<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Topolino 2023 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Topolino 2023

Ditemi che sto solo sognando e tra poco mi sveglierò urlando...... non posso credere che davvero ci sia qualcuno di noi che sta seriamente considerando la possibilità di portarsi a casa uno di questi casotti da polli..... :D

Ripeto, per la mia nipotina grande ci sto pensando (per quando avrà 14-17 anni), perché no? Ho abbastanza paura delle moto, io ci potevo lasciare la pelle. E poi Ragusa non è una grande città.

Per me ovviamente no, non saprei cosa farmene. Mi basta l’Abarth.

Nel mio paesello (che ha limite 30 kmh), giro a piedi, e non ci sarà mai una ZTL, è talmente piccolo il centro storico…
 
Ditemi che sto solo sognando e tra poco mi sveglierò urlando...... non posso credere che davvero ci sia qualcuno di noi che sta seriamente considerando la possibilità di portarsi a casa uno di questi casotti da polli..... :D
Parlando in generale ed indipendentemente dai prezzi, è chiaro che, se le elettriche avranno una diffusione significativa, l'avranno proprio per l'uso locale, urbano o poco più che urbano : che costituisce una parte senz'altro importante, importantissima, dell'uso medio che viene fatto delle automobili e particolarmente delle "seconde auto".

E' chiaro, allora, che ci sarà uno spazio anche per queste "microcar", che miglioreranno tecnicamente - come tutte - e che spesso e volentieri sono sufficienti per l'uso urbano che se ne fa ; non andranno bene a tutti - ma vale per ogni cosa - ma basteranno a molti.... non vedo perché scandalizzarsi.
 
Secondo me il quadriciclo potrebbe avere il suo perchè se tutte le case lo offrissero con una rata mensile sufficientemente bassa da essere compensata dal risparmio sul carburante.
Secondo me il problema è nel maxi anticipo più maxirata finale. Nel senso che se uno deve metterci due o tremila euro di anticipo e sa che ne metterà altrettanti per riscatto, in mezzo ha anni di rate e tutto questo per una scatola del genere, probabilmente gli passa la voglia. Piuttosto si prende una Panda usata da pochi mila euro col finanziamento del concessionario.
Se invece ci fosse un sistema di finanziamento senza anticipo, ovvero si paga solo l'immatricolazione e da lì in poi una rata mensile che sarà sicuramente più alta dei 30-40 euro, diciamo che sia 80-100 euro al mese, questo potrebbe interessare molte persone. Chiaro che poi bisogna aggiungere il costo dell'assicurazione e delle ricariche ma anche ipotizzando 1200 euro annui per entrambe le cose fanno altri 100 euro al mese, totale 200 e senza aver anticipi né maxirate finali. Chiaramente la cosa dovrebbe prevedere dei vincoli, magari l'obbligo di una assicurazione kasko o qualcosa del genere però il concetto è quello di avere un mezzo proprio senza dover avere il capitale iniziale né il pensiero della maxi rata.
Che poi è un sistema che qualche marchio emergente mi sembra che già applichi ( adesso non mi ricordo quale marchio) solo che lì si parla di auto vere e di rate mensili molto più alte, oltre 500 euro, ma per un SUV e neanche piccolo.
 
Ripeto, per la mia nipotina grande ci sto pensando (per quando avrà 14-17 anni), perché no?

Rispetto ad alcuni quadricicli con motore termico (penso soprattutto a quelle meno recenti) credo che una mini elettrica sia molto più appetibile.
Sia per il ragazzo/a perchè sono carine e la Topolino è anche un po' chic.
Sia per i genitori perchè se quelle elettriche con qualche incentivo o agevolazione vengono via per 7000 euro circa (che sono già tanti) costano comunque un po' meno delle loro equivalenti con marmitta.
Per un ragazzo di 15 anni circa poi credo che l'autonomia non sia assolutamente un problema,anzi forse è un modo per tenerli un minimo controllati perchè guideranno sempre entro un raggio abbastanza contenuto da casa.

Personalmente piuttosto che uno scooter preferirei di gran lunga uno di questi nuovi quadricicli elettrici.
 
Parlando in generale ed indipendentemente dai prezzi, è chiaro che, se le elettriche avranno una diffusione significativa, l'avranno proprio per l'uso locale, urbano o poco più che urbano : che costituisce una parte senz'altro importante, importantissima, dell'uso medio che viene fatto delle automobili e particolarmente delle "seconde auto".

E' chiaro, allora, che ci sarà uno spazio anche per queste "microcar", che miglioreranno tecnicamente - come tutte - e che spesso e volentieri sono sufficienti per l'uso urbano che se ne fa ; non andranno bene a tutti - ma vale per ogni cosa - ma basteranno a molti.... non vedo perché scandalizzarsi.
esatto, poi in una città congestionata meglio 1000 scatolette elettriche che 1000 b-c-suv a gasolio, ci si guadagna in spazio, parcheggi, rumore, puzza, inquinamento......forse ai semafori si può respirare dell'aria un pò più pulita. Sbagliamo a considerarle come unica auto, niente di più sbagliato, la macchina grande ci vuole ma per comprare 4 cose al supermercato o pagare le utenze alla posta una scatoletta come la Ami è sufficiente
 
Secondo me il problema è nel maxi anticipo più maxirata finale. Nel senso che se uno deve metterci due o tremila euro di anticipo e sa che ne metterà altrettanti per riscatto, in mezzo ha anni di rate e tutto questo per una scatola del genere, probabilmente gli passa la voglia. Piuttosto si prende una Panda usata da pochi mila euro col finanziamento del concessionario.
Se invece ci fosse un sistema di finanziamento senza anticipo, ovvero si paga solo l'immatricolazione e da lì in poi una rata mensile che sarà sicuramente più alta dei 30-40 euro, diciamo che sia 80-100 euro al mese, questo potrebbe interessare molte persone. Chiaro che poi bisogna aggiungere il costo dell'assicurazione e delle ricariche ma anche ipotizzando 1200 euro annui per entrambe le cose fanno altri 100 euro al mese, totale 200 e senza aver anticipi né maxirate finali. Chiaramente la cosa dovrebbe prevedere dei vincoli, magari l'obbligo di una assicurazione kasko o qualcosa del genere però il concetto è quello di avere un mezzo proprio senza dover avere il capitale iniziale né il pensiero della maxi rata.
Che poi è un sistema che qualche marchio emergente mi sembra che già applichi ( adesso non mi ricordo quale marchio) solo che lì si parla di auto vere e di rate mensili molto più alte, oltre 500 euro, ma per un SUV e neanche piccolo.
potrebbero proporla in bolletta come gli smartphone, una tariffa flat che comprende consumo e rata.....tipo chessò 300 euro al mese energia elettrica compreso la microcar, tariffa fissa.
 
Purtroppo non riesco a dimenticare il fatto che in tempi non così lontani con 10k ci compravi una Sandero.......

Purtroppo viene istintivo fare il confronto coi prezzi vecchi,o se vogliamo coi prezzi reali,delle auto.
Anni fa qui vendevano delle Fiesta km 0 a meno di 10000 euro.
A confronto di un quadriciclo era un'ammiraglia...
 
Back
Alto