<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fifth gear prova la X1 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Fifth gear prova la X1

skamorza ha scritto:
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere ... +++ ...

Discorso complesso.

Leggo con interesse i vostri scambi, ma come vedi, mi sono astenuto dal dire la mia. Questo perché non ho mai avuto modo di provare a fondo tutti i mezzi descritti. Posso solo dire che una volta preso in mano l'X3 (senza assetto sportivo e con le "gommine" standard allseason da 235/55/17"), mi sono trovato una vettura che, inaspettatamente, andava ben di più del mio 318.
Non mi riferisco ai 34cv in più di potenza, né alla maggior coppia del diesel, ma a come riuscivo a percorrere lo stresso tratto montagnoso, conosciuto pressoché a memoria, rispetto al 318. Vero che le mie sospensioni già all'epoca non erano nelle condizioni ottimali mentre l'X3 era nuovo .... però, in tutta sincerità, con il Touring non sarei riuscito a "starmi dietro" rispetto all'X3.
E parlo di un mezzo alto che stazza circa 5 quintali in più della mia.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Partendo dal presupposto che sia 3er che 5er abbiano la stessa bontà progettuale (anche se credo che la 5 abbia un avantreno più raffinato) solo la vettura più piccola e compatta a risultare più divertente. La 5er con tutti la tecnologia e le raffinatezze possibili, rimane una macchina grossa e per quanto possa essere sorprendentemente divertente anche nello stretto viene battuta da auto più piccole.
Posso dirti che la 5er è un altro pianeta rispetto alla 3er, specie se confronti le versioni Touring. (la 5 Touring dietro ha gli ammortizzatori a gas con regolazione costante dell'assetto). Abituato alla 3e delle precedente generazione, sulla 5er sono rimasto stupito tanto della stabilità su curvoni autostradali quanto dell'insospettata agilità su un percorso misto.
Purtroppo non ho avuto modo di testarla più a lungo sul misto ed affatto in montagna. Di converso, chi me l'ha prestata, trovandosi un giorno con una 3er sostitutiva, si è trovato un po' in difficltà ad uno svincolo autostradale, che aveva preso alla stessa maniera con cui lo prendeva con la sua 5 Touring.
 
lancista1986 ha scritto:
skamorza ha scritto:
dove ho scritto che preferirei la Opel perchè con la Bmw perderei la patente? ho scritto che con entrambe si raggiungono facilmente velocità da ritiro patente!
e che, conoscendo la tratta in questione, non ci sarebbero alcuni problemi per una Insigna ad inseguire tra le curve il 530d, e lo ribadisco.
a meno che alla guida ci mettiamo un vero pilota (non ri conosco personalmente, ma credo tu non lo sia) il quale però viaggerà a velocità che noi "umani" quasi neppure immaginiamo (lo dico per certo, ho viaggiato in più occasioni a fianco di piloti professionisti).
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere, perchè se è vero come è vero che le doti dinamiche non manchino a questo marchio, non fanno la differenza a livello di guidabilità e di eventuali "tempi sul giro" ma sono solo in grado di soddisfare maggiormente alcuni palati. nel mio caso avendo una guida (quando vado davvero forte ovvero quasi mai) molto sporca e brusca (non per incapacità ancestrali, per puro gusto personale) non amo particolarmente le reazioni delle Bmw, perchè nonostante ciò che dici (e non sei il solo) quando si pesta sul pedale destro davvero le reazioni al limite sono molto violente e difficilmente governabili. ammetto che quel limite è comunque molto elevato, ma arriva anch'esso.

Concordo solo in parte skamorza, perchè se è vero che, in determinati percorsi, una Insigna può star dietro ad una 530d con relativa facilità. Ma è altrettanto vero che per assaporare il piacere di guida di una bmw non è d'obbligo avvicinarsi ai limiti dell'auto stessa.. personalmente amo la precisione dello sterzo che non risente dei classici disturbi della trazione di una TA.. e questo si sente anche a velocità moderate o comunque entro i limiti.
certamente. il problema nasce dal fatto che scrivere su un forum non è come parlarsi davanti all'aperitivo, dunque spesso non ci si fa capire.
il piacere di guida di una vettura che unisce TP ad una quasi perfetta distribuzione del peso sui due assi si intuisce subito, gia accelerando in maniera brilante, tanto per capirci. e tutto ciò si traduce in una "facilità" di guida particolarmente nei percorsi ricchi di curve, come dice anche Flankker. il mio appunto resta quello relativo all'apparente facilità con cui si metterebbe in crisi una vettura come la Insigna (che non comprerei mai peraltro, dunque la mia non è una difesa per interesse personale) su un tratto dell'A1. non è così. ci si divertirebbe con entrambe in simil modo. that's all!
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere ... +++ ...

