<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fifth gear prova la X1 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Fifth gear prova la X1

AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......

(Ultima e poi la smetto di rompere i maroni)

E' proprio qui il succo. Se provi l'X5 si sente che ha una guidabilità di prim'ordine. E' stabile, precisa e sicura. Ha uno sterzo preciso ed un assetto piatto. Se guidi una V50 senti che è agile e leggera (sottosterza relativamente poco), che ha uno sterzo preciso (meno delle biemme), ma le manca quel quid, non la senti cucita addosso, non ti sembra di avere le chiappe sull'asfalto come accade con la 3er (in compenso è decisamente più comoda).

Partendo da questo presupposto, com'è possibile che la macchina che ha una guidabilità di prim'ordine si lasci staccare su una pista come il Balocco che sarà lenta, ma solo relativamente (lenta rispetto a Monza), perchè alla fine chi gira in 3 minuti la fa ad una media di 110-120km/h.

non capisco, a balocco chi stacca chi e di quanto??
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......

(Ultima e poi la smetto di rompere i maroni)

E' proprio qui il succo. Se provi l'X5 si sente che ha una guidabilità di prim'ordine. E' stabile, precisa e sicura. Ha uno sterzo preciso ed un assetto piatto. Se guidi una V50 senti che è agile e leggera (sottosterza relativamente poco), che ha uno sterzo preciso (meno delle biemme), ma le manca quel quid, non la senti cucita addosso, non ti sembra di avere le chiappe sull'asfalto come accade con la 3er (in compenso è decisamente più comoda).

Partendo da questo presupposto, com'è possibile che la macchina che ha una guidabilità di prim'ordine si lasci staccare su una pista come il Balocco che sarà lenta, ma solo relativamente (lenta rispetto a Monza), perchè alla fine chi gira in 3 minuti la fa ad una media di 110-120km/h.

non capisco, a balocco chi stacca chi e di quanto??
Qui,solo per curiosità, trovi tutti i tempi(ma non so seAndrea parlava della volvo):
.
http://www.auto.it/news/2009/11/09-3722/Si+aggiorna+la+classifica+dei+tempi+di+Auto+sul+giro+a+Balocco
 
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......

(Ultima e poi la smetto di rompere i maroni)

E' proprio qui il succo. Se provi l'X5 si sente che ha una guidabilità di prim'ordine. E' stabile, precisa e sicura. Ha uno sterzo preciso ed un assetto piatto. Se guidi una V50 senti che è agile e leggera (sottosterza relativamente poco), che ha uno sterzo preciso (meno delle biemme), ma le manca quel quid, non la senti cucita addosso, non ti sembra di avere le chiappe sull'asfalto come accade con la 3er (in compenso è decisamente più comoda).

Partendo da questo presupposto, com'è possibile che la macchina che ha una guidabilità di prim'ordine si lasci staccare su una pista come il Balocco che sarà lenta, ma solo relativamente (lenta rispetto a Monza), perchè alla fine chi gira in 3 minuti la fa ad una media di 110-120km/h.

non capisco, a balocco chi stacca chi e di quanto??

V50 D5 geartronic 5m (ma è solo per fare un esempio, per parlare di auto che conosco) gira in 3'15. L'X5 3.0d gira in 3'17, l'Sd in 3'14, l'X6 35i in 3'11.
 
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......

(Ultima e poi la smetto di rompere i maroni)

E' proprio qui il succo. Se provi l'X5 si sente che ha una guidabilità di prim'ordine. E' stabile, precisa e sicura. Ha uno sterzo preciso ed un assetto piatto. Se guidi una V50 senti che è agile e leggera (sottosterza relativamente poco), che ha uno sterzo preciso (meno delle biemme), ma le manca quel quid, non la senti cucita addosso, non ti sembra di avere le chiappe sull'asfalto come accade con la 3er (in compenso è decisamente più comoda).

