<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fifth gear prova la X1 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fifth gear prova la X1

Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Oltretutto, per quanto bene possa andare un Suv non sarà mai come une berlina. Insomma,scegliere un suv usando come discriminante la guidabilità non so quanto sia corretto. E' vero che ci sono eccezioni positive (X3-X5)
Infatti ti garantisco che l'X3 su strada si guida meglio di molte berline generaliste.
Certo se mi prendi serie 3 o 159 ecc certo che non compete, ma con le altre si.

Si però resta il fatto che a parità di potenza ti porti dietro più massa ed hai un corpo meno aerodinamico. Ergo, per quanto piccolo sia il divario, hai prestazioni inferiori e consumi superiori. Dunque, se ad interessare sono le performance pure, è meglio rivolgersi alla concorrenza specializzata, ad es Bmw o Alfa (ma credo che ci siano un sacco di generaliste che se gommate ed assettate bene possono dare più di qualche soddisfazione).
Appurato dunque che non si può prendere un suv se si è in cerca di una vettura sportiva (o che tende allo sportivo), si può pensare di scegliere un suv con doti di guidabilità medie e non risentirne troppo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ci sarebbe da dire qualcosa anche a riguardo della guidabilità. Però, se mi decidessi a prendere un suv, metterei in conto anche una revisione approfondita del mio stile di guida.
Difatti è uno dei motivi per cui mi "suvvizzerei"
La mia patente avrà anche 7 vite, ma prima o poi le finisce 8)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Adesso dico una bestemmia, ma a me non dispiacciono nemmeno la nuova Mazda CX-7 e la nuova Kia Sorento, anche se non le ho mai viste dal vivo, sembrano discrete. Oltretutto con 35-38k euro ti porti a casa una vettura full optional.
La CX-7 ha fatto male nei test su neve (per quanto valgano ... ho visto con le gomme :evil: )
Quanto alle coreane, è un mondo a me sconosciuto, ma che ho tutta l'intenzione di indagare ed approfondire. Troppi report da conoscenti - amici che mi parlano di difettosità vicine allo zero ...

L'XC60 sono giunto alla considerazione che è troppo cara.
Idem la Q5 +++ Anche l'A4 allroad, +++
In effetti su queste il conto non è leggero, specie se ci dai di optional. Su Audi sono più indulgente perché ha il Torsen (sai che a torto o ragione subisco il fascino di certe soluzioni tecniche)
 
zeusbimba ha scritto:
Vero, ribadisco i suv di BMW si guidano meglio di molte berline (evidentemente escluse quelle con impronta sportiva..)

Premetto che la mia esperienza di guida si limita all'X5 3.0d. Volevo fare alcune osservazioni. Alla base del giudizio di guidabilità di una vettura ci possono essere diversi parametri. Se uno prende come metro di paragone il misto veloce ed i curvoni autostradali sono convinto che qualunque auto dotata di un peso discreto, uno sterzo preciso, un buon passo, un assetto rigido ed una gommatura importante, possa sembrare sportiva. Per dire, una Opel Insigna con cerchi da 19 ed assetto sportivo in curva non la scolli nemmeno se vuoi dalla traiettoria, ma non perchè sia una macchina sportiva, semplicemente per una questione di massa, gommatura e dimensioni.
In questi casi dunque, non servono particolari doti tecniche per figurare bene.

Diversamente se voglio mettere alla frusta una macchina la porto su una strada di montagna e lì penso si possa stabilire se è una vettura sportiva (sportiveggiante). Una vettura come l'X5, su un passo dolomitico, è fuori dal suo contesto. E' imgombrante, lunga e larga, non da quel feeling con la strada che servirebbe. E quindi non si riescono a percepire a fondo i benefici della tecnica sopraffina che ha in dote.

A questo punto, trovo abbastanza fini a loro stesse alcune primizie tecnologiche ed il concetto di suv sportiva. Sarà pure più sportiva di un frigorifero da rettifili come il Q7, ma non è quello che serve per diversi sul serio. Ovvio che se poi uno intende come auto sportiva un oggetto con una grande accelerazione ed una stabilità incredibile, è un altro discorso.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Dunque, se ad interessare sono le performance pure, è meglio rivolgersi alla concorrenza specializzata, ad es Bmw o Alfa (ma credo che ci siano un sacco di generaliste che se gommate ed assettate bene possono dare più di qualche soddisfazione).

