g.fabbri ha scritto:
melego73 ha scritto:
Allora,io ho parlato dei ricambi non della manutenzione.
Comunque e' così e costano cari anche perché essendo un marchio poco diffuso da noi,si fatica a trovare ricambi non originali.
Aggiungi anche il fatto che i pezzi di ricambio Mazda devono arrivare via nave dal Giappone, e quindi ci sono anche i costi di trasporto.
Perdonate ma questa è una mostruosità che non si può leggere! Ormai è tutto fatto in Cina eppure costa meno dell'equivalente prodotto in Europa, pur senza quantitativi che riempiano i container!
Ormai ci sono siti che sopra i 100? spediscono dalla Cina senza spese di spedizione o con spese irrisorie.
Su tutto il resto si può ragionare, ma su questo.... va bene arrampicarsi sugli specchi, ma non esageriamo, su!
Adesso capisco perchè non danno assistenza: vogliono diventare "stronzi" come quei marchi premium che i sostenitori del marchio jap odiano per diventare anch'essi premium e poter marginare di più!

A parte gli scherzi, per arrivare ad essere un marchio premium in europa dovranno così lottare. In Italia, poi... dove Infinity è lo streaming di Mediaset e Lexus una brutta malattia.
Credo che le jap in Italia abbiano ben poco da provarci.
Come sapete io sono passato per la disperazione ad una Golf e sono imbarazzanti i commenti della gente comune: "beh, certo che hai fatto proprio un bel salto da una mazda ad una VW!".... e quando dico che si, adesso sono contento perchè va bene, ma mi spiace perchè la mazda spingeva di più ed era più bella esteticamente, mi guardano male e mi dicono "per me è più bella la golf"... Per carità è gusto personale, magari io ho dei gusti più particolari rispetto alla media della popolazione, ma il prodotto si vende proprio alla media, ahimè!
E qui mi riaggancio alla diffusione che è un tasto dolente per quanto riguarda i costi. Lo è perchè i ricambi per un prodotto che ha una scarsa diffusione (e non solo in Europa, ma, non avendo parti in comune con altri costruttori, lo è a livello globale) si trovano solo originali, poichè per i produttori terzi non ha senso allestire costose linee di produzione di componenti che dovranno essere venduti spartendosi una piccola fetta del mercato con altri che faranno altrettanto.
Mi spiego meglio: se io sono un produttore di pastiglie e devo farle per la Corolla, la Focus o la Golf (le 3 auto più vendute al mondo) so che mi spartirò una fetta grande dei ricambi, se invece devo farle per la mazda 3 che rappresenta una piccola quota del mercato, sarò più in difficoltà. Se a questo ci aggiungiamo che le prime 3 del mercato, con buona probabilità, condividono le pastiglie (per fare un esempio, magari poco calzante, ma che può essere esteso a componenti più facilmente condivisi, tipo alzacristalli o valvole varie, ecc) con altri modelli e marchi, ecco che la mia convenienza a produrre diventa ancora maggiore per i marchi più venduti. Per chi ha la Mazda 3? cavoli suoi e si compri l'originale.
Il discorso non vale solo per le auto, naturalmente, ma un po' per tutto. Qualche anno fa avevo uno smartphone della Motorola (che ormai era caduta in disgrazia sui telefoni). Il prodotto era di nicchia: particolare e ricercato, ma con scarsissima diffusione. Non trovavo accessori, pochissimi software avevano la compatibilità certificata perchè erano tutti ottimizzati per gli schermi dei telefoni android più diffusi (samsung in primis). Bene, anche i "difensori" di quel prodotto tendevano a dire che quello era eccezionale e i samsung facevano schifo e che gli utenti non capivano nulla perchè sceglievano il prodotto peggiore e non valorizzavano quel gioiello che era il Motorola... a voi le conclusioni su ciò che è rimasto di quel marchio...