renatom
0
99octane ha scritto:La depressione non e' semplicemente quadratica perche' subentrano altre considerazioni, come perdite laterali, turbolenze indotte dalla rotazione delle ruote e distacco dello strato limite dalle superfici aerodinamiche.
Perfino nei jet l'alimentazione dei motori ha un tetto limite oltre il quale si provoca lo spegnimento per fronte d'onda inverso a meno di ricorrere a particolari accorgimenti (vedansi i coni sfalsati dell'SR-71, per esempio).
E questo in un ambiente aerodinamicamente "pulito".
All'atto pratico infatti non esiste una formula che permetta di "calcolare" la deportanza di un sistema aerodinamico a effetto suolo, se non in termini assai approssimativi. Puo' essere determinata precisamente solo all'atto pratico con misurazioni empiriche.
Ma direi che siamo tutti d'accordo sul fatto che NESSUN'auto come quella nella foto sopra puo' avere un reale "effetto suolo".
Quello che alcuni "estrattori" riescono a produrre e' la distruzione del fenomento di portanza e, al limite, una leggera depressione dovuta per lo piu' all'uso oculato di turbolenze (vedere in merito la modifica dei fari posteriori della punto per migliorare il Cx)
E' evidente che per avere una speranza di effetto suolo le sezioni di entrata e uscita dell'aria devono essere molto più ampie di quelle di passaggio laterali, altrimenti le rientrate laterali di aria ti riportano subito la pressione agli stessi valori che hai fuori dal fondo della vettura.
E' evidente che un estrattore su una vettura che stà a più di 10 cm da terra non può funzionare.