<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo fine produzione? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo fine produzione?

Che io sappia i dischi post sono mancati da sempre solo sulle versioni base della 1.4, così come sulle 1.4 opening edition. Sulle altre ad esempio le Lounge sono sempre stati presenti i dischi.
Il tappo del carburante senza serratura elettrica è una lacuna anche di altre auto, esempio che ho sottomano, la fiesta generazione precedente è del 2014 ed è sempre stata senza.
Infatti insieme all'auto ti forniscono un'imbuto sagomato appositamente per il rifornimento manuale.
Quindi questi "fronzoli" così come ad esempio le cinture regolabili in altezza (che stanno sparendo) stanno scomparendo un po' da tutti non solo da fiat.
Sulle schede tecniche i freni a tamburo sono presenti solo su 1.4 16v e 1.3 mjt della versione a 4 porte, tutte le altre sono a 4 dischi.
 
..... tutte cose che giustificano i 5/6.000€di costo in piu' per una 308 (mi riferisco alla prova tra le 2 versioni a gasolio).


Che in verità il confronto di QR era tra 308 gt line e tipo s design. A parte l’ottimo 1.5 hdi e le finiture decisamente più curate sulla francese non ricordo una totale debacle dell’italiana. E si che italiane non ne ho mai avute salvo due ma per neanche un anno cadauna. Così non sembro di parte.
 
..... tutte cose che giustificano i 5/6.000€di costo in piu' per una 308 (mi riferisco alla prova tra le 2 versioni a gasolio).
Esattamente, anche se qui si parla delle 1.4.
La paghi di meno, ti da di meno, e per questo non si può parlare di convenienza o di ottimo rapporto qualità/prezzo, visto che numeratore e denominatore sono entrambi bassi. Tipo sarebbe conveniente se a prezzi inferiori offrisse i contenuti di auto che si pagano di più, ma mi pare evidente che così non sia, contenuti alla mano.
 
Che io sappia i dischi post sono mancati da sempre solo sulle versioni base della 1.4, così come sulle 1.4 opening edition. Sulle altre ad esempio le Lounge sono sempre stati presenti i dischi.
Al lancio probabilmente sì.
Adesso il cost cutting è calato dall'alto visto che le 1.4 16v 5 porte Lounge hanno i tamburi e mancano del variatore di fase.
Suggerisco meno schede tecniche e più mani ed occhi dentro ai cofani per valutare i prodotti...
 
Anche sulla Panda manca la chiusura del tappo carburante, ma un meccanismo impedisce l'introduzione di qualsiasi cosa non sia la pistola erogatrice. Per me è un 'plus' non un 'minor'
UN sistema simile è montato sulle Ford, in particolare sulla Fiesta appena pensionata (non so sull'attuale).
Il foro ha una paratìa che si sblocca solo inserendo la pistola (o un tubo di adeguata dimensione).
Non ricordo però se lo sportellino ha la chiusura centralizzata, ma di sicuro non ha serratura con chiave.
 
Il tappo del carburante senza serratura elettrica è una lacuna anche di altre auto, esempio che ho sottomano, la fiesta generazione precedente è del 2014 ed è sempre stata senza.
Infatti insieme all'auto ti forniscono un'imbuto sagomato appositamente per il rifornimento manuale.
è così dal restyling, ne conosco una del 2013. Mi confermi quindi l'assenza di chiusura nello sportello.
Entra qualsiasi tubo di dimensioni adeguate (ad esempio quello della classica tanica d'emergenza), ed è possibile sbloccarlo anche manualmente, basta agire sui blocchi in modo da simulare la presenza del tubo.
Lo so perchè il mese scorso sono andato a recuperarla (galleggiante guasto, è rimasta a secco per strada) avevo la chiave in mano pensando al tappo con serratura...e l'ho dovuta metter via.
Mi sono ricordato del blocco (avevo letto un articolo sulle riviste) nel foro e non avendo l'imbuto ford nell'auto, ho cercato di capire se si aprisse in altro modo. E ci sono riuscito in pochi secondi, solo usando le dita. Ha 2-3 tasti ai lati del foro, internamente.
 
Io non posso non notare come la Tipo sia di fatto una Punto allungata ed irrobustita. E si vede, non solo dalla dinamica che è sì determinata dalla distribuzione dei pesi e dalle gomme.....

Beh, diciamola tutta. Il pianale deriva come origine da quello della Grande Punto, ma ne configura una sostanziale evoluzione introdotta nel 2012 (con la 500L), che si chiama Small Wide LWB, che poi è appunto lo stesso della Fiat 500L, della 500X e della Jeep Renegade, della Jeep Compass (in listino dal 2017) e della Opel Corsa. La scocca ovviamente è inedita.

Da notare a tal proposito che il pianale della "low cost" per l'area LATAM Fiat Cronos (un po' più piccola della Tipo) è diverso, e si chiama Modular Platform Sedan (MP-S).
 
Ultima modifica:
Ok. Direi che sia inutile continuare.
Evidentemente nessuno tra gli utenti qui sopra trova strano che una Tipo costi come una segmento B di pari potenza ed equipaggiamento, nessuno se n'è domandato il perchè andando a ficcare la testa, le mani e gli occhi dentro al prodotto ma limitandosi a bearsi del video di Massai, che guardacaso parla praticamente solo di quello che questa Tipo possiede, non di quello che le manca (fronzoli....).
A me che un prodotto costi molto meno di un ipotetico equivalente fa suonare un campanello di allarme, spingendomi ad indagare più a fondo... ma sono io fatto male, tranquilli, compratevela pure, contenti voi che siete convinti che Fiat si sia messa a far i regali...
 
Ok. Direi che sia inutile continuare.
Evidentemente nessuno tra gli utenti qui sopra trova peculiare che una Tipo costi come una segmento B di pari potenza ed equipaggiamento, nessuno se n'è domandato il perchè andando a ficcare la testa, le mani e gli occhi dentro al prodotto ma limitandosi a bearsi del video di Massai, che guardacaso parla praticamente solo di quello che questa Tipo possiede, non di quello che le manca (fronzoli....).
A me che un prodotto costi molto meno di un ipotetico equivalente fa suonare un campanello di allarme, spingendomi ad indagare più a fondo... ma sono io fatto male, tranquilli, compratevela pure, contenti voi che siete convinti che Fiat si sia messa a far i regali...
Tra il posizionarla nella fascia bassa del segmento C e il declassarla ostinatamente a pura segmento B, c'è un pò di differenza.
Ma immagino che tu ne abbia già smontate parecchie, e le conosca bullone per bullone.
Sul discorso prezzi, ordinare un nuovo personalizzandolo dal catalogo fa ottenere un prezzo finale diverso dallo scegliere una proposta, sempre nuovo da targare, disponibile a piazzale o in stock.
Un discorso che poi è ulteriormente sotrpiato dall'attuale situazione Fiat, che dopo l'uscita della Punto si prepara a dover "accontentare" i clienti dividendoli tra la Panda e la Tipo senza vie di mezzo.
Un pò come accadeva qualche tempo fa, quando cercavano di vendere le Croma agli "orfani" della Stilo Multiwagon.
 
Ma immagino che tu ne abbia già smontate parecchie, e le conosca bullone per bullone.
Tra gli estimatori qui sopra protesi a tesserne le lodi non ho visto nessuno che abbia rilevato la presenza dei tamburi posteriori, degli assi a camme fissi, delle biellette antirollio in materiale plastico. Vedo solo schede tecniche e video di Massai, conteranno quelli...
dopo l'uscita della Punto si prepara a dover "accontentare" i clienti dividendoli tra la Panda e la Tipo senza vie di mezzo.
Ah già la Punto, altra intoccabile anche con 1 stella euroncap..
Per riprendersi qualche cliente Punto probabilmente ingrandiranno la Panda, o ne creeranno una variante crossover.
 
Però a dire il vero siamo andati un po' "oltre" l'argomento. Qui si dovrebbe discutere sulla ventilata fine commercializzazione della Tipo in Europa a "fine ciclo", ovvero presumibilmente tra 1, max.2 anni (dovrebbe proseguire su mercati meno "evoluti").

Cosa ne pensiamo e il perchè di questa decisione, oltre alla possibile installazione di un impianto GPL sulla 1.400 95 cv. Questa era la domanda di CesaV40:
"Fiat Tipo fine produzione? Salve, ho letto che non sarà più prodotta, vi risulta?
Pensavo di prendere il 1.4 95cv e installare un impianto GPL, sarebbe un'idea valida?"
 
Tra gli estimatori qui sopra protesi a tesserne le lodi non ho visto nessuno che abbia rilevato la presenza dei tamburi posteriori, degli assi a camme fissi, delle biellette antirollio in materiale plastico. Vedo solo schede tecniche e video di Massai, conteranno quelli...
Ognuno porta a corredo gli elementi di cui è a conoscenza. Se una scheda tecnica è cambiata nel tempo dopo modifiche alle dotazioni tenciche della vettura, va da sè che non è più completamente corretta.
Il video dell'ing. Massai, piuttosto accurato (così come quello di qualsiasi vettura gli venga richiesto di effettuare una prova) risale al periodo del lancio commerciale della Tipo, e riguarda una versione che non è la 1.4 da 95cv.
Così come la Golf GTI non è la 1.6 TDI base, e lo stesso vale per molte altre auto, soprattutto dei primi 3 segmenti.

Alcune dotazioni, come l'ormai famoso tappo del serbatoio, sono state scelte anche da altri costruttori, su modelli non low cost, forse anche prima di Fiat. Non so dire nulla a riguardo, ma non credo si tratti di un grande risparmio economico. Un tappo aftermarket con serratura e doppia chiave costa 8 euro più spedizione, lo so per esperienza personale, dubito che abbia lo stesso prezzo in fornitura per le fabbriche, anche perchè è un prodotto universale per l'intero gruppo automobilistico, così come le serrature.
Studiare l'inserimento di due diversi sistemi anti-intrusione, brevettati da altri, ha comunque un costo.
 
Sulle schede tecniche i freni a tamburo sono presenti solo su 1.4 16v e 1.3 mjt della versione a 4 porte, tutte le altre sono a 4 dischi.
Le versioni 1.4 95 cv e 1.3 mjt hanno i freni posteriori a tamburo da sempre, mi pare anche le 5p e non soltanto le 4p. Anche su 500l, peraltro, le stesse versioni hanno i tamburi, non a caso la monovolume condivide la base meccanica con Tipo
 
Ognuno porta a corredo gli elementi di cui è a conoscenza. Se una scheda tecnica è cambiata nel tempo dopo modifiche alle dotazioni tenciche della vettura, va da sè che non è più completamente corretta.
Esatto, ed è per questo che invitavo a seguir meno le schede tecniche e un pò più la reale produzione...
Il video dell'ing. Massai, piuttosto accurato (così come quello di qualsiasi vettura gli venga richiesto di effettuare una prova) risale al periodo del lancio commerciale della Tipo, e riguarda una versione che non è la 1.4 da 95cv.
Il video di Massai è piuttosto accurato ma, come forse avrai notato pure te, è decisamente spostato verso "quello che l'auto ha", non su quello che manca... Indugia parecchio sull'aerodinamica, sulle prese ai fianchi dei fendinebbia, sui dentini ai lati del lunotto per rompere i vortici... ma neanche una parola sulla mancanza di un doppio giro di guarnizioni porta (c'è solo un bordino aggiuntivo fra le cornici finestrino anteriori e posteriori) o sulla mancanza di una carenatura aerodinamica inferiore, limitata al vano motore. Lodi ovunque, in quel video, mica come nel video della X1 ove la semplificazione delle sospensioni rispetto alla vecchia generazione TP viene (giustamente) fatta notare. Per Tipo solo lodi, mah...
Alcune dotazioni, come l'ormai famoso tappo del serbatoio, sono state scelte anche da altri costruttori, su modelli non low cost, forse anche prima di Fiat. Non so dire nulla a riguardo, ma non credo si tratti di un grande risparmio economico.
E' chiaramente un risparmio economico, come per gli altri aspetti che citavo sopra. Risparmi anche di pochi euro se non centesimi di euro, ma che moltiplicati per i numeri di una produzione di massa compongono cifre non indifferenti. Tipo è poi un modello dalla bassa marginalità, non garantisce numeri enormi a Fiat e in più dev'essere venduta fortemente scontata, quindi è chiaro che il costruttore punti a spender meno possibile in catena di montaggio per recuperare i margini persi con gli sconti. Non sono i 5-10€ risparmiati eliminando il pistolino elettrico della centralizzata che ti bloccava lo sportello del rifornimento a scandalizzare, è la quantità di risparmi che si notano a dare l'idea che il prodotto originale abbia subito un consistente impoverimento, allontanandolo dalle concorrenti del segmento C che costano di più, e che almeno a me lascia il forte dubbio che i risparmi siano stati estesi anche in altre parti ove non mi è ancora caduto l'occhio; chissà se questi Koni FSD ci sono ancora oppure se pure loro son stati immolati sull'altare dei conti, per dire.
Si tratta quindi di una segmento B? No, ovviamente no, perchè è più grande, più grossa, più capiente, e sarà pure più comoda. Ma tanti aspetti tecnici a me la fanno sembrare molto più una B cresciuta e gonfiata che non una C "senza fronzoli", a maggior ragione vedendo gli esemplari della produzione recente, vedendo poi le motorizzazioni a benzina basate sui fire del cenozoico.
 
Back
Alto