<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente MIA!!! (Octavia 1.6 C.R. 105cv) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Finalmente MIA!!! (Octavia 1.6 C.R. 105cv)

Complimenti per l'acquisto!!! E' la stessa versione che vorrei prendere anche io!
Però sarei più orientato verso la dsg7...

Vorrei poterne provare una prima di acquistarla perchè ho il timore che sia un pò sottodimensionato, per le mie esigenze...Non percorro molta autostrada ma molta collina e montagna...non m'interessa molto lo spunto da fermo, quanto le riprese...La mia auto ha sempre avuto il difetto della seconda troppo corta e terza troppo lunga, ecco perchè con il dsg sperò di eliminare questo "fastidio"...

Io non posso che ribadire quello detto da altri, i motori VW sono molto legati nei primi km, la mia ci aveva messo 30.000km per essere bella "slegata".

Ciao e ancora complimenti,
PAOLO
 
paolinotdi ha scritto:
Complimenti per l'acquisto!!! E' la stessa versione che vorrei prendere anche io!
Però sarei più orientato verso la dsg7...

Vorrei poterne provare una prima di acquistarla perchè ho il timore che sia un pò sottodimensionato, per le mie esigenze...Non percorro molta autostrada ma molta collina e montagna...non m'interessa molto lo spunto da fermo, quanto le riprese...La mia auto ha sempre avuto il difetto della seconda troppo corta e terza troppo lunga, ecco perchè con il dsg sperò di eliminare questo "fastidio"...

Io non posso che ribadire quello detto da altri, i motori VW sono molto legati nei primi km, la mia ci aveva messo 30.000km per essere bella "slegata".

Ciao e ancora complimenti,
PAOLO

a mio avviso, se ami collina e montagna un pò briose, mi orienterei verso il 2.0 tdi.. ;)
 
Brag ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Complimenti per l'acquisto!!! E' la stessa versione che vorrei prendere anche io!
Però sarei più orientato verso la dsg7...

Vorrei poterne provare una prima di acquistarla perchè ho il timore che sia un pò sottodimensionato, per le mie esigenze...Non percorro molta autostrada ma molta collina e montagna...non m'interessa molto lo spunto da fermo, quanto le riprese...La mia auto ha sempre avuto il difetto della seconda troppo corta e terza troppo lunga, ecco perchè con il dsg sperò di eliminare questo "fastidio"...

Io non posso che ribadire quello detto da altri, i motori VW sono molto legati nei primi km, la mia ci aveva messo 30.000km per essere bella "slegata".

Ciao e ancora complimenti,
PAOLO

a mio avviso, se ami collina e montagna un pò briose, mi orienterei verso il 2.0 tdi.. ;)
Il fatto è che abito in collina e vado spesso in montagna... :rolleyes:

sul duemila mi sa che sarò la soluzione sulla quale "ripiegherò" :D dopo aver provato la 1.6 :shock:

Ciao
 
Rosberg ha scritto:
Benissimo Nama...sono contento per te....non puoi mancare al raduno....!
ciao Nama pensavo di averti fatto gli auguri invece mi sono accorto che non è così.Mi perdonerai,vero? ;) Auguri per l'acquisto e facci sapere ancora di più notizie sul 1.6 c.r. tdi.
 
Rosberg ha scritto:
sal67 ha scritto:
Leggendo i giudizi molto positivi che date di queste auto - soprattutto sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo ( prezzo che comunque non è così basso ), ho da prima visitato il sito e poi mi sono recato in concessionaria; effettivamente le auto meritano il giudizio positivo che date e credo proprio di essermi convinto ad abbandonare le auto italiane ( non perchè non siano valide ma perchè mi pare stiano preoccupandosi troppo di marketing e poco di contenuti sostanziali , e francamente, considerati i costi che hanno raggunto non credo che valga molto la pena ) e di orientarmi verso SKODA ( Octavia o Superb ).
Il problema a questo punto resta però il dpf; in generale ho letto di esperienze terrificanti e francamente non ho per nulla intenzione di farmi rovinare l'esistenza ( tipo portare l'auto a spasso per consentire la rigenerazione del filtro ) o massacrare economicamente ( interventi in officina, sostituzione frequenti olio motore, sostituzione filtri danneggiati, ... ).
Qualcuno può darmi l'esperienza sui filtri dpf SKODA?

Benvenuto.
Io ho percorso con la mia 115.000 Km e non ho mai avuto problemi. Ti accorgi che è in funzione soltanto nel momento in cui sei fermo ad un semafoto o ad un parcheggio in quanto senti che il minimo dei giri motore si innalza di circa 200-300 giri. Inoltre mentre vai senti a volte come dei piccolissimi "strappettini" come se mollassi e ripremessi l'acceleratore in meno di un secondo. Ecco...questo è segno che il filtro è in rigenerazione. Solitamente si rigenera ogno 700-800 Km ed è sempre meglio non spegnere il motore intanto che sta rigenerando, anzi...

So che qui in forum solo 2-3 persone hanno avuto qualche problema, dovuto al fatto che soprattutto percorrevano molti Km in città, dove i giri motore rimangono tendenzialmente bassi.
Benvenuto anche da parte mia e ti confermo tutto quello che ha scritto rosberg.Io sono uno di quelli che ho avuto un piccolo problema con il dpf.Quando la comprai ancora non capivo come funzionasse la rigenerazione del filtro,infatti una volta mi è successo che il filtro non si è rigenerato a dovere e il motore si è messo in protezione e son dovuto ricorrere alla rigenerazione forzata in officina.Da quella volta in poi non mi è più successo o meglio da quando mi hanno cambiato un sensore (trasduttore differenziale,così si chiama),sulla mia RS non si è più accesa la spia del dpf.Ogni tanto si verificano quelle piccole anomalie che ha descritto per bene Rosberg.Ciao,Domenico
 
paolinotdi ha scritto:
Brag ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Complimenti per l'acquisto!!! E' la stessa versione che vorrei prendere anche io!
Però sarei più orientato verso la dsg7...

Vorrei poterne provare una prima di acquistarla perchè ho il timore che sia un pò sottodimensionato, per le mie esigenze...Non percorro molta autostrada ma molta collina e montagna...non m'interessa molto lo spunto da fermo, quanto le riprese...La mia auto ha sempre avuto il difetto della seconda troppo corta e terza troppo lunga, ecco perchè con il dsg sperò di eliminare questo "fastidio"...

Io non posso che ribadire quello detto da altri, i motori VW sono molto legati nei primi km, la mia ci aveva messo 30.000km per essere bella "slegata".

Ciao e ancora complimenti,
PAOLO

a mio avviso, se ami collina e montagna un pò briose, mi orienterei verso il 2.0 tdi.. ;)
Il fatto è che abito in collina e vado spesso in montagna... :rolleyes:

sul duemila mi sa che sarò la soluzione sulla quale "ripiegherò" :D dopo aver provato la 1.6 :shock:

Ciao

Beato te per dove abiti!! Un pò ti invidio e non solo per il campo motoristico che hanno le zone collinose-montane!!!

Io ho il 2.0 tdi 140 cv, di montagna ne faccio abbastanza in inverno. Sono un patito di sport invernali. mai avuto problemi e non mi è mai capitato di dover scalare eccessivamente marcia, anche con 5 persone a bordo + borsoni, sci, tavole...
 
Brag ha scritto:
Beato te per dove abiti!! Un pò ti invidio e non solo per il campo motoristico che hanno le zone collinose-montane!!!

Io ho il 2.0 tdi 140 cv, di montagna ne faccio abbastanza in inverno. Sono un patito di sport invernali. mai avuto problemi e non mi è mai capitato di dover scalare eccessivamente marcia, anche con 5 persone a bordo + borsoni, sci, tavole...
grazie,
per la zona dove abito non mi posso lamentare,grazie.
Quando vado in montagna per 6mesi le mie condizioni di viaggio sono come da te descritte, togliendo le persone ed aggiungendo legna e gatto... :D in attesa di "ampliare" la famiglia... :D
Per gli altri 6 mesi in montagna mi "accontento" di camminare...Mi porterei la mountainbike, ma mia moglie non verrebbe a farmi compagnia...
 
opta per il 2.0 allora! Non te ne pentirai e a mio avviso questo motore non è un alcolizzato di diesel!!!! :D

Per la stagione estiva l'auto non vede nemmeno un tornante, c'è la moto per quelli! 8)
 
domingo19 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Benissimo Nama...sono contento per te....non puoi mancare al raduno....!
ciao Nama pensavo di averti fatto gli auguri invece mi sono accorto che non è così.Mi perdonerai,vero? ;) Auguri per l'acquisto e facci sapere ancora di più notizie sul 1.6 c.r. tdi.

Grazie infinite Domenico! SO che sono sinceri! ;) (da un coetaneo con cui condivido le origini poi! Sai mia madre è di Modica! :rolleyes: )

Comunque non ti preoccupare: di sicuro me li avevi fatti "alla firma"!!! :D

Per tornare alle sensazioni dell'auto: sembra che più si porti più vada meglio. Per dirla tutta sto imparando meglio lo stacco della frizione perché, devo ammetterlo, qualche volta mi si spegne... (ma sempre di meno e SEMPRE per mia colpa! ;) )

In effetti, con la vecchia benzina, io ero abituato a "ripartire in seconda" da fermo se l'auto non stesse completamente ferma. Con la nuova Octavia POTETE SCORDARVELO!!!

In compensa la "prima" si innesta ANCHE con la macchina in movimento per cui...

