<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finanziamento Volkswagen - spiegazioni | Il Forum di Quattroruote

Finanziamento Volkswagen - spiegazioni

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.

Vorrei chiedere delucidazioni su una proposta di finanziamento che non riesco a comprendere pienamente.

L'auto da finanziare sarebbe una Volkswagen Golf, mi è stato proposto un progetto valore Volkswagen con le seguenti caratteristiche:

Anticipo: 4.000 euro
rata: 375 euro per 35 mesi
maxirata finale: 19.520 euro
Prezzo totale dell’acquisto del bene/servizio: 29.700 euro
Importo da pagare al Fornitore: 25.700 euro
Importo totale dovuto dal consumatore: 32.819 euro
TAEG: 5,96%
Costi relativi all’utilizzo dello strumento di pagamento: 117 euro
spese istruttoria: 360 euro
Bollo: 72,46 euro
iscrizione ipoteca sul veicolo: 300 euro

SERVIZI FINANZIATI (non richiesti)
new business tour: 1299 euro
gap plus cora: 801 euro
we care essential: 825 euro

Innanzitutto vorrei sapere se la maxi rata genera interessi o è da considerare al pari di un anticipo.

Secondariamente non riesco a capire come calcolare gli interessi, poiché se dovessi farlo sulla differenza:
totale-(maxirata+interessi) mi verrebbe la somma 6.180, alla quale aggiungere i servizi accessori offerti (conviene accettarli?), sono un po' confuso, potete aiutarmi? Grazie in anticipo
 
Ciao e benvenuto. Si tratta di una forma di finanziamento abbastanza diffusa oggi. Si paga inizialmente, tra acconto e rate, circa mezza macchina e poi si decide cosa fare.

Gli interessi vengono calcolati sempre sull'intero importo della parte finanziata, inclusa la maxi-rata finale. Quindi, se l'auto costa 29.700 e l'anticipo è di 4.000, La parte finanziata globale è 25.700 e Il TAEG è pari al 5,96% annuo su questo importo, a scalare ovviamente man mano che si pagano le rate.
Nei primi 35 mesi si pagheranno, tra capitale e interessi, 375 euro/mese, cioè 13.125 euro, inclusi gli interessi sulla parte rateizzata e non sull'intero finanziamento. Infatti la parte ancora da pagare sarà pari a 19.520 euro e non 12.575, che sarebbe la differenza aritmetica senza gli interessi sulla quota residuale del finanziamento (29.700 - 4.000 - 13.125), interessi che non sono stati pagati e che quindi vanno conteggiati sul residuo importo.

Alla fine la vettura, se si paga la rata finale in contanti (che però può essere a sua volta rateizzata), costerà la seguente cifra:
4.000 + 13.125 + 19.520, ovvero un totale di 36.645 tutto incluso, ma siccome 4.000 sono già stati pagati come acconto, vanno tolti dal totale e vanno aggiunte le spese, per un totale di circa 32.800 euro indicato come "importo dovuto dal consumatore".

Non capisco però perchè vengono scritti 300 euro di "ipoteca" visto che l'ipoteca sulle automobili non si può più mettere da decenni per legge.
 
Ciao Pilota, grazie per la spiegazione.
Adesso capisco cosa non mi tornava, quando ho chiesto se la maxi rata generasse interessi mi era stato risposto esplicitamente di no.
 
Ciao Pilota, grazie per la spiegazione.
Adesso capisco cosa non mi tornava, quando ho chiesto se la maxi rata generasse interessi mi era stato risposto esplicitamente di no.

E’ una cosa che mi sono sempre chiesta anch’io, ma ragionando sulle cifre a mio parere gli interessi si pagano su tutta la parte finanziata. Se no i conti non tornano. Lo dico da ex funzionario di banca, quindi ho un po’ di dimestichezza con la finanza.

Ovviamente se si può pagare un anticipo maggiore conviene aumentarlo, in modo tale da pagare meno interessi e soprattutto ridurre la rata finale. Inoltre penso che alla fine convenga prenderla la macchina, al limite rateizzando la maxi-rata, perché se no si sono pagati inutilmente interessi su una somma che poi non verrà pagata.

E se si prende un’altra vettura nuova si deve ripartire da zero. Insomma se non saldi la macchina te la sei goduta per 3 anni pagando 4.000 euro + quasi 400euro/mese ma poi rimani senza nulla in mano.
 
E se si prende un’altra vettura nuova si deve ripartire da zero. Insomma se non saldi la macchina te la sei goduta per 3 anni pagando 4.000 euro + quasi 400euro/mese ma poi rimani senza nulla in mano.
Generalmente il valore della maxi rata è il valore minimo che ti potrebbero valutare al momento in cui glie la ridai indietro, ovviamente se l'auto è immacolata e tenuta bene.
In teoria se la tieni bene e rispetti il chilometraggio indicato ridandogli l'auto generalmente non vai a pari ma ti riconoscono una cifra che può arrivare anche sulle 3000 euro, anche di più se il modello è richiesto e glie ne compri un'altra, così da abbassare il valore dell'anticipo della nuova auto.
Un mio conoscente invece ha venduto l'auto ad una organizzazzione specializzata in commercio di auto usate qualche settimana prima della scadenza dell'ultima rata ricavandoci 6 mila euro in più rispetto al vaolore concordato.
Poi ha pagato in contanti la maxi rata e con quello che ha ricavato in più li ha messi per una nuova auto, che il concessionario dato che risultava un buon cliente visto che hai loro occhi aveva appena ritirato l'auto e dato l'anticipo per un'altra nuova gli hanno fatto un bel po di sconto. O con quello che hai ricavato in più puoi anche cambiare marca.
 
E’ una cosa che mi sono sempre chiesta anch’io, ma ragionando sulle cifre a mio parere gli interessi si pagano su tutta la parte finanziata. Se no i conti non tornano. Lo dico da ex funzionario di banca, quindi ho un po’ di dimestichezza con la finanza.

Ovviamente se si può pagare un anticipo maggiore conviene aumentarlo, in modo tale da pagare meno interessi e soprattutto ridurre la rata finale. Inoltre penso che alla fine convenga prenderla la macchina, al limite rateizzando la maxi-rata, perché se no si sono pagati inutilmente interessi su una somma che poi non verrà pagata.

E se si prende un’altra vettura nuova si deve ripartire da zero. Insomma se non saldi la macchina te la sei goduta per 3 anni pagando 4.000 euro + quasi 400euro/mese ma poi rimani senza nulla in mano.
Io avrei voluto fare un finanziamento classico anticipando 20.000 euro (premesso che avrei potuto pagarla immediatamente ma ho necessità di tenere liquidità in questo momento e non voglio disinvestire da altre parti) ma mi è stato proposto il progetto valore per tenere il tasso più basso, al che ho esplicitamente chiesto se la maxi rata funzionasse come parte finanziata da Volkswagen (quindi generatrice di interessi) oppure alla stregua di un anticipo, la risposta è stata: "non genera interessi", ma concordo con te che se fosse davvero così i calcoli non tornerebbero.
A questo punto chiederò ulteriori spiegazioni al rivenditore ed eventualmente opterò per un finanziamento, oppure a questo punto procederò con il pagamento dell'intera somma (ma temo che lo sconto sarebbe inferiore, poco male).
 
Generalmente il valore della maxi rata è il valore minimo che ti potrebbero valutare al momento in cui glie la ridai indietro, ovviamente se l'auto è immacolata e tenuta bene.
In teoria se la tieni bene e rispetti il chilometraggio indicato ridandogli l'auto generalmente non vai a pari ma ti riconoscono una cifra che può arrivare anche sulle 3000 euro, anche di più se il modello è richiesto e glie ne compri un'altra, così da abbassare il valore dell'anticipo della nuova auto.
Un mio conoscente invece ha venduto l'auto ad una organizzazzione specializzata in commercio di auto usate qualche settimana prima della scadenza dell'ultima rata ricavandoci 6 mila euro in più rispetto al vaolore concordato.
Poi ha pagato in contanti la maxi rata e con quello che ha ricavato in più li ha messi per una nuova auto, che il concessionario dato che risultava un buon cliente visto che hai loro occhi aveva appena ritirato l'auto e dato l'anticipo per un'altra nuova gli hanno fatto un bel po di sconto. O con quello che hai ricavato in più puoi anche cambiare marca.

Si, si possono anche fare operazioni come quelle da te citate.
 
Io avrei voluto fare un finanziamento classico anticipando 20.000 euro (premesso che avrei potuto pagarla immediatamente ma ho necessità di tenere liquidità in questo momento e non voglio disinvestire da altre parti) ma mi è stato proposto il progetto valore per tenere il tasso più basso, al che ho esplicitamente chiesto se la maxi rata funzionasse come parte finanziata da Volkswagen (quindi generatrice di interessi) oppure alla stregua di un anticipo, la risposta è stata: "non genera interessi", ma concordo con te che se fosse davvero così i calcoli non tornerebbero.
A questo punto chiederò ulteriori spiegazioni al rivenditore ed eventualmente opterò per un finanziamento, oppure a questo punto procederò con il pagamento dell'intera somma (ma temo che lo sconto sarebbe inferiore, poco male).