Come efficacia si, ma come piacere di guida e precisione dello sterzo non è cosi facile trovare qualcosa di convincente.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Diversamente se voglio mettere alla frusta una macchina la porto su una strada di montagna e lì penso si possa stabilire se è una vettura sportiva (sportiveggiante). Una vettura come l'X5, su un passo dolomitico, è fuori dal suo contesto. E' imgombrante, lunga e larga, non da quel feeling con la strada che servirebbe. E quindi non si riescono a percepire a fondo i benefici della tecnica sopraffina che ha in dote.
.

Dipende dallo stile di guida che uno ha.
Su un passo dolomitico mi divertirei anche con un Pullman o con un Camion.
Dipende se ti piace guidare o no.
Fare il passo dolomitico con un X5 con la sua bella guida alta e lo sterzo preciso penso che sia comunque gratificante.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Vero, ribadisco i suv di BMW si guidano meglio di molte berline (evidentemente escluse quelle con impronta sportiva..)

Premetto che la mia esperienza di guida si limita all'X5 3.0d. Volevo fare alcune osservazioni. Alla base del giudizio di guidabilità di una vettura ci possono essere diversi parametri. Se uno prende come metro di paragone il misto veloce ed i curvoni autostradali sono convinto che qualunque auto dotata di un peso discreto, uno sterzo preciso, un buon passo, un assetto rigido ed una gommatura importante, possa sembrare sportiva. Per dire, una Opel Insigna con cerchi da 19 ed assetto sportivo in curva non la scolli nemmeno se vuoi dalla traiettoria, ma non perchè sia una macchina sportiva, semplicemente per una questione di massa, gommatura e dimensioni.
In questi casi dunque, non servono particolari doti tecniche per figurare bene.

Diversamente se voglio mettere alla frusta una macchina la porto su una strada di montagna e lì penso si possa stabilire se è una vettura sportiva (sportiveggiante). Una vettura come l'X5, su un passo dolomitico, è fuori dal suo contesto. E' imgombrante, lunga e larga, non da quel feeling con la strada che servirebbe. E quindi non si riescono a percepire a fondo i benefici della tecnica sopraffina che ha in dote.

A questo punto, trovo abbastanza fini a loro stesse alcune primizie tecnologiche ed il concetto di suv sportiva. Sarà pure più sportiva di un frigorifero da rettifili come il Q7, ma non è quello che serve per diversi sul serio. Ovvio che se poi uno intende come auto sportiva un oggetto con una grande accelerazione ed una stabilità incredibile, è un altro discorso.

beh se mi parli di una opel insigna con cerchi da 19 te la confronto con una serie 5 e ti dico:
ogni volta che accelleri lo sterzo della ta è disturbato dalla trazione e perde in precisione tirando qua e la.
in partenza la ta non ha trazione.
l'insigna può prendere una curva alla stessa velocità della serie5 ma se subito dopo c'è un'altra curva(tipo a1 appennino) i trasferimenti di carico rendono l'insigna poco efficace.
la serie 5 ha il motore nel passo e posizionato + basso,ripartizione 50/50 o giù di li.
insomma dopo due curve con l'insigna arranchi con lo sterzo mentro la serie 5 inizia a divertire il suo cavaliere ;)
scusami ma paragonando una ta ad una tp bmw prendi un granchio colossale,forse con l'insigna superassettata potresti affrontare un'x5 ma non ne sarei neppure troppo sicuro.
una paricategoria mai ,forget it
 
/quote]

