<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finti estrattori... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finti estrattori...

99octane ha scritto:
Oramai sempre piu' auto vantano presunti "estrattori".
Giusto oggi ho visto una Clio con l'"estrattore" che, secondo alcune dichiarazioni fatte proprio su questo forum, dovrebbe garantire decine di kg di deportanza.
LA Renault dice che genererebbe 40 e spicci Kg, e fino a 70 in pista "in pista si gasa...?"
onestamente non credo. Magari la renault ci avrà dedicato del tempo, e quell'estrattore regalerà al posteriore un po' di grip e di stabilità (buttali via) nei curvoni veloci.
Anche la Abarth 500 ce l'ha, m aquello credo che sia davvero pura estetica, al massimo ridurrà la portanza di 5 Kg a 200 Kmh....
per il resto, come hai detto tu, per avere un vero effetto suolo, tutta l'auto deve essere disegnata in funzione dell'estrattore, affinché lavori bene
 
75flavio75 ha scritto:
La nuova Renault Clio RS adotta, per la prima volta nel suo segmento, l'estrattore d'aria posteriore finora appannaggio esclusivo di sportive ben più blasonate (e costose). Una soluzione che offre ottime doti dinamiche, ottenute sfruttando il know-how derivante dalle competizioni, come la Formula 1, che vedono la casa francese impegnata con successo. Il carico generato dal deviatore posteriore è pari a circa 40 kg ad andatura autostradale (130 km/h).
onestamente mi sembra parecchio.... s non altro perché la Clio è disegnata per altri fini.
ripeto, farà il suo, e nei curvoni veloci regalerà qualcosina, specialmente al retrotreno, il che, specie su una vettura corta, non guasta
 
mafalda ha scritto:
LA Renault dice che genererebbe 40 e spicci Kg, e fino a 70 in pista "in pista si gasa...?"
onestamente non credo. Magari la renault ci avrà dedicato del tempo, e quell'estrattore regalerà al posteriore un po' di grip e di stabilità (buttali via) nei curvoni veloci.
Anche la Abarth 500 ce l'ha, m aquello credo che sia davvero pura estetica, al massimo ridurrà la portanza di 5 Kg a 200 Kmh....
per il resto, come hai detto tu, per avere un vero effetto suolo, tutta l'auto deve essere disegnata in funzione dell'estrattore, affinché lavori bene
non entro nel merito della funzione dell'estrattore,perchè non saprei che dire.
comunque sulla differenza strada-pista,forse intendevano che in pista non c'è nessun limite di velocità e si può sfruttare appieno l'aerodinamica dell'auto...a 200orari non è andare a 130 su strada ;)
 
evo74 ha scritto:
L' estrattore d'aria della clio e' un vero estrattore non uno spoiler inferiore o altro. nel giorno della prova di mio padre per una nota rivista delle compatte sportive ( stesso giorno che le ho provate io gia detto i commenti in altro topic) parlando con un ingegnere presente che studia i flussi d'aria gli ha detto che effettivamente funziona . e' la prima e unica auto tolto ferrari e company con questo sistema la spiegato ma proprio non ricordo erano 2 anni fa ma mir icordo questo e ne ero sbalordito . Mio padre poi ha confermato una sensazione di schiacciamento al suolo.

quell'ingegnere dovrebbe cambiare mestiere.
perchè ti ha detto una caterva di porcate.

ha ragione Octane, come del resto succede spesso e volentieri.
 
Non esageriamo.
Non e' affatto escluso che generi i suoi 40 chili di deportanza, ma quello non e' un estrattore e non e' effetto suolo.
Dire che e' un estrattore e che "funziona" perche' genera 40 chili di deportanza e' come dire che un motore e' un motore da gara e "funziona" perche' si mette in moto e gira fino a 1000 giri.
Fino a 70 kg in pista? La Enzo, per l'appunto, ne genera 700.
La differenza non e' di qualche punto percentuale: e' di un ordine di grandezza!
 
99octane ha scritto:
Non esageriamo.
Non e' affatto escluso che generi i suoi 40 chili di deportanza, ma quello non e' un estrattore e non e' effetto suolo.
Dire che e' un estrattore e che "funziona" perche' genera 40 chili di deportanza e' come dire che un motore e' un motore da gara e "funziona" perche' si mette in moto e gira fino a 1000 giri.
Fino a 70 kg in pista? La Enzo, per l'appunto, ne genera 700.
La differenza non e' di qualche punto percentuale: e' di un ordine di grandezza!

Ho parlato cin mio padre e gli ho chiesto se si ricordava la storia degli estrattori della clio detto dall'ingegnere e se ne ricordava allora ecco la spiegazione:
L'estrattore d?aria integrato allo scudo posteriore ha lo scopo di ridurre la portanza naturalmente generata dal profilo dell'auto, senza deteriorarne la finezza aerodinamica. Canalizzando il flusso d?aria che passa sotto l'auto, l'estrattore accelera il deflusso generando una depressione che incolla l'auto al suolo. Le due uscite di scarico sono integrate al diffusore, senza perturbarne il funzionamento.