Forse la soluzione migliore (se pensi di tenere l'auto a lungo) è quella dell'anticipo alto e la rateazione tradizionale per la parte rimanente, ovviamente spuntando un buon interesse. Con un acconto di 20.000 dovresti rateizzarne meno di 10.000.

Ti posso dire per esempio che io nel 2022 ho comprato la mia attuale auto (un'Abarth 595 del 2018) a 17.000 euro, pagandone 9.000 in contanti e 8.000 rateizzati in 4 anni a 200 euro al mese. Il tasso della finanziaria allora era buono, circa il 7.50 se ricordo bene. Tra l'altro ad oggi si è svalutata pochissimo.

Concordo con te sul fatto di non disinvestire tutto quello che si ha per comprare una macchina, ma solo una parte, soprattutto se il tasso è buono e se ci si può permettere una rata modesta senza ridurre il tenore di vita.
 
Tieni presente che per i finanziamenti sotto i 10.000 euro è vietato prevedere penali per l'estinzione anticipata, per cui in qualsiasi momento si può chiudere il rapporto pagando solo il debito residuo.
 
Generalmente il valore della maxi rata è il valore minimo che ti potrebbero valutare al momento in cui glie la ridai indietro, ovviamente se l'auto è immacolata e tenuta bene.
In teoria se la tieni bene e rispetti il chilometraggio indicato ridandogli l'auto generalmente non vai a pari ma ti riconoscono una cifra che può arrivare anche sulle 3000 euro, anche di più se il modello è richiesto e glie ne compri un'altra, così da abbassare il valore dell'anticipo della nuova auto.
Un mio conoscente invece ha venduto l'auto ad una organizzazzione specializzata in commercio di auto usate qualche settimana prima della scadenza dell'ultima rata ricavandoci 6 mila euro in più rispetto al vaolore concordato.
Poi ha pagato in contanti la maxi rata e con quello che ha ricavato in più li ha messi per una nuova auto, che il concessionario dato che risultava un buon cliente visto che hai loro occhi aveva appena ritirato l'auto e dato l'anticipo per un'altra nuova gli hanno fatto un bel po di sconto. O con quello che hai ricavato in più puoi anche cambiare marca.
Sul discorso "quanto viene valutata la macchina in eccedenza rispetto al valore futuro garantito" mi preme dire pero' che il discorso va un attimo spiegato e non e' detto accada sempre.
Con questa formula di acquisto ad alti interessi , penso basta farsi 4 conti della serva per capirlo,
con un piccolo acconto e una rata compri un auto. Si lascia il grosso alla fine il cosi detto VFG su cui si pagano gli interessi.
Uno dei tanti svantaggi per il consumatore di fare questa formula e' pagare interessi su una parte di auto non goduta. Perche' se a scadenza la lasci tu avrai pagato interessi anche sul VFG.
Detto cio' quando rientri la macchina , che deve essere immacolata , per molti anni chi doveva versare il nuovo acconto si e' visto uno sconto perche' il valore sull usato nel frattempo e' aumentato.
Questo giochetto , che comunque a lungo termine e' sempre a perdere per il consumatore altrimenti le case non lo farebbero, succede perche' dal 2020 abbiamo visto crescere continuamente i listini e di conseguenza i valori di rientro dell'usato. Ma questo gioco si sta fermando , i listini non possono crescere all'infinito. Per cui vedremo gia' chi ha sottoscritto tale formula ad alti interessi nel 2024 e rinnovarla per dire nel 2027 che queste super valutazioni del VFG non esisteranno piu'.
Quindi se devo comprare un auto da 35000 euro a scadenza per rinnovare dovro' versare di nuovo un acconto pieno per dire sui 7000 euro. E la giostra riparte.
Per avere ancora VFG che si apprezzano dovranno essere auto molto richieste dal mercato.
Oggi come oggi tale formula la farei forse solo per un elettrica , se diventa obsoleta dopo 4 anni la lascio alla concessionaria e ne prendo un altra nuova. Ma e' una comodita' molto costosa.
Invece tanti usano questa formula perche' altrimenti non potrebbero proprio comprarla la macchina.
 
Sul discorso "quanto viene valutata la macchina in eccedenza rispetto al valore futuro garantito" mi preme dire pero' che il discorso va un attimo spiegato e non e' detto accada sempre.
Con questa formula di acquisto ad alti interessi , penso basta farsi 4 conti della serva per capirlo,
con un piccolo acconto e una rata compri un auto. Si lascia il grosso alla fine il cosi detto VFG su cui si pagano gli interessi.
Uno dei tanti svantaggi per il consumatore di fare questa formula e' pagare interessi su una parte di auto non goduta. Perche' se a scadenza la lasci tu avrai pagato interessi anche sul VFG.
Detto cio' quando rientri la macchina , che deve essere immacolata , per molti anni chi doveva versare il nuovo acconto si e' visto uno sconto perche' il valore sull usato nel frattempo e' aumentato.
Questo giochetto , che comunque a lungo termine e' sempre a perdere per il consumatore altrimenti le case non lo farebbero, succede perche' dal 2020 abbiamo visto crescere continuamente i listini e di conseguenza i valori di rientro dell'usato. Ma questo gioco si sta fermando , i listini non possono crescere all'infinito. Per cui vedremo gia' chi ha sottoscritto tale formula ad alti interessi nel 2024 e rinnovarla per dire nel 2027 che queste super valutazioni del VFG non esisteranno piu'.
Quindi se devo comprare un auto da 35000 euro a scadenza per rinnovare dovro' versare di nuovo un acconto pieno per dire sui 7000 euro. E la giostra riparte.
Per avere ancora VFG che si apprezzano dovranno essere auto molto richieste dal mercato.
Oggi come oggi tale formula la farei forse solo per un elettrica , se diventa obsoleta dopo 4 anni la lascio alla concessionaria e ne prendo un altra nuova. Ma e' una comodita' molto costosa.
Invece tanti usano questa formula perche' altrimenti non potrebbero proprio comprarla la macchina.
Ottima analisi
 
Si lascia il grosso alla fine il cosi detto VFG su cui si pagano gli interessi.
Uno dei tanti svantaggi per il consumatore di fare questa formula e' pagare interessi su una parte di auto non goduta. Perche' se a scadenza la lasci tu avrai pagato interessi anche sul VFG.
No, con l'anticipo paghi una parte dell'auto, con le rate paghi una parte dell'auto e tutti gli interessi. il vgf è nudo e crudo valore residuo dell'auto, infatti se vuoi tenere l'auto e non hai i soldi per la maxi rata finale puoi rifinanziare tale cifra e per legge non puoi rifinanziare una cifra già soggetta a finanziamento con interessi.
 
No, con l'anticipo paghi una parte dell'auto, con le rate paghi una parte dell'auto e tutti gli interessi. il vgf è nudo e crudo valore residuo dell'auto, infatti se vuoi tenere l'auto e non hai i soldi per la maxi rata finale puoi rifinanziare tale cifra e per legge non puoi rifinanziare una cifra già soggetta a finanziamento con interessi.

Il vfg è semplicemente la rata finale del finanziamento.
Di solito viene fissata in maniera tale da essere leggermente inferiore a quello che si presume sarà il valore dell'auto a fine finanziamento.
In questo modo il venditore può dire: "Se vuoi tornare a casa con la tua auto, mi devi dare 15.000 €.
Altrimenti, te la valuto 18.000, utilizzi i 3000 di differenza come anticipo per una nuova auto, ce ne metti sopra solo altri 5000, continui a pagarmi 500 € al mese di rata e ti prendi un'auto nuova."
Seconda ipotesi piuttosto allettante, in apparenza.
 
Il vfg è semplicemente la rata finale del finanziamento.
Esatto ma il suo valore non è soggetto ai tassi di interesse del finanziamento perchè li paghi tutti nelle rate. Nessuna finanziaria ti ritira un'auto, in caso di restituzione senza comprarne un'altra, dove non hai finito di pagare gli interessi. Mica fessi.
Quindi nelle rate gli interessi li paghi tutti e il vfg non è altro che il rimanente del puro costo dell'auto.
 
Esatto ma il suo valore non è soggetto ai tassi di interesse del finanziamento perchè li paghi tutti nelle rate. Nessuna finanziaria ti ritira un'auto, in caso di restituzione senza comprarne un'altra, dove non hai finito di pagare gli interessi. Mica fessi.
Quindi nelle rate gli interessi li paghi tutti e il vfg non è altro che il rimante del puro costo dell'auto.

Direi che la rata finale dovrebbe essere costituita dal capitale residuo e dall'interesse su questo capitale che matura nell'ultimo mese.
Chiaramente un mese di interesse sul capitale residuo non è tanto.
Potrebbero essere 50€ su 10.000, come ordine di grandezza.
 
Back
Alto