<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

Io non sono affatto sicuro che se sparissero i cartelli la gente terrebbe le stesse andature che tiene adesso.
Certo i limiti non li rispetta quasi nessuno ma la maggior parte delle persone eccede di poco.
Vede 50 e va a 60,vede 70 e va a 90.
Senza il minimo riferimento imho vedremmo un sacco di gente a 80 in città e a 120 sulle statali tra le risaie.
Li vedremmo per poco perchè finirebbero male ma li vedremmo.
 
io invece non son piu' statalista da un pezzo.
sono fermamente convinto che, chi governa, lo fa per il proprio esclusivo interesse, anche fosse solo la dimostrazione di avere il potere.
l'esempio del velox "condannato" perche' messo troppo a ridosso della variazione di limite, ne e' un esempio lampante, dice :"io posso" o se preferite le citazioni "io son io, e tu ..."
anche il tuo limite dei 30, se fosse "vero", a 120 ci sarebbe una strage.
il fatto che non ci sia, significa che e' un limite assurdo. neppure tu l'hai rispettato.
in italia siamo tutti furbi, vale per chi ci governa, che pensa di essere furbo piu' di tutti, e per tutti gli altri.
e questa "furbizia", purtroppo, viene usata sia dai citttadini, sia da chi amministra.
i dossi devono essere fatti cosi'... bel comma sulle misure dei dossi.
poi arriva il consigliere comunale, che fa un dosso alto 20cm, con misure tutte sue, e lo chiama "arredo urbano".
se l'esempio e' questo, come puoi pensare che i cittadini non ragionino alla stessa maniera?
stesso discorso dei limiti. mettili a casaccio, e nessuno li osservera' piu'.
semplicemente, vengono ignorati.
se domani togliessimo tutti i cartelli, la gente andrebbe esattamente come ora, ne son discretamente certo.
il nostro cervello, non guarda piu' alcuni segnali, perche' sono filtrati dall'inutilita'.
guarda il cartello di curva pericolosa, ne e' un altro esempio.
ad ogni curvetta, c'e' il cartello curva pericolosa.
ma se col limite di 50, vengono fatte a 70, che curva pericolosa e'?

il motivo di questi limiti assurdi, e' semplicissimo.
sono messi da chi ne e' responsabile, per pararsi il portacoda.
li metti tutti impossibili da rispettare cosi', in caso di incidente, non e' mai colpa loro.
c'e' una curva in statale?
cartello di pericolo.
se vai dritto, fatti tuoi

si tamponano in tangenziale?
un bel 90, tanto nessuno lo rispettera', ma in caso di incidente... fatti tuoi


Piu' " Statalista " di me ce ne sono pochi....

Ma per definizione ( solo mia probabilmente )
" Lui " deve essere
COME
una seconda madre.
Una madre giusta coi suoi figli,
( tutti i suoi figli, a partire da ricchi o poveri che siano )
ma nel contempo rigorista quando questi figli sgarrano....
( SEMPRE a partire da ricchi o poveri che siano ).
 
Ultima modifica:
Io non sono affatto sicuro che se sparissero i cartelli la gente terrebbe le stesse andature che tiene adesso.
Certo i limiti non li rispetta quasi nessuno ma la maggior parte delle persone eccede di poco.
Vede 50 e va a 60,vede 70 e va a 90.
Senza il minimo riferimento imho vedremmo un sacco di gente a 80 in città e a 120 sulle statali tra le risaie.
Li vedremmo per poco perchè finirebbero male ma li vedremmo.

il problema che la maggior parte non ha proprio il minimo sentore di quello che fa, per questo non riesce a considerare la giusta andatura , che non è un valore assoluto perchè i 50 possono essere pochi in un contesto come possono essere troppi in un altro, e non è che siccome ad una velocità non si ha sempre un incidente allora vuol dire che la velocità di per se è giusta , ma per capire questo basta parlare con uno che ha fatto un incidente, all'incirca nel 90% dei casi non sa neanche perchè ha avuto un incidente e questo è sintomatico di tante cose, al massimo ti dice che la vettura l'ha tradito
 
al massimo ti dice che la vettura l'ha tradito

Una volta,però si trattava di un simulatore,ho sentito un guidatore affermare che il mezzo aveva dei problemi perchè aveva perso il posteriore senza motivo mandandolo a sbattere mentre faceva una svolta normalissima.
Rivedendo le immagini sullo schermo quando ha svoltato la lancetta del tachimetro era inchiodata a fondo scala anche se stava già frenando...
 
Una volta,però si trattava di un simulatore,ho sentito un guidatore affermare che il mezzo aveva dei problemi perchè aveva perso il posteriore senza motivo mandandolo a sbattere mentre faceva una svolta normalissima.
Rivedendo le immagini sullo schermo quando ha svoltato la lancetta del tachimetro era inchiodata a fondo scala anche se stava già frenando...

per me infatti il discorso, tornando al topic, è che azioni del genere oltre ad essere illegali deresponsabilizzano ancora di più alcuni automobilisti , e anche se c'è un errata gestione del autovelox o del limite trovo più grave e pericoloso dare alibi a chi non guida in maniera corretta.
 
Sarebbe interessante fare un esperimento.
Coprire il tachimetro delle auto e vedere quante persone terrebbero una velocità consona ai limiti e al buon senso e quante invece non si renderebbero conto di quanto stanno andando forte.
A me è capitato di guidare senza poter vedere la velocità sul quadro e più o meno ci azzeccavo,tra il cambio manuale e le scarse prestazioni del motore sapevo che con tale marcia a tale regime più o meno la velocità era quella.
La mia poi non ha nemmeno il contagiri quindi se dovessi fare la stessa cosa dovrei andare a orecchio.
Io di persone che (magari su auto con cambio automatico,con potenze non dico elevate ma non scarse e con l'abitacolo ben isolato che fa sentire poco la voce del motore) all'improvviso si accorgono che stanno andando più forte di quanto volessero e potessero fare ne ho viste parecchie.
 
Sarebbe interessante fare un esperimento.
Coprire il tachimetro delle auto e vedere quante persone terrebbero una velocità consona ai limiti e al buon senso e quante invece non si renderebbero conto di quanto stanno andando forte.
A me è capitato di guidare senza poter vedere la velocità sul quadro e più o meno ci azzeccavo,tra il cambio manuale e le scarse prestazioni del motore sapevo che con tale marcia a tale regime più o meno la velocità era quella.
La mia poi non ha nemmeno il contagiri quindi se dovessi fare la stessa cosa dovrei andare a orecchio.
Io di persone che (magari su auto con cambio automatico,con potenze non dico elevate ma non scarse e con l'abitacolo ben isolato che fa sentire poco la voce del motore) all'improvviso si accorgono che stanno andando più forte di quanto volessero e potessero fare ne ho viste parecchie.

a me basta solo vedere come si sistemano alla guida per capire che non hanno la percezione di nulla, sabato ero ad un centro commerciale e c'erano diverse auto in esposizione, in tutte salendo avevo il sedile tirato al massimo su, tirato al massimo indietro, quindi posizione con le braccia distese, la vettura non la senti per niente, se si innesca qualcosa non lo percepisci e non hai neanche modo di correggere la cosa visto che in pratica stai sdraiato come sul divano di casa. Questi poi sono quelli che ti superano a 120 dove magari sarebbe giusto andare a 60 ...e dovrei avere fiducia? ma poi perchè? per arrivare 20 secondi prima al semaforo?
Io altro che autovelox...
 
Io non sono affatto sicuro che se sparissero i cartelli la gente terrebbe le stesse andature che tiene adesso.
Certo i limiti non li rispetta quasi nessuno ma la maggior parte delle persone eccede di poco.
Vede 50 e va a 60,vede 70 e va a 90.
Senza il minimo riferimento imho vedremmo un sacco di gente a 80 in città e a 120 sulle statali tra le risaie.
Li vedremmo per poco perchè finirebbero male ma li vedremmo.

guarda che gia' ci sono.
la maggioranza delle persone, i limiti, semplicemente non li legge, perche' non hanno nessun legame con la strada che percorri.
e molti, con il limite dei 50, vanno a 40.
perche' a quella velocita' vogliono andare.
se li ci fosse stato il limite dei 30, o dei 70, non cambiava nulla.
vanno alla velocita' che ritengono corretta per la strada.

i cartelli servono a darti degli avvisi, almeno in origine.
curva pericolosa, significa "occhio, che la strada curva piu' di quello che pensi".
ma se poi metti il cartello prima di ogni curva, che di pericoloso non ha nulla...
esattamente come i cartelli "controllo velocita'", che son messi anche dove non c'e' nessun controllo.
qual'e' il risultato?
che nessuno manco li vede piu'.
e chi governa lo sa benissimo e ci marcia, fai un giro su streetview in viale faenza a milano.
percorrilo tutto, in direzione di viale famagosta.
ci saranno 6 o 7 cartelli "controllo velocita'" senza che ci sia nulla.
poi entri in viale famagosta, e ne trovi altri 6, solo che all'ultimo, il velox c'e'.
passata la macchinetta, nulla.
perche' ne han messi cosi' tanti?
semplice, al primo rallenti a 45.
al secondo vai piano
al terzo ti viene il dubbio ed al 4o torni a 55 e li ignori.
al settimo... ciack! immortalato a 55

ah, quei cartelli non li han messi col velox, li han messi anni prima, per essere sicuri che tutti ci facessero l'abitudine, e li ignorassero all'installazione del velox
son furbi
 