Questa e' la spiegazione ufficiale e dunque realmente funzionante non finto come su altre auto , dunque complimenti alla renault , non a caso in f1, prima casa costruttrice ad aver montato questo sistema su una compatta
 
non sono d'accordo, nessuna macchina stradale ha un vero effetto suolo...i carichi che si possono ottenere sono dell'ordine di qualche diecina di kg a circa 200 km/h....alcune riviste, come Sport auto provano le macchine anche nella galleria del vento e i risultati sono ...ridicoli, per quanto riguarda l'entità dei carichi;
altra cosa l'equilibrio tra avantreno e retrotreno...
quindi nessuna illusione....
a 100 km /h 5 o anche 10 kg a confronto di un peso sull'assale posteriore di 500.-600 kg sono assolutamente trascurabili.....
ovviamente i costruttori magnificano i loro risultati...ma si tratta di fantasie...tecniche, per chi volesse si può consultare il sito di Sport auto....
 
giacomogiuseppe ha scritto:
non sono d'accordo, nessuna macchina stradale ha un vero effetto suolo...i carichi che si possono ottenere sono dell'ordine di qualche diecina di kg a circa 200 km/h....alcune riviste, come Sport auto provano le macchine anche nella galleria del vento e i risultati sono ...ridicoli, per quanto riguarda l'entità dei carichi;
altra cosa l'equilibrio tra avantreno e retrotreno...
quindi nessuna illusione....
a 100 km /h 5 o anche 10 kg a confronto di un peso sull'assale posteriore di 500.-600 kg sono assolutamente trascurabili.....
ovviamente i costruttori magnificano i loro risultati...ma si tratta di fantasie...tecniche, per chi volesse si può consultare il sito di Sport auto....
Non voglio contraddirti, ognuno la puo' pensare
come vuole tanto per conoscenza l' ingegnere in questione ha lavorato in un team di f1 (ci lavora ancora) dunque penso che qualcosina sapra'
 
evo74 ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
non sono d'accordo, nessuna macchina stradale ha un vero effetto suolo...i carichi che si possono ottenere sono dell'ordine di qualche diecina di kg a circa 200 km/h....alcune riviste, come Sport auto provano le macchine anche nella galleria del vento e i risultati sono ...ridicoli, per quanto riguarda l'entità dei carichi;
altra cosa l'equilibrio tra avantreno e retrotreno...
quindi nessuna illusione....
a 100 km /h 5 o anche 10 kg a confronto di un peso sull'assale posteriore di 500.-600 kg sono assolutamente trascurabili.....
ovviamente i costruttori magnificano i loro risultati...ma si tratta di fantasie...tecniche, per chi volesse si può consultare il sito di Sport auto....
Non voglio contraddirti, ognuno la puo' pensare
come vuole tanto per conoscenza l' ingegnere in questione ha lavorato in un team di f1 (ci lavora ancora) dunque penso che qualcosina sapra'
caro evo, discutiamo anche per comunicarci esperienze e dati....
non dubito di quello che dici....
,qualitativamente è una cosa quantitativamente altra...i carichi qerodinamici possono essere così piccoli da essere ininfluenti pur presenti...
sulla rivista della quale parlavo...ci sono regolarmente i dati di carico , anteriore e posteriore ,rilevati nella galleria del vento e, da quello che si legge, questi carichi, anche per macchine molto sofisticate( a detta dei costruttori, come carrera GT) sono dell'ordine di qualche diecina di kg a 200 km/h, ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
sulla rivista della quale parlavo...ci sono regolarmente i dati di carico , anteriore e posteriore ,rilevati nella galleria del vento e, da quello che si legge, questi carichi, anche per macchine molto sofisticate( a detta dei costruttori, come carrera GT) sono dell'ordine di qualche diecina di kg a 200 km/h, ciao
i rilevamenti di Sport Auto del CxS e del Cz sono molto interessanti, anche perché nessuno li fa (una volta su 4R c'erano...), ma a volte mi lasciano perplesso.
2 test su tutti: la Zonda F e la 599 GTB. la Zonda F per un carico modesto, nonostante l'aerodinamica molto sofisticata e l'ala regolabile, e la 599 perché, a detta di sport auto, a 200 Kmh sarebbe portante di alcune decine di kili a 200 Kmh. Centinaia di ore in galleria del vento per avere gli stessi risultati di una BMW serie 3?
come se questo non non tenesse conto della zona inferiore dell'auto.
Della CGT si sapeva, la porsche non dichiarava carichi altissimi (maggiori comunque di quelli rilevati da SA), invece dichiarava un Cx altissimo: 0,392, mentre SA ha rilevato se non erro 0.378
 
Pur senza avere dati e grafici alla mano, penso anch'io che i famosi 40 Kg di carico siano un'allegra sparata.
Ritengo più credibile la dicitura"riduzione della portanza di tot punti percentuali".
 
lelao ha scritto:
Pur senza avere dati e grafici alla mano, penso anch'io che i famosi 40 Kg di carico siano un'allegra sparata.
Ritengo più credibile la dicitura"riduzione della portanza di tot punti percentuali".

Pensate quello che volete, per me non e' importante , non e' che mi vengono soldi in tasca sinceramente, la situazione e' quella che vi ho detto se non volete crederci non credeteci
 
lelao ha scritto:
Pur senza avere dati e grafici alla mano, penso anch'io che i famosi 40 Kg di carico siano un'allegra sparata.
Ritengo più credibile la dicitura"riduzione della portanza di tot punti percentuali".
ma infatti la renault, se non erro, parla di "carico equivalente a tot Kg di zavorra", e non (spero) che la Clio abbia un Cz negativo
 
40kg a 130km/h sono un'esagerazione. significa che a 220 la macchina dovrebbe andare in giro impennata, perchè è come se si caricasse un bisonte nel bagagliaio.

così, ad occhio e croce. ma potrei anche sbagliarmi :D
 
Back
Alto