Per la Radio meglio non parlarne ( :evil: ): mi avevano detto che mi avrebbero dettato il codice via telefono e stamane mi hanno detto che hanno difficoltà ad individuare il codice dell'apparecchio e devo tornare li da loro (ovviamente in orario di officina che NON coincide (o meglio è compreso) con il mio orario di lavoro ed il sabato mattina sono CHIUSI!!! :evil: :evil: :evil:

Posso sempre "cantare", come consigliato da Jo, ma così non posso NEANCHE usare il Bluetooth....

Ciao 8)
 
Grazie per le rassicurazioni sull'assenza di problemi per il dpf anche se, a questo punto, voglio valutare bene che per le mie esigenze ( pochi km/anno di cui il 50% in città ) non sia preferibile un motore a benzina ( anche se mi piace meno del diesel ).
Seguirò con interesse gli aggiornamenti di Nama68 ( cui chiedo scusa per la mia brutale invasione di campo ) cui faccio gli auguri per la nuova macchina.
 
Nama68 ha scritto:
domingo19 ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Benissimo Nama...sono contento per te....non puoi mancare al raduno....!
ciao Nama pensavo di averti fatto gli auguri invece mi sono accorto che non è così.Mi perdonerai,vero? ;) Auguri per l'acquisto e facci sapere ancora di più notizie sul 1.6 c.r. tdi.

Grazie infinite Domenico! SO che sono sinceri! ;) (da un coetaneo con cui condivido le origini poi! Sai mia madre è di Modica! :rolleyes: )

Comunque non ti preoccupare: di sicuro me li avevi fatti "alla firma"!!! :D

Per tornare alle sensazioni dell'auto: sembra che più si porti più vada meglio. Per dirla tutta sto imparando meglio lo stacco della frizione perché, devo ammetterlo, qualche volta mi si spegne... (ma sempre di meno e SEMPRE per mia colpa! ;) )

In effetti, con la vecchia benzina, io ero abituato a "ripartire in seconda" da fermo se l'auto non stesse completamente ferma. Con la nuova Octavia POTETE SCORDARVELO!!!

In compensa la "prima" si innesta ANCHE con la macchina in movimento per cui...

Per la Radio meglio non parlarne ( :evil: ): mi avevano detto che mi avrebbero dettato il codice via telefono e stamane mi hanno detto che hanno difficoltà ad individuare il codice dell'apparecchio e devo tornare li da loro (ovviamente in orario di officina che NON coincide (o meglio è compreso) con il mio orario di lavoro ed il sabato mattina sono CHIUSI!!! :evil: :evil: :evil:

Posso sempre "cantare", come consigliato da Jo, ma così non posso NEANCHE usare il Bluetooth....

Ciao 8)
Fantastico hai preso il vivavoce skoda? quando il tutto funzionerà mi dovrai dire se funziona bene.

Io lo ho integrato nell'autoradio, funziona bene ma gli interlocutori lamentano un eccessivo rumore...

Ciao
 
giuseppe.fusca ha scritto:
Sono iscritto da ieri a questo forum e debbo dire che mi sto trovando davvero molto bene...siete tutti davvero molto gentili e competenti!!! :)

Ho scoperto Skoda solo prima dell'estate (meglio tardi che mai! :lol:) e sono rimasto incredibilmente sorpreso dall'ottimo rapporto qualità/prezzo!!!

Mi piace molto l'Octavia 1.6 TDI C.R 105 CV (sarebbe perfetta per le mie esigenze!). Aspetto ulteriori preziosi aggiornamenti e suggerimenti da tutti voi!!!

grazie!!!! ;)

BENVENUTO tra noi Skodisti!! :D

Siamo un bel gruppo di persone appassionate del marchio....condivido con te l'orientamento verso il 1.6 TDI C.R......non te ne pentirai!!!!!

Ciao....a presto!

GioGotti

Iseolago
 
sal67 ha scritto:
Grazie per le rassicurazioni sull'assenza di problemi per il dpf anche se, a questo punto, voglio valutare bene che per le mie esigenze ( pochi km/anno di cui il 50% in città ) non sia preferibile un motore a benzina ( anche se mi piace meno del diesel ).
Seguirò con interesse gli aggiornamenti di Nama68 ( cui chiedo scusa per la mia brutale invasione di campo ) cui faccio gli auguri per la nuova macchina.

Ciao, forse la 1.6 benzina/gpl fa al caso tuo... non hai filtri anti-particolato e con un pieno di gpl in città fai 400km e dovresti avere accesso in tutte le zone in tutti i giorni dell'anno (correggetemi vi prego se sparo una boiata). Io ce l'ho e mi ci trovo bene, anche se condivido con Nama68 che la frizione fa schifetto perchè è talmente servoassistita che non si percepisce quando stacca (è una cosa di poco conto se consideri l'auto nel suo complesso). Se desideri ulteriori informazioni hai soltanto che da chiedere e sarò felice di aiutarti per quel che posso.. però magari ci spostiamo in un post apposito creato dal buon agusmag:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/14205.page
 
Back
Alto