beh se mi parli di una opel insigna con cerchi da 19 te la confronto con una serie 5 e ti dico:
ogni volta che accelleri lo sterzo della ta è disturbato dalla trazione e perde in precisione tirando qua e la.
in partenza la ta non ha trazione.
l'insigna può prendere una curva alla stessa velocità della serie5 ma se subito dopo c'è un'altra curva(tipo a1 appennino) i trasferimenti di carico rendono l'insigna poco efficace.
la serie 5 ha il motore nel passo e posizionato + basso,ripartizione 50/50 o giù di li.
insomma dopo due curve con l'insigna arranchi con lo sterzo mentro la serie 5 inizia a divertire il suo cavaliere ;)
scusami ma paragonando una ta ad una tp bmw prendi un granchio colossale,forse con l'insigna superassettata potresti affrontare un'x5 ma non ne sarei neppure troppo sicuro.
una paricategoria mai ,forget it
[/quote]
Ma sei davvero convinto di quello che scrivi?
sai che le differenze reali sono talmente minime che solo tirando entrambe le vetture al massimo delle loro possibilità (dunque nel 99% dei casi le capacità del pilota sono state ampiamente superate) si riescono a notare?
in un'ipotetica gara sull'autostrada A1 entrambe le auto viaggerebbero pressochè appaiate con entrambi i guidatori divertiti. e natualmente senza più patente nè soldi nel portafoglio.
quanto alla prima parte del discorso, quella relativa alle reazioni allo sterzo ecc.ecc. hai ragione.
 
flankker66 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Vero, ribadisco i suv di BMW si guidano meglio di molte berline (evidentemente escluse quelle con impronta sportiva..)

Premetto che la mia esperienza di guida si limita all'X5 3.0d. Volevo fare alcune osservazioni. Alla base del giudizio di guidabilità di una vettura ci possono essere diversi parametri. Se uno prende come metro di paragone il misto veloce ed i curvoni autostradali sono convinto che qualunque auto dotata di un peso discreto, uno sterzo preciso, un buon passo, un assetto rigido ed una gommatura importante, possa sembrare sportiva. Per dire, una Opel Insigna con cerchi da 19 ed assetto sportivo in curva non la scolli nemmeno se vuoi dalla traiettoria, ma non perchè sia una macchina sportiva, semplicemente per una questione di massa, gommatura e dimensioni.
In questi casi dunque, non servono particolari doti tecniche per figurare bene.

Diversamente se voglio mettere alla frusta una macchina la porto su una strada di montagna e lì penso si possa stabilire se è una vettura sportiva (sportiveggiante). Una vettura come l'X5, su un passo dolomitico, è fuori dal suo contesto. E' imgombrante, lunga e larga, non da quel feeling con la strada che servirebbe. E quindi non si riescono a percepire a fondo i benefici della tecnica sopraffina che ha in dote.

A questo punto, trovo abbastanza fini a loro stesse alcune primizie tecnologiche ed il concetto di suv sportiva. Sarà pure più sportiva di un frigorifero da rettifili come il Q7, ma non è quello che serve per diversi sul serio. Ovvio che se poi uno intende come auto sportiva un oggetto con una grande accelerazione ed una stabilità incredibile, è un altro discorso.

beh se mi parli di una opel insigna con cerchi da 19 te la confronto con una serie 5 e ti dico:
ogni volta che accelleri lo sterzo della ta è disturbato dalla trazione e perde in precisione tirando qua e la.
in partenza la ta non ha trazione.
l'insigna può prendere una curva alla stessa velocità della serie5 ma se subito dopo c'è un'altra curva(tipo a1 appennino) i trasferimenti di carico rendono l'insigna poco efficace.
la serie 5 ha il motore nel passo e posizionato + basso,ripartizione 50/50 o giù di li.
insomma dopo due curve con l'insigna arranchi con lo sterzo mentro la serie 5 inizia a divertire il suo cavaliere ;)
scusami ma paragonando una ta ad una tp bmw prendi un granchio colossale,forse con l'insigna superassettata potresti affrontare un'x5 ma non ne sarei neppure troppo sicuro.
una paricategoria mai ,forget it

Il mio ragionamento era un po' forzato, però anche tu parti un po' troppo prevenuto nei confronti della TA. Va bene che il confronto con la 5er non regge ma la situazione non è nemmeno così drammatica come la dipingi.

Quello che volevo dire comunque è che un discorso è la sensazione di precisione e di stabilità data dalle variabili che ho menzionato sopra, un discorso è la sportività.
Ci sono diverse auto che alla guida danno un sensazione di minore tenuta e stabilità rispetto ad un X5, eppure, mano al cronometro sono più lente.
Ma anche senza fare un confronto così impari, ci sono diverse TA che sembrano molto più precise e stabili della mia, eppure poi ti guardi tempi in pista e sono nettamente più lente.
 
Back
Alto