Vede 50 e va a 60,vede 70 e va a 90.
Senza il minimo riferimento imho vedremmo un sacco di gente a 80 in città e a 120 sulle statali tra le risaie.
Li vedremmo per poco perchè finirebbero male ma li vedremmo.
In Austria il limite sulle belle statali di fondovalle è 100, e i 10/15 di tachimetro sono ampiamente tollerati. Il bello è che quando passi il confine e ti trovi davanti l’auto del turista connazionale, va a 80 perché… non è abituato alla guida guidata. D’inverno con neve poi è da ridere.
In Slovenia il limite è 90 e con quelle strade non è sempre facile riuscire a tenere i 90, nel senso che spesso è una velocità elevata.
In entrambi questi paesi non ci sono limiti cervellotici: extraurbano è quello standard, attraversando i paesi si va piano (generalmente 50 o anche meno se ci sono scuole), ci sono brevi e ben segnalati rallentamenti per incroci, confluenze e simili. I controlli ci sono e sono tanto più severi quanto aumenta il rischio di incidenti (esempio nei paesi o vicino alle scuole), ma non c’è alcuno stress come da noi di limiti ad uso esclusivo dei bancovelox. Lì non li segnalano (talvolta quelli fissi) e se ti fermano basta un solo agente a farti il verbale (non servono due come da noi). E nessuno si sogna di abbattere i velox, perché ci sono là dove serve.

Ecco, in Austria trifolano i maroni sui limiti ambientali e ti piazzano il velox su una delle lunghe discese rettilinee sui Tauri, dove vedi che piombano il Golf VR6 con targa Wien mentre io da buon italiano gli faccio il gesto caro al nostro compianto Albertone nazionale :D
 
i cartelli servono a darti degli avvisi, almeno in origine.
curva pericolosa, significa "occhio, che la strada curva piu' di quello che pensi".
ma se poi metti il cartello prima di ogni curva, che di pericoloso non ha nulla...

Però alla prima curva dove il cartello serviva te ne accorgi che quella è pericolosa per davvero.
Qui curva pericolosa non è un cartello tanto diffuso,sto andando a memoria ma me ne ricordo solo uno in particolare prima di un curvone dove periodicamente qualcuno si ribalta.
Non sono certo ma credo che ci siano anche prima delle rampe di uscita dalla tangenziale.
 
guarda che gia' ci sono.
la maggioranza delle persone, i limiti, semplicemente non li legge, perche' non hanno nessun legame con la strada che percorri.
e molti, con il limite dei 50, vanno a 40.
perche' a quella velocita' vogliono andare.
se li ci fosse stato il limite dei 30, o dei 70, non cambiava nulla.
vanno alla velocita' che ritengono corretta per la strada.

Qui per trovare uno che viaggia 10 km sotto il limite devi proprio andarlo a cercare col lanternino.
Certo l'anziano che viaggia lento capita.
Ma per un guidatore che sta esageratamente sotto il limite ce ne sono 10 che viaggiano ben al di sopra.
Non so onestamente se a chi già oggi che ci sono i cartelli e che i limiti sono noti togliessimo ogni limite e dessimo massima discrezionalità cosa farebbero.
La scorsa settimana a 100 metri da casa mi fermo a un incrocio e mi sfreccia davanti una 500 L rossa che prima del cavalcavia (contando sul fatto che sul cavalcavia si viaggia per ora solo in un senso di marcia e che quindi dal senso opposto potevano arrivare solo le auto che escono dalla stradina in cui abito) ha pensato bene di sorpassare.
Se andava a 90 è poco.
Se a uno così dici che da domani non ci sono più i 50 in città non c'è il rischio che guidi in modalità pedal to the metal se ha fretta perchè tanto non è più vietato?
Anche se oggi è vietato solo sulla carta.
 
a me basta solo vedere come si sistemano alla guida per capire che non hanno la percezione di nulla, sabato ero ad un centro commerciale e c'erano diverse auto in esposizione, in tutte salendo avevo il sedile tirato al massimo su, tirato al massimo indietro, quindi posizione con le braccia distese, la vettura non la senti per niente, se si innesca qualcosa non lo percepisci e non hai neanche modo di correggere la cosa visto che in pratica stai sdraiato come sul divano di casa. Questi poi sono quelli che ti superano a 120 dove magari sarebbe giusto andare a 60 ...e dovrei avere fiducia? ma poi perchè? per arrivare 20 secondi prima al semaforo?
Io altro che autovelox...

Io mi sto abituando a guidare col sedere in alto.
Però le braccia tese no,ho guidato per un breve tratto un Citroen Jumpy perchè non avevo ancora capito come regolare il volante in altezza e profondità.
Ma era una sensazione stranissima avere il volante quasi all'altezza delle ginocchia.
 
Back
Alto