Da almeno 3 anni dico che la "salvezza" per tipo non era il 3 cilindri 100cv figuriamoci cosa cambiava con 120!!! nè la cross, nè tanto meno l'hybrid venduto a peso d'oro....infatti i dati di "vendite" l'hanno dimostrato ampiamente e la versione base di adesso è al limite del ridicolo alla faccia di chi diceva che con gli anni tipo aveva fatto dei progressi soprattutto con "restyling" di un paio di anni fa....la longue ben finita, con tablet e con gli adas c'era già dal 2016.Le politiche Fiat sono sempre piu' indecifrabili.
Assurdo, per questo marchio non fare piu' la Punto, ma trovo anche assurda la gestione della Tipo, che e' un'auto molto interessante e di sostanza.
Puntare sul 1.5 mild hybrid e' stato un errore, che avevamo previsto in molti, perche' ha fatto lievitare il prezzo troppo oltre a quanto il cliente "tipo" e' disposto a spendere.
Il diesel oramai e' stato bruciato dalle istituzioni, pero' rimaneva il firefly, che con un cambio a 6 marce e 120cv , come sulla 500X, poteva garantire un po' piu' di allungo con buoni consumi, in attesa dell'arrivo dei futuri prodotti Stellantis, che sinceramente non mi sembrano migliori dei piu' vecchi di origine Fiat.
Una discreta cifretta...Insomma per portarvela a casa occorrono quasi 30.000 euro.
Nel 2013 la mia punto a metano valeva di listino 19.000 euro ma la portai a casa a 12.700 e parlando in giro non ero l’unico (credo che nessuno abbia speso quasi 20.000 euro per una punto normale)… su altri modelli Fiat ho sempre visto applicare la stessa logica, listini alti ma prezzo finale più basso del 30% circa…In pratica, la prima ha una dotazione da segmento A super-base (a parte motore e cambio ovviamente), la seconda, a parità di meccanica ibrida da 130 cv (+ i max.20 elettrici), come allestimento ha praticamente tutto, ma con 5.000 euro in più. Insomma per portarvela a casa occorrono quasi 30.000 euro.
Altri tempi....ho visto su AS24 le tipo cross mhev del 2023 a KMO si trovano sui 27k euro.Nel 2013 la mia punto a metano valeva di listino 19.000 euro ma la portai a casa a 12.700 e parlando in giro non ero l’unico (credo che nessuno abbia speso quasi 20.000 euro per una punto normale)… su altri modelli Fiat ho sempre visto applicare la stessa logica, listini alti ma prezzo finale più basso del 30% circa…
Ora, è un pezzo che non giro i concessionari Fiat, ma se avessero la stessa logica di anni fa la cross verrebbe via ad un prezzo molto più che invitante, specie di questi tempi. Qualcuno ha provato a farsi fare un preventivo in concessionaria?
La mia Legacy 39 contro 26 km0.Nel 2013 la mia punto a metano valeva di listino 19.000 euro ma la portai a casa a 12.700
Corolla non è mai stata tra le C meno costose, cmq 4/5000 euro in più rispetto a tipo li vale tutti!!Occorre ricordare che i prezzi sono tutti lievitati, e non di poco, negli ultimi 2 anni.
Ho visto ora che una Toyota Corolla Hybrid. che è stata sempre una delle meno costose seg. C hatchback, parte da ben 33.300 euro di listino. Da considerare però che è una vera full e non una mild “potenziata”.
Corolla non è mai stata tra le C meno costose, cmq 4/5000 euro in più rispetto a tipo li vale tutti!!
Hanno aumentato tutti ok, ma prima fca faceva sconti o kmo esagerati anche e soprattutto su tipo infatti il canadese non voleva più importarlo dalla Turchia perché in perdita. Ora con stellantis oltre ad aumento generalizzato dei prezzi si sono ridotti al minimo gli sconti, per cui per le fiat il divario tra adesso e 2/3 anni da come street price è mediamente più alto rispetto alla concorrenza e inoltre è diminuita drasticamente la scelta.
HSD?Due anni fa partiva da 23.000 euro circa.
Ma con tecnologia e powertrain non paragonabili.Costa di listino 28.300 euro, quindi 350 euro più della Tipo City Life.
deadmanwalking - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa