<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fleximan | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fleximan

Il principio è che si hanno gli strumenti per contestare un provvedimento che non si ritiene giusto, se uno seguendoli ha visto avere ragione mentre un altro non lo ha fatto il problema sta più nell'indolenza del secondo
A mio avviso non è indolenza, ma rapporto costi/benefici

A mio avviso se ne può uscire solo sanzionando le pubbliche amministrazioni che sgarrano (ed i funzionari che volontariamente prendono decisioni contra legem)
 
Gli amici del forum non hanno torto.
Se lo strumento per fare ricorso contro una sanzione ingiusta costa (mi pare che il ricorso al prefetto non costi nulla ma comunque richiede tempo che alla fine ha un costo) più o meno quanto la sanzione è evidente che il meccanismo serve a scoraggiare i ricorsi almeno per gli importi bassi.
Però va fatto notare che magari il velox non è in regola,magari la notifica arriva tardi,o si verifica una qualsiasi eventualità che rende la sanzione impugnabile.
Ma l'infrazione resta quindi imho non è solo per evitare sbattimenti e per paura che qualcosa vada storto che molti pagano anche sapendo che avrebbero buone possibilità che il ricorso venga accolto.
Credo che alcune persone semplicemente sapendo di aver commesso l'infrazione e che probabilmente era una delle tante che non vengono mai sanzionate accettino di pagare e basta.

Imho il modo migliore per cambiare le cose e fare in modo che i velox non siano più utilizzati per fare cassa ma solo per la sicurezza sarebbe essere bravi a evitare di incorrere in sanzioni.
In questo modo se i velox non rendessero rimarrebbero solo dove servono davvero.
Senza usare attrezzi basta alleggerire la pressione del piede destro.
 
Anche in questo caso meglio deviare da Polesella (e affrontare il tratto a 70 km/h con Vergilius) oppure prendere l'autostrada A13.

Da anni ho "bannato" S.Maria Maddalena

Beh....

Io ci sono sempre passato....
Allora, sbisciolando, se necessario sul controviale a destra....
Adesso, con un piede sul freno e sempre pronto allo sbisciolo; ma oggi i tempi del giallo sono diventati accettabili....
Comunque,
percorrendo all' incontrario
tornando da Rovigo, alla guida Blu,
( causa impedimenti alcolici miei )....
Lei si ferma qui ( A DESTRA ), a un 200 metri dal semaforo....
In attesa del verde....
Ssssssamai .

https://www.google.it/maps/@44.8914...HRph9NFH9XK3Y0vw!2e0!7i16384!8i8192?entry=ttu
 
Ultima modifica:
In seconda istanza la differenza con le aggressioni fisiche, ma, anche verbali, che si leggono di sovente anche su queste pagine, verso i dipendenti pubblici, con particolare riferimento agli ambiti scolastici e sanitari, sono frequentemente espressione di un disagio sociopsicologico ed ad una desolante decadenza culturale e civile, fondata sulla abissale ignoranza delle modalità di comportamento ed interazione di un paese civile.

Cioè Tu in questo Forum leggi di sovente aggressioni verbali verso i dipendenti pubblici con particolare riferimento agli ambiti scolastici e sanitari? In questo Forum.
 
Quindi mi dici che la lotta contro un autovelox è espressione di sentimenti universali che concernono la libertà individuale? Penso che in diversi paesi del mondo vorrebbero avere questi di problemi sociali rispetto a quelli che hanno.
Gli "operativi" di quella rivoluzione, quelli con forconi e ghigliottine, non facevano tante filosofie, di libertè, egalitè e fraternitè gli importava fino ad un certo punto, probabile comandasse più lo stomaco che il cervello, e poi subentrava il fatto di non poterne più di un certo sistema, e lì non andavano per il sottile, tagliavano direttamente teste, mica pali....
 
Correggerei con un “se ne potrebbe uscire”, beninteso come periodo ipotetico dell’irrealtà…

In linea teorica, se calano i flussi di traffico, i bar/ristoranti/negozi ecc... che si trovano lungo quel tratto di strada vedranno diminuire la clientela

L'amministrazione comunale di una grande città non ne soffre, un piccolo paese direi di sì
 
