carlolanza ha scritto:
Ragazzi, francamente queste discussioni sul fatto che "le Volvo come una volta non le fanno più", "era meglio la 850 della V70" ecc, ecc, non le capisco proprio.
A parte il fatto che le auto di oggi, in generale, sono molto più affidabili di qualche anno fà, e la riprova è il fatto che oggi si parla di soglia di 200mila km, mentre fino a ieri raggiungere i 100mila km era un risultato lusinghiero per una automobile, per esperienza personale posso tranquillamente affermare che le Volvo di oggi (parlo del segmento premium), sono notevolmente migliori di quelle di ieri.
Vogliamo parlare dei problemi alla testata dei 6 cilindri (derivazione VW) delle 740/760?
Secondo voi è più affidabile il vecchio 5 cilindri tdi di derivazione Audi montato su 850, V70 Mk 1 e Mk 2, o l'attuale D5?
Da utente Volvo dal 1998 e macinatore di molti km, posso dire che nonostante la proprietà Ford, i modelli attuali sono notevolmente migliori rispetto a quelli del passato.
Come spesso mi capita, mi trovo d'accordo con Carlolanza.
Non so se la Mk III (io prendo a riferimento la mia XC70 attuale, poco accessoriata) sia migliore della II in senso assoluto (confronto con la mia precedente V70 che aveva tutto e di +), ma certamente ci sono molti aspetti che sono stati migliorati.
La Mk 2 era ed è una gran macchina che mi ha dato notevoli soddisfazioni; prima di venderla portava i suoi 200000km come una ragazzina....ma chi pensa che la Mk III sia stata fatta al risparmio rispetto al modello precedente, si sbaglia.
Se ci sono (pochi) dettagli che apparivano di qualità superiore sulla 2 (le plastiche del tunnel centrale, per esempio), ci sono parecchi miglioramenti di sostanza e di dettaglio, come ho avuto modo di scrivere in passato (http://forum.quattroruote.it/posts/list/3591.page):
per dire un piccola cosa su cui era facile riproporre la stessa soluzione economica della Mk 2 ed hanno invece notevolmente migliorato il prodotto, cito la tenda del portabagagli che è anni luce avanti rispetto al modello precedente; stessa cosa per lo sterzo (e qui non stiamo parlando di un dettaglio); carlolanza conferma la mia sensazione sulla tenuta di strada e la rigidità del telaio.
L'abitabilità è migliorata così come lo spazio a disposizione nel bagagliaio, dove ora riesco veramente a fare entrare di tutto.
Il D5 da 185CV in alcune situazioni era giusto in ritardo a sentire l'acceleratore e credo che anche a questo sia stato posto rimedio con il nuovo.
L'estetica abbiamo detto essere soggettiva. Come ho ripetuto più volte, a me piace molto l'XC70, così come molte delle V70 che vedo in giro.
Trovo almeno 3 lati su 4 fantastici ed il quarto migliore di molti anonimi o brutti davvero che si vedono in giro su francesi, tedesche, italiane, giapponesi, americane.
Detto questo, un -45% di vendite non è certo un segnale di apprezzamento dei nuovi modelli, non solo per la 70 ma anche per tutti gli altri modelli che in teoria avrebbero dovuto tirare le vendite.
Immagino che alcune situazioni siano più penalizzanti per Volvo che per altri (per esempio il fatto di non avere volumi sufficienti a giustificare alcune immatricolazioni negli US che costano comunque molti $$$), ma alla fine credo che l'estetica la sua parte la giochi. Questo mi porta a concludere che forse i miei canoni estetici non rientrano in quelli della maggioranza...
Saluti, Stefano