zero c.
0
jackari ha scritto:zero c. ha scritto:saturno_v ha scritto:billarini ha scritto:sicuramente...ma è pur vero che i coreani hanno ben dimostrato di non produrre schifezze dal punto di vista motoristico..
es x tutti...il 2.2 turbodiesel della sorento....
io credo che in fiat si bacerebbero gomiti e talloni ad avere la gamma e le vendite nel mondo del gruppo hyundai-kia
Ben detto....con 2 marchi Hyundai nel mondo vende di piu' (significativamente di piu') di Fiat con 7 marchi (escludendo Ferrari che non fa testo)
Ed ha una gamma che come completezza Fiat puo' solo sognarsi.....
Lascia stare ...tutto inutile c'e gente che pensa davvero che Fiat psa o Renault siano dei competitors a livello mondiale e che possano stare quindi sullo piano di chi fa macchine per davvero e anche discrete come i corani.
Costoro non hanno mai visto una equus V8 o una Hyundai genesis o ibrida e pensano al massimo alla atos o alla Kia venga millequattro a nafta ...e pensano che sia quello lo standard. Invece quello è lo standard che i coreani riservano alla parte più sfigata di un continente in declino. Facendole fare pure in una altra area del succitato continente dove un operaio prende forse 500? al mese.
Ma tempo perso.
Quando i taxi di pechino Tokyo Melbourne lagos e newyork saranno 508 ibride o bravo a gpl fategli un fischio...![]()
i taxi di new york dovrebbero essere degli evalia...quindi nissan... quindi renault...che per inciso possedendo il gruppo nissan c'ha pure dei bei motoroni v6 come e meglio della hyundai (che solo ora si sta affermando negli usa con modelli più "grossi" in quanto più economica ma suffincientemente appariscente per gli standard usa... un pò come in europa).
quando hyundai vincerà tutti i titoli di F1 che hanno vinto i motori renault forse si potrà parlare della qualità motoristica degli hyundai. non basta fare dei 3.5 v6 per avere grandi tecnologie motoristiche. considera che in usa tali motori fino a qualche tempo fa erano come dei 1.8 o 2.0 motoristica) e poi complice la crisi giapponese e le protezione dello stato sudcoreano (quelle protezioni tanto criticate per la fiat) il marchio hyundai è riuscito ad espandersi sfruttando la forza lavoro a basso costo del paese d'origine....cioè grazie alla concorrenza sleale e selvaggia.
tra l'altro pernso che questa sia la prima generazione di motori "interamente progettata e sviluppata" in casa dai coreani dato che, fino a qualche tempo fa, tenevano su una joint venture per i motori sempre con mitsu e con chrysler. ed è chiaro chi ci metteva la tecnologia motoristica e chi i soldi...
del resto basta vedere le recensioni per capire che sono ancora indietro rispetto agli altri e che ancora va misurata la affidabilità di quest'ultimissima generazione di motori che paiono avere carateristiche analoghe e forse anche superiori a migliori della classe...
voglio però vedere se un 1.4 turbonafta hyundai dura quanto un 1.4 turbonafta psa oppure se un 3.5 hyundai sia al livello di un 3.5 nissan o ancora se il 2.0 turbo (tra l'altro di chiara origine mitsu) va come il 2.0 turbo bmw...
tra 20 anni succederà lo stesso con i cinesi e staremo a paralre della tecnologia motoristica della great wall (che forse a quel tempo avrà prodotto il "primo motore interamente sviluppato e progettato" in casa).
Ti ringrazio per l'attenta analisi.
Penso che oggi su 100 ? di utile del gruppo Renault Nissan 90 vengono dal bilancio Nissan e 10 da dacia.
A parte quello la gtr la fanno i jap. No? Solo per fare un esempio...
Al limite i francesi gli ammollano qualche naftone V6 per i suv (discreti e migliorati rivisti e riprogettati nel sol levante )
Quanto ai coreani ne riconosco la tenacia commerciale ma mai mi sognerei di dire che sono un esempio di tecnologia e di scienza motoristica applicata e tanto meno ne comprerò una spero. Almeno non in questa vita.
Li ritengo gia ora in grado tuttavia di competere facilmente con i generalisti europei. E in futuro ne faranno carne di porco immagino...
P. S. Un operaio coreano ha un potere d'acquisto che a miratori o rennes si sognano