Partendo da questo presupposto, com'è possibile che la macchina che ha una guidabilità di prim'ordine si lasci staccare su una pista come il Balocco che sarà lenta, ma solo relativamente (lenta rispetto a Monza), perchè alla fine chi gira in 3 minuti la fa ad una media di 110-120km/h.

non capisco, a balocco chi stacca chi e di quanto??
Qui,solo per curiosità, trovi tutti i tempi(ma non so seAndrea parlava della volvo):
.
http://www.auto.it/news/2009/11/09-3722/Si+aggiorna+la+classifica+dei+tempi+di+Auto+sul+giro+a+Balocco

Ma manca la mia.......... so che ha girato sotto i 3 minuti...... l'hai cancellata tu?? (2 59 e 79 per la precisione...)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

Quello che dico, è sostanzialmente che, tra le auto "da buon padre di famiglia", ci sono auto con buona tenuta e buona agilità (3er, sopratutto quelle TP), ci sono auto con una buona agilità (V50) e auto con buona tenuta (X5). La 5er non saprei bene se sta più con la 3 o con la X perchè ci ho viaggiato solo da passeggero e con gente dal piede leggero.

Il fatto però che una macchina abbia una buona tenuta non indica necessariamente che sia sportiva. La tenuta la si nota di più sul misto veloce ed in autostrada. L'agilità sulle strade di montagna. Se una macchina agile è una macchina sportiva, le auto che vanno bene in montagna sono più sportive. Qui si chiude il sillogismo e viene fuori che un Suv non può essere sportivo.

Ho detto una cazzata?

Un mezzo pesante non può essere agile quanto uno molto più leggero. A meno che quello molto più leggero non abbia l'assetto di un carrello della spesa. Una x5 quindi non potrà essere agile come una 3er. Potrà però essere più agile di un altro mezzo di pari peso, giocando su distribuzione del peso, assetto più o meno agile, sterzo più diretto, o addirittura diavolerie tecnologiche come 4ws, sterzo dinamico ecc...
E' tutto relativo.
 
zeusbimba ha scritto:
lellom ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ma, secondo me stai facendo un pò di confusione....... :? nel misto stretto probabilmente una v50 risulta più agile di un X5...... ma questo cosa vuol dire.... nel complesso, la guida di un X5 è un altro pianeta.......

(Ultima e poi la smetto di rompere i maroni)

E' proprio qui il succo. Se provi l'X5 si sente che ha una guidabilità di prim'ordine. E' stabile, precisa e sicura. Ha uno sterzo preciso ed un assetto piatto. Se guidi una V50 senti che è agile e leggera (sottosterza relativamente poco), che ha uno sterzo preciso (meno delle biemme), ma le manca quel quid, non la senti cucita addosso, non ti sembra di avere le chiappe sull'asfalto come accade con la 3er (in compenso è decisamente più comoda).

Partendo da questo presupposto, com'è possibile che la macchina che ha una guidabilità di prim'ordine si lasci staccare su una pista come il Balocco che sarà lenta, ma solo relativamente (lenta rispetto a Monza), perchè alla fine chi gira in 3 minuti la fa ad una media di 110-120km/h.

non capisco, a balocco chi stacca chi e di quanto??
Qui,solo per curiosità, trovi tutti i tempi(ma non so seAndrea parlava della volvo):
.
http://www.auto.it/news/2009/11/09-3722/Si+aggiorna+la+classifica+dei+tempi+di+Auto+sul+giro+a+Balocco

Ma manca la mia.......... so che ha girato sotto i 3 minuti...... l'hai cancellata tu??
:D :Dnon volevo farti eccitare troppo...altrimenti chi ti sente? :lol:mi sembra strano che non c'è comunque...se non erro stava sui 3 minuti virgolaqualcosa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.

Beh, ovviamente con un 3.0 travolgente in termini di coppiua e potenza la TA diventa buona solo per un utilizzo turistico, tant'è che non mi risulta che vi siano molte applicazioni in tale senso.

