<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo fine produzione? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo fine produzione?

Il video di Massai è piuttosto accurato ma, come forse avrai notato pure te, è decisamente spostato verso "quello che l'auto ha", non su quello che manca... Indugia parecchio sull'aerodinamica, sulle prese ai fianchi dei fendinebbia, sui dentini ai lati del lunotto per rompere i vortici... ma neanche una parola sulla mancanza di un doppio giro di guarnizioni porta (c'è solo un bordino aggiuntivo fra le cornici finestrino anteriori e posteriori) o sulla mancanza di una carenatura aerodinamica inferiore, limitata al vano motore. Lodi ovunque, in quel video, mica come nel video della X1 ove la semplificazione delle sospensioni rispetto alla vecchia generazione TP viene (giustamente) fatta notare. Per Tipo solo lodi, mah...
Come avrai notato si tratta di elementi tecnici legati all'aerodinamica, mentre le doppie guarnizioni fanno parte degli aspetti legati al comfort di marcia.
Gli elementi evidenziati, in positivo o negativo, in genere sono legati al segmento e alla fascia di prezzo in cui si inserisce la vettura.
Nel caso della Tipo (o delle citycar) sono stati presi in esame elementi diversi, mentre per una vettura di fascia e prezzo superiori, si andranno a cercare anche altri dettagli.
A volte è interessante far notare, dal punto di vista "televisivo", anche piccoli dettagli nascosti che non ci si aspetterebbe di trovare su vetture di fascia medio-bassa, non sempre presenti.
 
Si ovviamente non sarà un segmento C top, ma a me piace soprattutto perché offre ciò che serve nell'allestimento Easy. Prezzo/dotazioni adeguate.
 
Come avrai notato si tratta di elementi tecnici legati all'aerodinamica, mentre le doppie guarnizioni fanno parte degli aspetti legati al comfort di marcia.
Gli elementi evidenziati, in positivo o negativo, in genere sono legati al segmento e alla fascia di prezzo in cui si inserisce la vettura.
Nel caso della Tipo (o delle citycar) sono stati presi in esame elementi diversi, mentre per una vettura di fascia e prezzo superiori, si andranno a cercare anche altri dettagli.
A volte è interessante far notare, dal punto di vista "televisivo", anche piccoli dettagli nascosti che non ci si aspetterebbe di trovare su vetture di fascia medio-bassa, non sempre presenti.
Sì, sicuramente interessante, come pure a senso unico nel caso della Tipo. Il doppio giro di guarnizioni serve per l'isolamento acustico dai fruscii, quindi si tratta sempre di aerodinamica anche se non finalizzata prettamente al CX.
Comunque ribadisco... in un mondo ove nessuno ti regala nulla, un prezzo reale così basso a me lascia dubbioso sui contenuti. Liberissimi di prenderla credendo di aver fatto l'affarone, come pure di prenderla consci delle lacune che a mio avviso sono evidenti. Il mondo è bello perchè è vario..
 
Chi compra una Tipo penso che sappia di non comprare una top-class.
Pero' compra un'auto pratica, spaziosa e di sostanza, che non ha problemi di sicurezza (frena addirittura meglio della 308). Penso siano le prime doti richieste ad un mezzo che ci deve accompagnare 365 giorni all'anno in svariate situazioni.
Dopo di che, visto che siamo abituati molto bene, ognuno puo' alzare l'asticella in base alle disponibilita' economiche, alle necessita', alla passione e in base a cio' che piace. L'auto e' questo.
Poi c'e' chi la puo' guardare da dentro il cofano o chi cerca qualche dato tecnico o chi va a farsi raccontare un po' di fandonie dai venditori etc etc.
 
https://www.drivek.it/confronta/fia...vsx=100014388820181001&vdx=100018690420180702


Questo confronto è un po' più equo. Motori simili,architettura simile. Questi 4000€ di differenza ci devono stare tutti dato che la fiat è meno curata e rifinita ( si vede chiaramente a occhio ). In più il progetto magari non più fresco. Ma se si andasse un po'.oltre questo gap ,che so prendendola ad almeno 5000€ meno che la 308, penso possa essere un buon acquisto consci di qualche lacuna già ampiamente documentata dal buon jazzaro. Non mi esaltarei ma neanche deprimerei ,mi pare un auto da sostanziale equilibrio di concretezza.
 


Vedendole dal vivo mi ritrovo. La tipo dentro paga davvero pegno e 27000€ parrebbero tanti ma in realtà per una rivale messa giù in modo simile ci vogliono 4000€ di più. Non pochi.
 
Esiste anche una certa mancanza di cura sottopelle ,questo indubbiamente ( allego foto della tipo in rosso e Golf VII 2.0 tdi in bianco ) però a un certo punto non credo nemmeno voglia essere una seg C al top se no non avrebbe compromessi . Sul
“tipoclub “ a leggere le lamentele ,in verità sono sostanzialmente contenti, si lamenta la luce interna mancante nel bagagliaio , il bracciolo malfatto ,l’ U-Connect non aggiornabile ,la mancanza dei dischi sul 1.4 , l’alzavetro non automatico. È vero che sembrano lamentele che potrei fare io su una utilitaria del 2007 che abbiamo in casa però l’onesto mestiere di veicolo deve pur farlo sta tipo benedetta
 

Allegati

  • E0DE88E9-5ACF-4BE1-965D-8F4AF12CCA3B.jpeg
    E0DE88E9-5ACF-4BE1-965D-8F4AF12CCA3B.jpeg
    122,2 KB · Visite: 202
  • 7987AE3A-186B-4255-9EEE-DED4C3C576EC.jpeg
    7987AE3A-186B-4255-9EEE-DED4C3C576EC.jpeg
    93 KB · Visite: 196
  • 1FF0DB9D-B22C-42C8-A827-65431D2E6312.jpeg
    1FF0DB9D-B22C-42C8-A827-65431D2E6312.jpeg
    241,9 KB · Visite: 167
Allego seconda foto della Golf in cui dovrebbe vedersi meglio il sottoscocca carenato e metto una foto della 208 ,seppur GTi ,che forse fa un po’ intendere come il livello di certi elementi sia da segmento B . Lo intendo come un dato di fatto non come polemica o altro con accezione negativa.
 

Allegati

  • 528A5027-37D9-422F-AE2C-4B4B93435F62.jpeg
    528A5027-37D9-422F-AE2C-4B4B93435F62.jpeg
    252,9 KB · Visite: 182
  • F8717C91-95AD-45A7-AD1C-506512E8D022.jpeg
    F8717C91-95AD-45A7-AD1C-506512E8D022.jpeg
    126,9 KB · Visite: 192
è così dal restyling, ne conosco una del 2013. Mi confermi quindi l'assenza di chiusura nello sportello.
Entra qualsiasi tubo di dimensioni adeguate (ad esempio quello della classica tanica d'emergenza), ed è possibile sbloccarlo anche manualmente, basta agire sui blocchi in modo da simulare la presenza del tubo.
Lo so perchè il mese scorso sono andato a recuperarla (galleggiante guasto, è rimasta a secco per strada) avevo la chiave in mano pensando al tappo con serratura...e l'ho dovuta metter via.
Mi sono ricordato del blocco (avevo letto un articolo sulle riviste) nel foro e non avendo l'imbuto ford nell'auto, ho cercato di capire se si aprisse in altro modo. E ci sono riuscito in pochi secondi, solo usando le dita. Ha 2-3 tasti ai lati del foro, internamente.

Esatto è proprio così. La fiesta di mio fratello è una serie precedente restyling e ho visto coi miei occhi che a macchina chiusa lo sportello si apre. Nel bagagliaio aveva l'imbuto e comunque lo si acquista facilmente. E chissà quante altre auto sono così.
Quindi i tagli ogni tot MY lo fanno anche gli altri...
 
Certo....vuoi mettere avere lo sportellino "blindato" con chiusure elettronica o tappo con chiave apribile anche con un coltellino svizzero e non averlo?:p
Alla fine è più una questione psicologica:)...e se ti capita di essere lo sfigato dell anno, a cui fregano la benzina ,almeno non devi riparare nulla:p
 
Certo....vuoi mettere avere lo sportellino "blindato" con chiusure elettronica o tappo con chiave apribile anche con un coltellino svizzero e non averlo?:p
Alla fine è più una questione psicologica:)...e se ti capita di essere lo sfigato dell anno, a cui fregano la benzina ,almeno non devi riparare nulla:p



In effetti usa ancora rubare la benzina? Sarà che ragazzetto lo ero anni fa ma non ho più sentito roba del genere. Comunque se un difetto grave tali da parlarci mezza giornata è questo,sono propenso a valutare positivamente il mezzo. Per la sua dimensione di mercato.
 
Back
Alto