evo74 ha scritto:99octane ha scritto:Non esageriamo.
Non e' affatto escluso che generi i suoi 40 chili di deportanza, ma quello non e' un estrattore e non e' effetto suolo.
Dire che e' un estrattore e che "funziona" perche' genera 40 chili di deportanza e' come dire che un motore e' un motore da gara e "funziona" perche' si mette in moto e gira fino a 1000 giri.
Fino a 70 kg in pista? La Enzo, per l'appunto, ne genera 700.
La differenza non e' di qualche punto percentuale: e' di un ordine di grandezza!
Ho parlato cin mio padre e gli ho chiesto se si ricordava la storia degli estrattori della clio detto dall'ingegnere e se ne ricordava allora ecco la spiegazione:
L'estrattore d?aria integrato allo scudo posteriore ha lo scopo di ridurre la portanza naturalmente generata dal profilo dell'auto, senza deteriorarne la finezza aerodinamica. Canalizzando il flusso d?aria che passa sotto l'auto, l'estrattore accelera il deflusso generando una depressione che incolla l'auto al suolo. Le due uscite di scarico sono integrate al diffusore, senza perturbarne il funzionamento.
Esattamente quel che intendo. E' uno spoiler inferiore. Non genera deportanza, ma annulla fenomeni di portanza (e, in certa misura, migliora la penetrazione aerodinamica )
Questa e' la spiegazione ufficiale e dunque realmente funzionante non finto come su altre auto , dunque complimenti alla renault , non a caso in f1, prima casa costruttrice ad aver montato questo sistema su una compatta
Su altre auto non fa nemmeno da spoiler: e' proprio solo estetica.
Ma, come dicevo, l'effetto suolo e' tutt'altra cosa e si parla di ben altre forze in gioco.