<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat vs coreane | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

fiat vs coreane

jackari ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
billarini ha scritto:
sicuramente...ma è pur vero che i coreani hanno ben dimostrato di non produrre schifezze dal punto di vista motoristico..
es x tutti...il 2.2 turbodiesel della sorento....
io credo che in fiat si bacerebbero gomiti e talloni ad avere la gamma e le vendite nel mondo del gruppo hyundai-kia

Ben detto....con 2 marchi Hyundai nel mondo vende di piu' (significativamente di piu') di Fiat con 7 marchi (escludendo Ferrari che non fa testo)

Ed ha una gamma che come completezza Fiat puo' solo sognarsi.....

Lascia stare ...tutto inutile c'e gente che pensa davvero che Fiat psa o Renault siano dei competitors a livello mondiale e che possano stare quindi sullo piano di chi fa macchine per davvero e anche discrete come i corani.
Costoro non hanno mai visto una equus V8 o una Hyundai genesis o ibrida e pensano al massimo alla atos o alla Kia venga millequattro a nafta ...e pensano che sia quello lo standard. Invece quello è lo standard che i coreani riservano alla parte più sfigata di un continente in declino. Facendole fare pure in una altra area del succitato continente dove un operaio prende forse 500? al mese.
Ma tempo perso.
Quando i taxi di pechino Tokyo Melbourne lagos e newyork saranno 508 ibride o bravo a gpl fategli un fischio... :D

i taxi di new york dovrebbero essere degli evalia...quindi nissan... quindi renault...che per inciso possedendo il gruppo nissan c'ha pure dei bei motoroni v6 come e meglio della hyundai (che solo ora si sta affermando negli usa con modelli più "grossi" in quanto più economica ma suffincientemente appariscente per gli standard usa... un pò come in europa).
quando hyundai vincerà tutti i titoli di F1 che hanno vinto i motori renault forse si potrà parlare della qualità motoristica degli hyundai. non basta fare dei 3.5 v6 per avere grandi tecnologie motoristiche. considera che in usa tali motori fino a qualche tempo fa erano come dei 1.8 o 2.0 motoristica) e poi complice la crisi giapponese e le protezione dello stato sudcoreano (quelle protezioni tanto criticate per la fiat) il marchio hyundai è riuscito ad espandersi sfruttando la forza lavoro a basso costo del paese d'origine....cioè grazie alla concorrenza sleale e selvaggia.

tra l'altro pernso che questa sia la prima generazione di motori "interamente progettata e sviluppata" in casa dai coreani dato che, fino a qualche tempo fa, tenevano su una joint venture per i motori sempre con mitsu e con chrysler. ed è chiaro chi ci metteva la tecnologia motoristica e chi i soldi...

del resto basta vedere le recensioni per capire che sono ancora indietro rispetto agli altri e che ancora va misurata la affidabilità di quest'ultimissima generazione di motori che paiono avere carateristiche analoghe e forse anche superiori a migliori della classe...
voglio però vedere se un 1.4 turbonafta hyundai dura quanto un 1.4 turbonafta psa oppure se un 3.5 hyundai sia al livello di un 3.5 nissan o ancora se il 2.0 turbo (tra l'altro di chiara origine mitsu) va come il 2.0 turbo bmw...

tra 20 anni succederà lo stesso con i cinesi e staremo a paralre della tecnologia motoristica della great wall (che forse a quel tempo avrà prodotto il "primo motore interamente sviluppato e progettato" in casa).

Ti ringrazio per l'attenta analisi.
Penso che oggi su 100 ? di utile del gruppo Renault Nissan 90 vengono dal bilancio Nissan e 10 da dacia.
A parte quello la gtr la fanno i jap. No? Solo per fare un esempio...
Al limite i francesi gli ammollano qualche naftone V6 per i suv (discreti e migliorati rivisti e riprogettati nel sol levante )
Quanto ai coreani ne riconosco la tenacia commerciale ma mai mi sognerei di dire che sono un esempio di tecnologia e di scienza motoristica applicata e tanto meno ne comprerò una spero. Almeno non in questa vita.
Li ritengo gia ora in grado tuttavia di competere facilmente con i generalisti europei. E in futuro ne faranno carne di porco immagino...
P. S. Un operaio coreano ha un potere d'acquisto che a miratori o rennes si sognano
 