Comunque anche tu stesso ammetti che il passo lungo ed il peso maggiore della 5er danno più sicurezza. Allo stesso modo io sostengo che secondo me l'X5 è favorita da peso e dimensioni per quanto riguarda precisione e tenuta. Anzi, magari ora la sparo grossa ma probabilmente una X5 attiva gommata da 20 da più sicurezza e precisione, o comunque va molto vicina. ad una 5er gommata da 18.
Ma non per questo l'X5 è più sportiva o divertente da guidare. E' semplicemente più stabile sul veloce in virtù di peso e gommatura.

Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

mi pare sia esattamente quanto ho scritto.
infatti ho scritto che la prima curva vedrebbero insigna e serie 5 con gli stessi limiti di tenuta.le cose cambiano quando le curve si susseguono ed allora servono le doti che l'insigna non ha.
è in questo frangente che prevale l'auto dalle migliori doti di guida che sono date dal telaio,dal peso e dalla sua ripartizione,baricentro camber ecc ecc
quanto all'assioma auto sportiva=auto ballerina ,non concordo.
per me guida sportiva vuol dire guida veloce e quindi guida pulita,punti di corda ecc ecc
comunque credo che ci stiamo annodando fra definizioni improprie o discutibili.
 
flankker66 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Sì il pianale MQB andrà dalla Polo alla Passat/Superb.

Ma ovviamente verranno modificate misure, carreggiate, passo, sospensioni. Però la base modulare sarà la stessa.

mamma vw è sempre + un troiaio :!:
un tempo golf gti / gtd e passat sw erano auto fighe.
oggi è una pena pazzesca ,la nuova golf è bella ma si tratta della + grande truffa mai fatta da vw ad i consumatori.
è un super restiling di un modello finito presto e fra 2/3 anni sarà sostituita da un modello del tutto nuovo.
commercialmente una vergogna,
propongo di bandire il nome vw dai siti premium :oops:
Credo che De Silva saprà far tornare di moda la Passat non appena avrà l'occasione di disegnarla completamente da cima a fondo.
E' vero che la Passat era un'auto di moda, ma lo è stata solo quella prodotta tra il 1997 e il 2005, quelle prima erano esattamente attraenti come quella di oggi.
Per quanto riguarda la Golf GTI e GTD io continuo a vederla tutt'ora un prodotto di successo.
La Golf GTD o GTI rappresenta il miglior compromesso del segmento.
Non ha specificità che contraddistinguono la serie 1, questo è vero, ma nel complesso accontenta un pò tutti, la vedo l'auto ideale per un trentenne.
La nuova serie 1 dovrà essere più accattivante internamente per migliorare il suo successo.
 
flankker66 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.

Beh, ovviamente con un 3.0 travolgente in termini di coppiua e potenza la TA diventa buona solo per un utilizzo turistico, tant'è che non mi risulta che vi siano molte applicazioni in tale senso.

Comunque anche tu stesso ammetti che il passo lungo ed il peso maggiore della 5er danno più sicurezza. Allo stesso modo io sostengo che secondo me l'X5 è favorita da peso e dimensioni per quanto riguarda precisione e tenuta. Anzi, magari ora la sparo grossa ma probabilmente una X5 attiva gommata da 20 da più sicurezza e precisione, o comunque va molto vicina. ad una 5er gommata da 18.
Ma non per questo l'X5 è più sportiva o divertente da guidare. E' semplicemente più stabile sul veloce in virtù di peso e gommatura.

Flan, io credo tu voglia mischiare agilità e tenuta di strada, che sono invece cose opposte. La sportività ( comunemente intesa ) dovrebbe stare nell'agilità, e non nel fatto che la tal auto abbia una tenuta di strada granitica. Il fatto che una Insignia pesante e riccamente gommata sia stabile e quasi inamovibile sui curvoni veloci, la rende tutt'altro che sportiva. La sportiva è ballerina per definizione, e non "piantata". La stessa x5 gommata 20", sarà pesante e piantata, ma molto meno di un Ququsettete. Secondo me ci confondiamo sui termini, e molto contribuiscono le prove sulle riviste, che per saggiare la "sportività" della tal vettura, ne provano la stabilità in assetto costante, e se dio ce ne guardi allarga di un millimetro col posteriore, diventa auto "instabile" e pericolosa. In realtà è proprio quello che dovremmo volere.

