<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

Imho sulle strade qualche telecamera in più non guasterebbe.
Non che ci si senta più sicuri sapendo che qualcuno guarda ma almeno se succede qualcosa di brutto c'è una speranza di immortalare e beccare i responsabili.

Faccio l'esempio su di me perchè c'è chi è superstizioso.
Io se percorressi ogni giorno delle strade in cui i velox abbondano probabilmente non sarei tanto contento.
Nonostante io sia un guidatore lento andare in giro con l'occhio fisso sul tachimetro è stressante.
Però se qualcuno decidesse di sabotare il velox (senza arrivare al flessibile la classica spruzzata di vernice per accecarlo) e il giorno dopo un'auto mi piombasse addosso a 120 all'ora credo che sarei ancora meno contento.
Quel che manca è un adeguato sistema sanzionatorio che colpisca la pubblica amministrazione quando "sbaglia".

Ad es. velox di Bosaro posizionato poco dopo la riduzione del limite di velocità da 70 a 50 km/h (deve esserci almeno 1 chilometro). Prevedere sanzione a carico del Comune, perdita di anzianità di servizio per il funzionario che ha approvato la installazione

NB adesso il velox si trova nella stessa posizione, ma hanno abbassato a 50 km/h il limite nel chilometro di strada "prima" dell'apparecchiatura (aggiunti tot cartelli con limite 50 km/h)
 
Ultima modifica:
Quel che manca è un adeguato sistema sanzionatorio che colpisca la pubblica amministrazione quando "sbaglia".

Ad es. velox di Bosaro
adesso il velox si trova nella stessa posizione, ma hanno abbassato a 50 km/h il limite nel chilometro di strada "prima" dell'apparecchiatura (aggiunti tot cartelli con limite 50 km/h)

Aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh
L' ingegno umano,
che vette eccelse puo' raggiungere....
 
Ultima modifica:
Capisco il principio che esponi....
Non fa una grinza....
Per quello che mi riguarda....
Semplicemente capisco la simpatia che questo personaggio suscita,
a torto o ragione che sia.

Rispetto chi blocca il traffico, io vedo una differenza notevole.
Il blocco puo' portare a pessime conseguenze.
1) puo' degenerare in violenza in caso di persone nervose che non accettano il principio dei bloccanti, E prima o poi....temo....
2) puo' accadere che resti coinvolta una persona che sta andando
ad una visita medica o in PS....
3) puo' rovinare una persona che sta ad andando ad un decisivo colloquio di lavoro.

Un palo a terra
??
Una risata lo " seppellira' "....E se ne comprera' un altro

La capisco anche io la simpatia ma non la condivido perché non considero mai accettabile il ricorso, nella nostra società, ad atti fuori dalla legge per perorare una propria causa, oltretutto non è che stiamo parlando di chissà quale alto principio, penso che di valori più alti del autovelox ci siano da perorare.
In azioni come queste rispetto a chi blocca le strade gli effetti non sono evidenti ma per me ci sono, per esempio sono del tipo che seppur penso che il maestro ha torto non lo direi mai a mia figlia, qui credo che invece se simpatizza con chi fa quel gesto si dà un cattivo esempio verso i più giovani che oltretutto sono quelli più a rischio nella viabilità, soprattutto quella provinciale . Se uno ha veramente a cuore il discorso autovelox si impegnassecon con strumenti legali, ma siccome credo che di fondo non è quello l'interesse si va per altre strade
 
Quel che manca è un adeguato sistema sanzionatorio che colpisca la pubblica amministrazione quando "sbaglia".

Ad es. velox di Bosaro posizionato poco dopo la riduzione del limite di velocità da 70 a 50 km/h (deve esserci almeno 1 chilometro). Prevedere sanzione a carico del Comune, perdita di anzianità di servizio per il funzionario che ha approvato la installazione

NB adesso il velox si trova nella stessa posizione, ma hanno abbassato a 50 km/h il limite nel chilometro di strada "prima" dell'apparecchiatura (aggiunti tot cartelli con limite 50 km/h)

Questo dimostra che se un autovelox non è messo come prevede la legge gli strumenti per intervenire ci sono perché mi sembra di capire che nel tratto di strada da te portato sia stato modificata la gestione, immagino per mezzo di contestazioni delle sanzioni o per l'intervento di qualcuno.
 
Questo dimostra che se un autovelox non è messo come prevede la legge gli strumenti per intervenire ci sono perché mi sembra di capire che nel tratto di strada da te portato sia stato modificata la gestione, immagino per mezzo di contestazioni delle sanzioni o per l'intervento di qualcuno.

Sì, chi ha contestato deducendo violazione delle distanze (e spendendo tempo e danaro) ha ottenuto annullamento da parte del GdP.

Però molti verbali son stati pagati.

Un certo numero, notificato a soggetti insolvibili, resterà senza effetto.

PS percorrendo la strada nell'altro senso di marcia il limite è rimasto 70 km/h, non serviva abbassarlo...
 
Aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh
L' ingegno umano,
che vette eccelse puo' raggiungere....
Situazione simile in un Comune del ferrarese, beccato a 59 km/h sul limite dei 50 ho preferito pagare (circa 40 euro ) e non imbarcarmi nel contenzioso (tra tempo perso e rischio di commettere un altro eccesso di velocità andando in udienza...non ne valeva la pena).

Da quella volta preferisco fare un giro più lungo e prendere l'autostrada
 
-se simpatizza con chi fa quel gesto si dà un cattivo esempio verso i più giovani che oltretutto sono quelli più a rischio nella viabilità, soprattutto quella provinciale .
-Se uno ha veramente a cuore il discorso autovelox si impegnassecon con strumenti legali, ma siccome credo che di fondo non è quello l'interesse si va per altre strade


-Un sorriso/si simpatizza
IMO,
non e' sintomo di solidarizzare....

-E' gia' successo....
Ma intanto le multe le paghi
A Santa Maria Maddalena ( sempre RO );
un semaforo dal giallo in tempo flash

P.s.:
Non so chi ha tirato fuori il buon Robin....
Ma ache lui, per la Legge del tempo
( davanti la quale mi inchino sempre )
era un delinquente....
....Ma uno che desse supporto a Notthingham....
Mai conosciuto
 
Situazione simile in un Comune del ferrarese, beccato a 59 km/h sul limite dei 50 ho preferito pagare (circa 40 euro ) e non imbarcarmi nel contenzioso (tra tempo perso e rischio di commettere un altro eccesso di velocità andando in udienza...non ne valeva la pena).

Da quella volta preferisco fare un giro più lungo e prendere l'autostrada


A partire dal mangiare....
Molte cose ( negative 'stavolta ),
accomunano le nostre CONFINANTI province....
 
Con questa logica allora la Rivoluzione Francese mica dovevano farla, hanno sbagliato tutto, Danton, Marat e Robespierre.

Quindi mi dici che la lotta contro un autovelox è espressione di sentimenti universali che concernono la libertà individuale? Penso che in diversi paesi del mondo vorrebbero avere questi di problemi sociali rispetto a quelli che hanno.
A parte la facile ironia, mi sembrava di aver scritto, nella nostra società, per indicare proprio che rispetto al passato credo che ci siamo dotati di un certo grado di diritto e strumenti per cui si può affrontare le situazioni sociali senza ricorrere alla delinquenza.
 
Ultima modifica:
Sì, chi ha contestato deducendo violazione delle distanze (e spendendo tempo e danaro) ha ottenuto annullamento da parte del GdP.

Però molti verbali son stati pagati.

Un certo numero, notificato a soggetti insolvibili, resterà senza effetto.

PS percorrendo la strada nell'altro senso di marcia il limite è rimasto 70 km/h, non serviva abbassarlo...

Il principio è che si hanno gli strumenti per contestare un provvedimento che non si ritiene giusto, se uno seguendoli ha visto avere ragione mentre un altro non lo ha fatto il problema sta più nell'indolenza del secondo
 
-Un sorriso/si simpatizza
IMO,
non e' sintomo di solidarizzare....

-E' gia' successo....
Ma intanto le multe le paghi
A Santa Maria Maddalena ( sempre RO );
un semaforo dal giallo in tempo flash

P.s.:
Non so chi ha tirato fuori il buon Robin....
Ma ache lui, per la Legge del tempo
( davanti la quale mi inchino sempre )
era un delinquente....
....Ma uno che desse supporto a Notthingham....
Mai conosciuto

Torno a quanto dicevo prima, un discorso erano lotte sociali in contesti non democratici, un altro discorso sono lotte sociali in contesti democratici
 
Il principio è che si hanno gli strumenti per contestare un provvedimento che non si ritiene giusto, se uno seguendoli ha visto avere ragione mentre un altro non lo ha fatto il problema sta più nell'indolenza del secondo

Se ti mandano una multa di 50 € palesemente ingiusta e l'iscrizione a ruolo costa più o quantomeno comporta un esborso simile alla multa stessa, senza considerare l'avvocato, si è portati ad ingoiare il rospo ed a pagarla ...

Io in questi meccanismi ci vedo poca legalità e giustizia, anche e soprattutto sociale.

Non giustifico chi si fa giustizia da sé, ma tante ma tante volte sono stato tentato di mettere in atto proteste plateali. Ho immaginato anche, solo immaginato, di affettare un po di cartellonistica che mi è costata qualche multa di ztl solo perché le mie limitate facoltà di comprendonio non mi hanno permesso di interpretarli in tempo reale ...
 
Torno a quanto dicevo prima, un discorso erano lotte sociali in contesti non democratici, un altro discorso sono lotte sociali in contesti democratici

Certo....

Ma come postavo io
( riguardo Santa Maria )
e come riportava anche l' avvocato, proprio di Rovigo,
( riguardo Bosaro ),
combinazione, sempre di Rovigo....
Chi le multe le ha pagate....
Le ha pagate.

Della serie
" A pagar e a murir a ghe' sempar temp "
----Per pagare e per morire c'e' sempre tempo-----
( ovvero, chi, da persona CORRETTA ha pagato, peggio per lui ).

P.s.

Dopo lo scandalo da migliaia di multe che ne segui'
( si interesso' pure il RdCarlino di Bologna )
L' impianto fu soppresso per parecchi anni....
Poi, dopo diversi altri anni, infine rimesso definitivamente con tempi del giallo tali da non poter trovare scusanti dai multati....

P.s.2:

https://www.google.it/maps/@44.8914...gQQBe60xBSiwLEAg!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu

Ricordo ancora quanta gente, arrivando in prossimita' del semaforo, se aveva visto il verde gia' da un po' sbisciolava nel controvialetto ( che si vede a destra ) e riemergeva, appena bypassato il semaforo....Come da immagine.
 
Ultima modifica:
Back
Alto