<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente MIA!!! (Octavia 1.6 C.R. 105cv) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente MIA!!! (Octavia 1.6 C.R. 105cv)

Per Sal97: ma scherzi???? :shock: Non ti sognare nemmeno di "scusarti"! :D Quì siamo tutti amici accomunati dalla passione per le auto ed in particolare per quelle "fatte bene" (Skoda ;) ) ed ogni parere o dubbio è SEMPRE il benvenuto! :D
Per cui... continua così! :D

Per paolinotdi: ti posso assicurare che non riesco a stare con le mani in mano! ;) Ho ovviamente già collegato il telefono e, automaticamente, si è già scaricato tutta la rubrica (sia SIM che quella del Telefono) ed ora posso scorrermi dal MAXIDOT tutto l'elenco ed effettuare chiamate.
La "prima" di collaudo già l'ho fatta (...solo che io non sentivo un "ciufolo" per il fatto che ho lo stereo spento... spero solo fino ad oggi :evil: ) ma l'amico a cui ho chiamato mi ha detto che mi sentiva benissimo (stavo comunque guidando) e quando sono stato, per forza di cose, costretto a passare al vivavoce dello stesso telefono, mi ha detto che sentiva più rumori e preferiva di molto "prima" (con quello della macchina per intenderci! ;)

Comunque mi prometto di aggiornarti/vi appena posso. :thumbup:

Ciao 8)
 
Io direi di aspettare che il buon nama abbia percorso i primi 3.000 KM e che ci dia le sue impressioni.

Sicuramente avere un cubatura inferiore riduce un po' quella capacità del motore diesel di non spegnersi mai, anche rilasciando la frizione all'istante senza accelerare....

Mi piacerebbe capire di più perchè non è possibile ripartire con la 2a: è un problema di rapportatura lunga della 2a o di frizione troppo brusca che fa stallare il motore (cioè non è possibile farla sfrizionare quel tanto che basta per riprendere un po' di velocità)?

Va detto, che questo tipo di guida almeno per i primi 1000-1500 KM, andrebbe evitata come indicato nel libretto per la procedura di rodaggio (non stallare il motore con rapporti troppo elevati a seconda della velocità) ;) .
 
agusmag ha scritto:
Io direi di aspettare che il buon nama abbia percorso i primi 3.000 KM e che ci dia le sue impressioni.

Sicuramente avere un cubatura inferiore riduce un po' quella capacità del motore diesel di non spegnersi mai, anche rilasciando la frizione all'istante senza accelerare....

Mi piacerebbe capire di più perchè non è possibile ripartire con la 2a: è un problema di rapportatura lunga della 2a o di frizione troppo brusca che fa stallare il motore (cioè non è possibile farla sfrizionare quel tanto che basta per riprendere un po' di velocità)?

Va detto, che questo tipo di guida almeno per i primi 1000-1500 KM, andrebbe evitata come indicato nel libretto per la procedura di rodaggio (non stallare il motore con rapporti troppo elevati a seconda della velocità) ;) .

Ciao Agus, e difficile spiegarsi "a parole" ma sembra che il motore, appena rilasci il pedale dell'accelleratore, si porta GIUSTAMENTE subito al minimo (sotto i 1000 rpm) e nel ripartire in leggero movimento, se non premi a sufficenza l'accelleratore e giochi con la frizione, va giù e si spegne.
Io poi, come più volte accennato, NON ho alcuna esperienza con i diesel e per cui trasecolo quando vi sento dire che "un diesel non si spegne mai" perchè se cosi fosse, o devo iscrivermi di nuovo a "scuola guida" (nonostante i 20 anni di patente :rolleyes: ) o questo diesel si crede un BENZINA!!! :shock: (...ed è quindi solo una questione di farci il piede e capire meglio lo stacco della frizione in rapporto ai giri del motore!)
Comunque, in conclusione, sembra che non risponda prontamente, nell'aumentare i giri, in modo da evitare lo spegnimento. Se giochi con la frizione lo eviti comunque. ;)
In pratica mi da l'impressione che sia lento nel salire di giri in fase di ripartenza, ma non so se sia una sorta di "freno inibitore" della centralina per evitare inutili "fuori giri" nelle primissime fasi della vita del motore.

Ciao 8)
 
agusmag ha scritto:
Io direi di aspettare che il buon nama abbia percorso i primi 3.000 KM e che ci dia le sue impressioni.

Sicuramente avere un cubatura inferiore riduce un po' quella capacità del motore diesel di non spegnersi mai, anche rilasciando la frizione all'istante senza accelerare....

Mi piacerebbe capire di più perchè non è possibile ripartire con la 2a: è un problema di rapportatura lunga della 2a o di frizione troppo brusca che fa stallare il motore (cioè non è possibile farla sfrizionare quel tanto che basta per riprendere un po' di velocità)?

Va detto, che questo tipo di guida almeno per i primi 1000-1500 KM, andrebbe evitata come indicato nel libretto per la procedura di rodaggio (non stallare il motore con rapporti troppo elevati a seconda della velocità) ;) .
I primi due rapporti fra diesel e benzina sono identici.

Il problema è intrinseco a tutti i diesel degli ultimi 10anni che hanno i primi rapporti più lunghi e coppie più elevate.

Sfrizionando si parte, ma con un benzina lo sforzo da applicare è minore, questo probabilmente perchè un benzina ha frizioni più piccole per gestire coppie inferiori...Probabilmente per un diesel quel rapporto è troppo lungo per garantire una partenza ma è perfetto, a mio avviso, per viaggiare in colonna al minimo.

Ciao
PAOLO
 
Complimenti per l'acquisto :D
spero risolvano in fretta il problema della Bolero perchè il vivavoce va veramente bene anche nell'ascolto. ;)
 
I TD moderni ormai somigliano ai benzina. Ricordo diversi anni fa un amico che passato dalla mitica regata TD alla Mondeo SW (mi pare un 130CV) riuscisse abbastanza regolarmente a spegnerla. Poi una volta in moto "volava" ed è il diritto della medaglia.
 
tu che l'hai già riesci a scoprire in qualche modo se ha la catena o la cinghia di distribuzione?

Dal libretto dei tagliandi c'è una dicitura sul quando/quanto va effettuata una eventuale sostituzione di cinghia/catena.

Grazie e ciao,
PAOLO
 
Aggiornamento: "ABEMUS RADIO"!!! :D :D :D

Salve a tutti, finalmente ieri pomeriggio SONO riuscito ad attivare la Rabio Bolero! :lol:
A dire il vero grazie alla mia tenacia, perché il tecnico continuava a non riuscire (addicendo al mancato aggiornamento del sw del VAD che riportava la versione di luglio scorso che comunque riportava il nuovo motore 1.6 C.R. ...) ma comunque, dopo aver insistito che facesse una chiamata DIRETTAMENTE a Skoda, abbiamo scoperto che è necessario selezionare la motorizzazione diversa (il 1.9 tdi) per poter concludere la procedura e "PARTORIRE" questo benedetto codice di 4 cifre... :?

Ma parliamo della Bolero: da una rapida analisi mi sembra comunque un buon prodotto.
Il display è ampio e sufficientemente illuminato con i comandi illuminati di "verde" che riprendono il tono della colorazione della strumentazione.
Nelle regolazioni audio, consente la regolazione distinta degli "alti" dei "medi" e dei "bassi" e questo consente comunque una buona possibilità di regolazione (meglio dei soli alti/bassi separati! ;) )
Poi, inutile specificare, che la qualità degli altoparlanti è DETERMINANTE in qualsiasi impianto musicale.
In particolare, devo riconoscere che gli altoparlanti montati di serie sono di buona qualità in quanto riescono a riprodurre un "basso" pieno e profondo.
L'allestimento prevede quattro "tweeter" e quattro "woofer" dislocati tutti all'interno degli sportelli con i primi ad altezza "vetro" (protetti da una griglia a nido d'ape in prossimità delle leve di apertura).
Giudizio complessivo più che soddisfacente sia nelle funzionalità dell'autoradio, con il giusto complemento delle funzioni di controllo sul volante, che nella resa audio.

Per il discorso cinghia/catena PURTROPPO cinghia: è segnalata la segnalazione della sostituzione, se non ricordo male (non ho con me il libretto tagliandi) a 180.000 Km. :? Poco male comunque. ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Aggiornamento: "ABEMUS RADIO"!!! :D :D :D

Salve a tutti, finalmente ieri pomeriggio SONO riuscito ad attivare la Rabio Bolero! :lol:
A dire il vero grazie alla mia tenacia, perché il tecnico continuava a non riuscire (addicendo al mancato aggiornamento del sw del VAD che riportava la versione di luglio scorso che comunque riportava il nuovo motore 1.6 C.R. ...) ma comunque, dopo aver insistito che facesse una chiamata DIRETTAMENTE a Skoda, abbiamo scoperto che è necessario selezionare la motorizzazione diversa (il 1.9 tdi) per poter concludere la procedura e "PARTORIRE" questo benedetto codice di 4 cifre... :?

Ma parliamo della Bolero: da una rapida analisi mi sembra comunque un buon prodotto.
Il display è ampio e sufficientemente illuminato con i comandi illuminati di "verde" che riprendono il tono della colorazione della strumentazione.
Nelle regolazioni audio, consente la regolazione distinta degli "alti" dei "medi" e dei "bassi" e questo consente comunque una buona possibilità di regolazione (meglio dei soli alti/bassi separati! ;) )
Poi, inutile specificare, che la qualità degli altoparlanti è DETERMINANTE in qualsiasi impianto musicale.
In particolare, devo riconoscere che gli altoparlanti montati di serie sono di buona qualità in quanto riescono a riprodurre un "basso" pieno e profondo.
L'allestimento prevede quattro "tweeter" e due "woofer" dislocati tutti all'interno degli sportelli con i primi ad altezza "vetro" (protetti da una griglia a nido d'ape in prossimità delle leve di apertura).
Giudizio complessivo più che soddisfacente sia nelle funzionalità dell'autoradio, con il giusto complemento delle funzioni di controllo sul volante, che nella resa audio.

Per il discorso cinghia/catena PURTROPPO cinghia: è segnalata la segnalazione della sostituzione, se non ricordo male (non ho con me il libretto tagliandi) a 180.000 Km. :? Poco male comunque. ;)

Ciao 8)

Pensa il cambio della cinghia è praticamentre dimezzato rispetto a quanto si faceva prima (es. A3 1.9TDI 90.000km) e 1/3 dei motori Alfa (60.000 Km JTS).

Non saranno i 240.000 del Ford 1.6 TDCI, ma veramente poco ci manca...

Ottimo comunque, perchè sono almeno 500- 600 euro di risparmio rispetto a prima (1.9 TDI 130CV). Ultimamente mi pare che abbiano allungato i 1.9 TDi in casa Skoda a 120.000 km.
 
agusmag ha scritto:
Pensa il cambio della cinghia è praticamentre dimezzato rispetto a quanto si faceva prima (es. A3 1.9TDI 90.000km) e 1/3 dei motori Alfa (60.000 Km JTS).

Non saranno i 240.000 del Ford 1.6 TDCI, ma veramente poco ci manca...

Ottimo comunque, perchè sono almeno 500- 600 euro di risparmio rispetto a prima (1.9 TDI 130CV). Ultimamente mi pare che abbiano allungato i 1.9 TDi in casa Skoda a 120.000 km.
I primi PDE avevano la sostituzione a 60.000km..

Pensavo che il JTS fosse a catena, o mi confondo con i JTS GM?

Il problema legato alla cinghia è che essendo di "plastica" invecchia e va sostituita...sul mio PDE andava sostituita a 90.000km o 4 anni...Cosa che non succede ad una catena che va sostituita per precauzione ogni 250.000km e non invecchia dato che viene lubrificata automaticamente...l'importante per la catena è non prolungare gli intervalli di manutenzione che, in alcuni casi, potrebbero causare l'allungamento della catena.

180.000km comunque è un buon traguardo soprattutto se l'intervallo "temporale" sia fissato in 8 anni (doppio della percorrenza / doppio del tempo)...

Ciao,
PAOLO
 
Back
Alto