mi pare sia esattamente quanto ho scritto.
infatti ho scritto che la prima curva vedrebbero insigna e serie 5 con gli stessi limiti di tenuta.le cose cambiano quando le curve si susseguono ed allora servono le doti che l'insigna non ha.
è in questo frangente che prevale l'auto dalle migliori doti di guida che sono date dal telaio,dal peso e dalla sua ripartizione,baricentro camber ecc ecc
quanto all'assioma auto sportiva=auto ballerina ,non concordo.
per me guida sportiva vuol dire guida veloce e quindi guida pulita,punti di corda ecc ecc
comunque credo che ci stiamo annodando fra definizioni improprie o discutibili.

Concordo. il fatto è che 4R ci ha fatto una testa così con l'accelerazione laterale. Come se testassero delle locomotive a rischio deragliamento.
 
Fancar_ ha scritto:
flankker66 ha scritto:
agusmag ha scritto:
Sì il pianale MQB andrà dalla Polo alla Passat/Superb.

Ma ovviamente verranno modificate misure, carreggiate, passo, sospensioni. Però la base modulare sarà la stessa.

mamma vw è sempre + un troiaio :!:
un tempo golf gti / gtd e passat sw erano auto fighe.
oggi è una pena pazzesca ,la nuova golf è bella ma si tratta della + grande truffa mai fatta da vw ad i consumatori.
è un super restiling di un modello finito presto e fra 2/3 anni sarà sostituita da un modello del tutto nuovo.
commercialmente una vergogna,
propongo di bandire il nome vw dai siti premium :oops:
Credo che De Silva saprà far tornare di moda la Passat non appena avrà l'occasione di disegnarla completamente da cima a fondo.
E' vero che la Passat era un'auto di moda, ma lo è stata solo quella prodotta tra il 1997 e il 2005, quelle prima erano esattamente attraenti come quella di oggi.
Per quanto riguarda la Golf GTI e GTD io continuo a vederla tutt'ora un prodotto di successo.
La Golf GTD o GTI rappresenta il miglior compromesso del segmento.
Non ha specificità che contraddistinguono la serie 1, questo è vero, ma nel complesso accontenta un pò tutti, la vedo l'auto ideale per un trentenne.
La nuova serie 1 dovrà essere più accattivante internamente per migliorare il suo successo.

intendevo dire che quando avevo io la gti era davvero il massimo assieme a passat e volvo station(nonchè thema ferrari)
come sono cambiati i tempi!quando ad un ragazzo di oggi gli parli di golf lui ti dice che è meglio il moncler :lol:
da silva ha fatto un bellissimo lavoro in audi ma non in vw,
l'attuale passat, la golf station,touran,sharan,phaeton,fox la sagra dell'anonimato e della tristezza
di una gamma enorme si salvano:
il touareg se lo lasci fermo in garage( :lol: )
la sciroppo se non devi metterci dentro niente
la polo se sei un pò pecora
la beetle x i nostalgici a cui non serve un'auto vera
il tiguan se vuoi un suv anonimo

e la golf senza riserve anche se oggi non è + a la page
 
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Andrea, non bastano peso, gommatura e dimensioni, contano anche la rigidezza del telaio la precisione dello sterzo, il tipo di trazione... l'X5 per quanto grande, riesce a trasmettere un buon feeling al pilota poi è chiaro che quando entri in una rotonda non puoi fare i traversi..... ma per la mia esperienza non è lontanissimo da una serie 5 station (bada non ho detto uguale).

