SkyBigMaggot ha scritto:alequattro.75 ha scritto:Secondo me vende poco perchè rispetto a 10 anni fa, il ceto medio che era il serbatoio principale della Volvo, in Italia, ha le pezze al culo...Oppure preferisce fare rate e leasing decennali pur di avere l'elica, la stella o i 4 anelli....
Ale
Credo tu abbia preso il centro del centro del centro dell'analisi. Parole Sante.
rikijimmy ha scritto:SkyBigMaggot ha scritto:alequattro.75 ha scritto:Secondo me vende poco perchè rispetto a 10 anni fa, il ceto medio che era il serbatoio principale della Volvo, in Italia, ha le pezze al culo...Oppure preferisce fare rate e leasing decennali pur di avere l'elica, la stella o i 4 anelli....
Ale
Credo tu abbia preso il centro del centro del centro dell'analisi. Parole Sante.
scusate ma no ncapisco questo discorso...fare rate a leasing decennali...le Volvo mica le regalano mi pare, non è che una V70 costa 10.000 euro meno di una A6 o sbaglio? per onestà bisogna dire che qualitativamente la V70 non è all'altezza, cosi come la linea..tutto qui...chiunque spende 40.000-50.000 euro per un'auto vuole una contropartita, non solo un volvista
smargia2002 ha scritto:E invece ti sbagli.
Basta configurare modelli a parità di motorizzazione e allestimento.
A6 Avant 2.0 TD ie FAP contro V70 2.0 D Polar: la dotazione di base è praticamente uguale, i motori sono in tutti e due i casi 4 cilindri diesel da 13 CV, la qualità effettiva, checché se ne dica è la stessa, anzi, credo proprio che andando alla sostanza quella Volvo sia maggiore (se invece parliamo di qualità percepita il discorso è diverso). Chiavi in mano, escluse IPT e sconti siamo a ? 33.101 per la Volvo, contro 41.401 per l'Audi, certo non sono 10.000 ?, ma 8.300 e come ti dicevo la qualità è a favore di Volvo.
Libero di non crederci, ma da addetto ai lavori sò la differenza tra qualità percepita ed effettiva e la sanno anche i responsabili flotte delle società di noleggio.
Già ho detto che qualche mesetto fa la società che si occupa di fornire la copertura assicurativa per i veicoli usati venduti con garanzia ufficiale Volvo, quindi veicoli usati di tutte le marche ritirati in permuta, ha testualmente comunicato che per le Audi (esclusa A2) e per le Chrysler (esclusa la PT Cruiser) la copertura assicurativa costa il doppio rispetto a qualsiasi altro veicolo di qulsiasi marchio, con la testuale giustificazione che "la qualità effettiva di tali veicoli è nettamente inferiore a quella percepita", se poi parliamo di bellezza estetica o appeal del marchio sul grande pubblico è tutta un'altra storia, ma se parliamo di sostanza, credimi, non ce n'è per nessuno.
E se poi parliamo di rapporto qualità/dotazione/prezzo, allora posso affermare che davvero tutti gli altri vengono dopo.
8.300 ? rappresentano una differenza del 20% e tale differenza rimane se confronti ciascuno dei modelli Volvo con il corrispettivo della triade tedesca, naturalmente con l'accortezza di confrontare motori e allestimenti equivalenti.
rikijimmy ha scritto:SkyBigMaggot ha scritto:alequattro.75 ha scritto:Secondo me vende poco perchè rispetto a 10 anni fa, il ceto medio che era il serbatoio principale della Volvo, in Italia, ha le pezze al culo...Oppure preferisce fare rate e leasing decennali pur di avere l'elica, la stella o i 4 anelli....
Ale
Credo tu abbia preso il centro del centro del centro dell'analisi. Parole Sante.
scusate ma no ncapisco questo discorso...fare rate a leasing decennali...le Volvo mica le regalano mi pare, non è che una V70 costa 10.000 euro meno di una A6 o sbaglio? per onestà bisogna dire che qualitativamente la V70 non è all'altezza, cosi come la linea..tutto qui...chiunque spende 40.000-50.000 euro per un'auto vuole una contropartita, non solo un volvista
alequattro.75 ha scritto:Io invece vado controcorrente. Ritengo la Nuova V70 un'auto molto elegante e moderna. Senz'altro mooolto più bella della Mondeo, che trovo orrenda (e che comunque costa di meno...).
Il fatto che in Italia non venda non vuol dire necessariamente che sia un flop.
Audi A6 e Bmw serie 5 station non è che stiano facendo sfracelli, e possono contare su una gamma e una rete di vendita molto superiori a quelli della Volvo. Inoltre, l'attesa per il nuovo d5 da 205 cv può avere ulteriormente rallentato le vendite.
Se è per questo anche la s80 è uscita da tempo dalle classifiche di Quattroruote, però in America, assieme alla v70, vende 5 volte di più rispetto ad Audi (a6 berlina e avant) ed è quasi allo stesso livello dei Mercedes benz.
Io ho una s60, quindi adoro la vecchia plancia Volvo, senz'altro più elegante di quella attuale. Tuttavia gli interni dell'attuale v70 sono più ariosi e sembrano anche meglio assemblati che in passato. L'unica cosa imperdonabile è l'assenza del termometro dell'acqua.
Detto questo, speriamo che la nostra amata Volvo trovi un compratore che la sappia valorizzare come merita.
Ale
Quoto smargia.smargia2002 ha scritto:E invece ti sbagli.
Basta configurare modelli a parità di motorizzazione e allestimento.
+++
E se poi parliamo di rapporto qualità/dotazione/prezzo, allora posso affermare che davvero tutti gli altri vengono dopo.
AndrewTheItalianBoss ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Col rischio di ripetermi voglio "urlare" la mia disapprovazione!
Ormai la V70 MY 06 è a tutti gli effetti un flop.....
EVOLVO ha scritto:...a parità di costo sarebbe scelta la concorrenza teutonica....
...Sugli interni è onestamente difficile paragonare una A6 alla V70, non c'è proprio storia.
alequattro.75 ha scritto:Guarda, sto abbastanza bene, grazie, difatti penso di aver scritto una cosa lapalissiana.
Ovvio che costare di meno non è un difetto, cosi' com'è ovvio che se un 'auto ha buone qualità (come la Mondeo ha) e costa relativamente poco, in un periodo di crisi riesce a fare numeri migliori di un'auto altrettanto buona ma più cara.
Se ci pensi bene, forse ci arrivi pure tu...
Ale
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa