<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fifth gear prova la X1 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fifth gear prova la X1

AndreaFlanaghan ha scritto:
skamorza ha scritto:
quanto alla prima parte del discorso, quella relativa alle reazioni allo sterzo ecc.ecc. hai ragione.

Insomma... 160cv (ma anche fossero 200) contro 1800kg di macchina gommati da 19 che reazioni vuoi che abbiano?
se la coppia consente di superare l'aderenza disponibile lo sterzo "sbacchetta" pesantemente. se la coppia è insufficiente a far questo la vetture soffre di sottosterzo pesante e dunque non si riescono a mettere le rute dove si vuole. mi riferisco a prove di accelerazione (dunque da fermo).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Vero, ribadisco i suv di BMW si guidano meglio di molte berline (evidentemente escluse quelle con impronta sportiva..)

Premetto che la mia esperienza di guida si limita all'X5 3.0d. Volevo fare alcune osservazioni. Alla base del giudizio di guidabilità di una vettura ci possono essere diversi parametri. Se uno prende come metro di paragone il misto veloce ed i curvoni autostradali sono convinto che qualunque auto dotata di un peso discreto, uno sterzo preciso, un buon passo, un assetto rigido ed una gommatura importante, possa sembrare sportiva. Per dire, una Opel Insigna con cerchi da 19 ed assetto sportivo in curva non la scolli nemmeno se vuoi dalla traiettoria, ma non perchè sia una macchina sportiva, semplicemente per una questione di massa, gommatura e dimensioni.
In questi casi dunque, non servono particolari doti tecniche per figurare bene.

Diversamente se voglio mettere alla frusta una macchina la porto su una strada di montagna e lì penso si possa stabilire se è una vettura sportiva (sportiveggiante). Una vettura come l'X5, su un passo dolomitico, è fuori dal suo contesto. E' imgombrante, lunga e larga, non da quel feeling con la strada che servirebbe. E quindi non si riescono a percepire a fondo i benefici della tecnica sopraffina che ha in dote.

A questo punto, trovo abbastanza fini a loro stesse alcune primizie tecnologiche ed il concetto di suv sportiva. Sarà pure più sportiva di un frigorifero da rettifili come il Q7, ma non è quello che serve per diversi sul serio. Ovvio che se poi uno intende come auto sportiva un oggetto con una grande accelerazione ed una stabilità incredibile, è un altro discorso.

Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).
 
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

Chiaramente con la serie 3, la lontanaza aumenta, fai conto che la serie 5 la usavo nel 2005, non era mia ma di un mio caro amico con cui andavamo in giro per l'italia a vender scarpe (quindi è un pò che non la provo), la mia serie 3 poi è in allenstimento msport e con quel motore è un vero fulmine, sinceramente non c'è paragone con l'X5 ma mi sembra ovvio (sempre parlando di "dinamicità" di guida ovviamente).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.
ovvio poi che + vai veloce + le differenze vengono fuori.
per dire una cagata potrei dire che la mia 530d va meglio di una 911 visto che sfruttando la 911 si perde la patente ma direi una cagata.
con questo ho risposto a skamorza ;)
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

Chiaramente con la serie 3, la lontanaza aumenta, fai conto che la serie 5 la usavo nel 2005, non era mia ma di un mio caro amico con cui andavamo in giro per l'italia a vender scarpe (quindi è un pò che non la provo), la mia serie 3 poi è in allenstimento msport e con quel motore è un vero fulmine, sinceramente non c'è paragone con l'X5 ma mi sembra ovvio (sempre parlando di "dinamicità" di guida ovviamente).

Ecco vedi, anche "nettando" gli effetti del motore (purtroppo ho potuto guidare solo il gemello benzina in versione integrale), le dimensioni ed il peso contenuto fanno la differenza. Partendo dal presupposto che sia 3er che 5er abbiano la stessa bontà progettuale (anche se credo che la 5 abbia un avantreno più raffinato) solo la vettura più piccola e compatta a risultare più divertente. La 5er con tutti la tecnologia e le raffinatezze possibili, rimane una macchina grossa e per quanto possa essere sorprendentemente divertente anche nello stretto viene battuta da auto più piccole.
Lo stesso vale per la X5, tra i suv è sicuramente divertente, ma perde il confronto con auto più piccole. Le dimensioni poi, sono talmente imponenti che nello stretto, auto (molto) meno raffinate (vedi la V50) risultano più efficaci (magari dando una sensazione peggiore al pilota).
Già l'X3, essendo più piccola, fa meno fatica a battersela con concorrenti meno raffinate.
 
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.

Beh, ovviamente con un 3.0 travolgente in termini di coppiua e potenza la TA diventa buona solo per un utilizzo turistico, tant'è che non mi risulta che vi siano molte applicazioni in tale senso.

Comunque anche tu stesso ammetti che il passo lungo ed il peso maggiore della 5er danno più sicurezza. Allo stesso modo io sostengo che secondo me l'X5 è favorita da peso e dimensioni per quanto riguarda precisione e tenuta. Anzi, magari ora la sparo grossa ma probabilmente una X5 attiva gommata da 20 da più sicurezza e precisione, o comunque va molto vicina. ad una 5er gommata da 18.
Ma non per questo l'X5 è più sportiva o divertente da guidare. E' semplicemente più stabile sul veloce in virtù di peso e gommatura.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

Chiaramente con la serie 3, la lontanaza aumenta, fai conto che la serie 5 la usavo nel 2005, non era mia ma di un mio caro amico con cui andavamo in giro per l'italia a vender scarpe (quindi è un pò che non la provo), la mia serie 3 poi è in allenstimento msport e con quel motore è un vero fulmine, sinceramente non c'è paragone con l'X5 ma mi sembra ovvio (sempre parlando di "dinamicità" di guida ovviamente).