E dalla 3er quanto è lontana? Sinceramente.

ti rispondo io,
dalla 3 è molto lontana ma come ti ho detto per insigna anche la x5 può fare una curva velocissima,i problemi vengono con i tornanti e le curve lente dove il peso si sente.
io la 3 attuale la guido occasionalmente e le ho avute tutte fino alla e90/91.
ti dico che la serie 5 sul veloce va uguale o quasi alla 3 trasmettendo ancora + sicurezza(intendo guidato veloce tipo appennini/cisa autostrade) sul lento/stretto invece si sente il peso specie quando devi inserire l'auto in curva dopo una frenata.
tornando al confronto TAvsTP io ti dico che sento le differenze anche andando piano ed inoltre un 3.0 diesel a trazione anteriore farebbe(anzi fa) pena.
sul 2.0 le differenze sono minori ma io guido 3.0 e penso in 3.0.
ovvio poi che + vai veloce + le differenze vengono fuori.
per dire una cagata potrei dire che la mia 530d va meglio di una 911 visto che sfruttando la 911 si perde la patente ma direi una cagata.
con questo ho risposto a skamorza ;)
dove ho scritto che preferirei la Opel perchè con la Bmw perderei la patente? ho scritto che con entrambe si raggiungono facilmente velocità da ritiro patente!
e che, conoscendo la tratta in questione, non ci sarebbero alcuni problemi per una Insigna ad inseguire tra le curve il 530d, e lo ribadisco.
a meno che alla guida ci mettiamo un vero pilota (non ri conosco personalmente, ma credo tu non lo sia) il quale però viaggerà a velocità che noi "umani" quasi neppure immaginiamo (lo dico per certo, ho viaggiato in più occasioni a fianco di piloti professionisti).
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere, perchè se è vero come è vero che le doti dinamiche non manchino a questo marchio, non fanno la differenza a livello di guidabilità e di eventuali "tempi sul giro" ma sono solo in grado di soddisfare maggiormente alcuni palati. nel mio caso avendo una guida (quando vado davvero forte ovvero quasi mai) molto sporca e brusca (non per incapacità ancestrali, per puro gusto personale) non amo particolarmente le reazioni delle Bmw, perchè nonostante ciò che dici (e non sei il solo) quando si pesta sul pedale destro davvero le reazioni al limite sono molto violente e difficilmente governabili. ammetto che quel limite è comunque molto elevato, ma arriva anch'esso.
 
skamorza ha scritto:
dove ho scritto che preferirei la Opel perchè con la Bmw perderei la patente? ho scritto che con entrambe si raggiungono facilmente velocità da ritiro patente!
e che, conoscendo la tratta in questione, non ci sarebbero alcuni problemi per una Insigna ad inseguire tra le curve il 530d, e lo ribadisco.
a meno che alla guida ci mettiamo un vero pilota (non ri conosco personalmente, ma credo tu non lo sia) il quale però viaggerà a velocità che noi "umani" quasi neppure immaginiamo (lo dico per certo, ho viaggiato in più occasioni a fianco di piloti professionisti).
per questo quando leggo descrizioni relative alla presunta superiorità di guida delle Bmw mi viene da sorridere, perchè se è vero come è vero che le doti dinamiche non manchino a questo marchio, non fanno la differenza a livello di guidabilità e di eventuali "tempi sul giro" ma sono solo in grado di soddisfare maggiormente alcuni palati. nel mio caso avendo una guida (quando vado davvero forte ovvero quasi mai) molto sporca e brusca (non per incapacità ancestrali, per puro gusto personale) non amo particolarmente le reazioni delle Bmw, perchè nonostante ciò che dici (e non sei il solo) quando si pesta sul pedale destro davvero le reazioni al limite sono molto violente e difficilmente governabili. ammetto che quel limite è comunque molto elevato, ma arriva anch'esso.

Concordo solo in parte skamorza, perchè se è vero che, in determinati percorsi, una Insigna può star dietro ad una 530d con relativa facilità. Ma è altrettanto vero che per assaporare il piacere di guida di una bmw non è d'obbligo avvicinarsi ai limiti dell'auto stessa.. personalmente amo la precisione dello sterzo che non risente dei classici disturbi della trazione di una TA.. e questo si sente anche a velocità moderate o comunque entro i limiti.
 
Back
Alto