Discorso complesso.

Leggo con interesse i vostri scambi, ma come vedi, mi sono astenuto dal dire la mia. Questo perché non ho mai avuto modo di provare a fondo tutti i mezzi descritti. Posso solo dire che una volta preso in mano l'X3 (senza assetto sportivo e con le "gommine" standard allseason da 235/55/17"), mi sono trovato una vettura che, inaspettatamente, andava ben di più del mio 318.
Non mi riferisco ai 34cv in più di potenza, né alla maggior coppia del diesel, ma a come riuscivo a percorrere lo stresso tratto montagnoso, conosciuto pressoché a memoria, rispetto al 318. Vero che le mie sospensioni già all'epoca non erano nelle condizioni ottimali mentre l'X3 era nuovo .... però, in tutta sincerità, con il Touring non sarei riuscito a "starmi dietro" rispetto all'X3.
E parlo di un mezzo alto che stazza circa 5 quintali in più della mia.
per forza, il tuo 318 è un chiodo :D
no, forse è solo in sciopero perchè sente il probabile pensionamento :lol:
scherzi a parte, credo tu abbia provato l'X3 con il TD. e come abbiamo avuto modo di dire riguardo i discorsi sul sovasterzo, uscire dai tornanti con un turbodiesel corposo rende per assurdo la guida più sportiva perchè si ottengono riprese corpose. non può essere per le doti telaistiche che debbono essere se non inferiori pari a quelle del 318. la coppia aiuta molto il telaio a trovare l'appoggio giusto. se sfruttata da mani "sapienti".
 
skamorza ha scritto:
certamente. il problema nasce dal fatto che scrivere su un forum non è come parlarsi davanti all'aperitivo, dunque spesso non ci si fa capire.
il piacere di guida di una vettura che unisce TP ad una quasi perfetta distribuzione del peso sui due assi si intuisce subito, gia accelerando in maniera brilante, tanto per capirci. e tutto ciò si traduce in una "facilità" di guida particolarmente nei percorsi ricchi di curve, come dice anche Flankker. il mio appunto resta quello relativo all'apparente facilità con cui si metterebbe in crisi una vettura come la Insigna (che non comprerei mai peraltro, dunque la mia non è una difesa per interesse personale) su un tratto dell'A1. non è così. ci si divertirebbe con entrambe in simil modo. that's all!

Ovvio, su un forum è diverso rispetto al parlarsi dal vivo e magari è difficile trasmettere certe sensazioni scrivendo. Sull'Insigna, poi, io ne ho un parere positivo quanto il tuo pur affermando anche io che non la comprerei.. quindi anche la mia, come la tua, non è una difesa per interesse personale.

Alla luce di questo anche per me una Insigna ben gommata (se non erro si arriva sino ai 20") non credo sia facile da mandare in crisi, seppure in un tratto guidato come le A1, e quindi il divertimento ci sarebbe anche con questa. Per contro ho avuto modo di provare la mia sulla A16 Napoli-Canosa.. nel tratto Lucano-Campano appenninico era veramente un piacere guidarla.. ed anche spingendo molto il limite era comunque molto lontano, di contro quando arriva riprenderla è più difficile e meno intuitivo rispetto ad una TA.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Partendo dal presupposto che sia 3er che 5er abbiano la stessa bontà progettuale (anche se credo che la 5 abbia un avantreno più raffinato) solo la vettura più piccola e compatta a risultare più divertente. La 5er con tutti la tecnologia e le raffinatezze possibili, rimane una macchina grossa e per quanto possa essere sorprendentemente divertente anche nello stretto viene battuta da auto più piccole.
Posso dirti che la 5er è un altro pianeta rispetto alla 3er, specie se confronti le versioni Touring. (la 5 Touring dietro ha gli ammortizzatori a gas con regolazione costante dell'assetto). Abituato alla 3e delle precedente generazione, sulla 5er sono rimasto stupito tanto della stabilità su curvoni autostradali quanto dell'insospettata agilità su un percorso misto.
Purtroppo non ho avuto modo di testarla più a lungo sul misto ed affatto in montagna. Di converso, chi me l'ha prestata, trovandosi un giorno con una 3er sostitutiva, si è trovato un po' in difficltà ad uno svincolo autostradale, che aveva preso alla stessa maniera con cui lo prendeva con la sua 5 Touring.

ora non esagererei,la serie 3 a pari motore/assetto è sempre + veloce della 5.
la seconda però sul veloce garantisce lo stesso feeling ed infonde maggior sicurezza.
sul lento invece il maggior peso ed il passo si sentono di +.
sottolineo il punto uno perchè se guidi una 530d msport e sali su una 320d eletta con cerchi di 16 è normale che resti deluso
 
skamorza ha scritto:
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere, perchè se è vero come è vero che le doti dinamiche non manchino a questo marchio, non fanno la differenza a livello di guidabilità e di eventuali "tempi sul giro" ma sono solo in grado di soddisfare maggiormente alcuni palati

Se ti piace guidare ti accorgi del miglior bilanciamento delle masse e dello sterzo libero dalla trazione anche guidando normalmente e facendo le rotonde in tranquillità....
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Partendo dal presupposto che sia 3er che 5er abbiano la stessa bontà progettuale (anche se credo che la 5 abbia un avantreno più raffinato) solo la vettura più piccola e compatta a risultare più divertente. La 5er con tutti la tecnologia e le raffinatezze possibili, rimane una macchina grossa e per quanto possa essere sorprendentemente divertente anche nello stretto viene battuta da auto più piccole.
Posso dirti che la 5er è un altro pianeta rispetto alla 3er, specie se confronti le versioni Touring. (la 5 Touring dietro ha gli ammortizzatori a gas con regolazione costante dell'assetto). Abituato alla 3e delle precedente generazione, sulla 5er sono rimasto stupito tanto della stabilità su curvoni autostradali quanto dell'insospettata agilità su un percorso misto.
Purtroppo non ho avuto modo di testarla più a lungo sul misto ed affatto in montagna. Di converso, chi me l'ha prestata, trovandosi un giorno con una 3er sostitutiva, si è trovato un po' in difficltà ad uno svincolo autostradale, che aveva preso alla stessa maniera con cui lo prendeva con la sua 5 Touring.

Non penso propio che la serie 5 sia un altro pianeta come tenuta di strada rispetto alla serie 3, non ha propio senso e comunque in qualsiasi prova, a parità di motore, per ovvie ragioni la serie 3 rimane più veloce.... ;)
 
skamorza ha scritto:
per forza, il tuo 318 è un chiodo :D
no, forse è solo in sciopero perchè sente il probabile pensionamento :lol:
Anche mia moglie dice che lo spirito della E46/3 reclama tremenda vendetta 8)

scherzi a parte, credo tu abbia provato l'X3 con il TD. e come abbiamo avuto modo di dire riguardo i discorsi sul sorvasterzo, uscire dai tornanti con un turbodiesel corposo rende per assurdo la guida più sportiva perchè si ottengono riprese corpose. non può essere per le doti telaistiche che debbono essere se non inferiori pari a quelle del 318. la coppia aiuta molto il telaio a trovare l'appoggio giusto. se sfruttata da mani "sapienti".
2.0 turbodiesel 177 cv con steptronic
Non sono in grado di scindere l'effetto coppia/potenza da quello del telaio
ma la sensazione, guidando su tratti ricchi di curve e controcurve, ma senza particolari pendenze, era di una maggiore tenuta. Una sensazione, certo, però ...
 
zeusbimba ha scritto:
Non penso propio che la serie 5 sia un altro pianeta come tenuta di strada rispetto alla serie 3, non ha propio senso e comunque in qualsiasi prova, a parità di motore, per ovvie ragioni la serie 3 rimane più veloce.... ;)
Sempre parlando di "sensazioni", io ho avuto questa ... poi non so te che "scendi" da una X5 ad una 3 Touring come la pensi
 
flankker66 ha scritto:
sottolineo il punto uno perchè se guidi una 530d msport e sali su una 320d eletta con cerchi di 16 è normale che resti deluso
In effetti trattavasi di 530i assetto Msport con steptronic "sport" (con il "tastino" in più)
 
lancista1986 ha scritto:
skamorza ha scritto:
certamente. il problema nasce dal fatto che scrivere su un forum non è come parlarsi davanti all'aperitivo, dunque spesso non ci si fa capire.
il piacere di guida di una vettura che unisce TP ad una quasi perfetta distribuzione del peso sui due assi si intuisce subito, gia accelerando in maniera brilante, tanto per capirci. e tutto ciò si traduce in una "facilità" di guida particolarmente nei percorsi ricchi di curve, come dice anche Flankker. il mio appunto resta quello relativo all'apparente facilità con cui si metterebbe in crisi una vettura come la Insigna (che non comprerei mai peraltro, dunque la mia non è una difesa per interesse personale) su un tratto dell'A1. non è così. ci si divertirebbe con entrambe in simil modo. that's all!

Ovvio, su un forum è diverso rispetto al parlarsi dal vivo e magari è difficile trasmettere certe sensazioni scrivendo. Sull'Insigna, poi, io ne ho un parere positivo quanto il tuo pur affermando anche io che non la comprerei.. quindi anche la mia, come la tua, non è una difesa per interesse personale.

Alla luce di questo anche per me una Insigna ben gommata (se non erro si arriva sino ai 20") non credo sia facile da mandare in crisi, seppure in un tratto guidato come le A1, e quindi il divertimento ci sarebbe anche con questa. Per contro ho avuto modo di provare la mia sulla A16 Napoli-Canosa.. nel tratto Lucano-Campano appenninico era veramente un piacere guidarla.. ed anche spingendo molto il limite era comunque molto lontano, di contro quando arriva riprenderla è più difficile e meno intuitivo rispetto ad una TA.
ti invidio. quello è un tratto dove davvero ci si riesce a divertire senza prendere più rischi del dovuto. tra l'altro tu hai il 520d giusto? più che sufficiente per gustarsi certi percorsi. ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
skamorza ha scritto:
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere, perchè se è vero come è vero che le doti dinamiche non manchino a questo marchio, non fanno la differenza a livello di guidabilità e di eventuali "tempi sul giro" ma sono solo in grado di soddisfare maggiormente alcuni palati

Se ti piace guidare ti accorgi del miglior bilanciamento delle masse e dello sterzo libero dalla trazione anche guidando normalmente e facendo le rotonde in tranquillità....
vero. ma l'ho scritto in un precedente intervento. ciao.
p.s.: se proprio vogliamo l'assenza della trazione sulle ruote anteriori consente anche maggior angolo di sterzo, dunque vantaggi anche ad auto quasi ferma (leggasi durante i parcheggi, in questo mercedes credo sia imbattibile, per lo meno quella che ho posseduto).
 
skamorza ha scritto:
ti invidio. quello è un tratto dove davvero ci si riesce a divertire senza prendere più rischi del dovuto. tra l'altro tu hai il 520d giusto? più che sufficiente per gustarsi certi percorsi. ciao.

Eh, qui i Tutor non hanno ancora preso il sopravvento, ma i velox fissi e mobili - il 90% delle volte nascosti - sono sempre presenti. Comunque quello è un tratto guidato che amo particolarmente.. come pure le strade che passano dalle parti del Pollino, ad esempio la SP11 per Viggiano. Purtroppo io non ho, dalle mie parti, tratti montani veri e propri, quindi mi accontento di quello che passa il convento. ;)

Inoltre sono un'assiduo frequentatore della SS16, alias E55, dal Gargano al Salento.. anche questa è ottima per dar sfogo ai Cv, ovviamente di notte. Questo perchè di giorno è strapiena di piloti della domenica che in rettilineo ti lampeggiano come forsennati, ma sulle curve rallentano oltremodo.

Proprio stamane uno stupido non ricordo su che auto - mi sembra una 407 - mi stava dietro ad un metro o poco più lampeggiando.. io mi sono fatto a destra dietro ad un autotreno. Questo accelera ma su una semicurva a destra si spaventa, forse perchè doveva superare il bestione, e rallenta portandosi nuovamente accanto a me. Che dire :!: :!: :!:

Francesco

P.s. ehm, ricordi male, fino a marzo 2009 avevo una 530i berlina attiva steptronic, da marzo appunto ho una 535d Touring Msport con steptronic sport ed oltre 47.000km.
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
sottolineo il punto uno perchè se guidi una 530d msport e sali su una 320d eletta con cerchi di 16 è normale che resti deluso
In effetti trattavasi di 530i assetto Msport con steptronic "sport" (con il "tastino" in più)

Vorrei appoggiare quanto detto da Mauro a livello di sensazioni.
Io avevo una 530d Touring Futura steptronic, ed avevo provato una 320d (163cv) Touring Futura steptronic, ed effettivamente avevo percepito una sensazione di maggior "solidità" nei curvoni veloci e semi-veloci, cosa normale forse per una vettura di quelle dimensioni se porta il marchio Bmw. Infatti, provando una A6 quattro, ho riscontrato un'assoluta sicurezza a livello di percezione, ma non un'altrettanta precisione di guida.
Avendo attualmente una X3, confermo le ottime doti stradali di quest'ultima; mi perdona anche quando, ogni tanto, distrattamente prendo qualche curva da perfetto principiante...
 
Back
Alto