Ecco vedi, anche "nettando" gli effetti del motore (purtroppo ho potuto guidare solo il gemello benzina in versione integrale), le dimensioni ed il peso contenuto fanno la differenza. Partendo dal presupposto che sia 3er che 5er abbiano la stessa bontà progettuale (anche se credo che la 5 abbia un avantreno più raffinato) solo la vettura più piccola e compatta a risultare più divertente. La 5er con tutti la tecnologia e le raffinatezze possibili, rimane una macchina grossa e per quanto possa essere sorprendentemente divertente anche nello stretto viene battuta da auto più piccole.
Lo stesso vale per la X5, tra i suv è sicuramente divertente, ma perde il confronto con auto più piccole. Le dimensioni poi, sono talmente imponenti che nello stretto, auto (molto) meno raffinate (vedi la V50) risultano più efficaci (magari dando una sensazione peggiore al pilota).
Già l'X3, essendo più piccola, fa meno fatica a battersela con concorrenti meno raffinate.

Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.

Beh, ovviamente con un 3.0 travolgente in termini di coppiua e potenza la TA diventa buona solo per un utilizzo turistico, tant'è che non mi risulta che vi siano molte applicazioni in tale senso.

Comunque anche tu stesso ammetti che il passo lungo ed il peso maggiore della 5er danno più sicurezza. Allo stesso modo io sostengo che secondo me l'X5 è favorita da peso e dimensioni per quanto riguarda precisione e tenuta. Anzi, magari ora la sparo grossa ma probabilmente una X5 attiva gommata da 20 da più sicurezza e precisione, o comunque va molto vicina. ad una 5er gommata da 18.
Ma non per questo l'X5 è più sportiva o divertente da guidare. E' semplicemente più stabile sul veloce in virtù di peso e gommatura.

Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

:thumbup:

Bravo!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.

Beh, ovviamente con un 3.0 travolgente in termini di coppiua e potenza la TA diventa buona solo per un utilizzo turistico, tant'è che non mi risulta che vi siano molte applicazioni in tale senso.

Comunque anche tu stesso ammetti che il passo lungo ed il peso maggiore della 5er danno più sicurezza. Allo stesso modo io sostengo che secondo me l'X5 è favorita da peso e dimensioni per quanto riguarda precisione e tenuta. Anzi, magari ora la sparo grossa ma probabilmente una X5 attiva gommata da 20 da più sicurezza e precisione, o comunque va molto vicina. ad una 5er gommata da 18.
Ma non per questo l'X5 è più sportiva o divertente da guidare. E' semplicemente più stabile sul veloce in virtù di peso e gommatura.

Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

in linea di massima, penso tu abbia ragione... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

Quello che dico, è sostanzialmente che, tra le auto "da buon padre di famiglia", ci sono auto con buona tenuta e buona agilità (3er, sopratutto quelle TP), ci sono auto con una buona agilità (V50) e auto con buona tenuta (X5). La 5er non saprei bene se sta più con la 3 o con la X perchè ci ho viaggiato solo da passeggero e con gente dal piede leggero.

Il fatto però che una macchina abbia una buona tenuta non indica necessariamente che sia sportiva. La tenuta la si nota di più sul misto veloce ed in autostrada. L'agilità sulle strade di montagna. Se una macchina agile è una macchina sportiva, le auto che vanno bene in montagna sono più sportive. Qui si chiude il sillogismo e viene fuori che un Suv non può essere sportivo.

Ho detto una cazzata?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

Quello che dico, è sostanzialmente che, tra le auto "da buon padre di famiglia", ci sono auto con buona tenuta e buona agilità (3er, sopratutto quelle TP), ci sono auto con una buona agilità (V50) e auto con buona tenuta (X5). La 5er non saprei bene se sta più con la 3 o con la X perchè ci ho viaggiato solo da passeggero e con gente dal piede leggero.

Il fatto però che una macchina abbia una buona tenuta non indica necessariamente che sia sportiva. La tenuta la si nota di più sul misto veloce ed in autostrada. L'agilità sulle strade di montagna. Se una macchina agile è una macchina sportiva, le auto che vanno bene in montagna sono più sportive. Qui si chiude il sillogismo e viene fuori che un Suv non può essere sportivo.

Ho detto una cazzata?

cazzata non si può scrivere, abbiamo adottato il termine "lellata" per questo... :D

Comunque mi sembra chiaro che una X5 non sia una sportiva nuda e cruda, non credi??
 
zeusbimba ha scritto:
Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......

(Ultima e poi la smetto di rompere i maroni)

E' proprio qui il succo. Se provi l'X5 si sente che ha una guidabilità di prim'ordine. E' stabile, precisa e sicura. Ha uno sterzo preciso ed un assetto piatto. Se guidi una V50 senti che è agile e leggera (sottosterza relativamente poco), che ha uno sterzo preciso (meno delle biemme), ma le manca quel quid, non la senti cucita addosso, non ti sembra di avere le chiappe sull'asfalto come accade con la 3er (in compenso è decisamente più comoda).

Partendo da questo presupposto, com'è possibile che la macchina che ha una guidabilità di prim'ordine si lasci staccare su una pista come il Balocco che sarà lenta, ma solo relativamente (lenta rispetto a Monza), perchè alla fine chi gira in 3 minuti la fa ad una media di 110-120km/h.
 
Back
Alto