Come avrai notato si tratta di elementi tecnici legati all'aerodinamica, mentre le doppie guarnizioni fanno parte degli aspetti legati al comfort di marcia.Il video di Massai è piuttosto accurato ma, come forse avrai notato pure te, è decisamente spostato verso "quello che l'auto ha", non su quello che manca... Indugia parecchio sull'aerodinamica, sulle prese ai fianchi dei fendinebbia, sui dentini ai lati del lunotto per rompere i vortici... ma neanche una parola sulla mancanza di un doppio giro di guarnizioni porta (c'è solo un bordino aggiuntivo fra le cornici finestrino anteriori e posteriori) o sulla mancanza di una carenatura aerodinamica inferiore, limitata al vano motore. Lodi ovunque, in quel video, mica come nel video della X1 ove la semplificazione delle sospensioni rispetto alla vecchia generazione TP viene (giustamente) fatta notare. Per Tipo solo lodi, mah...
Sì, sicuramente interessante, come pure a senso unico nel caso della Tipo. Il doppio giro di guarnizioni serve per l'isolamento acustico dai fruscii, quindi si tratta sempre di aerodinamica anche se non finalizzata prettamente al CX.Come avrai notato si tratta di elementi tecnici legati all'aerodinamica, mentre le doppie guarnizioni fanno parte degli aspetti legati al comfort di marcia.
Gli elementi evidenziati, in positivo o negativo, in genere sono legati al segmento e alla fascia di prezzo in cui si inserisce la vettura.
Nel caso della Tipo (o delle citycar) sono stati presi in esame elementi diversi, mentre per una vettura di fascia e prezzo superiori, si andranno a cercare anche altri dettagli.
A volte è interessante far notare, dal punto di vista "televisivo", anche piccoli dettagli nascosti che non ci si aspetterebbe di trovare su vetture di fascia medio-bassa, non sempre presenti.
è così dal restyling, ne conosco una del 2013. Mi confermi quindi l'assenza di chiusura nello sportello.
Entra qualsiasi tubo di dimensioni adeguate (ad esempio quello della classica tanica d'emergenza), ed è possibile sbloccarlo anche manualmente, basta agire sui blocchi in modo da simulare la presenza del tubo.
Lo so perchè il mese scorso sono andato a recuperarla (galleggiante guasto, è rimasta a secco per strada) avevo la chiave in mano pensando al tappo con serratura...e l'ho dovuta metter via.
Mi sono ricordato del blocco (avevo letto un articolo sulle riviste) nel foro e non avendo l'imbuto ford nell'auto, ho cercato di capire se si aprisse in altro modo. E ci sono riuscito in pochi secondi, solo usando le dita. Ha 2-3 tasti ai lati del foro, internamente.
Sì, chi taglia di più chi di meno. Sulle segmento C delle concorrenti il tappo però rimane...Quindi i tagli ogni tot MY lo fanno anche gli altri...
Può essere rischioso non avere il tappo?Sì, chi taglia di più chi di meno. Sulle segmento C delle concorrenti il tappo però rimane...
Certo....vuoi mettere avere lo sportellino "blindato" con chiusure elettronica o tappo con chiave apribile anche con un coltellino svizzero e non averlo?
Alla fine è più una questione psicologica...e se ti capita di essere lo sfigato dell anno, a cui fregano la benzina ,almeno non devi riparare nulla
![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa