<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente MIA!!! (Octavia 1.6 C.R. 105cv) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente MIA!!! (Octavia 1.6 C.R. 105cv)

giuseppe.fusca ha scritto:
Sono iscritto da ieri a questo forum e debbo dire che mi sto trovando davvero molto bene...siete tutti davvero molto gentili e competenti!!! :)

Ho scoperto Skoda solo prima dell'estate (meglio tardi che mai! :lol:) e sono rimasto incredibilmente sorpreso dall'ottimo rapporto qualità/prezzo!!!

Mi piace molto l'Octavia 1.6 TDI C.R 105 CV (sarebbe perfetta per le mie esigenze!). Aspetto ulteriori preziosi aggiornamenti e suggerimenti da tutti voi!!!

grazie!!!! ;)

Benvenuto anche da parte mia.
Io ho il 1.9 Tdi, quindi non saprei cosa dirti.
Volevo solo avvisarti che se vuoi puoi presentarti qui
http://forum.quattroruote.it/posts/list/53.page
Ciao
Ivan
 
AGGIORNAMENTO: (sembra un bollettino METEO! :D )
Stamane l'ho fatta provare (nel fargliela vedere NON per sfiducia! ;) ) ad un mio caro amico meccanico ed è subito rimasto entusiasta della linea e di alcuni accorgimenti abbastanza importanti (mi ha detto che FINALMENTE hanno fatto di metallo la fascia nera sopra i radiatori che contiene la chiusura del cofano. Prima mi ha detto la facevano di plastica/resina :shock: )
Li, mi dispiace per il Presidente, ho potuto AMMIRARE il pannello.... ( :D )
Quando l'ha provata mi ha detto subito che è ancora LEGATA e che, per ovviare alla bassa potenza, fanno partire abbastanza presto il turbo.
In sintesi comunque un ottimo giudizio da parte sua.
In pratica, per farmi capire, non riesci da fermo a fare partenze "scattose" ma riprende potenza velocemente (non vorrei che c'entrasse qualcosa anche L'ESP... :rolleyes: )
Una volta lanciata va come un treno.

Apprezzabile soprattutto la precisione e la giusta leggerezza dello sterzo che le da una sensazione di maneggevolezza superiore alle aspettative per la mole della macchina (comunque imponente).

Ora sto per uscire per farci un giro sul raccordo per la sensazione di giuda in "autostrada". (Penso di andare a mangiare il pesce a Fiumicino: chi vuole venire??? :D )

Ciao 8)

P.s.: domanda: per chiudere i finestrini "chiudendo" la macchina con il telecomando bisogna PER FORZA tenerlo premuto fino a chiusura o c'è una impostazione per farglielo fare AUTOMATICAMENTE???? :rolleyes:
 
Nama68 ha scritto:
P.s.: domanda: per chiudere i finestrini "chiudendo" la macchina con il telecomando bisogna PER FORZA tenerlo premuto fino a chiusura o c'è una impostazione per farglielo fare AUTOMATICAMENTE???? :rolleyes:

complimentii per la macchina! non è che mi regaleresti il tuo pannello??? :D

a parte questo mi sa che devi per forza tenere premuto il pulsante finchè non si chiudono del tutto.. dovrebbe essere una delle sfighe del gruppo VW.. lo stesso dicasi per l'apertura
 
Mi unisco al codazzo di complimenti per la scelta della nuova auto :D

posso garantire che non riuscirai mai a viaggiare con i finestrini posteriori abbassati tra i 60 e i 140 km/h in quanto la lunghezza del "canale d'aria" che si crea tra i 2 finestrini è giusta per innescare la risonanza delle onde di pressione : rumore a parte, è come viaggiare con 2 bonghi attaccati ai montanti :D
è colpa dell'aerodinamica, con i carrarmati di 20 anni fa non si correvano tali rischi, ma penso che tu possa rinunciarci no ? ;)

Il motore sarà sicuramente ancora in fasce...la mondeo che guido abitualmente si è slegata da poco (24mila km) ed è come se avessi eseguito una rimappa...molto più scattante, anche da ferma...quindi prenditi il tempo per ammirarla da ferma intanto :lol:

Non ho capito la miglioria del copri-radiatore, ma tanto meglio se è positivo il parere dell'amico

ultimo appunto: son contento che lo sterzo sia leggero alle basse velocità , come lo hai trovato alle alte (80km/h in su ) ?
Ho notato che anche in questi ultimi 3-4 anni son cambiati molto, la 320d di mio zio (2005) sembra un camion per durezza dello sterzo rispetto alla mondeo (2009)
 
Sono contento che sei soddisfatto caro Marcello, anche per il pannello presente :D
Per i finestrini non siamo nella stessa situazione in quanto io ho fatto installare successivamente l'antifurto per cui le funzioni saranno diverse ma quella in particolare mi pare sia proprio cosi' e cioe' che devi tenere premuto il tasto.
Buona cena ;)
 
Aggiornamento n°2:
Innanzitutto grazie a tutti per i coplimenti / Auguri!!! :D
Per riprendere un po' i discorsi di tutti, la fascia a cui mi riferivo è la parte (in metallo nera) che raccorda e unisce i due lati della macchina (da faro ant sx a faro ant dx per intenderci) e a sentire lui in "gruppo" le faceva in resina.