ciccetto68 ha scritto:
è inutile... non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere....e su questo forum ne vedo tanti, anche quando fai vedere i numeri (reali) di vendita,
vabbè parto per le vacanze, mi aspetta l'autostrada con la mia i30 :D
ci sentiamo nei prossimi giorni

dei numeri reali di vendita io mi ci pulisco le nobili terga. per fortuna io le auto non le conosco solo da dietro uno schermo x pc :)
 
blackblizzard82 ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
è inutile... non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere....e su questo forum ne vedo tanti, anche quando fai vedere i numeri (reali) di vendita,
vabbè parto per le vacanze, mi aspetta l'autostrada con la mia i30 :D
ci sentiamo nei prossimi giorni

dei numeri reali di vendita io mi ci pulisco le nobili terga. per fortuna io le auto non le conosco solo da dietro uno schermo x pc :)

Ma cu stu cald ti vè mia sul tisìn? O a arona eh
 
blackblizzard82 ha scritto:
riesci sempre a stupirmi, in quanto a stupidaggini. ma del resto da una persona che conosce le auto solo tramite wikipedia non posso aspettarmi granché :)

Eccola qua' quando non hai piu' argomenti spari cazzate non circostanziate da fatti...
 
se hai qualche link... a me risulta che gema-4b1-e theta siano lo stesso motore (anzi la stessa famiglia) con qualche aggiornamento diverso. stesso discorso il 2.0 turbo. non ho trovato una fonte che non dica che sia di origine mitsu

http://www.4b11t.org/2008/02/17/mitsubishi-4b11t-and-hyundai-theta-ii/

http://www.modified.com/tech/modp-0907-2010-hyundai-genesis-coupe-turbo/viewall.html

In breve, cme gia' detto origine comune dal 2005 dove lo sviluppo e' stato fatto da tutti e 3 (Hyundai, Mitsu e Chrysler), stesse misure geometriche generali ma profonde diferenze imlementative.
 
zero c. ha scritto:
jackari ha scritto:
zero c. ha scritto:
saturno_v ha scritto:
billarini ha scritto:
sicuramente...ma è pur vero che i coreani hanno ben dimostrato di non produrre schifezze dal punto di vista motoristico..
es x tutti...il 2.2 turbodiesel della sorento....
io credo che in fiat si bacerebbero gomiti e talloni ad avere la gamma e le vendite nel mondo del gruppo hyundai-kia

Ben detto....con 2 marchi Hyundai nel mondo vende di piu' (significativamente di piu') di Fiat con 7 marchi (escludendo Ferrari che non fa testo)

Ed ha una gamma che come completezza Fiat puo' solo sognarsi.....

Lascia stare ...tutto inutile c'e gente che pensa davvero che Fiat psa o Renault siano dei competitors a livello mondiale e che possano stare quindi sullo piano di chi fa macchine per davvero e anche discrete come i corani.
Costoro non hanno mai visto una equus V8 o una Hyundai genesis o ibrida e pensano al massimo alla atos o alla Kia venga millequattro a nafta ...e pensano che sia quello lo standard. Invece quello è lo standard che i coreani riservano alla parte più sfigata di un continente in declino. Facendole fare pure in una altra area del succitato continente dove un operaio prende forse 500? al mese.
Ma tempo perso.
Quando i taxi di pechino Tokyo Melbourne lagos e newyork saranno 508 ibride o bravo a gpl fategli un fischio... :D

i taxi di new york dovrebbero essere degli evalia...quindi nissan... quindi renault...che per inciso possedendo il gruppo nissan c'ha pure dei bei motoroni v6 come e meglio della hyundai (che solo ora si sta affermando negli usa con modelli più "grossi" in quanto più economica ma suffincientemente appariscente per gli standard usa... un pò come in europa).
quando hyundai vincerà tutti i titoli di F1 che hanno vinto i motori renault forse si potrà parlare della qualità motoristica degli hyundai. non basta fare dei 3.5 v6 per avere grandi tecnologie motoristiche. considera che in usa tali motori fino a qualche tempo fa erano come dei 1.8 o 2.0 motoristica) e poi complice la crisi giapponese e le protezione dello stato sudcoreano (quelle protezioni tanto criticate per la fiat) il marchio hyundai è riuscito ad espandersi sfruttando la forza lavoro a basso costo del paese d'origine....cioè grazie alla concorrenza sleale e selvaggia.

tra l'altro pernso che questa sia la prima generazione di motori "interamente progettata e sviluppata" in casa dai coreani dato che, fino a qualche tempo fa, tenevano su una joint venture per i motori sempre con mitsu e con chrysler. ed è chiaro chi ci metteva la tecnologia motoristica e chi i soldi...

del resto basta vedere le recensioni per capire che sono ancora indietro rispetto agli altri e che ancora va misurata la affidabilità di quest'ultimissima generazione di motori che paiono avere carateristiche analoghe e forse anche superiori a migliori della classe...
voglio però vedere se un 1.4 turbonafta hyundai dura quanto un 1.4 turbonafta psa oppure se un 3.5 hyundai sia al livello di un 3.5 nissan o ancora se il 2.0 turbo (tra l'altro di chiara origine mitsu) va come il 2.0 turbo bmw...

tra 20 anni succederà lo stesso con i cinesi e staremo a paralre della tecnologia motoristica della great wall (che forse a quel tempo avrà prodotto il "primo motore interamente sviluppato e progettato" in casa).

Ti ringrazio per l'attenta analisi.
Penso che oggi su 100 ? di utile del gruppo Renault Nissan 90 vengono dal bilancio Nissan e 10 da dacia.
A parte quello la gtr la fanno i jap. No? Solo per fare un esempio...
Al limite i francesi gli ammollano qualche naftone V6 per i suv (discreti e migliorati rivisti e riprogettati nel sol levante )
Quanto ai coreani ne riconosco la tenacia commerciale ma mai mi sognerei di dire che sono un esempio di tecnologia e di scienza motoristica applicata e tanto meno ne comprerò una spero. Almeno non in questa vita.
Li ritengo gia ora in grado tuttavia di competere facilmente con i generalisti europei. E in futuro ne faranno carne di porco immagino...
P. S. Un operaio coreano ha un potere d'acquisto che a miratori o rennes si sognano

guarda che hyundai venda e produca siamo d'accordo
che faccia .-come dici tu- carne di porco dei costruttori europei generalisti ...sono anche d'accordo ....
ma sui motori a me risulta che pure il v8 dell'equus sia di origine mitsu così come il resto (pianale, cambio ecc.) .tutto il progetto è stato condiviso nel 99 e poi sviluppato insieme mi pare fino alla serie precedente a questa.
sarebbe carino indicassi le tue fonti...le mie (wikipedia per lo più ma anche altri articoli reperiti su google-niente di trascendentale) dicono quanto riferisco ...
per il resto se hyundai ha i margini più alti qualche motivo ci dovrà pur essere...ma sicuramente non dipende dalle tecnologie che non mi sembrano proprio all'avanguardia...e con questo non sto mettendo in dubbio la qualità o l'affidabilità dei coreani cmq, fino ad una generazione fa, marchi economici per eccellenza (ma anche ora, a quanto mi risulta fanno del prezzo d'acquisto una grande arma commerciale, garanzia compresa).
 
saturno_v ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
riesci sempre a stupirmi, in quanto a stupidaggini. ma del resto da una persona che conosce le auto solo tramite wikipedia non posso aspettarmi granché :)

Eccola qua' quando non hai piu' argomenti spari cazzate non circostanziate da fatti...

i tuoi dati sono CIRCOstanziati eccome, nel senso che vanno bene per Moira Orfei :D :D

dimmi un pò, visto che sostieni la grande tecnologia motoristica di Hyundai: link? fonti? tecnica specifica? mi sai dire qualcosa di innovativo del motore? utilizza qualche soluzione specifica per avere prestazioni migliori o consumi piu' contenuti?

dai, circostanzia, invece di dormire, che ho ancora un sacco di cose da imparare per fare il meccanico :D
dai che ti ho dato i compitini per le vacanze, sfoglia un pò di pagine con google :lol:
 
saturno_v ha scritto:
dal punto di vista strettamente motoristico,non fatico a pensare che la fiat dia filo da torcere ai coreani,nessun dubbio

80000 volte meglio Fiat delle coreane.

Evidentemente da questi commenti e' chiaro che non abbiate nessuna idea di cosa sia e di cosa produca motoristicamente il gruppo Hyundai-Kia a livello mondiale (diesel a parte che e' un mondo che non conosco) ...e per carita' non tirate in ballo i motori Ferrari.......

Fiat al momento da del filo da torcere ai Coreani..si certo come no...

Ascolta,mio caro Saturno,ho notato che e' gia' la seconda volta che apri discussioni circa motori 3.0 e affini della Hyundai venduti chissà dove...in Italia vendono i 1.4 e i 1.6 e volevo capire se convenivano rispetto alla nostra produzione Fiat...se vuoi parlare di questi motori,bene,da appassionato sono tutt'orecchi ma in questa discussione e' fuori luogo.... ;)
 
saturno_v ha scritto:
se hai qualche link... a me risulta che gema-4b1-e theta siano lo stesso motore (anzi la stessa famiglia) con qualche aggiornamento diverso. stesso discorso il 2.0 turbo. non ho trovato una fonte che non dica che sia di origine mitsu

http://www.4b11t.org/2008/02/17/mitsubishi-4b11t-and-hyundai-theta-ii/

http://www.modified.com/tech/modp-0907-2010-hyundai-genesis-coupe-turbo/viewall.html

In breve, cme gia' detto origine comune dal 2005 dove lo sviluppo e' stato fatto da tutti e 3 (Hyundai, Mitsu e Chrysler), stesse misure geometriche generali ma profonde diferenze imlementative.

beh sono le cose che conoscevo anch'io. io non ci vedo ste profonde differenze . lo hyundai c'ha un turbo diverso con minore coppia in basso. è come dire che i 2.0 jtd fiat powertrain e gm powertrain sono motori diversi.
 
gallongi ha scritto:
Ascolta,mio caro Saturno,ho notato che e' gia' la seconda volta che apri discussioni circa motori 3.0 e affini della Hyundai venduti chissà dove...in Italia vendono i 1.4 e i 1.6 e volevo capire se convenivano rispetto alla nostra produzione Fiat...se vuoi parlare di questi motori,bene,da appassionato sono tutt'orecchi ma in questa discussione e' fuori luogo.... ;)

E' stata fatta una sparata generale sulle capacita' tecniche di Hyundai ed ho risposto...
 
blackblizzard82 ha scritto:
i tuoi dati sono CIRCOstanziati eccome, nel senso che vanno bene per Moira Orfei :D :D

dimmi un pò, visto che sostieni la grande tecnologia motoristica di Hyundai: link? fonti? tecnica specifica? mi sai dire qualcosa di innovativo del motore? utilizza qualche soluzione specifica per avere prestazioni migliori o consumi piu' contenuti?

dai, circostanzia, invece di dormire, che ho ancora un sacco di cose da imparare per fare il meccanico :D
dai che ti ho dato i compitini per le vacanze, sfoglia un pò di pagine con google :lol:

Guarda di link te ne ho postati a iosa ma non c'e' miglior sordo di chi non vuol sentire...posso solo dirti che se Alfa avesse meccanicamente la produzione attuale di Hyundai c'e' gente (te compreso) che griderebbe al miracolo urlando e strappandosi i peli dal sedere......da questo momento in poi la discussione la proseguo con Jackari che QUANTOMENO le cose se le va a leggere....
 
jackari ha scritto:
guarda che hyundai venda e produca siamo d'accordo
che faccia .-come dici tu- carne di porco dei costruttori europei generalisti ...sono anche d'accordo ....
ma sui motori a me risulta che pure il v8 dell'equus sia di origine mitsu così come il resto (pianale, cambio ecc.) .tutto il progetto è stato condiviso nel 99 e poi sviluppato insieme mi pare fino alla serie precedente a questa.
sarebbe carino indicassi le tue fonti...le mie (wikipedia per lo più ma anche altri articoli reperiti su google-niente di trascendentale) dicono quanto riferisco ...
per il resto se hyundai ha i margini più alti qualche motivo ci dovrà pur essere...ma sicuramente non dipende dalle tecnologie che non mi sembrano proprio all'avanguardia...e con questo non sto mettendo in dubbio la qualità o l'affidabilità dei coreani cmq, fino ad una generazione fa, marchi economici per eccellenza (ma anche ora, a quanto mi risulta fanno del prezzo d'acquisto una grande arma commerciale, garanzia compresa).

Mi dispiace corregerti Jackari (ribadisco che e' un piacere discutere con gente di mentalita' aperta) ma il V8 di cui parli tu e' l'8A8 (codice Mitsu, in casa Hyundai si chiamava Omega) che ha preceduto il Tau di una generazione ed anch'esso fu sviluppato in collaborazione con Mitsu (le 2 case hanno una partnership di lunga data) ed equipaggiava la vecchia Equus che non ha nulla a che vedere con quella attuale, era una berlinona da rappresentanza venduta solo in Asia

Il V8 Tau e' , come si dice in gergo, completamente "clean sheet design" (ovvero partendo da zero)

Un paio di fonti su 2 piedi

http://en.wikipedia.org/wiki/Mitsubishi_8A8_engine

http://en.wikipedia.org/wiki/Hyundai_Tau_engine

Questo e' un forumista Americano membro della SAE che riporta un'articolo della pubblicazione di questo ente sul Tau

http://www.elantraxd.com/forums/showthread.php?29715-More-on-the-Tau-engine-(Hyundai-V8)

Le differenze tra il Theta ed il motore Mitsu sono anche nelal fusione del monoblocco e nella testa, lo puoi leggere dai link che ho postato...e comunque fu sviluppato insieme dal 2005 e non e' un motore Mitsu tout cort....

Per intenderci la vecchia Equus di cui parli e' questa che nulla a che vedere con la nuova...

Attached files /attachments/1371440=15200-Equus.jpg
 
saturno_v ha scritto:
jackari ha scritto:
guarda che hyundai venda e produca siamo d'accordo
che faccia .-come dici tu- carne di porco dei costruttori europei generalisti ...sono anche d'accordo ....
ma sui motori a me risulta che pure il v8 dell'equus sia di origine mitsu così come il resto (pianale, cambio ecc.) .tutto il progetto è stato condiviso nel 99 e poi sviluppato insieme mi pare fino alla serie precedente a questa.
sarebbe carino indicassi le tue fonti...le mie (wikipedia per lo più ma anche altri articoli reperiti su google-niente di trascendentale) dicono quanto riferisco ...
per il resto se hyundai ha i margini più alti qualche motivo ci dovrà pur essere...ma sicuramente non dipende dalle tecnologie che non mi sembrano proprio all'avanguardia...e con questo non sto mettendo in dubbio la qualità o l'affidabilità dei coreani cmq, fino ad una generazione fa, marchi economici per eccellenza (ma anche ora, a quanto mi risulta fanno del prezzo d'acquisto una grande arma commerciale, garanzia compresa).

Mi dispiace corregerti Jackari (ribadisco che e' un piacere discutere con gente di mentalita' aperta) ma il V8 di cui parli tu e' l'8A8 (codice Mitsu, in casa Hyundai si chiamava Omega) che ha preceduto il Tau di una generazione ed anch'esso fu sviluppato in collaborazione con Mitsu (le 2 case hanno una partnership di lunga data) ed equipaggiava la vecchia Equus che non ha nulla a che vedere con quella attuale, era una berlinona da rappresentanza venduta solo in Asia

Il V8 Tau e' , come si dice in gergo, completamente "clean sheet design" (ovvero partendo da zero)

Un paio di fonti su 2 piedi

http://en.wikipedia.org/wiki/Mitsubishi_8A8_engine

http://en.wikipedia.org/wiki/Hyundai_Tau_engine

Questo e' un forumista Americano membro della SAE che riporta un'articolo della pubblicazione di questo ente sul Tau

http://www.elantraxd.com/forums/showthread.php?29715-More-on-the-Tau-engine-(Hyundai-V8)

Le differenze tra il Theta ed il motore Mitsu sono anche nelal fusione del monoblocco e nella testa, lo puoi leggere dai link che ho postato...e comunque fu sviluppato insieme dal 2005 e non e' un motore Mitsu tout cort....

Per intenderci la vecchia Equus di cui parli e' questa che nulla a che vedere con la nuova...

hai ragione sicuramente sull'ultimo V8.
tuttavia credo anche che non si può mettere in discussione le mie conclusioni precedenti e cioè che questa è la prima generazione motoristica propria della hyundai. per il resto massimo rispetto per i coreani che sicuramente lavorano molto bene.
rimango della mia opinione che il protezionismo coreano è sicuramente simile a quello europeo degli anni 70 e non certo all'attuale situazione. mi riferivo soprattutto a questo quando parlavo di aiuti di stato. d'altronde già il regime protezionistico del mercato interno è un indubbio vantaggio...

