TatyRS ha scritto:Vi invito cortesemente a tornare IN TOPIC, grazie.
melego73 ha scritto:Qua si scrive qualcosa di sacrosanto e arrivano i soliti fanatici del marchio a cercare di smentire.
Che i tagliandi vadano fatti ogni anno o 20000km e' un dato di fatto che non potete smentire.
Come non potete smentire che in altre case si fa ogni 30000km o comunque 2 anni (tranne che per alcune versioni a metano).
Alla fine qua obbligano a manutenzioni in piu' e sono soldini che si mettono in cassa come rate finali.
A me sembra essere così poi ognuno e' libero di pensarla come crede.
g.fabbri ha scritto:melego73 ha scritto:Alla fine qua obbligano a manutenzioni in piu' e sono soldini che si mettono in cassa come rate finali.
A me sembra essere così poi ognuno e' libero di pensarla come crede.
Ognuno è libero di pensarla come crede, e ognuno è libero di fare le proprie scelte.
Ognuno è libero di comprarsi l'auto che gli piace di più, o semplicemente quella più adatta alle proprie esigenze.
E ognuno è anche libero di farsi dei calcoli aritmetici, o andare a naso.
Io stesso ho detto che spendere dei soldini in più ogni anno in forma di tagliandi obbligati è come pagare la differenza in rate.
Quello che non si fa di solito è calcolare il punto di pareggio.
Per fare un esempio, al momento di cambiare auto avevo preso in seria considerazione anche la Golf equivalente alla mia attuale Mazda (questo anche per dire che non ho pregiudizi nei confronti di alcun marchio).
Considerando il prezzo di listino (al netto degli sconti) e dotando la Golf di tutti gli optional che sono di serie sulla Mazda, mi veniva fuori una differenza di circa 7.000 euro (a quei tempi, ora non so).
Ora, ammesso che in Mazda fanno poco sconto e in VW ne fanno tanto, a quanto si poteva ridurre la differenza? 3 o 4.000 euro? Di meno mi sembra difficile, a meno che in VW già allora non facessero sconti da svendita.
Bene, lascio a ognuno la libertà di calcolare in quanto tempo avrei pareggiato i conti, tenendo conto che con la Golf avrei speso 100 o 200 euro in meno ogni anno di tagliandi.
E lasciamo fuori discorsi di valutazione dell'usato o rivendibilità, perché questi sono significativi solo per chi cambia l'auto abbastanza spesso. Per chi cambia l'auto ogni 9-10 anni, come me, non incidono quasi per niente sui conti.
Ma infatti hai fatto benissimo a fare questa scelta.g.fabbri ha scritto:Comunque, è ovvio che l'auto non va comprata solo con i calcoli aritmetici.
Che ci posso fare se la Mazda 3 mi piace di più della Golf?![]()
Whi$per ha scritto:melego73 ha scritto:Qua si scrive qualcosa di sacrosanto e arrivano i soliti fanatici del marchio a cercare di smentire.
Che i tagliandi vadano fatti ogni anno o 20000km e' un dato di fatto che non potete smentire.
Come non potete smentire che in altre case si fa ogni 30000km o comunque 2 anni (tranne che per alcune versioni a metano).
Alla fine qua obbligano a manutenzioni in piu' e sono soldini che si mettono in cassa come rate finali.
A me sembra essere così poi ognuno e' libero di pensarla come crede.
Non mi pare la fine del mondo e in ogni caso:
1-i soldi se li intascano i concessionari e il prezzo dei tagliandi molte volte dipende dall'onestà degli stessi
2-il tagliando dopo 20 mila chilometri secondo me ci può stare (mio padre sulla sua suzuki il cambio olio lo fa ogni 15 20 mila), poi per carità se uno fa poca strada sono poco sfruttati ma stiamo sempre parlando di 3 anni = 3 tagliandi dopo il quale puoi fare quello che vuoi
Nessuno mi pare stia dicendo che te le regalino queste Mazda 2, ma non si può certo dire che te le facciano pagare come l'oro per quello che offrono (anche mettendo in conto qualche costo aggiuntivo)...sbaglio?
Visto che siamo in tema di esempi, porto l'esempio della Clio del mio amico che lui mi ha detto ha pagato 16 mila su per giù...bene l'auto in questione presa prima dell'estate 2014 era si una diesel però era il modello più base che si possa trovare:
-colore bianco
-senza cerchi in lega
-misera autoradio bluetooth (optional)
-senza altoparlanti posteriori (e in quelli anteriori si sentiva in modo imbarazzante)
-finestrini dietro a manovella
-nemmeno gli specchi sui parasole (e quello si le ragazze te lo fanno notare)
Poi per carità è passato un'anno, l'ha probabilmente pagata prezzo pieno e si preso anche una bella sola secondo me dal concessionario...però dimostra che nessuno regala niente
arizona77 ha scritto:Solo un appunto:
tieni presente che quando entro in discorso io,
mi riferisco alla Mz6 del 2006,
e parlo di 5 tagliandi
perche' allora la garanzia era di 5 anni.
Anche se poi, l' unica volta che ne ho avuto bisogno
dopo 3 anni e mezzo ma con soli 40.000 Km mi han mandato a remengo.
" Il tendalino copribaule rotto :?: Signore....ma e' materiale usurabile "
Un altro dei motivi per cui.... :evil:
Whi$per ha scritto:arizona77 ha scritto:Solo un appunto:
tieni presente che quando entro in discorso io,
mi riferisco alla Mz6 del 2006,
e parlo di 5 tagliandi
perche' allora la garanzia era di 5 anni.
Anche se poi, l' unica volta che ne ho avuto bisogno
dopo 3 anni e mezzo ma con soli 40.000 Km mi han mandato a remengo.
" Il tendalino copribaule rotto :?: Signore....ma e' materiale usurabile "
Un altro dei motivi per cui.... :evil:
Certo questo l'avevo capito ma qui stiamo parlando di Mazda 2 2015, quindi credo sarebbe giusto rapportare le proprie esperienze al genere di auto di cui stiamo parlando
arizona77 ha scritto:Ho capito che hai capito....
Ma una cosa ti sfugge comunque.
La Mz6 o la Mz2....non c'entrano per nulla....
C'entra il fatto che Mazda Italia,
se hai problemi, se ne frega altamente
dei clienti....
Se non ne hai, restano le caratteristiche dell' auto,
quelle per le quali la si sceglie.
Whi$per ha scritto:arizona77 ha scritto:Ho capito che hai capito....
Ma una cosa ti sfugge comunque.
La Mz6 o la Mz2....non c'entrano per nulla....
C'entra il fatto che Mazda Italia,
se hai problemi, se ne frega altamente
dei clienti....
Se non ne hai, restano le caratteristiche dell' auto,
quelle per le quali la si sceglie.
Si vedrà, anche le politiche potrebbero cambiare (in meglio o in peggio), ma se vogliono alzare il tiro sul target di clientela è meglio per loro che cambino in meglio.
Al di la di tutte le valutazioni secondo me resta il fatto che uno non si compra una macchina che non gli piace solo per sentirsi tranquillo in caso di problemi, visto che quando si compra un'auto lo si fa nel presupposto/speranza che abbia meno problemi possibile.
C'è da tenere in conto tutto ovviamente al momento di valutare l'acquisto, ma alla fine diciamocelo, a meno che un'auto o una casa non godano veramente di pessima reputazione quando un appassionato di auto compra una macchina lo fa più col cuore che con la testa.
Ora come ora per esempio una VW credo sarebbe l'ultima auto che comprerei (avendo i soldi)...potrebbero essere le auto più indistruttibili e con l'assistenza migliore al mondo ma non avrebbero mai i miei soldi finchè producono auto con quel design![]()
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa