Ognuno porta a corredo gli elementi di cui è a conoscenza. Se una scheda tecnica è cambiata nel tempo dopo modifiche alle dotazioni tenciche della vettura, va da sè che non è più completamente corretta.
Esatto, ed è per questo che invitavo a seguir meno le schede tecniche e un pò più la reale produzione...
Il video dell'ing. Massai, piuttosto accurato (così come quello di qualsiasi vettura gli venga richiesto di effettuare una prova) risale al periodo del lancio commerciale della Tipo, e riguarda una versione che non è la 1.4 da 95cv.
Il video di Massai è piuttosto accurato ma, come forse avrai notato pure te, è decisamente spostato verso "quello che l'auto ha", non su quello che manca... Indugia parecchio sull'aerodinamica, sulle prese ai fianchi dei fendinebbia, sui dentini ai lati del lunotto per rompere i vortici... ma neanche una parola sulla mancanza di un doppio giro di guarnizioni porta (c'è solo un bordino aggiuntivo fra le cornici finestrino anteriori e posteriori) o sulla mancanza di una carenatura aerodinamica inferiore, limitata al vano motore. Lodi ovunque, in quel video, mica come nel video della X1 ove la semplificazione delle sospensioni rispetto alla vecchia generazione TP viene (giustamente) fatta notare. Per Tipo solo lodi, mah...
Alcune dotazioni, come l'ormai famoso tappo del serbatoio, sono state scelte anche da altri costruttori, su modelli non low cost, forse anche prima di Fiat. Non so dire nulla a riguardo, ma non credo si tratti di un grande risparmio economico.
E' chiaramente un risparmio economico, come per gli altri aspetti che citavo sopra. Risparmi anche di pochi euro se non centesimi di euro, ma che moltiplicati per i numeri di una produzione di massa compongono cifre non indifferenti. Tipo è poi un modello dalla bassa marginalità, non garantisce numeri enormi a Fiat e in più dev'essere venduta fortemente scontata, quindi è chiaro che il costruttore punti a spender meno possibile in catena di montaggio per recuperare i margini persi con gli sconti. Non sono i 5-10€ risparmiati eliminando il pistolino elettrico della centralizzata che ti bloccava lo sportello del rifornimento a scandalizzare, è la quantità di risparmi che si notano a dare l'idea che il prodotto originale abbia subito un consistente impoverimento, allontanandolo dalle concorrenti del segmento C che costano di più, e che almeno a me lascia il forte dubbio che i risparmi siano stati estesi anche in altre parti ove non mi è ancora caduto l'occhio; chissà se questi Koni FSD ci sono ancora oppure se pure loro son stati immolati sull'altare dei conti, per dire.
Si tratta quindi di una segmento B? No, ovviamente no, perchè è più grande, più grossa, più capiente, e sarà pure più comoda. Ma tanti aspetti tecnici a me la fanno sembrare molto più una B cresciuta e gonfiata che non una C "senza fronzoli", a maggior ragione vedendo gli esemplari della produzione recente, vedendo poi le motorizzazioni a benzina basate sui fire del cenozoico.