qui abbiamo la strana idea che il capitalismo funzioni meglio con il liberismo e la libera concorrenza (anceh se più che altro il leberismo qui è servito ad altri fini :cry: )... ma è assolutamente una visione ristretta della realtà che è molto più complessa....lì evidentemente sono più furbi....ma sono queste sono questioni molto più generali e molto o.t. :D

cmq sono contento anch'io di avere potuto uno scambio d'opinioni nel totale riseptto della posizione altrui, scambio che , alla fine , si è anche rivelato costruttivo
 
jackari ha scritto:
hai ragione sicuramente sull'ultimo V8.
tuttavia credo anche che non si può mettere in discussione le mie conclusioni precedenti e cioè che questa è la prima generazione motoristica propria della hyundai. per il resto massimo rispetto per i coreani che sicuramente lavorano molto bene.
rimango della mia opinione che il protezionismo coreano è sicuramente simile a quello europeo degli anni 70 e non certo all'attuale situazione. mi riferivo soprattutto a questo quando parlavo di aiuti di stato. d'altronde già il regime protezionistico del mercato interno è un indubbio vantaggio...

qui abbiamo la strana idea che il capitalismo funzioni meglio con il liberismo e la libera concorrenza (anceh se più che altro il leberismo qui è servito ad altri fini :cry: )... ma è assolutamente una visione ristretta della realtà che è molto più complessa....lì evidentemente sono più furbi....ma sono queste sono questioni molto più generali e molto o.t. :D

cmq sono contento anch'io di avere potuto uno scambio d'opinioni nel totale riseptto della posizione altrui, scambio che , alla fine , si è anche rivelato costruttivo

Jackari, Hyundai ha cominciato ad essere autobolbilisticamente un gruppo serio praticamente solo dagli inizi dell'anni duemila...siamo alla seconda generazione di motori sviluppati in proprio...diciamo alla prima di uno sviluppo interno a tutto tondo....la generazione precedente aveva ancora tracce di origine precedenti..e comunqie v iluppare motori e componenti in comune ormai e' d'obbligo e lo fanno un po' tutti.

Sul protezionismo...ripeto lo fanno un po' tutti...si i paesi Asiatici sono molto mercantilisti...comunque questo non ha impedito a compagnie straniere di posizionarsi molto bene anche in quei mercati.......oggi come oggi in Corea (ci sono stato), patria di Samsung, l'iPhone e' d'obbligo cosi' come e' molto ambito farsi la BMW o l'Audi....o le scarpe Italiane....il protezioniusmo se ci sai fare lo aggiri, vai a produrre in loco, etc...

L'esempio lampante e' la Germania che pure con alti costi di produzione generale, l'euro forte e con tutti i lacci a lacciuoli del fatto di essere un paese Europeo sta cavalcando la crisi in grande forma...il prodotto industriale Tedesco nel mondo e' piu' forte che mai.....e questo, ripeto, da Italiano che vive all'estero mi fa molto molto male nel vedere l'Italia, industrialmente, divenuta un paese di peracottari (generalizzo ovviamente ma il trend e' quello)

Il problema fondamentale da noi e' anche mancanza di curiosita' ed il dormire sugli allori...il nostro amico forumista supermeccanico su questo thread e' un'esempio lampante...sara' anche bravo nel suo lavoro, non lo metto in dubbio, ma ha i paraocchi foderati con fette di prosciutto davanti agli occhi....
 
saturno_v ha scritto:
Guarda di link te ne ho postati a iosa ma non c'e' miglior sordo di chi non vuol sentire...posso solo dirti che se Alfa avesse meccanicamente la produzione attuale di Hyundai c'e' gente (te compreso) che griderebbe al miracolo urlando e strappandosi i peli dal sedere......da questo momento in poi la discussione la proseguo con Jackari che QUANTOMENO le cose se le va a leggere....

ma io non devo mica leggere niente: i link pubblicitari sono carta straccia.
io voglio sapere con farina del tuo sacco dove sta la tecnologia hyundai, visto che non hanno inventato niente e non utilizzano soluzioni che gli altri già non usino da 10 anni.
ma ti concedo ancora una possibilità, sei tu che devi convincerci che le cose che scrivi non sono castronerie, mica il contrario... ripeto, io i motori (soprattutto gli hyundai) li smonto e li rimonto, tu li vedi dietro ad uno schermo.

pendiamo dalle tue labbra, forza :!:
 
Back
Alto