, Volvo, Jaguar ecc.
Questo non significa migliore qualità in assoluto anche se per feeling di guida (Bmw) e qualità percepita (Audi) c'è ben poco da controbattere.
Chi spende 40.000? e passa lo fa anche per dare stima al proprio ego quando qualcuno gli fa notare come è bello il proprio acquisto; io mi fido molto più del fatto che in un anno ho fatto 40.000km, sono alto 1.90m e non ho male alla schiena nemmeno dopo un viaggio di 1.000km, quando ne ho necessità "trasloco" con i due bimbi al seguito senza dover scendere a compromessi per via di un bagagliaio "virtuale" da SW e che alla fine dei giochi presumo che la mia auto possa arrivare, come le precedenti Volvo, a 250-300.000 km senza colpo ferire.E poi, per appagare il mio ego, devo dire che la mia V70III bianca è veramente bella! :D

-riguardo alla piattaforma Modeo/V70III devo dire che avendo avuto la prima tra le possibili scelte ormai c'è poca differenza; sono però convinto che alcuni dettagli facciano ancora la differenza; almeno io ho avuto questa sensazione quando mi sono seduto nell'abitacolo della Mondeo ed ho avuto occasione di provarla per un'intera giornata; infatti pur potendo risparmiare (abbastanza) acquistando la Mondeo ho poi deciso di rimanere fedele alla Volvo.

-io amavo la plancia della mia S60; mi sono bastati però 5 minuti per capire che sulla V70III erano stati tenuti tutti i pregi e migliorati quasi tutti i difetti della precedente versione; l'aggiunta dei menù impostazioni della vettura, la possibilità di avere una batteria completa di indicazioni sull'utilizzo dell'auto e la presenza di diverse chicche, peraltro poco appariscenti in vero stile Volvo (freno a mano ed assistenza partenze in salita automatico, tasto start, comandi radio anche per i passeggerri ecc). Per quello che riguarda la mancanza del termometro dell'acqua devo dire che nel mio caso non è un problema; da quello che so alla minima anomalia dovrebbe uscire un messaggio sul display e il fatto di non vedere una lancetta sempre ferma al centro dello strumento non mi fa perdere certo il sonno.

-problema plastiche; sulla mia auto dopo un intervento, fatto in assistenza al clima, la plancia sembrava il rifugio di una famiglia di grilli; dopo esserci stato dietro per diverso tempo ho risolto la situazione, grazie all'esperienza di un "vecchio" meccanico Volvo e devo dire che adesso viaggio nel comfort più assoluto.

Alla prossima occasione,

Stefano.
 
EVOLVO ha scritto:
...a parità di costo sarebbe scelta la concorrenza teutonica....
...Sugli interni è onestamente difficile paragonare una A6 alla V70, non c'è proprio storia.

Io non sono assolutamente un Volvista fedele: ho comperato Mercedes, BMW e un bel po' di Golf (GTI, per mia moglie).
Tuttavia non vedo questo automatismo per cui spendendo la stessa cifra ci si butta sulle tedesche.
Perchè, poi ?
L' ultima E sw che ho avuto era assolutamente peggio in tutto della mia XC90, e non costava certo uguale.
Dopo 100.000 km era già messa maluccio in tutto, abitacolo compreso, e comunque anche prima ha avuto i suoi bei problemini. E scricchiolava da sempre.
Anche sul fatto che gli interni della A6 vincano a mani basse, beh io personalmente voto NO, e sono appena sceso da una A6 Avant 3.0 TDI etc etc etc, che oltretutto fà il rumore di un pullman e ha il cambio che slitta mica poco, alla faccia del vituperato Geartronic.
Ultima considerazione personale: per me l'abitacolo della XC/V70 è più di qualità della XC60: nel senso che mi dà una maggior sensazione di benessere e armonia.
Poichè parliamo di qualità "percepita", ognuno è libero di percepire quel che vuole, ma non di propalare dogmi o proclami.
Tra l'altro, rispetto chi è contento della sua Mondeo; provata, macchina onesta, però da qui a dire che è meglio ...avrà qualcosa in comune con Volvo, ma qualche lunghezza indietro.
 
Caro Reg 71,
innanzitutto complimenti per la tua V70 (ti seguo anche su Volvoclub, e sono contento che tu sia riuscito a risolvere i problemi).
A proposito del termometro dell'acqua, è vero che per la maggior parte del tempo sta fisso in mezzo, ma la sua utilità consiste nel capire quando il motore è in temperatura. E anche se tu dici che alla minima anomalia si accendono le spie, vedere l'andamento con cui sale la temperatura a volte aiuta a prevenire gli inconvenienti.
Calcola che con un motore a 5 ciindri tutto in lega e molto lungo, dare una accelerata quando non è ancora in temperatura, potrebbe avere effetti devastanti.
Anche la Bmw si è ricreduta, e nei nuovi modelli lo sta ripropenendo. E poi se l'hanno sempre messo, una sua utilità ce l'ha, non credi?
Per concludere, visto che sembra che la Volvo, in quanto a qualità percepita perda il confronto con le tedesche, Audi in particolare, fornire una strumentazione più completa e appagante, potrebbe risolvere il problema (anche perchè vi assicuro che gli interni Audi sono tutto meno che di qualità...e parlo per esperienza diretta e indiretta!).
Ciao.
Ale
 
alequattro.75 ha scritto:
Guarda, sto abbastanza bene, grazie, difatti penso di aver scritto una cosa lapalissiana.
Ovvio che costare di meno non è un difetto, cosi' com'è ovvio che se un 'auto ha buone qualità (come la Mondeo ha) e costa relativamente poco, in un periodo di crisi riesce a fare numeri migliori di un'auto altrettanto buona ma più cara.
Se ci pensi bene, forse ci arrivi pure tu...
Ale

Si adesso ti sei espresso in maniera adeguata.

Prima eri irraggiungibile come molti cellulari non in linea :D :D :D
 
... che dire, probabilmente volvo ha voluto ampliare la clientela, molti volvisti dell'ultima ora si sono comprati V50 ed XC........
io da buon volvista antico amavo la solidita' lo spazio e la semplicita' delle vacchie volvo, che dire della 240 o della 740? spazi enormi e manovrabilita' da citycar... il senso di solidita' poi ineguagliabile senza parlare dei prezzi....
tutte le caratteristiche che la hanno resa famosa stanno scomparendo.
Trovo invece che le nuove ford, focus e mondeo abbiano migliorato moltissimo, linee pulite e semplici, si mi piacciono molto
 
ok con le versioni Polar ora ci sono tutti 10.000 euro di differenza tra V70 e A6...
però , percepita o meno, salire su un'Audi e su una V70, la differenza si vede e si sente ...i materiali usati, le pelli, le plastiche, a parer mio sono di un altro livello....idem la S80...le plastiche della plancia sospesa non sono proprio all'altezza delle tedesche...ora con il restyling forse hanno migliorato, lo spero.....
Con l'XC60 sicuramente Volvo ha fatto un passo avanti in merito alla qualità dei materiali utilizzati....infatti sono indeciso, e molto, tra XC60 e Q5 (o A4 Allroad)....
 
Back
Alto