Per quanto riguarda il pannello, caro gianko1982, se lo regalo sarei COSTRETTO a darlo, "Honoris Causa" al nostro "Presidente Spannellato"!!!! :D :D :D

Tornando alle sensazioni del motore spero vivamente che quanto affermato da Francesco83 sia vero °(cosa che penso anch'io ;) ) perchè l'unico neo è che parti un po' al "rallentatore" con una guida più pacata e senza "scatti brucianti" al semaforo per capirci. Ma per il resto ho anche il CDB che indica la marcia "suggerita" ed ho notato che ti consiglia, anche forse un po' in anticipo, di passare ad una marcia superiore di sicuro per ottimizzare i consumi.
Una volta lanciata comunque va che è una meraviglia:
ieri sul GRA ero a 85Km in TERZA e non sentivo il motore "fuori giri" (circa a 2000g/m)!!!
La classica velocità "consentita" (130Km /140 Km :rolleyes: ) la mantenevo in quinta con 2200/2500 g/m.

Per lo sterzo sempre puntuale e lineare in ogni situazione: sia in fase di manovra che in un sorpasso in velocità.

Per restare in tema di sorpassi mi è sembrato che la macchina "sentisse" che stavo per effettuare il sorpasso in quanto "all'affondo" scattava prontamente il turbo che dà uno slancio ulteriore ed il sorpasso avviene senza il minimo impedimento.

Per il discorso "finestrini" penso che sia come dite voi (anche se mi sorprenderebbe che, se chiudo la macchina con uno abbassato, poi mi dovrebbe scattare l'allarme volumetrico???? :rolleyes: )
Comunque ho scoperto una "comoda" funzione per ovviare a questo problema: anche dopo aver tolto la chiave per 10 minuti circa sono attivi i comandi di finestrini. In particolare i tasti al centro della console per la chiusura/apertura centralizzata, SE TENUTI PREMUTI A LUNGO, hanno la stessa funzione del telecomando e chiudono/aprono rispettivamente TUTTI i finestrini insieme! Bella dritta eh??? ;)

Un saluto e a più tardi.

Ciao 8)
 
Per l'amico Nama68... (mi permetto di chiamarti amico nonostante sia un iscritto al forum da pochissimi giorni :) )

Innanzitutto anche io mi aggiungo ai complimenti/auguri per il tuo nuovo bellissimo acquisto...

Come già detto nei precedenti interventi sono seriamente intenzionato ad acquistare il modello berlina Skoda Octavia 1.6 TDI C.R 105 (versione elegance); ho avuto modo di ammirarla presso i concessionari e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso soprattutto per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Debbo dire, con sincerità, che i dubbi sollevati inizialmente da un utente del web e precedentemente esposti, mi avevano leggermente preoccupato...soprattutto perchè abito in una zona collinare ove possono facilmente capitare strade con maggiore pendenza.

Premettendo di non avere assolutamente bisogno di una macchina sportiva (non mi interessa andare veloce!) ma al contrario di una macchina onesta e attenta ai consumi, chiedo all'amico Nama 68 se ha potuto constatare problemi in percorsi in salita e se quanto citato nel link

http://autonovita.blogosfere.it/2009/06/skoda-octavia-16-tdi-105-cv-e-16-102-cv-gpline-doppia-offerta-interessante.html

dal signor Massimo gli sembri un'esagerazione o non so cosa (la frase che più mi ha colpito in quella testimonianza è stata testualmente: " Il capo ufficina l'ha provata su strada e anche lui ha confermato sia il difetto sia l'impossibilità di intervenire (almeno per ora). Mi hanno detto di pazientare perchè la macchina e il motore sono nuovi, ma in camera caritatis mi hanno detto che sono venuti a conoscenza tramite un ingegnere che anche la Polo ha problemi simili!!)

Tu cosa ne pensi?

Dai tuoi primi aggiornamenti mi sembra di capire che la macchina, pur sempre ancora un po' legata, sia comunque ottima...

Grazie mille dei tuoi (e vostri) commenti in proposito!!!! ;)
 
Ciao, caro Nama68.

Io ti faccio tutti i miei migliori auguri per l'acquisto.

Devo dire che trovo strano il problema riscontrato dall'altro signore con il 1.6 TDI C.R. forse è più un problema dell'auto che non del motore in sè....

Coppia un po' migliore sul 1.6 e potenza analoga al 1.9 dubito che possano dare i risultati presentati e tantomeno ci possano essere problemi di rapportatura al cambio che mettono in crisi l'auto sui passi di montagna.

Facci sapere i tuoi commenti. Io di fischi non ne sento, ma con i finestrini abbassati dietro ovviamente si sente il rimbombo (quale auto non lo ha?)...

Sono contento poi che l'auto sia molto silenziosa.

Suppongo poi che attualmente l'auto sia con la centralina in situazione di rodaggio (running-in) e probabilmente il motore non esprime tutte le sue doti, sia per quanto riguarda l'inezione che la pressione del turbo. Dovrai fare 4-5000 km prima di avere a disposizione tutte le prestazioni dell'auto.
 
Aggiornamento N°3:
A conferma di quanto detto da tanti (e soprattutto dal nostro "ORACOLO" tecnologico Agusmag... ;) ) continua la sensazione che più la si porta più migliora il feeling.
Sarà che uno ci fà il "piede" o conosce meglio i limiti (non ho mai guidato un turbo diesel), sembra che vada meglio.

Per il problema "salita" purtroppo (o per fortuna! :D ) sono un "cittadino" e di salite, almeno per ora, non mi capita di farle.
Oggi posso solo portare la testimonianza che ho fatto due piani a "spirale" per l'uscita dal garage di un centro commerciale e, appena partito, se li è fatti di filata (in prima ovviamente per la pendenza! ;) ) In sintesi non mi è sembrato di avere problemi particolari.

Per i "fischi" citati da Augusto, erano comunque riferiti al viaggiare con gli "anteriori" abbassati e con un sibilo crescente intorno ai 60/80 Km/h.
Certo che viaggiare "tutto chiuso" è di sicuro la miglior cosa! ;) (l'unico cruccio è di dover utilizzare il Climatronic anche quando ne potresti fare a meno... :rolleyes: )

Per Augusto: anche la tua è Elegance? (Per il sospetto che i cerchi da 17" possano essere la causa dei rumori aerodinamici... :rolleyes: )

Ciao 8)
 
Leggendo i giudizi molto positivi che date di queste auto - soprattutto sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo ( prezzo che comunque non è così basso ), ho da prima visitato il sito e poi mi sono recato in concessionaria; effettivamente le auto meritano il giudizio positivo che date e credo proprio di essermi convinto ad abbandonare le auto italiane ( non perchè non siano valide ma perchè mi pare stiano preoccupandosi troppo di marketing e poco di contenuti sostanziali , e francamente, considerati i costi che hanno raggunto non credo che valga molto la pena ) e di orientarmi verso SKODA ( Octavia o Superb ).
Il problema a questo punto resta però il dpf; in generale ho letto di esperienze terrificanti e francamente non ho per nulla intenzione di farmi rovinare l'esistenza ( tipo portare l'auto a spasso per consentire la rigenerazione del filtro ) o massacrare economicamente ( interventi in officina, sostituzione frequenti olio motore, sostituzione filtri danneggiati, ... ).
Qualcuno può darmi l'esperienza sui filtri dpf SKODA?
 
sal67 ha scritto:
Leggendo i giudizi molto positivi che date di queste auto - soprattutto sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo ( prezzo che comunque non è così basso ), ho da prima visitato il sito e poi mi sono recato in concessionaria; effettivamente le auto meritano il giudizio positivo che date e credo proprio di essermi convinto ad abbandonare le auto italiane ( non perchè non siano valide ma perchè mi pare stiano preoccupandosi troppo di marketing e poco di contenuti sostanziali , e francamente, considerati i costi che hanno raggunto non credo che valga molto la pena ) e di orientarmi verso SKODA ( Octavia o Superb ).
Il problema a questo punto resta però il dpf; in generale ho letto di esperienze terrificanti e francamente non ho per nulla intenzione di farmi rovinare l'esistenza ( tipo portare l'auto a spasso per consentire la rigenerazione del filtro ) o massacrare economicamente ( interventi in officina, sostituzione frequenti olio motore, sostituzione filtri danneggiati, ... ).
Qualcuno può darmi l'esperienza sui filtri dpf SKODA?

Benvenuto.
Io ho percorso con la mia 115.000 Km e non ho mai avuto problemi. Ti accorgi che è in funzione soltanto nel momento in cui sei fermo ad un semafoto o ad un parcheggio in quanto senti che il minimo dei giri motore si innalza di circa 200-300 giri. Inoltre mentre vai senti a volte come dei piccolissimi "strappettini" come se mollassi e ripremessi l'acceleratore in meno di un secondo. Ecco...questo è segno che il filtro è in rigenerazione. Solitamente si rigenera ogno 700-800 Km ed è sempre meglio non spegnere il motore intanto che sta rigenerando, anzi...

So che qui in forum solo 2-3 persone hanno avuto qualche problema, dovuto al fatto che soprattutto percorrevano molti Km in città, dove i giri motore rimangono tendenzialmente bassi.
 
Nama68 ha scritto:
Per quanto riguarda il pannello, caro gianko1982, se lo regalo sarei COSTRETTO a darlo, "Honoris Causa" al nostro "Presidente Spannellato"!!!! :D :D :D

cattivo! :cry:

X giuseppe.fusca: tranquillo... in salita ci va pure la mia che è una 1.6 a gpl... certo devi un po' insistere con l'acceleratore però va su... il trucco sta nel non guardare i consumi istantanei nel computer di bordo pena un infarto fulminante (20/22 litri/100km nelle salite bele ripide con il motore nuovo)
 
Back
Alto