Ultima modifica:
Il principio è che si hanno gli strumenti per contestare un provvedimento che non si ritiene giusto, se uno seguendoli ha visto avere ragione mentre un altro non lo ha fatto il problema sta più nell'indolenza del secondo
col risultato di essere letteralmente preso per il fondo schiena, perche' abbassare il limite prima, e' un modo bello chiaro, con cui il comune ha messo, nero su bianco, che puo' fare quello che vuole, e se gli dai contro, il risultato sara' peggiore.
sarebbe stato corretto spostare il velox piu' indietro, ma mancava la punizione ai cittadini che hanno osato dire qualcosa, cosi'... beccatevi 1000 metri prima di inutile limite.
 
col risultato di essere letteralmente preso per il fondo schiena, perche' abbassare il limite prima, e' un modo bello chiaro, con cui il comune ha messo, nero su bianco, che puo' fare quello che vuole, e se gli dai contro, il risultato sara' peggiore.
sarebbe stato corretto spostare il velox piu' indietro, ma mancava la punizione ai cittadini che hanno osato dire qualcosa, cosi'... beccatevi 1000 metri prima di inutile limite.

a me sembra che in questi discorsi si riversi sempre il modo come ci si pone verso che gestisce la cosa pubblica, io di mio sono sempre molto 'statalista' quindi probabilmente per questo non riesco a seguire queste discussioni. Devo dire che forse come in tante discussioni poi la verità sta nel mezzo e faccio un esempio, sabato facevo la salaria nel tratto che va dal Raccordo Anulare alla tangenziale, il limite è stato messo a 30, che effettivamente è snervante , io andavo a 50, ma comunque anche cosi era sfilato da tutti che andavano dagli 80 ai 120 minimo, alcuni andavano anche oltre . Quindi da una parte abbiamo scelte dell'amministrazioni certe volte poco comprensibili, ma dall'altro abbiamo anche comportamenti degli automobilisti ormai sempre più incontrollabili
 
Ultima modifica:
a me sembra che in questi discorsi si riversi sempre il modo come ci si pone verso che gestisce la cosa pubblica, io di mio sono sempre molto 'statalista' quindi probabilmente per questo non riesco a seguire queste discussioni. Devo dire che forse come in tante discussioni poi la verità sta nel mezzo e faccio un esempio, sabato facevo la salaria nel tratto che va dal Raccordo Anulare alla tangenziale, il limite è stato messo a 30, che effettivamente è snervante , io andavo a 50, ma comunque anche cosi era sfilato da tutti che andavano dagli 80 ai 120 minimo, alcuni andavano anche oltre . Quindi da una parte abbiamo scelte dell'amministrazioni certe volte poco comprensibili, ma dall'altro abbiamo anche comportamenti degli automobilisti ormai sempre più incontrollabili

io invece non son piu' statalista da un pezzo.
sono fermamente convinto che, chi governa, lo fa per il proprio esclusivo interesse, anche fosse solo la dimostrazione di avere il potere.
l'esempio del velox "condannato" perche' messo troppo a ridosso della variazione di limite, ne e' un esempio lampante, dice :"io posso" o se preferite le citazioni "io son io, e tu ..."
anche il tuo limite dei 30, se fosse "vero", a 120 ci sarebbe una strage.
il fatto che non ci sia, significa che e' un limite assurdo. neppure tu l'hai rispettato.
in italia siamo tutti furbi, vale per chi ci governa, che pensa di essere furbo piu' di tutti, e per tutti gli altri.
e questa "furbizia", purtroppo, viene usata sia dai citttadini, sia da chi amministra.
i dossi devono essere fatti cosi'... bel comma sulle misure dei dossi.
poi arriva il consigliere comunale, che fa un dosso alto 20cm, con misure tutte sue, e lo chiama "arredo urbano".
se l'esempio e' questo, come puoi pensare che i cittadini non ragionino alla stessa maniera?
stesso discorso dei limiti. mettili a casaccio, e nessuno li osservera' piu'.
semplicemente, vengono ignorati.
se domani togliessimo tutti i cartelli, la gente andrebbe esattamente come ora, ne son discretamente certo.
il nostro cervello, non guarda piu' alcuni segnali, perche' sono filtrati dall'inutilita'.
guarda il cartello di curva pericolosa, ne e' un altro esempio.
ad ogni curvetta, c'e' il cartello curva pericolosa.
ma se col limite di 50, vengono fatte a 70, che curva pericolosa e'?

il motivo di questi limiti assurdi, e' semplicissimo.
sono messi da chi ne e' responsabile, per pararsi il portacoda.
li metti tutti impossibili da rispettare cosi', in caso di incidente, non e' mai colpa loro.
c'e' una curva in statale?
cartello di pericolo.
se vai dritto, fatti tuoi

si tamponano in tangenziale?
un bel 90, tanto nessuno lo rispettera', ma in caso di incidente... fatti tuoi
 
io invece non son piu' statalista da un pezzo.
sono fermamente convinto che, chi governa, lo fa per il proprio esclusivo interesse, anche fosse solo la dimostrazione di avere il potere.
l'esempio del velox "condannato" perche' messo troppo a ridosso della variazione di limite, ne e' un esempio lampante, dice :"io posso" o se preferite le citazioni "io son io, e tu ..."
anche il tuo limite dei 30, se fosse "vero", a 120 ci sarebbe una strage.
il fatto che non ci sia, significa che e' un limite assurdo. neppure tu l'hai rispettato.
in italia siamo tutti furbi, vale per chi ci governa, che pensa di essere furbo piu' di tutti, e per tutti gli altri.
e questa "furbizia", purtroppo, viene usata sia dai citttadini, sia da chi amministra.
i dossi devono essere fatti cosi'... bel comma sulle misure dei dossi.
poi arriva il consigliere comunale, che fa un dosso alto 20cm, con misure tutte sue, e lo chiama "arredo urbano".
se l'esempio e' questo, come puoi pensare che i cittadini non ragionino alla stessa maniera?
stesso discorso dei limiti. mettili a casaccio, e nessuno li osservera' piu'.
semplicemente, vengono ignorati.
se domani togliessimo tutti i cartelli, la gente andrebbe esattamente come ora, ne son discretamente certo.
il nostro cervello, non guarda piu' alcuni segnali, perche' sono filtrati dall'inutilita'.
guarda il cartello di curva pericolosa, ne e' un altro esempio.
ad ogni curvetta, c'e' il cartello curva pericolosa.
ma se col limite di 50, vengono fatte a 70, che curva pericolosa e'?

il motivo di questi limiti assurdi, e' semplicissimo.
sono messi da chi ne e' responsabile, per pararsi il portacoda.
li metti tutti impossibili da rispettare cosi', in caso di incidente, non e' mai colpa loro.
c'e' una curva in statale?
cartello di pericolo.
se vai dritto, fatti tuoi

si tamponano in tangenziale?
un bel 90, tanto nessuno lo rispettera', ma in caso di incidente... fatti tuoi

sono abbastanza d'accordo con te , ed infatti quello che tu descrivi è il paese per cui alcuni se ne vanno perchè non ci si ritrovano più, e non sono quelli che lo fanno per motivi fiscali, ma sono quelli che non riescono più a vivere in un paese in cui se si è furbi si gode altrimenti si subisce. M ai furbi sono anche quelli che vanno a 120 dove la ragione ti dovrebbe far capire che li non ci dovresti andare, e non ha neanche senso andarci, e chi ci va per me dimostra comportamenti infantili e puerili, e ci vanno perchè li l'autovelox non c'è mai stato e non ci sarà mai per quello che si è detto, perchè poi è anche un poco una leggenda quella che in Italia gli automobilisti sono vessati, si ci saranno alcune situazioni poco chiare ma nella maggior parte dei casi vive un impunità generale e alla fine ci rimettono gli onesti, come del resto è sempre accaduto, ma poi si lamentano i disonesti, altra cosa sempre accaduta.
 
se usassero i proventi dei velox, per mettere piu' pattuglie in giro, almeno la parte riguardante il codice della strada, forse migliorerebbe.
se ti fermano, fai prevenzione.
se ti multano 2 mesi dopo, fai cassa, ma non prevenzione.
invece li spendono in arredo urbano e strisce ciclabili.
io son rassegnato.
 
se usassero i proventi dei velox, per mettere piu' pattuglie in giro, almeno la parte riguardante il codice della strada, forse migliorerebbe.
se ti fermano, fai prevenzione.
se ti multano 2 mesi dopo, fai cassa, ma non prevenzione.
invece li spendono in arredo urbano e strisce ciclabili.
io son rassegnato.

Mi aggancio qui per dire quello che stavo già per scrivere in un altro messaggio e cioè che, per legge, i soldi derivati da infrazioni stradali devono essere usati a beneficio della sicurezza stradale. Questo non per buon senso, ma per legge. ora, quando mai questo accade? perchè nesssuno controlla che percorso fanno quei soldi e punisce le amministrazioni che le usano in modo improprio?

Io sinceramente non concordo pienamente con atti del genere di quelli di cui si discute nel post, ma a noi cittadini cosa rimane da fare?

Ci lamentiamo che i cittadini spesso godono di impunità ma anche le nostre amministrazioni non scherzano a questo riguardo
 
Back
Alto